La scelta del cane giusto per il vostro stile di vita dipende da molti fattori, tra cui la taglia, il temperamento e le esigenze di toelettatura. Ma se vivete in un clima caldo o tropicale, una delle considerazioni più importanti è la capacità del cane di gestire il calore. Le razze di cani da clima caldo sono specificamente adattate a prosperare a temperature più elevate, grazie a caratteristiche fisiche uniche come il mantello corto e il corpo magro.
In questa guida completa, approfondiremo le caratteristiche che rendono alcune razze più adatte al clima caldo, esploreremo le opzioni di taglia piccola, media e grande, discuteremo i migliori cani da guardia per i climi caldi, evidenzieremo le scelte ipoallergeniche e offriremo i consigli degli esperti per mantenere il vostro compagno canino a suo agio. Che siate alla ricerca di un cane di piccola taglia che ami il sole, di una razza media che tenga il passo nelle avventure all’aria aperta o di un cane da guardia di taglia grande in grado di affrontare il caldo, troverete tutto ciò che vi serve per prendere una decisione informata. Iniziamo!
Capire la tolleranza al calore nei cani

Perché alcuni cani gestiscono meglio il caldo rispetto ad altri
Non tutte le razze canine sono uguali quando si tratta di regolare la temperatura. Alcune razze, come il Husky siberiano o il San bernardo, sono geneticamente programmate per i climi più freddi e vantano un mantello spesso e doppio che trattiene il calore. Al contrario, le razze di cani per i climi caldi tendono ad avere caratteristiche fisiche che consentono una migliore dissipazione del calore, come ad esempio:
- Cappotti corti e singoli: Meno pelo significa minore isolamento e più facile rilascio del calore.
- Muso lungo: Un muso più lungo consente un’ansimazione più efficiente, che è il modo in cui i cani si rinfrescano.
- Tipi di corpo magri: Le corporature snelle e muscolose, senza eccessiva massa, trattengono meno calore.
Il ruolo dell’ansimare e del sudare
I cani non sudano come gli esseri umani, ma regolano la temperatura principalmente attraverso l’ansimare. I cani con il muso brachicefalo (a muso corto), come i Bulldog o i Carlino, faticano a raffreddarsi quando fa caldo, rendendoli inclini al surriscaldamento. Se vivete in un clima che supera spesso gli 85°F (29°C), questo è un punto fondamentale da ricordare.
Fattori comportamentali
Oltre alla genetica, anche la personalità del cane influisce sulla tolleranza al caldo. Alcuni cani sono più attivi e giocherelloni, quindi più suscettibili al surriscaldamento se si rifiutano di riposare. Altri cercano istintivamente l’ombra o l’acqua quando le temperature salgono. Addestrare il vostro cucciolo a riconoscere i segnali di stress da caldo, come l’eccessivo ansimare, la bava o la letargia, può essere un salvavita.
Caratteristiche principali delle razze canine da clima caldo

Prima di scegliere una razza di cane da clima caldo, è utile riconoscere le caratteristiche comuni che le rendono più adatte ai climi caldi.
- Mantelli corti e chiari
Razze come il Dalmata o Levriero hanno spesso mantelli più corti che riducono al minimo la ritenzione di calore. I cani di colore chiaro riflettono la luce del sole in modo più efficace rispetto a quelli con il manto scuro. - Gambe lunghe o corporature magre
I cani alti e magri, come i cani da compagnia, hanno una superficie maggiore rispetto al loro volume, consentendo una più rapida dispersione del calore. Saluki hanno una superficie maggiore rispetto al loro volume, consentendo una più rapida dispersione del calore. - Orecchie grandi e aperte
Le orecchie sono un modo sorprendente ma efficace per i cani di rilasciare calore. Razze come il Segugio del Faraone hanno orecchie grandi ed erette che agiscono quasi come radiatori. - Cani energici ma facili da gestire
I cani che bilanciano le esplosioni di energia con i periodi di riposo possono gestire meglio il calore rispetto a quelli costantemente in movimento. Per esempio, il cane Whippet ama sprintare, ma si accontenta anche di rilassarsi all’ombra. - Origini in regioni calde
Molte delle migliori razze di cani per il clima caldo provengono da regioni note per le alte temperature. Il Basenji proviene dall’Africa, mentre il Cane canaan è originario del Medio Oriente.
Tenere a mente queste caratteristiche vi aiuterà a individuare quali razze possono affrontare le giornate calde senza compromettere la loro salute e il loro comfort.
Razze di cani di piccola taglia con clima caldo

I cani di piccola taglia attraggono molti potenziali proprietari grazie alle loro dimensioni ridotte, alle moderate esigenze di esercizio fisico e all’adattabilità alla vita in appartamento. Se siete alla ricerca di razze di cani di piccola taglia per il clima caldo, prendete in considerazione le seguenti scelte:
1. Chihuahua
- Origine: Messico
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: I Chihuahua hanno il pelo corto e sono stati originariamente allevati in un clima caldo. Possono sopportare ragionevolmente bene il caldo, a patto che abbiano ombra e acqua. Tuttavia, tenete presente che alcuni Chihuahua hanno un mantello più lungo, quindi scegliete una varietà a pelo corto se la tolleranza al caldo è una priorità.
2. Bassotto (rivestimento liscio)
- Origine: Germania
- Tolleranza al calore: Da moderata a elevata
- Perché sono fantastici: Il pelo corto del BassottoIl pelo corto del cane aiuta a rimanere fresco. Tuttavia, questi piccoli segugi possono essere testardi e amano scavare, quindi assicuratevi di avere un’area ombreggiata e recintata se li lasciate uscire nella stagione calda.
3. Basenji
- Origine: Africa centrale
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: Conosciuti come “cani senza barba”, i Basenji hanno un pelo corto e fine, ideale per il caldo. Originariamente cani da caccia del Congo africano, sono abituati ai climi caldi. I Basenji sono anche relativamente indipendenti e richiedono un proprietario che apprezzi la loro personalità unica.
4. Levriero italiano
- Origine: Italia
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: Una versione più piccola del Levriero, il Levriero italiano ha una quantità minima di grasso corporeo e un pelo corto, che favoriscono la dissipazione del calore. Tuttavia, nei climi più freddi necessitano di maglioni.
Consigli pratici per le razze di piccola taglia nei climi caldi
- Fornite acqua fresca in abbondanza e prendete in considerazione l’utilizzo di tappetini rinfrescanti o cucce rialzate per cani.
- Utilizzate pettorine leggere invece di collari ingombranti, che possono intrappolare il calore intorno al collo del cane.
- Evitate le passeggiate a mezzogiorno e optate per quelle mattutine o serali per evitare il surriscaldamento.
Razze di cani di media taglia con clima caldo

Né troppo grandi, né troppo piccoli: i cani di taglia media rappresentano spesso l’equilibrio perfetto per molti proprietari di animali domestici. Se desiderate una razza in grado di gestire le temperature estive senza sudare, ecco alcune delle migliori razze di cani di taglia media per il clima caldo:
1. Whippet
- Origine: Inghilterra
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: I Whippet sono noti per il loro pelo corto e slanciato. Sono velocisti piuttosto che corridori di distanza, il che significa che godono di una rapida scarica di energia seguita da un periodo di riposo, ideale nei climi caldi dove lo sforzo continuo può essere pericoloso.
2. Bovaro australiano
- Origine: Australia
- Tolleranza al calore: Da moderata a elevata
- Perché sono fantastici: allevato per lavorare nell’Outback australiano, il Bovaro australiano ha un doppio pelo corto che isola dal caldo e dal freddo. Sono energici e hanno bisogno di stimoli mentali, perfetti per le famiglie attive che vogliono programmare il gioco nelle ore più fresche della giornata.
3. Segugio del Faraone
- Origine: Malta
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: Famosi per le loro grandi orecchie erette, i segugi del faraone sono esperti nel rilasciare il calore. Il loro pelo corto e lucido rende semplice la toelettatura. Tenete presente che questi cani hanno una forte pulsione alla preda e hanno bisogno di un cortile sicuro.
4. Segugio di ibiza
- Origine: Isole Baleari (Spagna)
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: Simile nell’aspetto al Segugio del Faraone, il Segugio di ibiza è un altro segugio dalla corporatura agile. Leggero, è adatto al clima caldo. Necessitano di esercizio quotidiano, ma sopportano meglio il caldo rispetto alle razze dal pelo più pesante.
Consigli pratici per le razze medie nei climi caldi
- Esercitateli nelle ore più fresche della giornata e fate in modo che si rinfreschino dopo aver giocato in modo vigoroso.
- Controllare regolarmente che i cuscinetti delle zampe non presentino bruciature o irritazioni se si cammina su pavimentazioni calde.
- Osservate i segni di disidratazione o di colpo di calore, come l’ansimare pesante o lo sbavare.
Razze di cani grandi da clima caldo

Per gli individui o le famiglie che desiderano un compagno canino più grande, le razze di cani di taglia grande da clima caldo sono in grado di gestire i climi caldi, se curate adeguatamente. Sebbene i cani di grossa taglia possano sembrare più inclini al surriscaldamento, alcuni sono sorprendentemente abili nel regolare la loro temperatura.
1. Saluki
- Origine: Medio Oriente
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: I Saluki hanno corpi snelli e aerodinamici, che li aiutano a rimanere freschi. Originariamente allevati per cacciare nel deserto, prosperano in ambienti soleggiati. Tuttavia, necessitano di un ampio esercizio fisico e di stimoli mentali.
2. Levriero
- Origine: Vari (Global Racing Heritage)
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: Nonostante la loro reputazione di corridori, i Levrieri sono per lo più amanti del divano una volta che hanno fatto uno sprint veloce. Il loro pelo corto e rado li rende una delle razze di cani più adatte alla stagione calda, se si desidera un grande compagno. Ricordate solo di fornire loro un posto comodo per oziare al riparo dalla luce diretta del sole.
3. Ridgeback rhodesiano
- Origine: Africa meridionale
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: allevato per cacciare i leoni nel caldo africano, il Ridgeback rhodesiano è una razza muscolosa e agile con un pelo corto. Sono noti per la loro fedeltà e sono ottimi guardiani della famiglia. Tuttavia, è bene prestare attenzione ai loro livelli di energia e assicurarsi che non si affatichino troppo in caso di caldo estremo.
4. Weimaraner
- Origine: Germania
- Tolleranza al calore: Da moderata a elevata
- Perché sono fantastici: I Weimaraner hanno un pelo corto e lucido e una corporatura atletica che tollera relativamente bene il caldo. Si nutrono di esercizio fisico vigoroso, quindi è fondamentale programmare passeggiate o corse nei periodi più freschi.
Consigli pratici per le razze di taglia grande nei climi caldi
- Assicurate un’ampia ombra nel vostro giardino, insieme a grandi contenitori d’acqua da riempire frequentemente.
- Prendete in considerazione una piscina per bambini per rinfrescarvi o utilizzate una manichetta nelle giornate più calde.
- Tenete d’occhio i livelli di attività dei cani più pesanti, perché potrebbero accorgersi del surriscaldamento solo quando è troppo tardi.
I migliori cani da guardia per il caldo

Per coloro che desiderano proteggere la propria casa in climi caldi, alcuni cani da guardia sono in grado di gestire le temperature più calde pur rimanendo vigili.
1. Ridgeback rhodesiano
- Caratteristiche principali: Protettivo, Intelligenza, Pelo corto
- Perché sono fantastici: Come già detto, i Ridgeback rhodesiani sono storicamente cacciatori di leoni provenienti dall’Africa. Questo background naturale li rende tra i migliori cani da guardia per il clima caldo.
2. Malinois belga
- Caratteristiche principali: Addestrabilità, Agilità, Doppio pelo corto
- Perché sono fantastici: Malinois belga hanno un’incredibile voglia di lavorare e si adattano bene a vari climi, comprese le regioni più calde. Richiedono un notevole esercizio fisico e mentale ed eccellono in contesti di polizia e militari.
3. Doberman pinscher
- Caratteristiche principali: Fedele, attento, pelo corto
- Perché sono fantastici: I dobermann sono cani slanciati e muscolosi, con un mantello corto che gestisce meglio il calore rispetto alle razze a pelo folto. Sono intensamente fedeli e protettivi, il che li rende eccellenti guardiani. Tuttavia, hanno bisogno di un addestramento e di una socializzazione costanti.
4. Boerboel
- Caratteristiche principali: Forte, calmo, pelo corto
- Perché sono fantastici: Originari del Sudafrica, i Boerboel sono stati allevati per proteggere le fattorie nei climi caldi e aridi. Sono grandi ma sorprendentemente agili, con il giusto equilibrio tra calma e vigilanza. Assicuratevi di avere spazio sufficiente per le loro dimensioni.
Razze di cani ipoallergenici per i climi caldi

Se voi o un vostro familiare soffrite di allergie, trovare una razza ipoallergenica è una priorità assoluta. Fortunatamente, diverse razze soddisfano questo requisito e prosperano anche al caldo.
1. Xoloitzcuintli (cane messicano senza pelo)
- Origine: Messico
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: Con un numero minimo o nullo di peli, il Xoloitzcuintli difficilmente trattiene il calore ed è noto per essere ipoallergenico. Poiché la maggior parte degli allergeni nei cani proviene dalla forfora piuttosto che dal pelo, una razza quasi priva di pelo riduce significativamente i rischi di allergia.
2. Crestato cinese
- Origine: Cina (anche se le origini esatte sono discusse)
- Tolleranza al calore: Alta
- Perché sono fantastici: Come il Xoloitzcuintli, il Crestato cinese possono essere senza peli o “powderpuff”. La versione senza pelo è spesso considerata ipoallergenica. Ma fate attenzione all’esposizione al sole: i cani senza pelo possono scottarsi, quindi è necessario utilizzare una protezione solare sicura per gli animali.
3. Barboncino (Standard)
- Origine: Germania/Francia
- Tolleranza al calore: Da moderata a elevata
- Perché sono fantastici: I Barboncini standard hanno un mantello riccio monostrato che non perde molto, motivo per cui sono spesso inclusi negli elenchi di cani ipoallergenici. Anche se il loro mantello può essere relativamente folto, si può optare per un taglio più corto per aiutarli a rimanere freschi.
4. Levriero Afgano (a basso pelo, non sempre ipoallergenico)
- Origine: Afghanistan
- Tolleranza al calore: Moderata
- Perché sono citati: Sebbene i Levrieri Afgani abbiano un mantello lungo, perdono meno frequentemente rispetto a molte altre razze. Originariamente allevati nelle regioni montuose, possono adattarsi a climi più caldi, ma richiedono programmi di toelettatura ed esercizio fisico dedicati.
Le peggiori razze di cani per il caldo

Sebbene questo articolo si concentri sulle razze di cani che soffrono il caldo, è altrettanto importante riconoscere le razze di cani peggiori per il caldo: quelleinclini all’esaurimento da calore o al colpo di calore a causa di limitazioni fisiche.
1. Bulldog (inglese, francese)
- Problema chiave: Muso brachicefalo
- Perché lottano: Le BulldogLe vie respiratorie ridotte rendono difficile ansimare in modo efficiente, portando a un rapido surriscaldamento. La loro corporatura tozza ostacola inoltre la dissipazione del calore.
2. Carlino
- Aspetto fondamentale: Muso estremamente corto, spesso con narici strette
- Perché fanno fatica: Come i Bulldog, i Carlino hanno difficoltà ad ansimare. Inoltre, hanno una corporatura robusta rispetto alle loro dimensioni, che intrappola facilmente il calore.
3. Chow chow
- Aspetto fondamentale: Doppio strato spesso
- Perché lottano: I Chow chow hanno un mantello estremamente denso, più adatto ai climi freddi. Rischiano di surriscaldarsi se non vengono tenuti in zone fresche e ombreggiate.
4. San bernardo
- Aspetto fondamentale: Doppio mantello pesante, grande massa corporea
- Perché lottano: Originari delle Alpi svizzere, i San Bernardo possono soccombere rapidamente alle alte temperature e necessitano di ambienti climatizzati nelle regioni calde.
Se vivete in una zona perennemente calda, riflettete bene prima di adottare queste razze, o adottate misure sostanziali per tenerle al fresco.
Consigli degli esperti per mantenere il cane al fresco

Indipendentemente dalla razza, ogni cane può surriscaldarsi se non si adottano misure di cura adeguate. Ecco alcuni consigli pratici per garantire che il vostro cane stia bene durante le giornate più calde:
- Ampia ombra e ventilazione
Se il vostro cane trascorre del tempo all’aperto, assicuratevi che abbia una zona ombreggiata, possibilmente con una cuccia o una tettoia. La ventilazione è fondamentale: l’aria stagnante può esacerbare il calore. - Stazioni di idratazione
Collocate più ciotole d’acqua in giro per casa e in giardino. Mantenete l’acqua fresca e pulita, riempiendola più volte al giorno. Alcuni proprietari aggiungono cubetti di ghiaccio per mantenere l’acqua fresca più a lungo. - Limitare l’esercizio fisico durante i picchi di calore
Programmate passeggiate o sessioni di gioco al mattino presto o alla sera tardi. La pavimentazione può diventare estremamente calda, bruciando potenzialmente i cuscinetti delle zampe del cane. - Utilizzare prodotti di raffreddamento
- Tappetini di raffreddamento: Tappetini in gel o a base d’acqua che aiutano ad allontanare il calore dal corpo del cane.
- Gilet di raffreddamento: Giubbotti leggeri progettati per trattenere l’acqua e rilasciarla lentamente per il raffreddamento per evaporazione.
- Protezione solare per cani: Particolarmente importante per le razze senza pelo o di colore chiaro soggette a scottature solari.
- Circolazione dell’aria interna
Mantenete in funzione i ventilatori o l’aria condizionata se la temperatura interna diventa fastidiosa. Se non avete l’aria condizionata, prendete in considerazione l’uso di un ventilatore o di un raffreddatore evaporativo. - Attenzione ai sintomi del colpo di calore
I sintomi includono ansimare eccessivamente, sbavare, vertigini, vomito e letargia. Se notate questi segni, spostate il cane in un luogo fresco, offritegli dell’acqua e contattate immediatamente il veterinario. - Evitare le auto calde
Anche pochi minuti in un’auto calda possono essere fatali per i cani. In una giornata da 27°C, la temperatura all’interno di un veicolo può superare i 38°C in pochi minuti. Non lasciate mai il vostro cane incustodito in auto, nemmeno con i finestrini aperti.
Conclusione

Navigare nel mondo delle razze di cani per il clima caldo può sembrare all’inizio un’impresa ardua, ma tutto si riduce alla comprensione delle caratteristiche fisiche e comportamentali di ciascuna razza. Dai piccoli compagni come Chihuahua e Basenji ai grandi guardiani come Ridgeback rhodesiano e Boerboel, esistono numerose razze che eccellono nei climi caldi. La chiave del successo consiste nel selezionare una razza con adattamenti adeguati, come il pelo corto e la corporatura snella, e nel fornire cure responsabili, come un’ombra adeguata, idratazione ed esercizio fisico moderato.
Il comfort di un cane nella stagione calda non è determinato solo dalla genetica; il vostro ruolo di proprietari attenti è fondamentale. Controlli regolari dal veterinario, un’alimentazione corretta e il riconoscimento precoce dello stress da caldo garantiranno un rapporto armonioso con il vostro compagno canino, anche nelle giornate più calde. Combinando la conoscenza della razza con consigli pratici per la cura, preparerete il vostro cane per una vita di avventure al sole.
FAQ: Razze di cani che soffrono il caldo
Di seguito sono riportate alcune domande frequenti sui cani che prosperano nei climi caldi. Ogni risposta è concisa, diretta e pensata per rispondere alle preoccupazioni che molti proprietari di animali domestici hanno quando fanno ricerche sulle razze di cani che vivono in climi caldi.
Le razze di cani che soffrono il caldo hanno bisogno di diete speciali per rimanere idratate nei climi caldi?
La maggior parte dei cani si comporta bene con una dieta equilibrata e di alta qualità, ma è possibile migliorare l’idratazione offrendo cibo umido o mescolando acqua alle crocchette. Alcuni proprietari usano anche bocconcini surgelati (come i ghiaccioli alla frutta sicuri per i cani) per fornire liquidi extra. Assicuratevi sempre un rifornimento costante di acqua fresca, soprattutto nei mesi estivi o nelle regioni con temperature elevate.
L’aria condizionata è necessaria se ho un cane di razza che soffre il caldo?
Sebbene le razze adattate al caldo possano gestire più comodamente le giornate calde, l’aria condizionata o un’eccellente ventilazione sono comunque utili in caso di temperature estreme. Una casa ben ventilata con ventilatori a soffitto o portatili può essere sufficiente per climi moderatamente caldi. In caso di caldo e umidità molto elevati, l’aria condizionata riduce drasticamente i rischi di colpo di calore e rende la vita più confortevole, anche per i cani allevati per il clima caldo.
Posso far nuotare il mio cane di razza in piscine, laghi o spiagge per rinfrescarmi?
Sì, con le dovute precauzioni. Sebbene il nuoto aiuti i cani a rinfrescarsi, il cloro e l’acqua salata possono irritare la pelle e gli occhi. Risciacquare sempre con acqua dolce, sorvegliare attentamente ed evitare correnti forti o acqua fredda. Non tutte le razze sono nuotatrici naturali, quindi è bene monitorare i livelli di comfort.
Le razze di cani che soffrono il caldo hanno bisogno di bagni più frequenti per affrontare il caldo?
Non necessariamente. Fare il bagno troppo spesso può seccare la pelle rimuovendo gli oli naturali. Invece, sciacquate il cane con acqua fresca (senza shampoo) dopo aver giocato all’aperto per eliminare il sudore e lo sporco. Di solito è sufficiente un bagno completo ogni 4-6 settimane, a meno che il veterinario non suggerisca diversamente.
A quale temperatura devo iniziare a preoccuparmi dell’esaurimento da calore del mio cane?
Prestare sempre attenzione quando le temperature esterne superano gli 85°F (29°C), soprattutto se l’umidità è elevata. Tenete d’occhio il comportamento del cane e osservate i segni di sofferenza (ansimare pesantemente, sbavare, confusione). I cani adattati ai climi caldi possono sopportare meglio le temperature più elevate, ma un’esposizione prolungata o un’attività faticosa al di sopra dei 32°C può comunque portare a un esaurimento da calore o a un colpo di calore.
Le razze canine da clima caldo possono viaggiare comodamente in climi più freddi?
Assolutamente sì, ma dovrete fare le valigie di conseguenza. I cani a pelo corto che prosperano al caldo possono aver bisogno di abbigliamento invernale come maglioni o cappotti nelle zone più fredde. L’acclimatazione graduale li aiuta ad adattarsi senza stress. Quando si viaggia, monitorare il livello di comfort del cane, fornire una cuccia calda ed evitare bruschi abbassamenti di temperatura. Un viaggio ben pianificato consente al cane di esplorare nuovi climi senza compromettere il suo benessere.
Seguendo queste linee guida e scegliendo una razza che si adatti al vostro clima, al vostro stile di vita e alle vostre capacità di cura, vi assicurerete un rapporto felice e sano con il vostro nuovo amico peloso, anche sotto il sole più caldo!