Avete deciso di portare un cane nella vostra vita per la prima volta: congratulazioni! Per quanto sia emozionante immaginare le coccole mattutine e le code scodinzolanti, è naturale sentirsi un po’ sopraffatti dall’enorme numero di razze disponibili. Secondo l’American Veterinary Medical Association (AVMA), circa il 45% delle famiglie statunitensi possiede almeno un cane, il cheli rendel’animale domestico più popolare del Paese. Ma con la popolarità arriva anche la varietà, e scegliere le migliori razze di cani per chi si avvicina per la prima volta al mondo può sembrare un gioco a incastro se non si sa da dove cominciare.
È qui che entra in gioco questa guida. Vi illustreremo tutto ciò che dovete sapere, dai tratti essenziali come il temperamento e le esigenze di toelettatura alle questioni pratiche come l’esercizio fisico e il budget. Ogni razza di cui parliamo soddisfa le esigenze dei principianti in modo diverso, sia che siate in un monolocale, in una casa di periferia o in una via di mezzo.
Tenete presente che non esiste un approccio unico per la scelta di un cane. Il vostro compagno ideale dipende da fattori come gli orari, il livello di energia e lo spazio disponibile. Siete pronti a trovare un nuovo migliore amico che vi accompagnerà in ogni risata, passeggiata e pietra miliare? Entriamo nei dettagli e vi aiutiamo a scoprire il cucciolo perfetto per la vostra prima avventura nel mondo dei cani!
Perché scegliere la razza giusta è importante

Scegliere la razza di cane giusta può rendere l’esperienza di possedere un animale da compagnia più o meno difficile. Sebbene tutti i cani necessitino di affetto, addestramento e cure di base, alcune razze sono più indulgenti nei confronti della curva di apprendimento di un principiante. Spesso questi cani richiedono meno esercizio fisico, sono più adattabili e hanno un temperamento facile da gestire e da addestrare.
Ecco alcuni motivi per cui la scelta della razza è importante:
- Temperamento: Un cane calmo e amichevole è più facile da gestire per i nuovi proprietari.
- Toelettatura e spargimento: I manti ad alta manutenzione possono essere un ostacolo, soprattutto se non si è abituati a una toelettatura frequente.
- Esigenze di esercizio: I cani con un’estrema richiesta di energia possono essere troppo impegnativi per gli individui con un’agenda fitta di impegni.
- Dimensioni e situazione abitativa: Vivere in appartamento o avere un ampio giardino è un fattore critico nella scelta della razza adatta.
Scegliendo una razza che si adatti alle vostre condizioni di vita e al vostro stile di vita, aumenterete le probabilità di un rapporto armonioso che giovi sia a voi che al vostro cane.
Considerazioni chiave per chi possiede un cane per la prima volta
Prima di immergerci nelle migliori razze di cani per principianti, evidenziamo alcuni fattori essenziali da considerare:
- Compatibilità con lo stile di vita
- Se conducete una vita attiva, una razza con un’energia elevata potrebbe fare al caso vostro. Se invece preferite un ambiente rilassato, scegliete un cane più calmo.
- Vincoli di spazio
- Chi vive in case o appartamenti più piccoli spesso si trova meglio con razze di cani di taglia medio-piccola che non richiedono cortili enormi.
- Requisiti per l’esercizio
- Alcuni cani hanno bisogno solo di una passeggiata quotidiana, mentre altri hanno bisogno di un esercizio vigoroso, di stimoli mentali e di spazio per muoversi.
- Toelettatura e spargimento di pelo
- Se preferite ridurre al minimo le pulizie di casa, orientatevi verso razze a basso pelo o ipoallergeniche.
- Facilità di formazione
- Le razze che godono di una reputazione di intelligenza e di disponibilità rendono le sessioni di addestramento più gratificanti e meno stressanti.
- Bilancio
- Possedere un cane comporta molto di più delle semplici spese di adozione. Si pensi alle cure veterinarie, al cibo, alla toelettatura e ai potenziali costi di addestramento.
Concentrandovi su questi punti, sarete meglio preparati ad accogliere un amico peloso nella vostra vita. Più ricerche e preparazione si fanno in anticipo, più agevole sarà la transizione verso il possesso di un cane.
Le 20 migliori razze di cani per chi è alle prime armi
Di seguito un elenco dettagliato delle 20 migliori razze di cani per chi è alle prime armi. Analizzeremo il temperamento di ciascuna razza, le esigenze di toelettatura e i motivi per cui sono compagni fantastici per i principianti.
1. Golden retriever

Temperamento: I Golden retriever sono notoriamente amichevoli, leali e facili da addestrare. Sono noti per la loro pazienza e dolcezza, il che li rende una delle razze canine migliori per le famiglie con bambini.
Toelettatura: Pettinatura da moderata a elevata. La spazzolatura regolare è indispensabile per controllare i peli sciolti, ma di solito la toelettatura professionale è necessaria solo occasionalmente.
Esigenze di esercizio: I Golden retriever sono energici. È necessaria una buona passeggiata o una sessione di gioco giornaliera, oltre a stimoli mentali come i puzzle.
Perché sono ottimi per i principianti: La loro smania di compiacere li rende facili da addestrare. Sono anche molto socievoli e adattabili, e si inseriscono nella maggior parte delle dinamiche familiari.
2. Labrador retriever

Temperamento: I Labrador retriever sono estroversi, affettuosi e ottimi con i bambini. Amano far parte della famiglia e sono generalmente amichevoli con gli estranei e gli altri animali domestici.
Toelettatura: I Labs hanno un mantello corto e folto, che perde pelo ma è relativamente facile da mantenere con una spazzolatura settimanale.
Esigenze di esercizio: Richiedono un’attività moderata o elevata, come passeggiate quotidiane, sessioni di recupero o nuoto.
Perché sono ottimi per i principianti: I Labs sono intelligenti, orientati alle persone e si adattano bene ai nuovi ambienti. Si nutrono di rinforzi positivi, rendendo l’addestramento meno impegnativo.
3. Cavalier king charles spaniel

Temperamento: Gentili, affettuosi e adattabili, i Cavalier sono cani da compagnia perfetti. Legano fortemente con le loro famiglie e sono eccellenti con i bambini e gli anziani.
Toelettatura: Il loro pelo setoso deve essere spazzolato un paio di volte alla settimana per evitare i grovigli. Il pelo è moderato tutto l’anno.
Esigenze di esercizio: Di solito sono sufficienti un paio di brevi passeggiate e qualche gioco in casa. Non sono eccessivamente energici.
Perché sono ottimi per i principianti: Il loro comportamento calmo e le dimensioni ridotte li rendono ideali per la vita in appartamento. Sono anche molto desiderosi di compiacere, il che semplifica l’addestramento.
4. Barboncino (giocattolo, miniatura o standard)

Temperamento: I Barboncini sono eccezionalmente intelligenti e possono essere addestrati a fare praticamente tutto con il giusto approccio. Sono generalmente amichevoli, anche se la socializzazione è fondamentale per evitare la timidezza.
Toelettatura: I Barboncini hanno un basso livello di pelo, ma richiedono una toelettatura regolare o professionale ogni 4-6 settimane.
Esigenze di esercizio: Varia a seconda della taglia. I Barboncini standard hanno bisogno di più esercizio fisico rispetto ai Barboncini giocattolo o alle versioni in miniatura, ma tutti traggono beneficio dalle passeggiate quotidiane e dalla stimolazione mentale.
Perché sono ottimi per i principianti: La loro intelligenza facilita l’addestramento. Inoltre, il pelo a bassa dispersione è un grande vantaggio per chi è preoccupato per le allergie o per la pulizia del pelo.
5. Shih tzu

Temperamento: Gli Shih Tzu sono affettuosi, estroversi e amano essere cani da compagnia. Sono ottimi per le persone che desiderano un compagno coccoloso piuttosto che un compagno di giochi ad alta energia.
Toelettatura: Hanno un pelo lungo e lussuoso che necessita di una spazzolatura costante. Molti proprietari optano per un “taglio cucciolo” corto per ridurre la frequenza della toelettatura.
Esigenze di esercizio: Minime. Una piacevole passeggiata nel quartiere e qualche gioco al chiuso li rendono felici.
Perché sono ottimi per i principianti: Le loro dimensioni ridotte e le loro moderate esigenze di esercizio fisico si adattano bene alla vita in appartamento. Sono anche socievoli e si adattano rapidamente ai membri della famiglia.
6. Bichon frise

Temperamento: Noti per la loro natura allegra e giocosa, i Bichon sono ottimi con i bambini e gli altri animali domestici. Amano le attenzioni e si divertono a partecipare alle attività della famiglia.
Toelettatura: Mantello ad alta manutenzione, che non perde molto, ma che richiede una toelettatura frequente per evitare la formazione di peli. Molti proprietari li portano regolarmente da toelettatori professionisti.
Esigenze di esercizio: Due brevi passeggiate al giorno e un po’ di gioco in casa sono generalmente sufficienti.
Perché sono ottimi per i principianti: Il loro comportamento amichevole e i livelli di energia gestibili sono perfetti per i proprietari alle prime armi. Sono anche un’ottima scelta se si desidera un cane che non perde molto pelo.
7. Bulldog

Temperamento: I Bulldog sono calmi, leali e spesso si accontentano di stare con i loro proprietari. Hanno un carattere testardo, ma rispondono bene a un addestramento coerente e positivo.
Toelettatura: Il loro mantello corto richiede una manutenzione relativamente bassa, ma il loro pelo è moderato. Prestare particolare attenzione alla pulizia delle rughe per prevenire le infezioni.
Esigenze di esercizio: Da basso a moderato. Si consigliano brevi passeggiate quotidiane, ma non sono fatti per attività di resistenza, soprattutto quando fa caldo.
Perché sono ottimi per i principianti: La loro natura rilassata li rende adatti alle famiglie meno attive. Sono noti per il loro temperamento affettuoso, che li rende ottimi compagni.
8. Beagle

Temperamento: I Beagle sono allegri, curiosi e amano far parte di un branco. Sono animali sociali e possono fare rapidamente amicizia con persone e animali domestici.
Toelettatura: Mantello corto a bassa manutenzione che richiede una spazzolatura settimanale. Spazzolano, ma non eccessivamente.
Esigenze di esercizio: Da moderato a elevato, poiché sono segugi che amano esplorare. Un cortile recintato o passeggiate quotidiane aiutano a bruciare le energie.
Perché sono ottimi per i principianti: Con un po’ di pazienza e un addestramento costante, i Beagle possono essere animali domestici fantastici. Preparatevi solo a qualche ululato, parte del loro fascino di cani da caccia.
9. Cocker spaniel

Temperamento: I Cocker Spaniel sono dolci, gentili e amano la compagnia. Sono bravi con i bambini, ma hanno bisogno di socializzare per sentirsi a proprio agio con gli estranei.
Toelettatura: Il loro pelo setoso richiede una spazzolatura e una rifinitura regolari. Se non viene curato, può formare zerbini e grovigli.
Esigenze di esercizio: Moderato. Passeggiate quotidiane abbinate a sessioni di gioco li renderanno felici.
Perché sono ottimi per i principianti: Facili da addestrare e desiderosi di piacere, i Cocker Spaniel si adattano bene alla vita familiare, soprattutto quando ricevono tanto amore e attenzione.
10. Papillon

Temperamento: I Papillon sono sorprendentemente energici e agili nonostante le loro piccole dimensioni. Sono intelligenti, curiosi e amano fare attività.
Toelettatura: Il loro pelo lungo e setoso necessita di una spazzolatura moderata un paio di volte alla settimana. Lo spargimento è moderato ma gestibile.
Esigenze di esercizio: Hanno bisogno di brevi momenti di esercizio e di stimoli mentali. L’allenamento di agilità o i puzzle fanno miracoli per le loro menti attive.
Perché sono ottimi per i principianti: I Papillon sono desiderosi di imparare e possono eccellere nell’addestramento all’obbedienza. Si adattano bene anche agli appartamenti se gli viene dato un impegno sufficiente.
11. Carlino

Temperamento: Amichevoli, giocherelloni e noti per le loro espressioni comiche, i Carlino sono ottimi compagni di vita in casa. Amano le attenzioni dell’uomo ma non richiedono un esercizio fisico estenuante.
Toelettatura: Pelo corto, ma con capannone e spazzolatura regolare. Anche la cura delle rughe è essenziale per prevenire le infezioni della pelle.
Esigenze di esercizio: Da basso a moderato. Un esercizio troppo intenso può affaticare l’apparato respiratorio, quindi l’ideale sono le passeggiate brevi.
Perché sono ideali per i principianti: Il loro carattere tranquillo e le dimensioni ridotte li rendono adatti agli appartamenti. Inoltre, vanno d’accordo con i bambini e gli altri animali domestici.
12. Boston terrier

Temperamento: Chiamati affettuosamente “Gentleman americani”, i Boston Terrier sono socievoli, intelligenti e amanti del divertimento. Sono noti per la loro adattabilità a diverse situazioni di vita.
Toelettatura: Mantenimento facile del pelo corto, anche se la spazzolatura settimanale aiuta a ridurre lo spargimento.
Esigenze di esercizio: Moderato. Gli piacciono le sessioni di gioco e le passeggiate, ma di solito non sono molto agitati.
Perché sono ottimi per i principianti: La loro indole piacevole e la loro addestrabilità, unite alle dimensioni compatte, li rendono una solida opzione per i principianti.
13. Bassotto

Temperamento: Vivaci, coraggiosi e talvolta un po’ testardi, i Bassotti amano far parte della famiglia. Sono noti per il loro fascino comico e per la loro devozione ai proprietari.
Toelettatura: Disponibile nelle varietà a pelo corto, a filo e a pelo lungo. Le esigenze di toelettatura variano, ma nessuna richiede una manutenzione eccessiva.
Esigenze di esercizio: Moderato. Gli piace passeggiare, ma la loro lunga colonna vertebrale richiede una gestione attenta per evitare lesioni.
Perché sono ottimi per i principianti: I Bassotti possono adattarsi alla vita in appartamento e le loro esigenze di esercizio fisico gestibili si adattano a molti stili di vita. Basta essere pazienti nell’addestramento, perché possono essere indipendenti.
14. Levriero

Temperamento: Calmo, gentile e sorprendentemente poco energico per la sua corporatura atletica. I Levrieri sono affettuosi con le loro famiglie e possono essere abbastanza docili in casa.
Toelettatura: Pelo corto che richiede una manutenzione minima. Di solito è sufficiente una spazzolatura settimanale o una rapida pulizia.
Esigenze di esercizio: Nonostante il loro passato di cani da corsa, i Levrieri sono spesso dei divoratori. È sufficiente una passeggiata quotidiana o un breve sprint in un’area sicura.
Perché sono ottimi per i principianti: La loro natura calma e le esigenze di esercizio relativamente minime li rendono ottimi cani da appartamento. Sono anche tranquilli e rilassati, il che può sorprendere molti nuovi proprietari.
15. Havanese

Temperamento: Allegro, affettuoso e socievole, Havanese amano trascorrere il tempo con le loro famiglie. Sono particolarmente noti per essere bravi con i bambini e gli altri animali domestici.
Toelettatura: Il mantello è lungo e setoso e non perde molto pelo, ma deve essere spazzolato regolarmente. Molti proprietari lo tengono corto per facilitarne la cura.
Esigenze di esercizio: Moderato. Brevi passeggiate e sessioni di gioco al chiuso sono in genere sufficienti a renderli felici.
Perché sono ottimi per i principianti: Le dimensioni ridotte, l’indole amichevole e le moderate esigenze di esercizio fisico rendono Havanese un cane eccellente per i proprietari alle prime armi in cerca di un cane da compagnia affettuoso.
16. Maltese

Temperamento: Conosciuti per la loro personalità gentile e affettuosa, Maltese i cani sono ottimi compagni. Possono essere energici quando giocano, ma amano anche le coccole sul divano.
Toelettatura: Il loro lussuoso manto bianco richiede spazzolature e toelettature frequenti. Molti proprietari scelgono un taglio da cucciolo per facilitare la manutenzione.
Esigenze di esercizio: Da basso a moderato. Di solito sono sufficienti brevi passeggiate quotidiane e giochi al chiuso.
Perché sono ottimi per i principianti: Il Maltese è una razza fedele che forma forti legami con i suoi proprietari. Con le giuste abitudini di toelettatura, è una razza che richiede poca manutenzione sotto altri aspetti.
17. Bulldog francese

Temperamento: Adattabili, comici e devoti, i francesini sono ottimi compagni per chi cerca un cane rilassato ma amichevole.
Toelettatura: Mantello che richiede poca manutenzione, ma che sparisce. Pulire regolarmente le pieghe del viso per evitare irritazioni.
Esigenze di esercizio: Basso. Brevi passeggiate e giochi interattivi sono sufficienti per mantenerli in forma.
Perché sono ottimi per i principianti: I Bulldog francesi sono eccellenti per la vita in appartamento grazie alle loro minime esigenze di esercizio. Inoltre, sono famosi per la loro capacità di sopportare i bambini e gli altri animali domestici.
18. Schnauzer nano

Temperamento: Sveglio, amichevole e veloce nell’apprendimento, lo Schnauzer nano ama essere coinvolto nelle attività della famiglia. Hanno un atteggiamento giocoso, ma amano anche i momenti di relax.
Toelettatura: Hanno un basso livello di pelo, ma devono essere tagliati regolarmente, soprattutto intorno al viso e alle zampe, per mantenere il loro aspetto iconico.
Esigenze di esercizio: Moderato. Un paio di passeggiate al giorno e qualche momento di gioco aiutano a soddisfare i loro livelli di energia.
Perché sono ottimi per i principianti: Intelligenti e addestrabili, gli Schnauzer nani si adattano a diverse condizioni di vita. La loro barba e le loro sopracciglia possono richiedere molta manutenzione, ma per il resto sono molto adatti ai principianti.
19. Yorkshire Terrier

Temperamento: Gli yorky sono audaci, curiosi e amano essere al centro dell’attenzione. Possono essere piccoli, ma la loro personalità è tutt’altra cosa.
Toelettatura: Un pelo lungo e setoso che richiede una spazzolatura quotidiana se tenuto lungo. Molti proprietari lo accorciano per comodità.
Esigenze di esercizio: Da basso a moderato. In genere sono sufficienti brevi passeggiate e giochi al chiuso.
Perché sono ottimi per i principianti: Le loro dimensioni ridotte e la loro adattabilità li rendono ottimi cani da appartamento. Apprezzano la compagnia e rispondono bene all’addestramento positivo.
20. Whippet

Temperamento: Simili ai Levrieri, i Whippet sono gentili, calmi e spesso amano oziare in casa. Legano strettamente con le loro famiglie.
Toelettatura: Mantello corto con minimo spargimento di pelo. È sufficiente una rapida spazzolata settimanale.
Esigenze di esercizio: Una passeggiata quotidiana e uno sprint occasionale in un’area sicura li manterranno soddisfatti.
Perché sono ottimi per i principianti: I Whippet sono tranquilli, adattabili e in genere facili da addestrare. Sono adatti a chi cerca un cane atletico ma che richieda poca manutenzione.
Qual è la categoria di cani più adatta a voi?

Scegliere un compagno canino non significa solo scegliere il cucciolo più carino, ma anche trovare un cane la cui taglia, il cui temperamento e le cui esigenze di cura si adattino perfettamente alla vostra vita. Di seguito una guida pratica per aiutare i proprietari che si avvicinano per la prima volta a scegliere tra cani di piccola taglia, cani di media taglia, razze adatte agli appartamenti, cani che non lavano e cani che richiedono poca manutenzione. Ciascuna categoria offre vantaggi distinti e alcuni compromessi, in modo da poter scegliere con saggezza per una lunga e felice collaborazione.
Razze piccole
- Esempi: Shih tzu, Bichon frise, Papillon
- Perché prenderli in considerazione: sono perfetti per gli spazi abitativi più piccoli, spesso costano meno per l’alimentazione e possono essere più facili da trasportare.
- Da tenere presente: Nonostante le dimensioni ridotte, i cani di piccola taglia hanno bisogno di addestramento, socializzazione e cure veterinarie regolari per rimanere sani e ben educati.
Razze di media taglia
- Esempi: Beagle, Bulldog, Schnauzer nano
- Perché prenderli in considerazione: una scelta equilibrata se si desidera un cane che non sia né troppo grande né troppo piccolo. Molte razze medie si adattano bene a stili di vita diversi, dalle case di periferia agli appartamenti più piccoli, purché facciano abbastanza esercizio.
- Tenere presente: I livelli di energia possono variare notevolmente in questa fascia di taglia; un Bulldog potrebbe aver bisogno solo di passeggiate moderate, mentre un Beagle potrebbe richiedere più attività quotidiana.
Razze adatte agli appartamenti
- Esempi: Bulldog francese, Carlino, Cavalier king charles spaniel
- Perché prenderli in considerazione: in genere hanno un fabbisogno energetico ridotto e possono prosperare in spazi abitativi compatti. La loro natura più silenziosa è utile anche se si hanno vicini di casa.
- Tenete presente che “adatto all’appartamento” non significa “da divano”. Questi cani beneficiano comunque di passeggiate quotidiane e di stimoli mentali per evitare la noia.
Razze senza pelo (ipoallergeniche)
- Esempi: Barboncino, Bichon frise, Havanese
- Perché prenderli in considerazione: hanno un pelo minimo e producono meno allergeni, il che li rende interessanti per i proprietari allergici.
- Tenete presente: I cani a basso pelo spesso necessitano di una maggiore cura – tagli regolari o spazzolature – per mantenere il loro mantello sano e senza grovigli.
Cani a bassa manutenzione
- Esempi: Levriero, Whippet, Bulldog
- Perché prenderli in considerazione: Spesso hanno un mantello corto che richiede una toelettatura minima e un temperamento più calmo che si adatta alle famiglie più impegnate.
- Tenete presente che “bassa manutenzione” non significa zero sforzi. Tutti i cani hanno bisogno di un’alimentazione costante, di controlli veterinari e di un esercizio fisico almeno moderato, quindi assicuratevi di poter soddisfare le loro esigenze di base.
In sostanza, la razza giusta dipende dall’ambiente domestico, dal livello di energia e dalle preferenze personali. Le razze piccole si adattano bene agli spazi più ristretti, mentre i cani di taglia media sono adatti ai proprietari che desiderano un equilibrio tra dimensioni e maneggevolezza. I cuccioli che vivono in appartamento possono adattarsi alla vita di città, anche se desiderano comunque fare delle passeggiate, mentre le opzioni senza pelo riducono al minimo la pulizia del pelo, a costo di una toelettatura extra.
Infine, i cani a bassa manutenzione possono adattarsi a stili di vita impegnativi, purché si rispettino le loro esigenze fondamentali di cura e attività. Valutando questi fattori, vi preparerete per una relazione gratificante e duratura con il vostro nuovo amico peloso.
Le peggiori razze di cani per i proprietari alle prime armi

Sebbene ogni cane possa essere addestrato con pazienza e amore, alcune razze presentano sfide significative per i principianti a causa delle elevate esigenze di esercizio, delle complesse necessità di toelettatura o del temperamento intenso. Alcuni esempi possono essere:
- Malinois belga: Eccezionalmente intelligenti ed energici, hanno bisogno di proprietari esperti in grado di fornire una rigorosa stimolazione fisica e mentale.
- Chow chow: Noto per il suo comportamento volitivo, richiede un proprietario con metodi di addestramento fermi ma positivi.
- Rottweiler: Possono essere meravigliosi cani da famiglia, ma necessitano di un addestramento e di una socializzazione coerenti e strutturati fin da cuccioli.
- Akita: Il temperamento forte e indipendente e l’istinto di protezione possono essere difficili da gestire per i principianti.
Se siete alle prime armi con i cani, riflettete bene prima di adottare una razza nota per la sua alta manutenzione o per le sue difficoltà. Spesso sono necessarie cure specializzate, corsi di addestramento e una gestione esperta per garantire che queste razze prosperino.
Domande frequenti
Di seguito sono riportate le domande più comuni che gli aspiranti proprietari di cani pongono in merito alla scelta delle migliori razze canine per chi si avvicina per la prima volta al mondo.
È meglio adottare un cucciolo o un cane adulto per la prima volta?
Se siete alle prime armi con i cani, l’adozione di un cane adulto può essere un inizio più agevole: molti hanno già un addestramento di base e sono più tranquilli dei cuccioli. Tuttavia, i cuccioli vi permettono di plasmare il loro comportamento fin dall’inizio. Pensate al vostro stile di vita, alla pazienza per l’addestramento e al tempo a disposizione. Qualunque sia la vostra scelta, una routine coerente e un rinforzo positivo contribuiscono a garantire un compagno ben adattato.
Quali sono i costi mensili tipici per chi possiede un cane per la prima volta?
Le spese mensili variano in base alle dimensioni della razza e alla località, ma è necessario prevedere un budget per cibo, toelettatura, visite veterinarie e trattamenti preventivi (ad esempio, farmaci contro pulci e zecche). Le razze più piccole possono costare 50-100 dollari al mese, mentre quelle più grandi possono arrivare a 100-200 dollari. Potrebbero verificarsi spese veterinarie impreviste o cure d’emergenza, per cui è consigliabile mettere da parte dei fondi o investire in un’assicurazione per animali domestici.
Come si può conciliare un lavoro a tempo pieno con il possesso di un cane?
La coerenza e la pianificazione sono fondamentali. Scegliete una razza con esigenze di esercizio moderate e stabilite una routine quotidiana. Se vi assentate per lunghi periodi, prendete in considerazione l’idea di assumere un dog sitter o di affidarvi a un affidabile asilo per cani. I giocattoli interattivi e le mangiatoie a puzzle forniscono stimoli mentali quando non ci siete, assicurando che il cane rimanga impegnato e felice per tutto il giorno.
Quali sono i metodi di addestramento migliori per i proprietari alle prime armi?
Il rinforzo positivo, che prevede l’uso di lodi, premi o giochi, è ampiamente raccomandato. Questo metodo rafforza i comportamenti corretti senza ricorrere a correzioni severe. Anche l’addestramento con il clicker può essere efficace, in quanto offre segnali chiari che il cane può apprendere rapidamente. Evitate i metodi basati sulle punizioni, perché possono danneggiare la fiducia. Se non siete sicuri, iscrivetevi a un corso di obbedienza o consultate un addestratore certificato per una guida personalizzata.
Quali sono i primi passi da fare dopo aver portato a casa il nuovo cane?
Offrite al cane uno spazio tranquillo e silenzioso per esplorare. Mettete a disposizione una cuccia o una gabbia confortevole, acqua e oggetti dall’odore familiare (come le coperte). Fissate un appuntamento dal veterinario entro la prima settimana per un controllo e le vaccinazioni. Iniziate subito a stabilire una routine coerente per l’alimentazione e il bagno e introducete gradualmente il cane ai membri della casa e agli altri animali domestici.
Qual è la razza di cane più facile da addestrare per un proprietario alle prime armi?
Razze come Golden retriever, Labrador retriever e Barboncino sono spesso considerate le più facili da addestrare. Sono intelligenti, orientati verso le persone e in genere rispondono bene al rinforzo positivo. I proprietari principianti trovano queste razze più indulgenti nei confronti dei piccoli errori, aiutando a stabilire presto le buone abitudini.
Un proprietario alle prime armi può gestire una razza più grande?
Sì, ma scegliete bene. Razze come Golden retriever e Levriero sono più grandi ma adatte ai principianti, grazie al loro temperamento gentile e alle moderate esigenze di esercizio. Assicuratevi sempre di avere spazio a sufficienza e di impegnarvi per un addestramento e una socializzazione regolari.
Conclusione
Prendere un cane per la prima volta è tanto emozionante quanto snervante, ma quella scintilla di eccitazione che sentite in questo momento è esattamente il motivo per cui vale la pena fare i compiti a casa. Non si tratta solo di scegliere il nome o la cuccia perfetta, ma di capire le caratteristiche di una razza, i livelli di energia e le esigenze di cura, in modo da poter prosperare insieme.
Immaginatelo: tornate a casa dopo una lunga giornata e alla porta c’è una palla scodinzolante di felicità che vi aspetta. Questo è il momento che tutti gli amanti dei cani desiderano ed è assolutamente possibile, indipendentemente dalla razza scelta, se ci si impegna ad addestrare il cane con pazienza, a sottoporlo a visite veterinarie di routine e a dargli un affetto genuino e quotidiano. Certo, ci vorrà tempo e un po’ di tentativi ed errori. Potreste cambiare qualche volta il cibo per cani o rendervi conto di aver bisogno di un guinzaglio più robusto dopo le prime due passeggiate. Ma queste piccole curve di apprendimento costruiscono un legame incrollabile.
Se avete dei dubbi, contattate un veterinario di fiducia, un addestratore locale o un amico che si è trovato nei vostri panni. Parlate con un veterinario di fiducia, con gli addestratori locali o con amici che si sono trovati nei vostri panni. Vi offriranno consigli reali che non si trovano nelle descrizioni delle razze. Ricordate che avere un cane è una strada a doppio senso: più vi impegnate a soddisfare i suoi bisogni emotivi e fisici, più amore e fedeltà riceverete in cambio. Ecco come abbracciare le gioie (e gli occasionali pasticci) del primo possesso di un cane e come accogliere un compagno fedele che porterà nuova vita e risate nella vostra casa.