Basset artésien normand Informazioni e panoramica sulla razza
Il Basset artésien normand, un affascinante cane da caccia francese, si distingue per le sue zampe corte, le orecchie lunghe e gli occhi pieni di anima. Originariamente allevato per la caccia alla piccola selvaggina, questa razza unisce un naso acuto a una natura calda e affettuosa. Conosciuti per il loro temperamento calmo, sono compagni ideali sia per le famiglie che per i singoli. Sia sul campo che a casa, questo delizioso segugio catturerà sicuramente i cuori con il suo atteggiamento amichevole.
Caratteristiche
Immagini
Storia della Razza
Nato in Francia all’inizio del XIX secolo, il Basset artésien normand è stato sviluppato incrociando bassotti normanni e bassotti dell’Artois. I cacciatori francesi desideravano un cane in grado di seguire la selvaggina attraverso il fitto sottobosco e di essere facile da seguire a piedi. La razza divenne rapidamente popolare per le sue eccellenti capacità di fiutare e per l’andatura costante.
Originariamente utilizzati per la caccia a conigli e lepri, questi cani si sono dimostrati compagni versatili e affidabili sul campo. La bassa statura del Basset artésien normand gli permetteva di muoversi sotto i rami bassi e attraverso la fitta vegetazione, rendendolo ideale per i paesaggi rurali francesi. Il loro sviluppo è stato attentamente guidato per preservare il loro istinto di caccia.
Nel 1924, la razza è stata riconosciuta ufficialmente dal Kennel Club francese, consolidando il suo status nella storia canina. Sebbene sia meno conosciuto al di fuori della Francia, il Basset artésien normand ha mantenuto un seguito fedele tra gli appassionati che apprezzano la sua miscela unica di abilità venatoria e natura affettuosa.
Temperamento, personalità
Conosciuti per il loro comportamento gentile e amichevole, questi cani sono ottimi animali da famiglia. Sono affettuosi con i loro padroni e vanno d’accordo con i bambini, mostrando spesso un atteggiamento paziente e tollerante. La loro natura socievole fa sì che in genere apprezzino la compagnia di altri cani, il che li rende una buona scelta per le famiglie con più animali.
Pur essendo calmo in casa, il Basset artésien normand può essere molto determinato quando fiuta un odore interessante. Questa razza possiede un olfatto acuto ereditato dai suoi antenati cacciatori. I proprietari possono trovarli occasionalmente testardi, ma l’addestramento costante e il rinforzo positivo di solito danno buoni risultati.
Questi cani sono noti per i loro volti espressivi e gli occhi pieni di anima, e spesso usano il loro fascino per ottenere uno o due bocconcini in più. Apprezzano la compagnia e potrebbero non trovarsi bene se lasciati soli per lunghi periodi. Nel complesso, sono amici leali e devoti che amano partecipare alle attività della famiglia.
Caratteristiche fisiche
Il Basset artésien normand è un cane da caccia di medie dimensioni con un corpo lungo e zampe corte, con un’altezza di circa 31-36 cm alle spalle. Ha una corporatura slanciata e muscolosa che riflette le sue capacità atletiche. Il Manto è corto e liscio, tipicamente caratterizzato da disegni tricolori di bianco, marrone e nero.
Una delle loro caratteristiche più distintive sono le orecchie lunghe e vellutate che pendono con grazia accanto alle guance. Queste orecchie non sono solo uno spettacolo, ma aiutano a incanalare gli odori verso il naso del cane. Gli occhi sono grandi ed espressivi e spesso conferiscono loro un aspetto gentile e supplichevole che li rende simpatici a molti.
Con una testa ben proporzionata e un cranio leggermente bombato, presentano le classiche caratteristiche dei cani da caccia. La Coda è portata alta e può avere una leggera curva. Nonostante le zampe corte, sono abbastanza robusti e in grado di percorrere terreni accidentati con facilità, a testimonianza del loro retaggio venatorio.
Problemi di salute
In generale è una razza sana, ma il Basset artésien normand può essere soggetto ad alcuni problemi di salute comuni ai segugi. Uno di questi è l’infezione alle orecchie, dovuta alle orecchie lunghe che possono intrappolare umidità e detriti. La pulizia regolare delle orecchie è essenziale per prevenire le infezioni e mantenere la salute generale delle orecchie.
Come molte razze con la schiena lunga, può essere soggetto a problemi alla colonna vertebrale, come la malattia dei dischi intervertebrali. I proprietari dovrebbero scoraggiare le attività che comportano salti eccessivi per proteggere la colonna vertebrale. Anche la gestione del peso è fondamentale, poiché il peso in eccesso può gravare ulteriormente sulla schiena e sulle articolazioni.
Possono verificarsi patologie oculari come il glaucoma o l’entropion, per cui sono importanti i controlli veterinari di routine. Gli allevatori responsabili spesso effettuano uno screening delle condizioni genetiche per ridurre il rischio di problemi di salute ereditari. Il mantenimento di una regolare routine sanitaria contribuirà a garantire a questi cani una vita lunga e sana.
Esigenze di Toelettatura
Grazie al suo pelo corto e liscio, il Basset artésien normand richiede una toelettatura minima. Una spazzolata settimanale con una spazzola a setole morbide o un guanto per la toelettatura è di solito sufficiente per rimuovere i peli sciolti e mantenere il manto lucido. Durante la stagione della Perdita di pelo, una spazzolatura più frequente può aiutare a gestire l’aumento della perdita di pelo.
A causa della loro bassa statura, possono raccogliere sporcizia e detriti durante le passeggiate, quindi possono essere necessari bagni occasionali per mantenerli puliti. È importante utilizzare uno shampoo per cani delicato per evitare irritazioni cutanee. Si consiglia inoltre di controllare regolarmente la pelle per individuare eventuali segni di irritazione o parassiti.
È necessario prestare particolare attenzione alle orecchie e alle unghie. Pulire le orecchie settimanalmente può prevenire le infezioni, mentre tagliare le unghie ogni settimana mantiene le zampe sane. L’igiene dentale è altrettanto importante: lavare i denti più volte alla settimana può aiutare a prevenire le malattie dentali.
Requisiti per l’esercizio
Sebbene non siano eccessivamente energici, questi cani necessitano di esercizio quotidiano per mantenersi in forma e stimolati mentalmente. Di solito è sufficiente una passeggiata di circa un’ora al giorno. A questi cani piace esplorare l’ambiente che li circonda, quindi lasciargli il tempo di annusare e indagare durante le passeggiate può essere utile.
Grazie al loro passato di cacciatori, hanno un forte desiderio di preda e un’eccellente capacità di fiutare. Le attività che impegnano il loro naso, come il lavoro con gli odori o i giochi di inseguimento, possono fornire una stimolazione sia fisica che mentale. Questo può aiutare a prevenire la noia e lo sviluppo di comportamenti indesiderati.
È importante tenerli al guinzaglio o in un’area recintata in modo sicuro quando sono all’aperto. Il loro istinto di seguire gli odori può portarli a vagare se ne hanno la possibilità. Offrire una varietà di attività può aiutare a mantenere il Basset artésien normand felice e in salute.
Consigli per l’addestramento
L’addestramento di questa razza richiede pazienza e costanza, poiché a volte può essere un po’ testarda. L’utilizzo di tecniche di rinforzo positivo, come l’elogio e le lodi, tende a essere più efficace. I metodi di addestramento duri non sono raccomandati e possono danneggiare la fiducia tra il cane e il proprietario.
La socializzazione precoce è importante per aiutarli a diventare adulti ben adattati. L’esposizione a persone, luoghi e altri animali diversi può ridurre la timidezza o l’apprensione. L’addestramento di base all’obbedienza dovrebbe iniziare fin da cuccioli, concentrandosi su comandi come seduto, fermo e richiamo.
L’inserimento di giochi basati sul profumo nelle sessioni di addestramento può rendere l’apprendimento più coinvolgente per i cani. Poiché sono motivati dal cibo, l’uso di croccantini può incoraggiarli a partecipare con entusiasmo. La costanza è fondamentale e sessioni di addestramento brevi e frequenti spesso danno i migliori risultati con Basset artésien normand.
Nutrizione, dieta
L’alimentazione di questa razza richiede attenzione al controllo delle porzioni per evitare l’obesità, che può esacerbare problemi di salute come i problemi alla schiena. In genere è appropriato un alimento per cani di alta qualità formulato per razze di media taglia con livelli di energia moderati. Dividere l’assunzione giornaliera in due pasti può aiutare la digestione e prevenire la sovralimentazione.
In media, hanno bisogno di circa 1,5-2 tazze di cibo secco al giorno, ma la quantità esatta può variare in base all’età, al livello di attività e al metabolismo. È consigliabile consultare un veterinario per determinare le esigenze alimentari specifiche del vostro Basset artésien normand.
L’inclusione di alimenti che favoriscono la salute delle articolazioni, come quelli ricchi di acidi grassi omega-3, può essere utile. I croccantini devono essere somministrati con parsimonia e considerati nell’apporto calorico giornaliero. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile per mantenerli idratati.
Adozione, Allevatori
Trovare un Basset artésien normand può richiedere una certa ricerca, poiché non sono così comuni al di fuori della Francia. Gli allevatori affidabili possono fornire autorizzazioni sanitarie e informazioni dettagliate sulla razza. Visitare l’allevatore per incontrare i cuccioli e i loro genitori può dare un’idea del loro temperamento e delle loro condizioni di vita.
Un’altra opzione da considerare è l’adozione. Occasionalmente, organizzazioni di soccorso specifiche per la razza possono avere Basset artésien normand in cerca di una casa. Siti web come la Fédération Cynologique Internationale (FCI) o la SociétéCentrale Canine (Kennel Club francese) offrono risorse e contatti per individuare allevatori e gruppi di salvataggio.
Quando scegliete un allevatore, assicuratevi che aderisca a pratiche di allevamento etiche e che dia priorità alla salute e al benessere dei suoi cani. Evitate le fabbriche di cuccioli o i venditori che non sono in grado di fornire una documentazione adeguata. Prendersi il tempo necessario per trovare una fonte affidabile contribuirà a un’esperienza positiva con il vostro nuovo compagno.
Cane da famiglia?
Il Basset artésien normand è un eccellente animale da compagnia per tutta la famiglia, grazie alla sua natura gentile e affettuosa. Sono noti per il loro buon rapporto con i bambini, con i quali spesso creano un forte legame e si divertono a giocare. Grazie al loro comportamento calmo, si adattano bene a diversi ambienti domestici.
Questi cani vanno generalmente d’accordo con gli altri animali domestici, soprattutto se allevati insieme fin da piccoli. La loro personalità socievole permette loro di coesistere pacificamente con altri cani e, con le dovute introduzioni, possono andare d’accordo anche con i gatti. Tuttavia, i piccoli animali possono scatenare il loro istinto di caccia.
Dato che si nutrono di compagnia, si trovano meglio in case in cui non vengono lasciati soli per lunghi periodi. La partecipazione alle attività della famiglia può migliorare la loro felicità e rafforzare il legame. Nel complesso, sono un’ottima aggiunta per le famiglie che cercano un animale domestico affettuoso e fedele.
Giusto per voi?
Se siete alla ricerca di un cane di taglia media con una personalità affettuosa e un moderato bisogno di esercizio fisico, il Basset artésien normand potrebbe essere un ottimo compagno. È adatto a persone o famiglie che possono fargli compagnia e fare passeggiate quotidiane.
I potenziali proprietari devono essere preparati a una certa manutenzione della toelettatura e a regolari controlli sanitari, in particolare per quanto riguarda le orecchie e la schiena. La pazienza nell’addestramento e la comprensione della loro natura odorosa contribuiranno al successo della relazione.
Chi vive in appartamenti o case con spazio limitato può ospitare questa razza, a condizione che riceva sufficiente esercizio fisico. Se apprezzate un cane ricco di storia e dall’animo gentile, il Basset artésien normand potrebbe essere il compagno perfetto per voi.
Conclusione
Con la sua natura affettuosa, le sue dimensioni maneggevoli e il suo aspetto accattivante, il Basset artésien normand offre una meravigliosa miscela di compagnia e fascino. Sono adatti a una varietà di famiglie, comprese le famiglie e gli anziani, a condizione che vengano soddisfatte le loro moderate esigenze di esercizio fisico e di socializzazione. Se state pensando di aggiungere un amico fedele e gentile alla vostra vita, questa deliziosa razza francese potrebbe essere la scelta perfetta.
Domande frequenti
-
Il sito Basset artésien normand è adatto ai proprietari di cani alle prime armi?
Sì, il Basset artésien normand può essere una buona scelta per i proprietari alle prime armi grazie al suo temperamento gentile e alle sue moderate esigenze di esercizio. Tuttavia, è importante avere pazienza nell’addestramento e prestare attenzione alla toelettatura e alla salute.
-
Qual è la differenza tra Basset artésien normand e Basset hound?
Sebbene entrambe le razze siano segugi francesi a gamba corta, il Basset artésien normand è più leggero e agile del Basset hound. Ha una forma della testa leggermente diversa ed è generalmente di dimensioni più piccole.
-
Per quanto tempo un Basset artésien normand può essere lasciato solo?
Il Basset artésien normand non tollera di rimanere da solo per lunghi periodi. Lasciarli soli per più di quattro ore può provocare ansia da separazione o comportamenti distruttivi. Prosperano in compagnia.
-
Quali sono le attività che piacciono a Basset artésien normand?
A questa razza piacciono le attività che impegnano l’olfatto, come i giochi di tracciamento e di odorato. Apprezzano anche le passeggiate tranquille e il tempo trascorso con i loro padroni, il che li rende ottimi compagni.
-
I Basset artésien normand sono inclini all’obesità?
Sì, il Basset artésien normand può essere soggetto a un aumento di peso se viene nutrito in modo eccessivo e non viene esercitato. Monitorare la loro dieta e assicurarsi che facciano esercizio fisico regolare è fondamentale per mantenere un peso sano.
Valutazioni della razza
Il Basset artésien normand è moderatamente intelligente, ma può essere testardo. Risponde bene a metodi di addestramento coerenti e positivi.
A questa razza piace giocare e può essere piuttosto giocherellona, soprattutto con i bambini e gli altri cani. Adora i giochi interattivi.
Con un’energia moderata, si accontentano di passeggiate quotidiane e di un po’ di gioco, ma non richiedono un’intensa attività fisica.
Perdita di pelo moderata durante tutto l’anno. Una spazzolatura regolare può aiutare a gestire la Perdita di pelo e a mantenere il Manto sano.
Essendo un cane da fiuto, ha una forte pulsione alla preda. Possono inseguire piccoli animali se non sono adeguatamente sorvegliati o addestrati.
Il loro pelo corto è facile da mantenere con una toelettatura minima. La pulizia regolare delle orecchie è essenziale a causa delle loro orecchie lunghe.
L’addestramento può essere impegnativo a causa della loro natura indipendente. La pazienza e il rinforzo positivo sono la chiave per un addestramento di successo.
Preferiscono la compagnia e possono sviluppare ansia da separazione se lasciati soli per lunghi periodi. Si sentono bene quando sono in mezzo alle persone.
Possono abbaiare o ululare occasionalmente, soprattutto quando sono eccitati o lasciati soli. L’addestramento può aiutare a gestire l’eccessiva vocalizzazione.
La salivazione eccessiva è minima ma può verificarsi, soprattutto dopo aver mangiato o bevuto. In genere non sono forti sbavatori.
Il Basset artésien normand è molto socievole con gli altri cani e ama la compagnia, il che lo rende adatto a case con più cani.
In genere è sano con le dovute cure, ma è necessario prestare attenzione alle orecchie, alla schiena e alla gestione del peso per prevenire problemi di salute.