Bassetto blu guascogna Informazioni e panoramica sulla razza

Il Bassetto blu guascogna è un raro cane da caccia francese che si distingue per il suo sorprendente manto blu e per la sua natura amichevole. Originariamente allevata per la caccia, questa razza combina eccellenti capacità di fiuto con una personalità gentile e affettuosa. Sulle piste o a casa, il Bassetto blu guascogna è un compagno ideale per chi apprezza l’avventura e la lealtà in un cane.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Basset Bleu de Gascogne
  • Altezza: 12-15 pollici (31-38 cm)
  • Peso: 16-18 kg (35-40 libbre)
  • Durata della vita: 10-14 anni
  • Temperamento: Amichevole, Affettuoso, Intelligenza
  • Paese di origine: Francia
  • Livello di energia: Da moderato ad alto
  • Perdita di pelo: Moderato
  • Esigenze di Toelettatura: Moderate
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1-2 ore al giorno
  • Ideale per: Famiglie attive, Cacciatori, Ambienti rurali

Immagini

Storia della Razza

Il Bassetto blu guascogna affonda le sue radici nella Francia del XIV secolo, in particolare nella regione della Guascogna. Sviluppato a partire dal Grand Bleu de Gascogne, gli allevatori miravano a creare un cane da caccia capace di cacciare selvaggina di piccola taglia come conigli e lepri. Le sue zampe più corte lo rendevano perfetto per navigare nel fitto sottobosco, mantenendo un’andatura gestibile per i cacciatori a piedi.

Durante la Rivoluzione francese, molte razze autoctone rischiarono l’estinzione, ma alcuni appassionati assicurarono la sopravvivenza del Bassetto blu guascogna. La razza vide un nuovo declino all’inizio del XX secolo, ma conobbe una rinascita dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, pur essendo ancora considerata rara, occupa un posto speciale tra gli appassionati di caccia e gli amanti dei cani.

Il nome “Basset” deriva dalla parola francese “bas”, che significa basso, descrivendo così la sua bassa statura. In combinazione con “Bleu de Gascogne”, la razza incarna una ricca eredità di segugi francesi. Il suo caratteristico manto blu e il suo melodioso bramito ne fanno un cane da caccia molto apprezzato.

Temperamento, personalità

Il Bassetto blu guascogna è rinomato per la sua natura amichevole e affettuosa. Questo cane forma forti legami con i membri della sua famiglia e vive in compagnia. Sono delicati con i bambini e spesso diventano membri integranti della famiglia, il che li rende eccellenti animali domestici.

Nonostante il loro carattere amichevole, possiedono una vena di indipendenza comune ai segugi. Il loro spiccato senso dell’olfatto può portarli a seguire odori intriganti, quindi un cortile sicuro è essenziale. La socializzazione precoce li aiuta ad andare d’accordo con gli altri animali domestici e riduce la diffidenza nei confronti degli estranei.

Pur essendo intelligenti, l’addestramento può talvolta rappresentare una sfida a causa della loro testardaggine. Il rinforzo positivo e la pazienza sono fondamentali. I loro occhi espressivi e la loro personalità affascinante spesso compensano gli ostacoli all’addestramento, rendendoli ancora più simpatici ai loro proprietari.

Caratteristiche fisiche

Con il suo caratteristico manto blu, il Bassetto blu guascogna è davvero accattivante. Le zampe corte e il corpo allungato sono caratteristici delle razze bassotte. Con un peso di 16-18 kg e un’altezza di 31-38 cm, sono solidi e agili.

Le loro lunghe orecchie pendenti non sono solo adorabili, ma servono anche a rintracciare gli odori, trasportandoli verso il naso. Gli occhi scuri trasmettono un’espressione gentile, mentre la Coda è spesso tenuta alta, soprattutto quando è sulle tracce di un profumo interessante.

Il Manto è corto e denso e fornisce protezione durante la caccia senza richiedere un’eccessiva toelettatura. La screziatura blu con macchie nere conferisce loro un aspetto unico che li distingue dalle altre razze da caccia.

Problemi di salute

Nel complesso, il Bassetto blu guascogna è una razza robusta, ma come tutti i cani è soggetta ad alcune condizioni di salute. Le infezioni alle orecchie possono essere comuni a causa delle loro orecchie lunghe e cadenti che intrappolano umidità e detriti. La pulizia regolare delle orecchie è essenziale per prevenire i problemi.

Inoltre, data la loro corporatura, possono essere soggetti alla displasia dell’anca e del gomito. Controlli veterinari regolari possono aiutare a individuare e gestire precocemente queste condizioni. L’obesità è un altro problema, quindi mantenere una dieta equilibrata è fondamentale per la salute delle articolazioni.

Possono insorgere patologie oculari come il glaucoma o la cataratta, per cui è importante monitorare la salute degli occhi. Mantenendo un atteggiamento proattivo nei confronti dell’assistenza sanitaria, i proprietari possono garantire al loro Bassetto blu guascogna una vita lunga e sana.

Esigenze di Toelettatura

La toelettatura di un Bassetto blu guascogna è relativamente semplice. Il suo pelo corto e denso richiede una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli sciolti e mantenerlo al meglio. Durante la stagione della Perdita di pelo, una spazzolatura più frequente può aiutare a gestire il moderato spargimento.

Le loro orecchie richiedono un’attenzione particolare a causa della loro lunghezza e della loro forma. Una pulizia regolare aiuta a prevenire le infezioni causate da umidità o detriti intrappolati. L’igiene dentale non deve essere trascurata: lavare i denti più volte alla settimana favorisce una buona salute orale.

La rasatura delle unghie è necessaria ogni poche settimane per evitare una crescita eccessiva, che può causare disagio. Il bagno può essere fatto secondo le necessità, di solito ogni pochi mesi, a meno che non abbiano avuto un’uscita particolarmente avventurosa.

Requisiti per l’esercizio

Razza attiva, il Bassetto blu guascogna richiede 1-2 ore di esercizio quotidiano. Gli piacciono le lunghe passeggiate, le escursioni e le opportunità di utilizzare le loro capacità di fiutare. Impegnarli in giochi di fiuto o di inseguimento può fornire stimoli sia fisici che mentali.

Nonostante le zampe corte, sono sorprendentemente agili ed energici. Un cortile ben recintato permette loro di esplorare in sicurezza. Senza un adeguato esercizio fisico, potrebbero annoiarsi e ricorrere a comportamenti indesiderati come abbaiare eccessivamente o scavare.

Ricordate che il loro istinto di caccia è forte. Tenendoli al guinzaglio durante le passeggiate si può evitare che si allontanino alla ricerca di un profumo allettante. Un’attività regolare li mantiene in salute e rafforza il legame tra cane e padrone.

Consigli per l’addestramento

L’addestramento di un Bassetto blu guascogna richiede pazienza e costanza. L’intelligenza di questo cane è accompagnata da una vena di testardaggine, per cui i metodi di rinforzo positivo sono i più efficaci. Dolci, lodi e giochi possono motivarli in modo più efficace rispetto a correzioni severe.

La socializzazione precoce è fondamentale. Esporre i cuccioli a persone, ambienti e altri animali diversi aiuta a sviluppare un temperamento completo. I corsi per cuccioli possono essere un ottimo modo per iniziare il loro percorso di addestramento.

L’inserimento di giochi basati sull’olfatto può rendere le sessioni di addestramento più coinvolgenti per i cani. Dato che hanno un forte senso dell’olfatto, le attività che permettono loro di utilizzare questa capacità possono mantenerli interessati e concentrati.

Nutrizione, dieta

L’alimentazione di un Bassetto blu guascogna richiede attenzione al controllo delle porzioni per prevenire l’obesità. Una dieta ricca di proteine di alta qualità e di nutrienti equilibrati supporta il loro stile di vita attivo. In genere sono sufficienti da 2 a 2,5 tazze di cibo secco per cani al giorno, suddivise in due pasti.

Il consulto con un veterinario può aiutare ad adattare la dieta alle loro esigenze specifiche, considerando fattori come l’età, il livello di attività e lo stato di salute. Alcuni possono trarre beneficio da formule studiate per razze attive di media taglia.

Evitate di esagerare con le leccornie e assicurate loro l’accesso all’acqua fresca in ogni momento. Monitorare il peso e regolare la dieta di conseguenza aiuta a mantenere una salute ottimale.

Adozione, Allevatori

Trovare un Bassetto blu guascogna può richiedere un certo sforzo a causa della loro rarità. Un buon punto di partenza è la ricerca di allevatori affidabili specializzati in questa razza. Il Club Basset Bleu de Gascogne fornisce risorse e contatti di allevatori.

L’adozione è un’altra opzione meravigliosa. Le organizzazioni di salvataggio a volte hanno Bassetto blu guascogna in cerca di casa. Siti web come Petfinder possono aiutare a trovare cani adottabili nella vostra zona.

Assicuratevi sempre che gli allevatori diano la priorità alla salute e al temperamento rispetto al profitto. Visitare l’allevatore, incontrare i genitori del cucciolo e richiedere le autorizzazioni sanitarie può garantire la massima tranquillità.

Cane da famiglia?

Il Bassetto blu guascogna può essere un eccellente animale da compagnia per la famiglia. Grazie alla loro natura amichevole e affettuosa, di solito vanno d’accordo con i bambini. Gli piace partecipare alle attività della famiglia e può essere un compagno molto giocherellone.

Tuttavia, il loro istinto di caccia li porta a inseguire animali domestici più piccoli, come gatti o conigli. La socializzazione precoce e l’addestramento possono attenuare questo comportamento, ma si raccomanda la supervisione. I cani prosperano in ambienti in cui ricevono molte attenzioni e fanno esercizio fisico.

Le loro dimensioni moderate e il loro comportamento gentile li rendono adattabili a diverse situazioni di vita. Sia in un ambiente rurale che in una casa di periferia, portano gioia e compagnia alle loro famiglie.

Giusto per voi?

Se cercate un compagno fedele, affettuoso e unico, il Bassetto blu guascogna potrebbe essere la razza che fa per voi. Sono più adatti a persone attive o a famiglie che possono soddisfare le loro esigenze di esercizio e di compagnia.

Considerate la vostra situazione abitativa e il vostro stile di vita. Si trovano bene in case con cortili sicuri e potrebbero non essere ideali per vivere in appartamento a causa della loro natura vocale. Le esigenze di toelettatura e di cura della salute sono gestibili, ma richiedono impegno.

In definitiva, se siete pronti ad abbracciare una razza rara con una ricca storia e una personalità accattivante, il Bassetto blu guascogna potrebbe essere l’abbinamento perfetto.

Conclusione

Il Bassetto blu guascogna è una gemma rara tra le razze da caccia, che offre una miscela di amichevole compagnia e abilità nella caccia. Il suo aspetto unico e la sua natura affettuosa lo contraddistinguono. Con le cure adeguate, l’addestramento e tanto amore, può essere un’aggiunta deliziosa alla casa giusta. Se siete pronti per un’avventura con questo affascinante segugio francese, il sito Bassetto blu guascogna vi aspetta.

Domande frequenti

  1. Come si comportano i Bassetti blu guascogna nei climi più freddi?

    I Bassetti blu guascogna hanno un pelo denso che li aiuta ad adattarsi ai climi più freddi. Tuttavia, è necessario fornire loro un riparo adeguato in caso di freddo estremo e limitare l’esposizione alle temperature di congelamento.

  2. I Bassetti blu guascogna sono soggetti all’ansia da separazione?

    Sì, i Bassetti blu guascogna possono sviluppare ansia da separazione se lasciati soli per lunghi periodi. I Bassetti blu guascone vivono in compagnia e i giocattoli interattivi o un altro animale domestico possono aiutare a ridurre l’ansia quando non siete in casa.

  3. Quanta toelettatura richiede un Bassetto blu guascogna?

    I Bassetti blu guascogna hanno un pelo corto che richiede una toelettatura moderata. La spazzolatura settimanale aiuta a ridurre la perdita di pelo e a mantenere il Manto in buone condizioni, mentre la pulizia regolare delle orecchie previene le infezioni.

  4. I Bassetti blu guascogna vanno d’accordo con i gatti?

    Con un’adeguata socializzazione, i Bassetti blu guascogna possono andare d’accordo con i gatti, anche se il loro desiderio di preda può causare un inseguimento iniziale. La supervisione e le prime introduzioni sono fondamentali per una convivenza pacifica.

  5. Di quanto esercizio ha bisogno un Bassetto blu guascogna?

    Nonostante le loro zampe corte, i Bassetti blu guascogna hanno bisogno di un regolare esercizio fisico per mantenersi in forma. Le passeggiate quotidiane e le sessioni di gioco, insieme alla stimolazione mentale, sono essenziali per la loro salute e il loro benessere.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il Bassetto blu guascogna è intelligente ma può essere testardo, il che rende l’addestramento moderatamente impegnativo.

Giocherellone

Sono giocherelloni e amano impegnarsi con la famiglia, soprattutto durante le attività all’aperto.

Livello di energia

Con un alto livello di energia, richiedono un regolare esercizio fisico per rimanere soddisfatti.

Quantità di perdita di pelo

La Perdita di pelo è moderata; la spazzolatura regolare aiuta a gestire il pelo sciolto.

Istinto predatorio

Il forte istinto di preda li rende cacciatori e inseguitori entusiasti.

Facile da curare

Il loro pelo corto richiede una manutenzione relativamente bassa e una toelettatura minima.

Addestrabilità

L’addestramento richiede pazienza a causa della loro natura indipendente, ma è realizzabile con costanza.

Tollera la solitudine

Preferiscono la compagnia e possono diventare ansiosi o annoiati se lasciati soli per lunghi periodi.

Livello di abbaio/ululato

Le tendenze vocali sono elevate; possono abbaiare o ululare, soprattutto se stimolati.

Quantità di bava

La salivazione eccessiva è minima rispetto ad altre razze bassotte.

Adatto ai cani

In genere va d’accordo con gli altri cani, soprattutto se socializzato precocemente.

Salute generale

Sono generalmente sani, con alcuni problemi specifici della razza che possono essere gestiti.