Sapevate che il vostro adorabile cucciolo e un lupo selvatico condividono ben il 99,9% del loro DNA? Proprio così: il vostro compagno peloso che si rilassa sul divano ha più cose in comune con i lupi di quanto possiate pensare. Questa incredibile sovrapposizione genetica è un affascinante promemoria della loro comune ascendenza ed è il motivo per cui alcune razze di cani più vicine ai lupi hanno ancora l’aspetto e il comportamento di chi è appena uscito dalla natura selvaggia.
Ma c’è di più: mentre tutti i cani domestici risalgono ai lupi, alcune razze rimangono più fedeli alle loro radici. In questa guida daremo un’occhiata più da vicino alle 15 razze di cani che sono geneticamente più vicine ai lupi. Dai loro sguardi selvaggi agli ululati ossessivi, queste razze portano con sé lo spirito dei loro antenati indomiti. Preparatevi a scoprire le loro origini, i tratti unici e le notevoli qualità simili al lupo che le contraddistinguono.
Come si sono addomesticati i cani?
L’addomesticamento dei cani è una delle storie più straordinarie della storia umana, che risale a oltre 30.000 anni fa. È una storia di vantaggi reciproci, di evoluzione della fiducia e di trasformazione graduale che ha portato i lupi da predatori selvatici a nostri fedeli compagni.
Interazione precoce: Da nemici ad amici
Tutto è iniziato quando i lupi hanno iniziato a rovistare nei pressi degli insediamenti umani, attirati dall’aroma invitante degli scarti di cibo. Inizialmente diffidenti, gli esseri umani e i lupi hanno sviluppato una cauta tolleranza. Col tempo, questa vicinanza ha gettato le basi per una relazione straordinaria. I lupi offrivano la loro abilità nella caccia e i loro sensi acuti, mentre gli esseri umani fornivano una fonte costante di cibo e una relativa sicurezza: un vantaggio per entrambe le specie.
Allevamento selettivo: La natura incontra l’educazione
Con l’approfondirsi del rapporto, gli esseri umani hanno iniziato a preferire i lupi meno aggressivi e più collaborativi. Queste caratteristiche erano fondamentali per la coesistenza e alla fine hanno portato all’allevamento selettivo. Scegliendo i lupi più docili, intelligenti e addestrabili, i primi esseri umani avviarono una lenta ma profonda trasformazione. Questi “proto-cani” si distinsero sempre più dalle loro controparti selvatiche, aprendo la strada alle diverse razze canine più simili ai lupi che conosciamo oggi.
Evoluzione dei ruoli: Più che il migliore amico dell’uomo
Con l’evoluzione dei cani accanto agli esseri umani, i loro ruoli si sono ampliati. Quella che era iniziata come una semplice collaborazione è sbocciata in una relazione multiforme. I cani sono diventati alleati di caccia, protettori degli accampamenti e persino pastori di bestiame. La loro capacità unica di interpretare i segnali umani – cosa che manca ai lupi – li ha resi membri indispensabili delle prime società umane.
L’addomesticamento dei cani non è solo una storia di sopravvivenza; è una testimonianza del potere della cooperazione e dell’adattamento, che dimostra come a volte le migliori collaborazioni siano costruite sulla fiducia, sulla pazienza e su un pasto condiviso.
Il legame genetico tra cani e lupi
I moderni studi genetici hanno messo in luce l’intricata relazione tra cani e lupi. Mentre l’allevamento selettivo ha diversificato i cani in varie razze con aspetto e temperamento distinti, alcune razze canine più vicine ai lupi hanno conservato una parte maggiore del DNA ancestrale del lupo.
- Vicinanza genetica: Alcune razze mostrano una divergenza genetica minima dal lupo, spesso a causa delle loro origini antiche e dell’isolamento da pratiche di allevamento estese. Ad esempio, razze come il Shiba inu e Chow chow hanno mantenuto un patrimonio genetico che rispecchia fedelmente i loro antenati selvatici, rendendole alcune delle razze canine più vicine ai lupi.
- Razze antiche: Le razze geograficamente e storicamente più vicine ai primi lupi addomesticati tendono a essere geneticamente più simili. Queste razze provengono spesso da regioni in cui i lupi e i primi cani coesistevano strettamente, consentendo una divergenza più lenta e la conservazione di tratti genetici simili al lupo.
- Adattamenti: Tratti come il tipo di mantello, il comportamento e la fisiologia di queste razze spesso riflettono la loro vicinanza genetica ai lupi. Per esempio, il folto doppio mantello del Husky siberiano e l’elevata capacità di predare dei lupi. Malamute dell’alaska sono eredità dirette della loro discendenza dal lupo e mostrano adattamenti cruciali per la sopravvivenza in ambienti difficili.
Le 15 razze di cani più vicine geneticamente ai lupi
1. Shiba inu

Il Shiba inu è una razza antica del Giappone, risalente a oltre 2.000 anni fa. Originariamente allevati per la caccia alla piccola selvaggina nei terreni montani, gli Shiba Inus sono agili, attenti e indipendenti, caratteristiche ereditate dai loro antenati lupi.
- Origini: Originario delle aspre montagne del Giappone, il Shiba inu era usato principalmente per cacciare uccelli e piccoli mammiferi. I loro sensi acuti e la loro agilità li rendevano ottimi compagni di caccia.
- Caratteristiche: Gli Shiba Inus sono noti per la loro personalità vivace, spesso descritta come audace e bonaria. Possiedono un forte senso di sé e possono essere piuttosto indipendenti.
- Tratti simili al lupo: Possiedono sensi acuti, un elevato desiderio di preda e una vocalizzazione distintiva nota come “urlo dello Shiba”, che riflette la loro natura espressiva.
2. Chow chow

Il Chow chow è una delle razze canine più antiche, con radici che risalgono all’antica Cina intorno al 206 a.C.. Conosciuti per la loro criniera leonina e la lingua blu-nera, i Chow Chow erano utilizzati per la caccia, la pastorizia, il traino e la guardia.
- Origini: Originario della Cina settentrionale, il Chow chow era un cane da lavoro versatile. Erano apprezzati dagli imperatori cinesi e persino raffigurati in antiche opere d’arte.
- Caratteristiche: I Chow Chow sono riservati, indipendenti e possono essere distaccati con gli estranei. La loro natura fedele li rende ottimi guardiani della casa.
- Tratti simili al lupo: Possiedono un forte istinto territoriale e un’andatura stentata che ricorda i movimenti dei lupi, riflettendo la loro antica discendenza.
3. Akita inu

Il Akita inu è una razza di grandi dimensioni originaria della prefettura giapponese Akita. Venerata come simbolo di buona salute e felicità, l’Akita era storicamente utilizzata per la guardia ai reali e per la caccia a selvaggina di grossa taglia come orsi e cinghiali.
- Origini: Sviluppato nelle aspre montagne del Giappone settentrionale, il Akita era un cane da caccia versatile e un protettore della famiglia.
- Caratteristiche: Gli Akita sono dignitosi, coraggiosi e leali. Sono noti per la loro incrollabile devozione ai proprietari.
- Tratti simili al lupo: Hanno un pelo doppio e denso, un forte istinto protettivo e una vena di indipendenza che richiede una gestione sicura e una socializzazione precoce.
4. Malamute dell’alaska

Il Malamute dell’alaska è un potente cane da slitta artico con una discendenza che risale a oltre 4.000 anni fa. Sviluppati dalla tribù Inuit dei Mahlemut, questi cani erano essenziali per il trasporto e la caccia nel duro ambiente dell’Alaska.
- Origini: Allevati per la forza e la resistenza, i Malamutes trasportavano carichi pesanti come cani da slitta ed erano anche usati per cacciare foche e orsi polari.
- Caratteristiche: Amichevoli e affettuosi, i Malamute dell’alaska sono animali sociali che vivono in compagnia. Hanno una forte mentalità di branco.
- Tratti simili al lupo: La loro folta pelliccia, la resistenza e la propensione a ululare piuttosto che ad abbaiare sono collegamenti diretti alla loro ascendenza lupesca.
5. Husky siberiano

Il Husky siberiano è originario dell’Asia nordorientale, allevato dal popolo Chukchi per il traino delle slitte e la compagnia. La loro sorprendente somiglianza con i lupi è evidente nell’aspetto e nel comportamento.
- Origini: Sviluppati in Siberia, gli Husky erano fondamentali per il trasporto attraverso vasti paesaggi ghiacciati. Erano anche membri integranti della famiglia, spesso vivevano in casa con i loro proprietari.
- Caratteristiche: Energici, amichevoli e dispettosi, gli Husky sono noti per il loro atletismo e la loro passione per la corsa. Necessitano di un ampio esercizio fisico e di stimoli mentali.
- Tratti simili al lupo: Possiedono un folto pelo doppio, una notevole resistenza e un comportamento orientato al branco. Gli Husky sono noti anche per le loro vocalizzazioni, tra cui l’ululato.
6. Cane della Groenlandia

Il cane della Groenlandia è una delle razze più antiche del mondo, strettamente imparentata con il Cane eschimese canadese. Utilizzato dagli Inuit per la caccia e il traino delle slitte, è rimasto relativamente immutato per migliaia di anni.
- Origini: Originari della Groenlandia, questi cani erano essenziali per la sopravvivenza nell’Artico e aiutavano a cacciare orsi polari e foche.
- Caratteristiche: Forti, resistenti ed energici, i cani della Groenlandia sono noti per la loro resistenza e capacità di lavorare in condizioni estreme.
- Tratti simili al lupo: La loro corporatura fisica, la resistenza e il comportamento in branco ricordano i lupi, riflettendo una divergenza minima dai loro antenati selvatici.
7. Samoiedo

La razza Samoiedo è una razza originaria della Siberia, che prende il nome dal popolo dei Samoiedi che li allevava per la pastorizia delle renne e per il traino delle slitte. La loro indole amichevole e il loro perenne “sorriso” li hanno resi compagni amatissimi.
- Origini: Sviluppati da tribù nomadi, i Samoiedo vivevano a stretto contatto con le loro famiglie, spesso dormendo in rifugi per riscaldarsi.
- Caratteristiche: Gentili, adattabili e socievoli, i Samoiedo sono ottimi cani da famiglia. Sono noti per la loro intelligenza e la loro natura giocosa.
- Tratti simili al lupo: Il loro folto doppio mantello li protegge dai climi rigidi e hanno la tendenza a ululare, una caratteristica condivisa con i lupi.
8. Basenji

Il Basenji è spesso chiamato “cane senza barba” per la sua vocalizzazione unica. Originari dell’Africa centrale, i Basenji venivano utilizzati per la caccia grazie alle loro capacità di vista e di fiuto.
- Origini: Originari del bacino del Congo, i Basenji erano compagni di caccia delle tribù pigmee, apprezzati per la loro velocità e silenziosità.
- Caratteristiche: Indipendenti, curiosi e attenti, sono noti per le loro abitudini di toelettatura simili a quelle di un gatto e per il loro forte desiderio di esplorare.
- Tratti simili al lupo: Le loro vocalizzazioni simili a jodel e il forte istinto di caccia ricordano il loro retaggio selvaggio.
9. Saluki

Il Saluki, noto anche come Persiano Levriero, è una delle più antiche razze conosciute, venerata nell’antico Egitto. Allevati per la velocità e la resistenza, i Saluki erano usati per cacciare gazzelle e altre prede veloci.
- Origini: Originari della Mezzaluna Fertile, erano considerati cani reali e spesso mummificati accanto ai faraoni.
- Caratteristiche: Gentili, riservati e atletici, i Saluki sono devoti alla famiglia ma possono essere distaccati con gli estranei.
- Tratti simili al lupo: Il loro fisico snello e la notevole agilità sono tratti condivisi con i canidi selvatici, adattati per inseguire le prede su lunghe distanze.
10. Levriero Afgano

Il Levriero Afgano si distingue per il suo pelo folto e setoso e per il suo portamento dignitoso. Originario delle fredde montagne dell’Afghanistan, è stato allevato per cacciare grandi prede come leopardi e gazzelle.
- Origini: La loro storia risale a migliaia di anni fa: le loro immagini compaiono nelle pitture rupestri e in antichi manufatti.
- Caratteristiche: Schivo, dignitoso e leale, il Levriero Afgano è noto per la sua natura indipendente e richiede un addestramento paziente.
- Tratti simili al lupo: Presentano un’elevata propensione alla preda e all’indipendenza, che riflette il loro retaggio di cacciatori solitari.
11. Shar pei cinese

Il Shar pei è noto per la sua pelle rugosa e la lingua blu-nera, simile a quella del Chow chow. Originario della Cina, veniva usato per la caccia, la pastorizia e la guardia.
- Origini: Risalenti al 200 a.C. nella dinastia Han, gli Shar pei erano cani da fattoria e guardiani versatili.
- Caratteristiche: Fedeli, calmi e indipendenti, sono devoti alla famiglia ma possono essere diffidenti nei confronti degli estranei.
- Tratti simili al lupo: Il loro forte istinto protettivo e il comportamento territoriale riecheggiano le loro radici ancestrali.
12. Shikoku Inu

Il Shikoku Inu è una razza giapponese che assomiglia molto ai lupi nell’aspetto e nel comportamento. Allevati per la caccia nelle regioni montuose, sono agili e resistenti.
- Origini: Originari dell’isola di Shikoku, erano usati per cacciare cinghiali e cervi.
- Caratteristiche: Fedeli, energici e attenti, gli Shikoku formano un forte legame con i loro proprietari.
- Tratti simili al lupo: L’aspetto fisico, la resistenza e l’istinto di caccia ricordano i lupi.
13. Cane lupo cecoslovacco

Il Cane lupo cecoslovacco è una razza relativamente nuova, creata incrociando i Pastori tedeschi con i lupi dei Carpazi negli anni Cinquanta per scopi militari.
- Origini: Sviluppata in Cecoslovacchia per creare una razza con l’addestrabilità dei cani e la resistenza dei lupi.
- Caratteristiche: Attivi, coraggiosi e intelligenti, richiedono una gestione esperta.
- Tratti simili al lupo: Hanno un aspetto e comportamenti simili a quelli dei lupi, compresa una forte mentalità di branco.
14. Tamaskan Cane

Il Tamaskan Cane è una razza finlandese sviluppata per assomigliare a un lupo pur avendo il temperamento di un cane domestico.
- Origini: Creato negli anni ’80 incrociando Husky siberiani, Malamute dell’alaska e Pastori tedeschi.
- Caratteristiche: Amichevoli, intelligenti e buoni con le famiglie, i Tamaskan sono cani da lavoro versatili.
- Tratti simili al lupo: Il loro aspetto imita da vicino quello di un lupo e possiedono alti livelli di resistenza.
15. Utonagan

Il Utonagan è una razza sviluppata nel Regno Unito con l’obiettivo di creare un cane che assomigli a un lupo ma che abbia un temperamento gentile.
- Origini: Sviluppato dall’incrocio di Malamute husky, Husky siberiani e Pastori tedeschi.
- Caratteristiche: Affettuosi, intelligenti e adattabili, sono ottimi compagni di famiglia.
- Tratti simili al lupo: Il loro aspetto fisico è molto simile a quello di un lupo, con un pelo folto e caratteristiche facciali che ricordano le loro controparti selvatiche.
Tratti simili al lupo comuni a queste razze
Pur essendo diverse sotto molti aspetti, le razze canine più vicine ai lupi condividono diversi tratti affascinanti che rivelano la loro ascendenza selvatica:
- Caratteristiche fisiche: Molti hanno orecchie erette, doppio mantello folto e colorazioni simili a quelle dei lupi, tutti adattamenti che lasciano intendere le loro radici e la loro capacità di prosperare in vari ambienti.
- Istinti comportamentali: queste razze mostrano spesso un forte desiderio di preda, indipendenza e comportamento territoriale. Richiedono un addestramento e una socializzazione costanti per incanalare questi istinti in modo produttivo.
- Vocalizzazioni: Invece dei tipici latrati dei cani, alcuni sono noti per ululare o produrre vocalizzazioni uniche, che riprendono i metodi di comunicazione dei loro parenti selvatici.
- Struttura sociale: Sono comuni una forte mentalità di branco e chiare gerarchie sociali, che li rendono molto sensibili a una leadership ferma e positiva all’interno del “branco” familiare.
La comprensione di questi tratti simili a quelli dei lupi può approfondire il legame con queste razze e aiutarvi a fornire l’ambiente di cui hanno bisogno per prosperare. Che si tratti di comportamento, aspetto o istinto, questi cani ci ricordano l’antico legame tra lupi e umani.
Domande frequenti
Quale cane domestico è geneticamente più simile a un lupo?
Gli studi genetici indicano che razze come Shiba inu, Chow chow, e Akita inu sono tra quelle più vicine al lupo, grazie alle loro origini antiche e alla minima divergenza genetica. Queste razze hanno conservato molti marcatori genetici simili a quelli presenti nei lupi.
Quale cane ha il maggior numero di DNA di lupo?
Razze come Husky siberiano e Malamute dell’alaska presentano quantità significative di DNA di lupo. Il Cane lupo cecoslovacco, specificamente allevato da lupi e cani, ha una delle più alte percentuali di DNA di lupo tra le razze riconosciute.
Esistono razze di cani in parte lupoidi?
Sì, alcune razze come il Cane lupo cecoslovacco e il Cane lupo di saarloos sono state sviluppate incrociando cani domestici e lupi. Queste razze sono riconosciute e hanno standard di razza specifici, ma richiedono una gestione esperta a causa della loro ascendenza selvatica.
Quale razza di cane è la più lontana dai lupi?
Razze come il Carlino e il Cavalier king charles spaniel sono tra quelle più lontane geneticamente dal lupo. Queste razze sono state sottoposte a un’ampia selezione, che ha portato a una significativa divergenza genetica rispetto ai loro antenati selvatici.
Quale cane giapponese è simile a un lupo?
Il Shikoku Inu e Hokkaido Inu sono razze giapponesi che assomigliano molto ai lupi sia nell’aspetto che nel comportamento. Sono stati allevati per la caccia in terreni accidentati e hanno mantenuto molte caratteristiche simili al lupo.
Quale razza di cane si avvicina di più al lupo?
Geneticamente, razze come Shiba inu, Chow chow, Akita e Malamute dell’alaska sono le più vicine ai lupi. Queste razze antiche hanno subito meno cambiamenti genetici da quando i cani sono stati addomesticati, conservando più DNA dei loro antenati selvatici rispetto alle razze canine moderne.
In che modo i cani sono geneticamente diversi dai lupi?
I cani hanno subito adattamenti genetici nel corso di migliaia di anni, tra cui differenze nella digestione, nell’addomesticamento e nella struttura cerebrale. A differenza dei lupi, i cani producono enzimi specifici per digerire gli amidi e sono più sociali, il che li rende più adatti alla compagnia degli esseri umani.
Perché alcuni cani ululano come lupi?
Alcune razze, come i Malamute husky e i Malamutes, ululano a causa del loro forte legame ancestrale con i lupi. L’ululato è un metodo di comunicazione primordiale utilizzato per chiamare il proprio “branco” o per segnalare la propria presenza, un comportamento conservato in queste razze canine simili ai lupi.
Le razze canine simili ai lupi possono vivere in appartamento?
Sì, alcune razze simili ai lupi, come il Tamaskan Dog o il Shikoku, possono adattarsi agli appartamenti con sufficiente esercizio e stimoli mentali. Tuttavia, razze ad alta energia come i Malamute husky o i Malamutes possono avere difficoltà senza un ampio spazio o attività all’aperto.
I cani simili ai lupi sono più difficili da addestrare?
Le razze simili ai lupi possono essere più difficili da addestrare a causa della loro natura indipendente e dei loro forti istinti. Il rinforzo positivo costante e la socializzazione precoce sono essenziali per stabilire l’obbedienza e la fiducia, soprattutto per le razze con uno stretto legame con i loro antenati selvatici.
Conclusione
Non è incredibile pensare che il vostro amico peloso possa avere più di una somiglianza con i suoi antenati lupi selvatici? Queste razze di cani più vicine ai lupi sono come una storia vivente, che ci ricorda l’antico legame tra esseri umani e canini. Dal loro aspetto sorprendente ai loro comportamenti istintivi, offrono uno sguardo affascinante sul viaggio dell’addomesticamento.
Ma non lasciatevi ingannare dal loro fascino da lupi: possedere una di queste razze non significa essere “alfa”. Si tratta di capire le loro peculiarità e le loro esigenze. Questi cani prosperano con le cure adeguate, l’addestramento e un padrone che apprezza la loro natura volitiva (e magari ha il senso dell’umorismo per gli occasionali ululati).
State pensando di accogliere nella vostra vita una di queste maestose razze? O forse avete già in casa una di queste meraviglie lupesche? Unitevi alla comunità DogPack per entrare in contatto con altri amanti dei cani, condividere storie e scoprire consigli e trucchi per aiutare il vostro amico peloso a prosperare. Insieme, possiamo celebrare tutte queste incredibili razze canine e mantenere vivo il loro spirito selvaggio!