Vi siete mai chiesti quali cani possano lasciare nella polvere anche gli esseri umani più veloci? Usain Bolt, l’uomo più veloce della Terra, ha raggiunto l’incredibile velocità di 44,7 km/h durante lo sprint da record del 2009. Tuttavia, anche la sua velocità impallidisce in confronto a quella del fulmineo Levriero, che può raggiungere le 45 miglia orarie (72 km/h)! Prendete il guinzaglio e le scarpe da corsa perché stiamo per entrare nell’emozionante mondo delle razze canine più veloci. Dall’aerodinamico Levriero all’energico Jack russel terrier, questi velocisti canini sono fatti per stupire.

Perché alcuni cani sono fatti per la velocità?

Vi siete mai meravigliati di un cane che attraversa un parco con la grazia di un ghepardo? La velocità dei cani non è solo una questione di abilità fisiche: è il risultato di secoli di evoluzione e di allevamento selettivo. Questi canini veloci si sono evoluti per ruoli come la caccia, la pastorizia e le corse.

Tre fattori chiave definiscono la velocità di un cane:

  • Genetica: Alcune razze sono state progettate per inseguire le prede o fare la guardia al bestiame, ereditando velocità e agilità dai loro antenati.
  • Fisico: Zampe lunghe, struttura snella e torace profondo conferiscono a molti di questi cani un vantaggio aerodinamico.
  • Allevamento: L’uomo ha allevato i cani in modo selettivo per farli eccellere in compiti che richiedono una rapida esplosione di energia o una corsa prolungata.

In questa guida abbiamo stilato una classifica delle 10 razze di cani più veloci al mondo e fornito dettagli affascinanti sulla loro storia, sulle loro capacità e sulle loro caratteristiche. Che siate curiosi di sapere quali sono le razze di cani più veloci o che vogliate sapere quanto può correre un Levriero, questo articolo vi copre.


Le 10 razze di cani più veloci al mondo

1. Levriero: Il cane più veloce del mondo – Velocità massima: 45 mph

I Levrieri sono sinonimo di velocità, spesso definiti le “Ferrari del mondo canino”.

LevrieroLa razza canina più veloce del mondo, in piedi su una pista da corsa, mette in mostra la sua corporatura slanciata e atletica.

Raggiungendo velocità fino a 72 km/h (45 mph), i Levrieri sono progettati per lo sprint. Originariamente allevati per la caccia alla selvaggina in campo aperto, questi cani combinano un fisico slanciato con una potente spinta a inseguire la preda, rendendoli la razza canina più veloce del pianeta.

Cosa rende i Levrieri così veloci?

I levrieri hanno una struttura scheletrica e muscolare unica che consente un’incredibile accelerazione. Le gambe lunghe, il torace profondo e la colonna vertebrale flessibile consentono loro di coprire una grande distanza a ogni passo. Inoltre, il loro cuore e i loro polmoni di grandi dimensioni forniscono l’ossigeno necessario per gli scatti di velocità sostenuti.

La velocità nella loro storia

Risalenti all’antico Egitto, i Levrieri erano apprezzati per la loro capacità di inseguire prede come le gazzelle nei vasti paesaggi desertici. La loro velocità e la loro vista acuta li rendevano i compagni di caccia perfetti per i reali e i nobili. Nel corso dei secoli, i Levrieri divennero le star delle corse canine, consolidando la loro reputazione di velocisti per eccellenza.

La personalità di un velocista

Anche se dominano la pista, i Levrieri sono sorprendentemente rilassati. Dopo brevi esplosioni di energia, amano oziare per ore. Non hanno bisogno di tanto esercizio fisico come si potrebbe pensare: 30minuti di attività moderata al giorno sono di solito sufficienti per renderli felici.

Fatti divertenti sulla velocità di Levriero

  • Ruolo moderno: Molti Levrieri da corsa in pensione diventano amati animali domestici di famiglia, dimostrando la loro adattabilità al di là della pista.
  • Potenza di accelerazione: I Levrieri possono raggiungere la velocità massima in sei passi.
  • Efficienza: A pieno ritmo, trascorrono più del 75% del loro tempo in volo.

2. Saluki: Il segugio dalla vista rapida – Velocità massima: 42 mph

I Saluki sono una delle razze canine più antiche e aggraziate, rinomate per la loro velocità e resistenza.

SalukiUno dei cani più veloci del mondo, in piedi su un terreno desertico, che mette in mostra la sua corporatura elegante e il suo manto setoso.

Raggiungendo velocità fino a 68 km/h (42 mph), i Saluki sono eccezionali corridori su lunghe distanze. Originariamente allevati per la caccia nei deserti aperti, il loro fisico snello e la loro resistenza naturale consentono loro di inseguire le prede su vasti terreni con notevole efficienza.

Cosa rende i Saluki così veloci?

I Saluki hanno un’ossatura snella e aerodinamica, progettata per la corsa su lunghe distanze. Le gambe lunghe, il torace profondo e la struttura leggera consentono loro di mantenere velocità elevate per lunghi periodi. A differenza di altre razze veloci, le loro zampe imbottite offrono una maggiore protezione e aderenza su terreni accidentati, essenziali per la caccia nel deserto.

La velocità nella loro storia

Originari dell’antica Mesopotamia e dell’Egitto, i Saluki erano allevati per cacciare prede dal passo leggero come gazzelle e lepri. La loro incredibile velocità e l’acutezza della vista li rendevano indispensabili per il coursing in paesaggi aperti. Venerati dai reali, i Saluki venivano spesso mummificati e sepolti accanto ai loro proprietari in segno di rispetto e ammirazione.

La personalità di un velocista

Sebbene siano noti per la loro velocità, i Saluki sono calmi e riservati. Sono affettuosi con le loro famiglie, ma mantengono una vena di indipendenza. Dopo una bella corsa, amano rilassarsi comodamente, il che li rende sorprendentemente a bassa manutenzione per una razza così atletica.

Fatti divertenti sulla velocità di Saluki

  • Ruolo storico: I Saluki erano considerati sacri dagli antichi egizi ed erano simboli di nobiltà.
  • Resistenza unica: I Saluki eccellono nel mantenere la loro velocità su distanze più lunghe rispetto ai velocisti come i Levrieri.
  • Adattamento al terreno: I loro piedi imbottiti, simili a quelli di una lepre, sono perfetti per correre su terreni rocciosi o sabbiosi.

3. Levriero Afgano: La bellezza incontra la velocità – Velocità massima: 40 mph

I Levrieri Afgani sono famosi per il loro aspetto imponente, ma sotto la loro elegante apparenza si nasconde un corridore potente e agile.

Levriero AfganoUna delle razze canine più veloci al mondo, che corre leggiadra in un campo con il suo manto setoso che scorre in movimento.

Raggiungendo velocità fino a 64 km/h (40 mph), i Levrieri Afgani sono costruiti per la resistenza e l’agilità. Originariamente allevati per cacciare su terreni montuosi, le loro gambe forti e la loro vista acuta li rendono eccezionali velocisti e corridori su lunghe distanze.

Cosa rende i Levrieri Afgani così veloci?

I Levrieri Afgani hanno un’ossatura leggera e atletica, combinata con un torace profondo e una schiena arcuata, che fornisce un’eccellente propulsione. Le loro grandi zampe sono adatte ad afferrare i terreni irregolari, mentre il loro lungo e fluente mantello li protegge dalle intemperie senza ostacolare i loro movimenti.

La velocità nella loro storia

Risalenti a migliaia di anni fa nelle aspre regioni dell’Afghanistan, i Levrieri Afgani erano apprezzati per la loro capacità di inseguire prede veloci come gazzelle e leopardi delle nevi. La loro velocità e agilità li rendeva compagni di caccia indispensabili sia per le tribù nomadi che per i reali, e spesso erano considerati dei tesori.

La personalità di un velocista

Nonostante le loro doti atletiche, i Levrieri Afgani sono noti per la loro natura dignitosa e indipendente. Legano strettamente con le loro famiglie, ma mantengono una certa freddezza. Dopo le esplosioni di energia, amano rilassarsi in casa, spesso privilegiando luoghi di riposo morbidi e confortevoli.

Fatti divertenti sulla velocità di Levriero Afgano

  • Ruolo storico: I Levrieri Afgani sono stati allevati per cacciare prede veloci su terreni difficili.
  • Adattamenti al terreno: Le loro zampe imbottite e le zampe potenti li aiutano a correre senza sforzo su terreni accidentati.
  • Manto unico: Il lungo mantello non solo ne accresce la bellezza, ma li protegge anche dai climi estremi.

4. Vizsla: La Speedster ungherese – Velocità massima: 40 mph

Il Vizsla è una razza elegante ed energica, spesso celebrata per la sua velocità e versatilità come compagno di caccia.

VizslaUna delle razze canine più veloci al mondo, che sfreccia in un campo con il suo manto elegante e la sua corporatura atletica, mostrando un'incredibile velocità.

Raggiungendo velocità fino a 64 km/h (40 mph), i Vizsla sono potenti corridori con un talento naturale per la resistenza. Originariamente allevati in Ungheria per il puntamento e il recupero della selvaggina, la loro corporatura atletica e l’energia senza limiti li rendono una delle razze più veloci al mondo.

Cosa rende i Vizsla così veloci?

I Vizsla hanno un corpo snello e muscoloso, progettato per essere efficiente e veloce. Le zampe lunghe, il torace profondo e il passo aggraziato consentono loro di coprire il terreno con facilità. Inoltre, il loro forte sistema cardiovascolare favorisce un’attività prolungata, rendendoli eccellenti corridori su lunghe distanze.

La velocità nella loro storia

Risalenti al X secolo, le Vizsla furono sviluppate dai cacciatori ungheresi per seguire e recuperare la selvaggina in campo aperto. La loro velocità e resistenza li rendevano indispensabili per coprire rapidamente ampi territori. Spesso chiamati “cani da velcro”, la loro fedeltà e agilità gli valsero un posto nelle corti reali e sui campi di battaglia.

La personalità di un velocista

Sebbene i Vizsla si nutrano di attività fisica, sono incredibilmente affettuosi e orientati alla famiglia. Noti per la loro ansia di compiacere, eccellono sia nel lavoro che nel gioco. Dopo una corsa energica, amano accoccolarsi con i loro umani, guadagnandosi il soprannome di cani da compagnia per eccellenza.

Fatti divertenti sulla velocità di Vizsla

  • Doppio talento: I Vizsla sono sia velocisti che corridori di resistenza, eccellono nelle prove sul campo e negli sport di agilità.
  • Uso storico: servivano come messaggeri nella prima guerra mondiale, apprezzati per la loro velocità e lealtà.
  • Ruolo moderno: I Vizsla sono popolari negli sport canini come il flyball e il dock diving, che mettono in mostra la loro agilità e velocità.

5. Segugio di ibiza: Il saltatore agile – Velocità massima: 40 mph

Il Segugio di ibiza è un vero atleta, che combina velocità, agilità e una straordinaria capacità di saltare grandi altezze.

Segugio di ibizaUna delle razze canine più veloci al mondo, che sprinta con grazia in un campo illuminato dal sole, mettendo in mostra la sua corporatura snella e il suo atletismo.

Raggiungendo velocità fino a 64 km/h (40 mph), il Segugio di ibiza è sia un veloce corridore che un agile saltatore. Originariamente allevato in Spagna per la caccia ai conigli, la sua corporatura snella e la sua energia smisurata lo rendono eccezionale nell’inseguire le prede su terreni accidentati.

Cosa rende i Segugio di ibiza così veloci?

Il Segugio di ibiza possiede zampe lunghe e snelle e un’ossatura leggera, che gli consentono una rapida accelerazione e movimenti precisi. La loro vista acuta e il forte impulso alla preda li rendono inseguitori implacabili. Grazie alla loro muscolatura elastica, possono non solo correre velocemente ma anche saltare gli ostacoli con incredibile facilità.

La velocità nella loro storia

La razza trae le sue origini dall’antico Egitto, con raffigurazioni di segugi simili trovate nelle tombe faraoniche. Portati nelle Isole Baleari, in Spagna, i Segugio di ibiza erano apprezzati per la loro capacità di cacciare conigli e altra piccola selvaggina. La loro velocità e agilità li rendeva indispensabili per attraversare paesaggi rocciosi e accidentati.

La personalità di un velocista

I Segugio di ibiza sono tanto aggraziati quanto giocherelloni. Pur eccellendo nella corsa e nel salto, sono anche affettuosi e gentili con le loro famiglie. Si nutrono di stimoli mentali e di esercizio fisico regolare, il che li rende perfetti per le famiglie attive.

Fatti divertenti sulla velocità di Segugio di ibiza

  • Talento unico: i Segugio di ibiza sono noti per i loro salti da fermo fino a due metri e mezzo, dimostrando la loro agilità.
  • Ruolo storico: Erano essenziali per la caccia al coniglio nelle isole Baleari in Spagna.
  • Atleti versatili: I Segugio di ibiza eccellono negli sport canini come il lure coursing e le gare di salto in alto.

6. Jack russel terrier: Piccolo ma potente – Velocità massima: 38 mph

I Jack russel terrier possono anche essere piccoli, ma la loro velocità e agilità li rendono tra i cani più veloci per la loro taglia.

Jack russel terrierUna delle razze di cani di piccola taglia più veloci al mondo, che salta energicamente attraverso un campo erboso, mettendo in mostra la sua velocità e agilità.

Raggiungendo velocità fino a 61 km/h (38 mph), i Jack Russell sono stati costruiti per dare una rapida sferzata di energia. Originariamente allevati in Inghilterra per la caccia alla volpe, la loro struttura compatta e la loro determinazione senza limiti permettono loro di superare razze molto più grandi su brevi distanze.

Cosa rende i Jack Russell così veloci?

I Jack Russell hanno potenti zampe posteriori e una struttura flessibile che consente una rapida accelerazione. Le dimensioni ridotte e il baricentro basso li rendono incredibilmente agili, perfetti per navigare in spazi ristretti. Grazie alla loro tenace capacità di predare, sono implacabili quando inseguono un bersaglio.

La velocità nella loro storia

Sviluppati nel XIX secolo dal reverendo John Russell, i Jack Russell furono progettati per cacciare le volpi stanandole dalle tane. La loro capacità di sprintare ad alta velocità, unita alla loro intelligenza ed energia, li ha resi indispensabili compagni di caccia. Oggi, la loro velocità è messa in mostra negli sport canini come il flyball e le gare di agilità.

La personalità di un velocista

I Jack Russell sono tanto energici quanto intelligenti. Questi piccoli dinamitardi amano correre, saltare e giocare, il che li rende ideali per le famiglie attive. Dopo una giornata di attività ad alta energia, si rilassano volentieri, ma solo dopo aver consumato le loro sconfinate riserve energetiche.

Fatti divertenti sulla velocità del Jack Russell

  • Stelle dello sport: I Jack Russell dominano negli sport canini grazie alla loro velocità e agilità.
  • Istinto predatorio: Il loro istinto di inseguimento li rende velocisti naturali, sempre pronti per un gioco veloce.
  • Atleti versatili: Dal fetch al flyball, questi terrier eccellono nelle attività ad alta velocità.

7. Dalmata: La Speedster macchiata – Velocità massima: 37 mph

I Dalmata sono famosi per la loro velocità e per il loro caratteristico mantello maculato, che li rende davvero unici nel loro genere.

DalmataUna delle razze canine più veloci al mondo, che sprinta in un campo erboso, mettendo in mostra il suo iconico manto maculato bianco e nero e la sua corporatura atletica.

Raggiungendo velocità fino a 60 km/h (37 mph), i Dalmata sono stati allevati per la resistenza e la velocità. Storicamente, la loro corporatura atletica e gli alti livelli di energia li hanno resi cani da carrozza ideali, che correvano accanto ai cavalli per sorvegliarli e guidarli.

Cosa rende la Dalmata così veloce?

I Dalmata hanno un fisico muscoloso, zampe lunghe e un torace profondo, che contribuiscono alla loro velocità e resistenza. La loro andatura efficiente permette loro di coprire lunghe distanze senza stancarsi, mentre la loro prontezza assicura che rimangano concentrati sul compito da svolgere.

La velocità nella loro storia

Originariamente allevati in Croazia, i Dalmata divennero famosi come cani da carrozza nell’Inghilterra del XVIII secolo. La loro velocità e resistenza li rendevano compagni perfetti per i carri antincendio trainati da cavalli, dove liberavano il percorso e facevano la guardia ai cavalli. Il loro ruolo si è evoluto in un simbolo di prestigio e di servizio, in particolare nelle caserme dei pompieri.

La personalità di un velocista

I Dalmata sono giocherelloni, energici e socievoli e prosperano in famiglie attive. Amano correre e giocare, il che li rende ottimi compagni per le famiglie che amano le avventure all’aria aperta. Con un addestramento adeguato, la loro intelligenza e il loro entusiasmo brillano, ma richiedono un’attività costante per essere felici.

Fatti divertenti sulla velocità di Dalmata

  • Ruolo storico: Conosciuti come cani da carrozza, correvano accanto ai cavalli, guidandoli e proteggendoli.
  • Simbolo di servizio: La Dalmata è diventata la mascotte delle caserme dei pompieri grazie alla sua storia con i carri dei pompieri.
  • Atleti versatili: I Dalmata eccellono in attività come l’agilità, la corsa e l’obbedienza avanzata.

8. Borzoi: Il corridore russo – Velocità massima: 36 mph

BorzoiSpesso descritti come eleganti e potenti, sono tra i cani più veloci al mondo e combinano velocità e grazia.

BorzoiUna delle razze canine più veloci al mondo, che corre con grazia in un campo dorato, mettendo in mostra la sua corporatura slanciata e il suo manto fluente.

Raggiungendo velocità fino a 58 km/h (36 mph), i Borzoi sono stati allevati per cacciare i lupi e altre prede in rapido movimento in Russia. Le loro lunghe zampe, la corporatura snella e la vista acuta li rendono velocisti eccezionali su terreni aperti.

Cosa rende Borzoi così veloce?

Borzoi hanno un’ossatura snella e aerodinamica con quarti posteriori forti che li spingono in avanti con passi lunghi e potenti. Il torace profondo offre capacità polmonare per le raffiche di velocità e la schiena arcuata aiuta a mantenere l’equilibrio e l’agilità ad alta velocità.

La velocità nella loro storia

Risalente al XVI secolo, Borzoi era apprezzato dall’aristocrazia russa per la sua capacità di inseguire i lupi in branco. La loro velocità e resistenza li rendevano ideali per correre nelle vaste steppe innevate della Russia. Spesso considerati un simbolo di ricchezza, Borzoi erano spesso raffigurati nell’arte e nella letteratura dell’epoca.

La personalità di un velocista

Nonostante la loro impressionante velocità, i Borzoi sono noti per la loro natura gentile e rilassata. Sono affettuosi con le loro famiglie ma mantengono una dignitosa indipendenza. Dopo una bella volata, amano rilassarsi in spazi tranquilli e accoglienti, il che li rende una razza sorprendentemente a bassa manutenzione.

Fatti divertenti sulla velocità di Borzoi

  • Ruolo storico: allevato per la caccia al lupo e ad altre prede veloci nelle pianure russe.
  • Struttura unica: La schiena arcuata e le gambe lunghe contribuiscono alla loro impressionante accelerazione.
  • Velocisti calmi: Pur essendo veloci all’aperto, sono compagni tranquilli e rilassati in casa.

9. Whippet: Il sito in miniatura Levriero – Velocità massima: 35 mph

I Whippet, spesso definiti “Levrieri in miniatura”, sono velocisti compatti noti per la loro grazia e agilità.

Whippet sprintando con grazia in un campo erboso, mettendo in mostra la sua corporatura aerodinamica e la sua reputazione di razza canina atletica e veloce.

Raggiungendo velocità fino a 56 km/h (35 mph), i Whippet sono una delle razze canine con l’accelerazione più rapida. Originariamente allevati per la caccia alla piccola selvaggina, la loro corporatura slanciata e la loro potenza esplosiva li rendono velocisti eccezionali e corridori molto efficienti.

Cosa rende i Whippet così veloci?

I Whippet sono dotati di gambe lunghe, torace profondo e colonna vertebrale flessibile, tutti elementi essenziali per una rapida accelerazione. I loro corpi snelli e muscolosi e il galoppo a doppia sospensione, unico nel suo genere, consentono loro di coprire il terreno in poche e potenti falcate. Nonostante le dimensioni ridotte, hanno una notevole velocità e agilità.

La velocità nella loro storia

Sviluppati nell’Inghilterra del XIX secolo, i Whippet furono allevati per la caccia ai conigli e per le gare di corsa. Conosciuti come il ” Levriero dei poveri”, eccellevano nel lure coursing e divennero popolari tra le famiglie della classe operaia. La loro velocità e precisione li rese indispensabili per la caccia alla piccola selvaggina nelle aree rurali.

La personalità di un velocista

I Whippet sono tanto tranquilli quanto veloci. Conosciuti per la loro natura calma e affettuosa, amano rilassarsi in casa dopo brevi momenti di attività. Sono animali che richiedono poca manutenzione in casa, ma che prosperano quando gli viene dato spazio per correre liberamente, il che li rende compagni perfetti per le famiglie attive.

Fatti divertenti sulla velocità di Whippet

  • Re dell’accelerazione: I Whippet possono raggiungere la velocità massima in pochi passi.
  • Stelle da corsa: Sono ancora popolari nelle gare di corsa e di lure coursing.
  • Patate da divano: Nonostante la loro velocità, i Whippet sono notoriamente poco energetici in casa.

10. Weimaraner: La Silver Ghost – Velocità massima: 35 mph

Il Weimaraner, soprannominato “Silver Ghost”, è una razza elegante e atletica, dotata di notevole velocità e resistenza.

Weimaraner che corre su un campo erboso, mettendo in mostra il suo elegante mantello grigio-argento e la sua reputazione di razza altamente atletica e veloce.

Raggiungendo velocità fino a 56 km/h, i Weimaraner sono stati allevati per la loro resistenza e velocità. Sviluppati originariamente come cani da caccia in Germania, la loro corporatura muscolosa e la loro sconfinata energia li rendono efficienti corridori in grado di coprire rapidamente grandi aree.

Cosa rende i Weimaraner così veloci?

I Weimaraner hanno un’ossatura snella e atletica e zampe potenti progettate per movimenti rapidi e su lunghe distanze. Il loro torace profondo supporta un’eccezionale capacità polmonare, mentre l’andatura fluida consente loro di correre con velocità e precisione. Queste caratteristiche li rendono corridori versatili, che eccellono sia negli sprint che nel lavoro di resistenza.

La velocità nella loro storia

Risalenti al XIX secolo, i Weimaraner furono sviluppati dai nobili tedeschi per cacciare selvaggina di grossa taglia come cervi e cinghiali. La loro velocità, unita a un’intelligenza acuta e alla capacità di seguire le tracce, li rendeva compagni inestimabili sul campo. Con il tempo, passarono a cacciare prede più piccole come conigli e uccelli, mettendo ulteriormente in evidenza la loro agilità.

La personalità di un velocista

I Weimaraner sono tanto affettuosi quanto energici e prosperano in famiglie attive dove possono correre e giocare regolarmente. Noti per la loro intelligenza e lealtà, legano strettamente con le loro famiglie, ma hanno bisogno di molti stimoli mentali e fisici per essere felici e ben educati.

Fatti divertenti sulla velocità di Weimaraner

  • Ruolo storico: Originariamente allevati per la caccia alla selvaggina di grossa taglia, si sono poi adattati alla caccia alla piccola selvaggina.
  • Atleti versatili: I Weimaraner eccellono nelle prove di agilità, nei lavori sul campo e negli sport di resistenza.
  • Origini del soprannome: Il soprannome “Silver Ghost” (fantasma d’argento) deriva dal loro elegante mantello grigio e dai loro movimenti furtivi.

La scienza dietro la velocità dei cani

La velocità nei cani è il risultato di adattamenti fisici unici:

  • Galoppo a doppia sospensione: questo stile di corsa permette a cani come Levrieri e Whippet di trascorrere oltre il 75% del tempo in aria durante lo sprint.
  • Struttura aerodinamica: Le razze con gambe lunghe, toraci profondi e corpi snelli minimizzano la resistenza, massimizzando la velocità.
  • Dorso flessibile: La colonna vertebrale agisce come una molla, accumulando energia quando si comprime e rilasciandola per passi esplosivi.
  • Potenza cardiovascolare: Cuori e polmoni grandi pompano l’ossigeno in modo efficiente, sostenendo la velocità durante le corse ad alta intensità.

Queste caratteristiche rendono i cani veloci degli atleti straordinari, ottimizzati per un’accelerazione rapida e un’agilità sostenuta.


Come la velocità migliora il ruolo del cane

La velocità è più di un attributo fisico: è uno strumento funzionale che ha plasmato i ruoli di molte razze canine nel corso della storia. Ecco come la velocità serve a scopi specifici:

  • Caccia: Razze come Levriero e Saluki sono state sviluppate per inseguire prede veloci come gazzelle e lepri. La loro rapida accelerazione permetteva loro di catturare la selvaggina sfuggente in terreni aperti.
  • Pastorizia: I cani come i Border Collie usano la velocità per controllare e dirigere il bestiame. La loro agilità garantisce che possano manovrare con precisione intorno a grandi mandrie.
  • Protezione: Anche la velocità è fondamentale per razze come il Doberman pinscherche consente loro di reagire rapidamente alle minacce e di pattugliare efficacemente vaste aree.

Questi ruoli dimostrano come la velocità si intrecci con lo scopo di una razza, rendendo questi cani compagni inestimabili nel lavoro e nello sport.


Cani veloci famosi nella storia

Nel corso della storia, alcuni cani eccezionali hanno catturato l’attenzione del mondo con la loro velocità, abilità e agilità. Ecco alcuni esempi reali di cani veloci che hanno lasciato il segno:

1. Ballyregan Bob – Il record di vittorie Levriero
Ballyregan Bob è un nome sinonimo di Levriero racing. Questo leggendario cane ha stabilito un record mondiale nel 1986 con 32 vittorie consecutive, un risultato tuttora imbattuto. Con una velocità massima di 45 miglia orarie, Ballyregan Bob incarnava l’impareggiabile atletismo della razza.

2. Togo – Il campione di resistenza
Togo, Husky siberiano, ha svolto un ruolo fondamentale nella Serum Run del 1925 a Nome. Guidando la sua squadra per 260 miglia in condizioni climatiche avverse, Togo fu fondamentale per consegnare le medicine salvavita. Pur non essendo un velocista, gli Husky siberiani come Togo possono sostenere velocità di 10-15 miglia orarie su lunghe distanze.
Fatto saliente: Il viaggio di Togo è considerato una delle più grandi imprese nella storia dei cani da slitta.

3. Star Title – Il più veloce registrato Levriero
Star Title detiene il record di Levriero più veloce, raggiungendo una velocità di 45,25 mph durante una gara ufficiale. Questa incredibile impresa ha consolidato lo status della razza come cane più veloce del pianeta. Il nome di Star Title rimane celebre tra gli appassionati di corse.

4. Balto – L’eroe del Nome Serum
Sebbene Togo abbia coperto una distanza maggiore, Balto, un altro Husky siberiano, è diventato il volto della Serum Run del 1925 grazie al suo ruolo di guida della tappa finale. Sebbene la velocità di Balto non sia stata registrata ufficialmente, gli Husky siberiani sono noti per la loro resistenza e la capacità di mantenere una velocità costante in condizioni difficili.

5. Ashley Whippet – La leggenda del frisbee
Ashley Whippet, un Whippet, ha rivoluzionato il mondo degli sport canini. Conosciuto per la sua incredibile velocità e agilità, Ashley ha vinto diversi campionati di frisbee, dimostrando la capacità dei Whippet di raggiungere una velocità di 35 miglia orarie. È diventato così popolare che si è esibito persino al Super Bowl.

6. Sergente Stubby – L’eroe di guerra
Anche se non è noto per lo sprint, il sergente Stubby, un cane da guerra di razza mista, dimostrò un’incredibile velocità e agilità durante la Prima Guerra Mondiale. Salvò innumerevoli vite correndo per avvisare i soldati degli attacchi di gas in arrivo. Anche se la sua velocità massima non è stata registrata, il suo coraggio e il suo atletismo erano leggendari.


Domande frequenti

Può un cane essere più veloce di un ghepardo?

No, i ghepardi sono gli animali terrestri più veloci, in quanto raggiungono velocità fino a 120 km/h. Tuttavia, i cani come i Levrieri possono sostenere velocità più elevate per distanze più lunghe, mentre i ghepardi si stancano rapidamente dopo brevi sprint.

Qual è la razza di cane più lenta?

Il Basset hound è spesso considerato il cane più lento a causa delle sue zampe corte e della sua corporatura pesante. Queste caratteristiche sono più adatte alla ricerca di tracce che alla corsa. In genere raggiungono una velocità massima di circa 5-10 miglia orarie.

Quanto è veloce un cane normale?

La maggior parte dei cani di media taglia, a seconda delle dimensioni e della razza, corre a una velocità compresa tra 15 e 20 miglia orarie. Le razze più piccole, come i Barboncini, si collocano nella fascia più bassa, mentre i cani atletici di media taglia, come i Labrador retriever, possono raggiungere velocità più elevate in questa fascia.

Un cane è veloce come un cavallo?

Su brevi distanze, alcuni cani, come i Levrieri, possono superare i cavalli grazie alla loro rapida accelerazione. Tuttavia, i cavalli sono più veloci sulle lunghe distanze, con una velocità media di 25-30 miglia orarie rispetto alle 15-20 miglia orarie sostenute da un cane.

Cosa rende un cane naturalmente veloce?

Una combinazione di corporatura leggera, gambe lunghe, colonna vertebrale flessibile e potente sistema cardiovascolare rende alcune razze naturalmente veloci. Queste caratteristiche consentono una migliore accelerazione e resistenza.

Quale razza di cane ha la maggiore resistenza alla corsa?

Il Saluki è famoso per la sua incredibile resistenza, in grado di mantenere velocità elevate su lunghe distanze. Questa razza eccelle nella corsa di resistenza rispetto ai velocisti come i Levrieri.

Tutte le razze canine possono partecipare agli sport di velocità?

Non tutte le razze sono adatte agli sport di velocità come il lure coursing. Mentre le razze atletiche eccellono, i cani più piccoli o più pesanti potrebbero avere difficoltà a sopportare le esigenze fisiche di queste attività.

Le razze di cani veloci hanno bisogno di più esercizio di altre?

Sì, le razze ad alta velocità richiedono generalmente più attività fisica e stimoli mentali. Regolari corse fuori dal guinzaglio, allenamenti di agilità o giochi strutturati li mantengono felici e in salute.

Conclusione: I campioni della velocità

Dal fulmineo Levriero al determinato Jack russel terrier, queste razze mostrano l’incredibile atletismo e adattabilità dei cani. Allevati per la caccia, la pastorizia o le corse, ognuno di questi velocissimi canini ha una storia ricca di significati e finalità.

Se state prendendo in considerazione una di queste razze, ricordate che la loro velocità è solo una parte di ciò che li rende speciali. Dietro ogni passo veloce si nasconde una personalità unica, esigenze specifiche di esercizio e un compagno fedele pronto a condividere le avventure della vita. Possedere una razza ad alta energia richiede impegno, molto esercizio fisico, stimoli mentali e un ambiente sicuro per fargli sgranchire le gambe.

Articoli simili