Bedlingtonterrier Informazioni e panoramica sulla razza

Avete mai incontrato un cane che sembra un agnello ma ha il cuore di un leone? Il Bedlingtonterrier è famoso per il suo manto riccio, simile a quello di un agnello, e per la sua personalità vivace. Originariamente allevata per la caccia, questa razza ipoallergenica è diventata un compagno amato da famiglie, anziani e abitanti di appartamenti. Con la loro energia giocosa e la loro lealtà, i Bedlingtonterrier portano gioia in ogni casa e si distinguono per il loro caratteristico aspetto da agnello.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Rothbury Terrier, Agnello di Rothbury
  • Altezza: 15-17,5 pollici (38-44 cm)
  • Peso: 8-10 kg (17-23 libbre)
  • Durata della vita: 12-14 anni
  • Temperamento: Affettuoso, spiritoso, intelligente
  • Paese di origine: Inghilterra
  • Livello di energia: Da moderato ad alto
  • Perdita di pelo: Basso
  • Esigenze di Toelettatura: Da moderato a elevato
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1 ora al giorno
  • Ideale per: Famiglie, Proprietari attivi, Vivere in appartamento

Immagini

Storia della Razza

Originario della città mineraria di Bedlington, in Inghilterra, il Bedlingtonterrier fu allevato all’inizio del 1800 per cacciare i parassiti nel sottosuolo. I minatori avevano bisogno di un cane versatile, in grado di tenere sotto controllo le popolazioni di roditori e di essere un fedele compagno in casa. La razza si guadagnò rapidamente una reputazione per la sua agilità e il suo coraggio.

È interessante notare che un tempo il Bedlingtonterrier era conosciuto come “cane da zingari” per la sua popolarità tra le popolazioni rom, che lo apprezzavano per la sua abilità nella caccia. Nel corso del tempo, il loro aspetto simile a quello di un agnello e la loro natura vivace hanno attirato l’attenzione della nobiltà, rendendoli i preferiti nei circoli sociali più elevati.

La razza è stata riconosciuta ufficialmente dal Kennel Club d’Inghilterra nel 1877. Da allora, il Bedlingtonterrier ha continuato ad affascinare gli appassionati di cani di tutto il mondo con la sua miscela unica di eleganza e tenacia. Nonostante l’aspetto gentile, questo terrier rimane fedele alle sue radici con una natura vivace e coraggiosa.

Temperamento, personalità

Non lasciatevi ingannare dall’aspetto gentile del Bedlingtonterrier: questa razza è piena di spirito e di affetto. Conosciuti per la loro lealtà e intelligenza, formano forti legami con le loro famiglie. Vengono spesso descritti come se avessero il cuore di un leone e la grazia di un agnello.

I Bedlingtonterrier sono generalmente buoni con i bambini e possono andare d’accordo con altri animali domestici se socializzati precocemente. Tuttavia, il loro istinto da terrier può portarli a inseguire gli animali più piccoli. Sono attenti e possono essere un po’ riservati con gli estranei, il che li rende dei buoni cani da guardia.

Questa razza vive in compagnia e non ama essere lasciata sola per lunghi periodi. Sono giocherelloni e amano i giochi interattivi, il che li rende ottimi animali da famiglia. Grazie alla loro spiccata intelligenza, apprezzano anche la stimolazione mentale attraverso l’addestramento e i puzzle.

Caratteristiche fisiche

Il Bedlingtonterrier si distingue per il suo aspetto unico, spesso descritto come simile a un agnello. La testa a forma di pera, la schiena arcuata e il manto folto e riccio conferiscono un aspetto elegante e aggraziato. Con un peso che oscilla tra i 17 e i 23 chili, è una razza di medie dimensioni con una corporatura leggera e atletica. Il pelo è di colore blu, fegato o sabbia, spesso con un leggero effetto brizzolato.

La loro caratteristica più evidente è il soffice manto simile a quello di un agnello, ipoallergenico e a bassa perdita di pelo, adatto a chi soffre di allergie. Il Manto è un misto di peli duri e morbidi, che gli conferiscono una consistenza croccante che richiede una regolare toelettatura. Gli occhi a mandorla e le orecchie triangolari, ricoperte di pelo setoso, contribuiscono alla loro espressione distinta e gentile. Nonostante l’aspetto delicato, i Bedlingtonterrier sono forti e agili, costruiti per la velocità e la resistenza.

Noti per la loro agilità, i Bedlington hanno una schiena leggermente arcuata, che conferisce loro una posizione aggraziata. I loro quarti posteriori muscolosi e il petto profondo li rendono abili corridori, originariamente allevati per la caccia ai parassiti. Nonostante l’aspetto aggraziato, hanno mascelle potenti e sono sorprendentemente resistenti, in grado di tenere testa alle attività fisiche e alle attività di pastorizia.

Problemi di salute

Pur essendo una razza generalmente sana, il Bedlingtonterrier è soggetto ad alcuni problemi genetici di salute. Un problema significativo è la tossicosi da rame, una condizione ereditaria che colpisce la capacità del fegato di metabolizzare il rame.

Controlli veterinari regolari sono fondamentali per individuare precocemente i problemi di salute. Altri problemi potenziali sono la displasia retinica e le malattie renali come l’ipoplasia corticale renale. Gli allevatori responsabili spesso effettuano uno screening di queste condizioni per garantire la salute dei loro cuccioli.

Il mantenimento di una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare possono aiutare a mantenere il Bedlingtonterrier in condizioni di salute ottimali. I proprietari devono prestare attenzione a qualsiasi segno di malessere o malattia e consultare tempestivamente un veterinario.

Esigenze di Toelettatura

Il manto unico del Bedlingtonterrier richiede una regolare toelettatura per mantenerlo in ottime condizioni. Il suo pelo riccio e lanoso non perde molto pelo, ma può opacizzarsi se non viene curato adeguatamente. Si consiglia di spazzolare il pelo almeno una volta alla settimana per evitare che si aggrovigli.

Una toelettatura professionale ogni 6-8 settimane aiuta a mantenere l’aspetto caratteristico dell’agnello. Molti proprietari imparano a tagliare da soli il manto del loro Bedlingtonterrier, seguendo il taglio standard della razza, che prevede un misto di tosatura e taglio a forbice.

Non dimenticate la regolare cura dei denti, la pulizia delle orecchie e la rifinitura delle unghie come parte della loro routine di toelettatura. Il Bedlingtonterrier può essere soggetto a problemi dentali, quindi è utile lavargli i denti più volte alla settimana.

Requisiti per l’esercizio

Anche se non è iperattivo come alcuni terrier, il Bedlingtonterrier ama comunque scatenarsi. Passeggiate quotidiane e sessioni di gioco di circa un’ora li manterranno felici e in salute. Sono agili e possono eccellere in sport canini come l’agilità e il lure coursing.

Il loro istinto di caccia li porta ad amare la caccia, quindi le aree sicure e recintate sono ideali per le attività fuori dal guinzaglio. Il Bedlingtonterrier può adattarsi alla vita in appartamento, purché riceva sufficiente esercizio fisico e stimoli mentali.

Anche i giocattoli interattivi e le mangiatoie a puzzle possono aiutare a tenere impegnata la loro mente intelligente. A Bedlingtonterrier piacciono le attività che li mettono alla prova sia fisicamente che mentalmente.

Consigli per l’addestramento

Il Bedlingtonterrier è intelligente e desideroso di piacere, ma può anche essere indipendente. I metodi di addestramento coerenti e con rinforzo positivo sono i migliori. La socializzazione precoce è importante per garantire che si adattino bene alle persone e agli altri animali.

Può essere sensibile alle correzioni brusche, quindi la pazienza e la guida gentile sono fondamentali. Il Bedlingtonterrier risponde bene all’addestramento basato sulla ricompensa, soprattutto quando si tratta di leccornie e lodi.

Incorporate la varietà nelle sessioni di addestramento per tenerli impegnati. L’intelligenza di Bedlingtonterrier significa che può annoiarsi con compiti ripetitivi, quindi è bene variare le attività per mantenere vivo il loro interesse.

Nutrizione, dieta

È essenziale somministrare a Bedlingtonterrier un cibo per cani di alta qualità e adatto alla loro età. A causa della loro predisposizione alla tossicosi da rame, spesso si consigliano diete a basso contenuto di rame e ad alto contenuto di zinco.

Consultate il vostro veterinario per le raccomandazioni dietetiche specifiche per il vostro Bedlingtonterrier. Il controllo delle porzioni è importante per prevenire l’obesità, che può portare a ulteriori problemi di salute.

In genere, hanno bisogno di circa 1-1,5 tazze di cibo secco al giorno, suddivise in due pasti. Assicuratevi sempre che sia disponibile acqua fresca e monitorate eventuali sensibilità o allergie alimentari.

Adozione, Allevatori

Se state pensando di aggiungere un Bedlingtonterrier alla vostra famiglia, iniziate a cercare allevatori affidabili che effettuino controlli sanitari. Il Bedlingtonterrier Club of America è una risorsa preziosa per trovare allevatori responsabili.

Anche l’adozione è un’opzione; esistono organizzazioni di soccorso dedicate ai Bedlingtonterrier. Siti web come Petfinder elencano spesso i Bedlingtonterrier che hanno bisogno di una casa.

Evitate di acquistare da fabbriche di cuccioli o da negozi di animali che si riforniscono da allevatori non etici. Assicurarsi che il vostro Bedlingtonterrier provenga da una fonte affidabile aiuta a promuovere la salute e il benessere della razza.

Cane da famiglia?

Il Bedlingtonterrier è un meraviglioso animale da famiglia, noto per essere affettuoso e gentile con i bambini. Grazie alla loro natura giocosa, possono essere ottimi compagni per i bambini che sanno come interagire in modo rispettoso con i cani.

La socializzazione precoce aiuta a farli andare d’accordo con gli altri animali domestici. L’istinto da terrier del Bedlingtonterrier può portarlo a rincorrere gli animali più piccoli, per cui si raccomanda la supervisione.

Le dimensioni moderate e l’adattabilità li rendono adatti a diverse situazioni di vita, compresi gli appartamenti. Il Bedlingtonterrier ama la compagnia umana ed è più felice quando è coinvolto nelle attività della famiglia.

Giusto per voi?

Se siete alla ricerca di un compagno unico, affettuoso e con un tocco di eleganza, il Bedlingtonterrier potrebbe essere l’abbinamento perfetto. Sono adatti a persone attive o a famiglie che possono fornire loro l’esercizio fisico e la stimolazione mentale di cui hanno bisogno.

Il suo manto a basso pelo è ideale per chi soffre di allergie, ma è bene prepararsi a una regolare Perdita di pelo. L’intelligenza e la natura vivace del Bedlingtonterrier richiedono un proprietario disposto a investire tempo nell’addestramento e nella socializzazione.

In definitiva, il Bedlingtonterrier offre una miscela di fascino, lealtà e vivacità. Se siete pronti ad accogliere un cane che sia allo stesso tempo un tenero compagno e un energico compagno di giochi, questa razza potrebbe fare al caso vostro.

Conclusione

Con il suo aspetto unico e la sua personalità affettuosa, il Bedlingtonterrier è una razza come nessun’altra. Porta in ogni casa un delizioso mix di dolcezza e di energia vivace. Se siete disposti a soddisfare le loro esigenze di toelettatura e di esercizio, il Bedlingtonterrier può essere un’aggiunta fedele e divertente alla vostra famiglia.

Domande frequenti

  1. I Bedlingtonterrier sono adatti alle persone che soffrono di allergie?

    Sì, il Bedlingtonterrier è considerato ipoallergenico grazie alla sua Perdita di pelo ridotta. Anche se nessun cane è completamente privo di allergeni, il loro manto unico riduce al minimo la forfora e il pelo, rendendoli una scelta adatta a molte persone che soffrono di allergie.

  2. I Bedlingtonterrier vanno d’accordo con gli altri cani?

    I Bedlingtonterrier possono andare d’accordo con gli altri cani se adeguatamente socializzati fin da piccoli. La loro natura amichevole e giocosa aiuta, ma l’esposizione precoce e l’addestramento sono fondamentali per garantire relazioni armoniose con altri animali domestici.

  3. Di quanto esercizio ha bisogno un Bedlingtonterrier?

    Un Bedlingtonterrier ha bisogno di circa un’ora di esercizio quotidiano. Questo può includere passeggiate, momenti di gioco e stimolazione mentale attraverso l’addestramento o i giocattoli puzzle. L’attività regolare li mantiene in salute e previene i comportamenti legati alla noia.

  4. I Bedlingtonterrier sono facili da addestrare?

    I Bedlingtonterrier sono intelligenti e desiderosi di compiacere, il che può facilitare l’addestramento. Tuttavia, hanno anche una vena indipendente. I metodi di rinforzo positivi e costanti sono i migliori per mantenerli impegnati e reattivi.

  5. Quali problemi di salute sono comuni nei Bedlingtonterrier?

    I problemi di salute più comuni nei Bedlingtonterrier includono la tossicosi da rame, problemi agli occhi come la displasia retinica e problemi renali. Controlli veterinari regolari e screening sanitari possono aiutare a individuare e gestire precocemente queste condizioni.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il Bedlingtonterrier è intelligente e rapido nell’apprendimento, soprattutto quando l’addestramento è costante e coinvolgente.

Giocherellone

Questa razza ama giocare e si diverte con i giochi interattivi della famiglia, il che li rende ottimi compagni per le famiglie attive.

Livello di energia

I Bedlingtonterrier hanno un livello di energia da moderato ad alto e richiedono un esercizio quotidiano per rimanere contenti e ben educati.

Quantità di perdita di pelo

Grazie alla loro bassa Perdita di pelo, sono una buona scelta per chi preferisce una casa più pulita o soffre di allergie.

Istinto predatorio

L’istinto da terrier conferisce loro una forte pulsione alla preda; possono inseguire piccoli animali se non adeguatamente addestrati.

Facile da curare

Per mantenere il manto è necessaria una toelettatura regolare, che richiede spazzolatura e tosatura professionale.

Addestrabilità

Pur essendo intelligenti, possono essere piuttosto indipendenti; la pazienza e il rinforzo positivo sono fondamentali nell’addestramento.

Tollera la solitudine

I Bedlingtonterrier preferiscono la compagnia e possono diventare ansiosi se lasciati soli per lunghi periodi.

Livello di abbaio/ululato

Possono abbaiare per avvisare, ma in genere non sono abbaiatori eccessivi, a meno che non siano annoiati o sotto esercizio.

Quantità di bava

Questa razza sbava molto poco, il che è un vantaggio per i proprietari che preferiscono un ambiente più ordinato.

Adatto ai cani

Con una corretta socializzazione, possono andare d’accordo con gli altri cani, ma è importante un addestramento precoce.

Salute generale

Generalmente sano, ma soggetto a specifiche condizioni genetiche; è importante che il veterinario lo curi regolarmente.