Briardo Informazioni e panoramica sulla razza
Il Briardo è un versatile cane da pastore francese, capace di lavorare duramente nei campi di giorno e di coccolare la famiglia di notte. Conosciuta per la sua lealtà, intelligenza e per il suo splendido manto, questa razza unisce la forza del cane da lavoro a una natura calda e affettuosa. Se siete alla ricerca di un partner attivo o di un compagno familiare devoto, il Briardo offre il meglio di entrambi i mondi.
Caratteristiche
Immagini
Storia della Razza
Originario dei paesaggi pastorali della Francia, il Briardo è stato un fidato compagno dei pastori fin dall’VIII secolo. Inizialmente allevata per la pastorizia e per proteggere le greggi dai predatori, questa razza ha svolto un ruolo cruciale nella vita rurale francese.
Il nome Briardo deriva dalla provincia francese di Brie, anche se non è necessariamente originario di questa regione. Sono stati raffigurati in arazzi e scritti risalenti a secoli fa, a dimostrazione della loro antica importanza.
Non solo un cane da fattoria, il Briardo ha servito come messaggero e sentinella durante la prima e la seconda guerra mondiale, guadagnandosi una reputazione di coraggio e intelligenza. Questa ricca storia contribuisce alla forte etica del lavoro e alla lealtà della razza oggi.
Temperamento, personalità
Noti per la loro incrollabile fedeltà, i Briardo formano legami profondi con le loro famiglie. Sono intelligenti e spesso mostrano un senso di indipendenza che può essere affascinante e stimolante per i proprietari.
Con i bambini, i Briardo sono generalmente pazienti e protettivi, il che li rende adatti alle famiglie. La socializzazione precoce è fondamentale per garantire che siano amichevoli con gli estranei e gli altri animali domestici, poiché il loro naturale istinto di guardia può renderli diffidenti.
I Briardo amano la compagnia e possono diventare ansiosi se lasciati soli per lunghi periodi. Grazie alla loro spiccata intelligenza, amano gli stimoli mentali e possono imparare rapidamente nuovi compiti, ma possono anche annoiarsi con un addestramento ripetitivo.
Caratteristiche fisiche
Il Briardo è un cane grande e robusto con un caratteristico Doppio mantello ondulato o leggermente arricciato che fornisce un’eccellente protezione contro gli elementi. I loro occhi espressivi sono spesso nascosti sotto una cortina di peli, il che rende il loro aspetto unico.
Alti da 22 a 27 pollici e con un peso che varia da 55 a 100 chili, hanno una corporatura forte e muscolosa. La Coda è lunga e piumata, spesso portata bassa con una leggera curva all’estremità.
Una delle caratteristiche più evidenti di questa razza è la presenza di doppi artigli sulle zampe posteriori, una caratteristica richiesta dallo standard della razza. Questa caratteristica risale all’epoca della pastorizia e fornisce una maggiore stabilità e trazione.
Problemi di salute
Come molte razze di grandi dimensioni, i Briardo possono essere soggetti alla displasia dell’anca, una condizione genetica che colpisce le articolazioni dell’anca. Controlli veterinari regolari e il mantenimento di un peso sano possono aiutare a gestire questo rischio.
Un altro problema è rappresentato dall’atrofia progressiva della retina (PRA), che può portare alla perdita della vista. Gli allevatori responsabili effettuano spesso uno screening delle condizioni oculari per ridurre l’incidenza nei cuccioli.
Inoltre, i Briardo possono essere soggetti a torsione gastrica o gonfiore, una condizione grave che richiede attenzione immediata. Nutrirli con pasti piccoli e frequenti ed evitare di fare esercizio fisico dopo aver mangiato può aiutare a prevenire questo problema.
Esigenze di Toelettatura
Il lungo Doppio Mantello del Briardo richiede una regolare toelettatura per evitare che si formino zerbini e grovigli. Si consiglia di spazzolare il Manto almeno due o tre volte alla settimana per mantenerlo sano e pulito.
A causa della loro folta pelliccia, detriti e sporcizia possono facilmente rimanere intrappolati, soprattutto dopo le attività all’aperto. Bagni regolari e un’accurata asciugatura sono essenziali per mantenere la salute della pelle e prevenire gli odori.
Non dimenticate di tagliare il pelo intorno agli occhi e alle orecchie per evitare irritazioni o infezioni. Anche i controlli di routine delle orecchie, dei denti e delle unghie dovrebbero far parte del regime di toelettatura.
Requisiti per l’esercizio
I livelli di energia elevati significano che il Briardo ha bisogno di molto esercizio quotidiano. Attività come lunghe passeggiate, escursioni o anche prove di pastorizia possono mantenerli fisicamente soddisfatti.
La stimolazione mentale è altrettanto importante. Sessioni di addestramento, puzzle e giochi interattivi aiutano a coinvolgere le loro menti intelligenti e a prevenire la noia.
Briardo Un cane annoiato può sviluppare comportamenti indesiderati come masticare o scavare. Fornire routine di esercizio vario e regolare è la chiave per un cane felice e ben adattato.
Consigli per l’addestramento
I Briardo sono intelligenti ma possono essere volitivi, quindi i metodi di addestramento coerenti e con rinforzo positivo sono i migliori. L’addestramento precoce all’obbedienza è fondamentale per stabilire buoni modelli di comportamento.
La socializzazione fin da piccoli li aiuta a sentirsi a proprio agio con persone, animali e ambienti diversi. Le classi per cuccioli possono essere un ottimo modo per iniziare questo processo.
Evitate sessioni di allenamento ripetitive, perché potrebbero perdere interesse. Mantenere l’addestramento divertente e vario attirerà la loro attenzione e produrrà risultati migliori.
Nutrizione, dieta
La dieta di un Briardo deve essere formulata per una razza grande e attiva, con fonti proteiche di alta qualità per sostenere lo sviluppo muscolare. Il controllo delle porzioni è importante per prevenire l’obesità, che può aggravare i problemi articolari.
L’alimentazione con due o tre pasti più piccoli al giorno, anziché con un unico pasto abbondante, può contribuire a ridurre il rischio di gonfiore. Consultate il veterinario per determinare l’apporto calorico adeguato in base all’età, al peso e al livello di attività.
Alcuni Briardo possono avere sensibilità a determinati ingredienti. Monitorare la loro risposta ai cambiamenti della dieta e optare per alimenti che favoriscono la salute della pelle e del manto può essere utile.
Adozione, Allevatori
Quando pensate di aggiungere un Briardo alla vostra famiglia, cercate allevatori affidabili che effettuino controlli sanitari sui loro cani da riproduzione. In questo modo si può essere certi di ottenere un cucciolo sano e con un buon temperamento.
Anche l’adozione è un’opzione; le organizzazioni di salvataggio sono specializzate nel reinserimento di Briardo in cerca di una casa amorevole. Per maggiori informazioni, consultate il sito Briardo Rescue Trust.
La visita all’allevatore o all’organizzazione di soccorso consente di incontrare il cane e di fare domande sulla sua storia e sulle sue esigenze di cura. Questo passo è fondamentale per trovare il cane giusto per la vostra famiglia.
Cane da famiglia?
I Briardo sono eccellenti animali da compagnia per la loro natura leale e protettiva. Spesso formano legami forti con tutti i membri della famiglia e sono particolarmente delicati con i bambini.
Il loro istinto di pastorizia può indurli a cercare di “radunare” i membri della famiglia, cosa che può essere gestita con un addestramento adeguato. Si consiglia di sorvegliare i bambini molto piccoli per evitare urti accidentali.
Con gli altri animali domestici, la socializzazione precoce è importante. Un Briardo ben socializzato può coesistere pacificamente con altri cani e persino con i gatti, anche se il loro desiderio di preda può variare individualmente.
Giusto per voi?
Se siete una persona attiva o una famiglia alla ricerca di un compagno devoto, il Briardo potrebbe fare al caso vostro. Prosperano in ambienti in cui hanno spazio per muoversi e compiti che li tengono impegnati.
I potenziali proprietari devono essere preparati all’impegno della toelettatura e avere tempo da dedicare all’addestramento e all’esercizio fisico. L’intelligenza e l’energia del cane richiedono un proprietario in grado di fornire leadership e stimoli.
La vita in appartamento potrebbe non essere adatta al Briardo a causa delle sue dimensioni e delle sue esigenze di attività. Tuttavia, con sufficiente esercizio fisico e sfide mentali, possono adattarsi a varie situazioni di vita.
Conclusione
Introdurre un Briardo nella vostra vita significa accogliere un compagno fedele, intelligente e attivo. La loro ricca storia di cani da pastore contribuisce alla loro forte etica del lavoro e al loro istinto protettivo. Con un addestramento, una socializzazione e una cura adeguati, il Briardo può essere un’aggiunta deliziosa alla famiglia giusta. Se siete pronti a impegnarvi, questa razza offre una relazione gratificante e affettuosa.
Domande frequenti
-
I Briardo vanno d’accordo con gli altri cani?
I Briardo possono andare d’accordo con gli altri cani se adeguatamente socializzati fin da piccoli. Grazie al loro passato di pastorizia, possono essere assertivi, quindi l’introduzione precoce e le esperienze positive sono fondamentali.
-
Di quanto spazio ha bisogno un Briardo?
Un Briardo prospera in una casa con un ampio cortile o con accesso a spazi aperti. Anche se possono adattarsi a spazi abitativi più piccoli, necessitano di un ampio esercizio fisico per evitare l’irrequietezza.
-
I Briardo sono adatti ai proprietari di cani alle prime armi?
I Briardo non sono la scelta migliore per chi si avvicina per la prima volta al mondo del cane, a causa delle loro esigenze di toelettatura e della loro natura volitiva. L’ideale sono i proprietari esperti che possono fornire una guida ferma ma gentile.
-
Che tipo di attività piace a Briardo?
I Briardo amano le attività che li mettono alla prova fisicamente e mentalmente, come l’addestramento di agilità, le prove di pastorizia e le gare di obbedienza. Eccellono quando gli viene affidato un compito da svolgere.
-
I Briardo abbaiano molto?
I Briardo sono generalmente abbaiatori moderati. Possono allertare i proprietari in caso di estranei o attività insolite, ma l’abbaiare eccessivo può essere ridotto al minimo con un addestramento adeguato.
Valutazioni della razza
Il Briardo è molto intelligente e rapido nell’apprendimento, per cui l’addestramento è gratificante ma richiede una stimolazione mentale costante.
I Briardo sono giocherelloni e amano i giochi interattivi, soprattutto quelli che coinvolgono il loro istinto di pastore e la loro agilità.
Con livelli di energia elevati, i Briardo hanno bisogno di esercizio quotidiano per essere felici e prevenire comportamenti distruttivi.
Si verifica una moderata Perdita di pelo, soprattutto durante i cambi di stagione; una regolare toelettatura aiuta a gestire il pelo sciolto.
Hanno un moderato desiderio di preda, dovuto al loro passato di pastorizia, e possono inseguire piccoli animali se non adeguatamente addestrati.
Il loro lungo Doppio Mantello richiede una spazzolatura e una manutenzione frequenti per evitare la formazione di peli e grovigli.
Addestrabilità e desiderio di compiacere, ma può mostrare testardaggine; i metodi di rinforzo positivo sono i migliori.
I Briardo preferiscono la compagnia e possono sviluppare ansia da separazione se lasciati soli per lunghi periodi.
Abbaiatori moderati che allertano i proprietari ma non sono tipicamente eccessivi senza motivo.
La bassa tendenza a sbavare li rende una scelta più pulita rispetto ad altre razze di grandi dimensioni.
Può essere amichevole con gli altri cani se socializzato precocemente, ma può essere dominante a causa della sua natura protettiva.
Generalmente in salute, con alcuni problemi specifici della razza; l’assistenza veterinaria regolare aiuta a mantenere il loro benessere.