Bullmastiff Informazioni e panoramica sulla razza
Il Bullmastiff è l’epitome del gigante gentile, che combina la forza con una profonda e affettuosa lealtà. Noti per il loro istinto protettivo, questi compagni devoti sono eccezionali guardiani della famiglia che prendono sul serio il loro ruolo. Tuttavia, grazie alla loro natura affettuosa, i Bullmastiff sono anche perfetti compagni di coccole, offrendo sicurezza e calore a chi ha la fortuna di averli al proprio fianco.
Caratteristiche
Immagini
Storia della Razza
Sapevate che il Bullmastiff è stato allevato per combattere il bracconaggio? Nell’Inghilterra del XIX secolo, i guardiacaccia avevano bisogno di un cane veloce e forte per catturare i bracconieri nelle grandi proprietà. Il Bullmastiff era la soluzione perfetta: un incrocio tra il Mastino e il Bulldog, che combinava forza e agilità.
Questi cani erano soprannominati “cani da caccia notturni” perché lavoravano di notte al fianco dei guardiacaccia, usando i loro sensi acuti per scovare gli intrusi. Erano addestrati a non mordere, ma ad abbattere e trattenere i sospetti fino all’arrivo delle autorità, dimostrando la loro natura disciplinata.
Nel corso del tempo, la razza si è trasformata da cane da lavoro ad amato compagno di famiglia. Il loro istinto protettivo è rimasto, ma hanno anche sviluppato un lato gentile, rendendoli adatti alla vita familiare. Oggi i Bullmastiff sono riconosciuti in tutto il mondo per la loro miscela unica di qualità.
Temperamento, personalità
Non lasciatevi ingannare dalle loro dimensioni imponenti: i Bullmastiff sono affettuosi e gentili con le loro famiglie. Sono noti per il loro comportamento calmo in casa e sono tipicamente docili, il che li rende ottimi compagni. Tuttavia, sono naturalmente protettivi e non esiteranno a difendere i loro cari se percepiscono una minaccia.
Questi cani sono sicuri di sé e senza paura, caratteristiche ereditate dai loro antenati lavoratori. La socializzazione precoce è fondamentale per garantire che siano ben educati con gli estranei e gli altri animali. Con un addestramento adeguato, possono essere amichevoli e accettanti, ma rimangono sempre vigili.
I Bullmastiff sono noti anche per la loro testardaggine. Sono intelligenti ma possono essere indipendenti, quindi i metodi di addestramento più efficaci sono quelli coerenti e pazienti. Apprezzano la compagnia umana e preferiscono stare vicino ai membri della famiglia, spesso seguendoli da una stanza all’altra.
Caratteristiche fisiche
Il Bullmastiff è un cane grande e muscoloso, con un’altezza compresa tra i 24 e i 27 pollici e un peso che varia da 100 a 130 chili. La sua corporatura possente è bilanciata da un aspetto simmetrico e atletico, che incarna sia la forza che l’agilità.
Il Manto ha un pelo corto e folto, disponibile in colori come il fulvo, il rosso o il brindle. Una caratteristica maschera nera copre di solito il loro volto, aggiungendo un aspetto espressivo e vigile. Gli occhi sono scuri e acuti e riflettono la loro natura intelligente.
Nonostante le dimensioni, i Bullmastiff sono sorprendentemente agili. I loro movimenti sono decisi e potenti, a testimonianza del loro retaggio di cani da lavoro. Il loro aspetto generale trasmette forza e sicurezza, e questo è uno dei tanti motivi per cui sono dei guardiani così efficaci.
Problemi di salute
Come tutte le razze, i Bullmastiff sono soggetti a determinate condizioni di salute. Un problema comune è la displasia dell’anca, una condizione ereditaria in cui l’osso della coscia non si inserisce correttamente nell’articolazione dell’anca. Controlli regolari dal veterinario e il mantenimento di un peso sano possono aiutare a gestire questo rischio.
Possono anche essere soggetti a gonfiore, una grave patologia che colpisce i cani dal torace profondo. Per ridurre questo rischio, è importante somministrare loro pasti più piccoli nel corso della giornata piuttosto che un unico pasto abbondante. I proprietari devono essere consapevoli dei segnali e rivolgersi immediatamente al veterinario in caso di comparsa dei sintomi.
Possono verificarsi anche condizioni oculari come l’entropion, in cui la palpebra si arrotola verso l’interno. Si raccomanda di sottoporre il cane a regolari visite oculistiche. Inoltre, i Bullmastiff possono essere soggetti ad alcuni tumori e condizioni cardiache, per cui gli screening sanitari di routine sono fondamentali per la diagnosi precoce e il trattamento.
Esigenze di Toelettatura
Buone notizie per coloro che temono le lunghe procedure di toelettatura: il pelo corto del Manto di Bullmastiff richiede relativamente poca manutenzione. Una spazzolata settimanale con una spazzola di gomma o un guanto da segugio è di solito sufficiente per rimuovere i peli sciolti e mantenere il manto lucido.
La Perdita di pelo è moderata, quindi noterete un po’ di pelo in giro per casa, soprattutto durante i cambi di stagione. I bagni regolari non sono necessari, a meno che non si siano rotolati in qualcosa di sporco. La loro pelle può essere sensibile, quindi per il bagno utilizzate shampoo delicati formulati per cani.
Non dimenticate l’igiene dentale e la cura delle unghie. Una regolare pulizia dei denti può prevenire le malattie dentali, mentre le unghie dovrebbero essere tagliate mensilmente se non sono consumate naturalmente. Le orecchie devono essere controllate regolarmente per individuare eventuali segni di infezione o accumulo di cerume.
Requisiti per l’esercizio
Sebbene i Bullmastiff abbiano un livello di energia moderato, necessitano comunque di esercizio quotidiano per mantenersi sani e felici. Di solito sono sufficienti una o due passeggiate al giorno, per un totale di circa un’ora. Gli piacciono le passeggiate tranquille in cui possono esplorare i profumi e l’ambiente circostante.
Questi cani non sono fatti per attività di resistenza come la corsa su lunghe distanze, ma apprezzano i momenti di gioco in un cortile recintato e sicuro. Anche le attività che stimolano la loro mente, come l’addestramento all’obbedienza o i puzzle, possono essere utili.
Fate attenzione a non esagerare con l’esercizio fisico, soprattutto quando fa caldo, perché possono essere soggetti a surriscaldamento. Il muso corto può rendere la respirazione più faticosa, quindi è meglio programmare l’esercizio nelle ore più fresche della giornata.
Consigli per l’addestramento
L’addestramento di un Bullmastiff richiede pazienza e costanza a causa della loro natura indipendente. L’addestramento precoce all’obbedienza e la socializzazione sono essenziali per aiutarli a diventare adulti ben educati. I metodi di rinforzo positivo sono i migliori, poiché possono essere sensibili alle correzioni severe.
È importante affermare di essere un leader fermo ma corretto. Questi cani rispondono bene a conduttori sicuri di sé che forniscono una guida chiara. Sessioni di addestramento brevi e coinvolgenti manterranno la loro attenzione meglio di esercitazioni lunghe e ripetitive.
Dato il loro istinto protettivo, è fondamentale esporli a una varietà di persone, animali e ambienti. Questo aiuterà a garantire che reagiscano in modo appropriato in situazioni diverse. L’iscrizione a corsi per cuccioli può fornire opportunità di socializzazione strutturate.
Nutrizione, dieta
L’alimentazione di un Bullmastiff richiede attenzione alle sue specifiche esigenze alimentari. A causa delle loro grandi dimensioni, hanno bisogno di un cibo per cani di alta qualità formulato per razze di grandi dimensioni. I cuccioli, in particolare, devono essere alimentati con diete che favoriscano una crescita controllata per prevenire problemi alle articolazioni.
Il controllo delle porzioni è essenziale per evitare l’obesità, che può aggravare problemi di salute come la displasia dell’anca. In genere, un Bullmastiff adulto consuma da 3 a 4 tazze di cibo secco al giorno, suddivise in due pasti. Regolare sempre le porzioni in base al livello di attività e all’età.
Consultate il vostro veterinario per determinare il piano alimentare migliore. Alcuni Bullmastiff possono beneficiare di diete che includono glucosamina e condroitina per la salute delle articolazioni. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile per mantenerli idratati.
Adozione, Allevatori
Se state pensando di aggiungere un Bullmastiff alla vostra famiglia, è importante trovare un allevatore affidabile che dia priorità alla salute e al temperamento. Cercate allevatori che eseguano screening sanitari e che possano fornire certificazioni per la displasia dell’anca e del gomito.
L’adozione è un’altra opzione meravigliosa. Organizzazioni di salvataggio come l’American Bullmastiff Association Rescue Service sono specializzate nel riaffittare Bullmastiff che hanno bisogno di una famiglia amorevole. Questo può essere un modo gratificante per trovare il vostro nuovo compagno.
Sia in caso di adozione che di acquisto, prendetevi il tempo necessario per incontrare il cane e fare domande sul suo passato. Gli allevatori responsabili e i gruppi di recupero saranno lieti di fornire informazioni e di assicurarsi che il Bullmastiff sia adatto alla vostra casa.
Cane da famiglia?
I Bullmastiff possono essere eccellenti animali da compagnia in famiglia, se adeguatamente addestrati e socializzati. La loro natura affettuosa si estende anche ai bambini, con i quali sono spesso molto gentili. Tuttavia, date le loro dimensioni, è consigliabile una supervisione per evitare urti o colpi accidentali.
Tendono a essere tolleranti nei confronti di altri animali domestici se cresciuti insieme a loro. Una socializzazione precoce con altri animali è utile per favorire relazioni armoniose. Grazie al loro istinto protettivo, sorvegliano diligentemente la casa.
Questi cani prosperano in un ambiente familiare in cui sono coinvolti nelle attività quotidiane. Non si comportano bene se lasciati soli per lunghi periodi e possono sviluppare ansia da separazione. Un Bullmastiff in una famiglia affettuosa e attiva può essere un compagno fedele e devoto.
Giusto per voi?
Per decidere se un Bullmastiff è adatto a voi, dovete considerare il vostro stile di vita e la vostra situazione abitativa. Richiedono un proprietario sicuro di sé, in grado di fornire un addestramento e una guida costanti. L’esperienza con razze di grandi dimensioni è un vantaggio.
Lo spazio è un altro fattore; anche se possono adattarsi a case di varie dimensioni, sono più adatti a case con un cortile recintato dove possono muoversi liberamente. La vita in appartamento potrebbe non essere l’ideale a causa delle loro dimensioni e della necessità di stare regolarmente all’aria aperta.
Se cercate un compagno fedele e protettivo e siete disposti a investire tempo nell’addestramento e nella socializzazione, il Bullmastiff potrebbe essere un ottimo compagno. Il loro comportamento calmo in casa li rende adatti alle famiglie che desiderano un cane da famiglia affettuoso ma vigile.
Conclusione
Nel complesso, il Bullmastiff è una razza straordinaria che offre una combinazione unica di forza, lealtà e affetto. È adatto alle famiglie che possono fornire una guida ferma e amorevole e che hanno lo spazio necessario per ospitare la sua taglia. Se cercate un guardiano devoto che sia anche un compagno gentile, il Bullmastiff potrebbe essere l’aggiunta perfetta alla vostra famiglia.
Domande frequenti
-
I Bullmastiff sono adatti a chi si avvicina per la prima volta a un cane?
I Bullmastiff non sono ideali per chi si avvicina per la prima volta a un cane a causa delle loro dimensioni e della necessità di un addestramento costante. La loro natura volitiva richiede un addestratore esperto in grado di fornire una guida ferma e di gestire in modo appropriato il loro istinto protettivo.
-
I Bullmastiff sbavano molto?
Sì, i Bullmastiff sono noti per sbavare, soprattutto dopo aver mangiato o bevuto. Le loro guance larghe contribuiscono a questa caratteristica. I proprietari devono essere preparati ad affrontare un po’ di bava e tenere a portata di mano degli asciugamani per mantenere la pulizia.
-
Di quanto spazio ha bisogno un Bullmastiff?
Anche se i Bullmastiff sono relativamente tranquilli in casa, hanno bisogno di spazio sufficiente a causa delle loro grandi dimensioni. Una casa con un cortile recintato è l’ideale per consentire loro di muoversi comodamente. Gli appartamenti potrebbero essere troppo stretti per questa razza.
-
I Bullmastiff sono ipoallergenici?
No, i Bullmastiff non sono ipoallergenici. Hanno un mantello corto che perde moderatamente pelo, il che può scatenare allergie in soggetti sensibili. Una regolare toelettatura può aiutare a gestire la Perdita di pelo, ma non eliminerà completamente gli allergeni.
-
I Bullmastiff possono vivere con altri cani?
I Bullmastiff possono coesistere con altri cani se adeguatamente socializzati fin da piccoli. Possono essere meno tolleranti con i cani dello stesso sesso. Un’attenta introduzione e supervisione sono essenziali per garantire relazioni pacifiche in famiglie con più cani.
Valutazioni della razza
I Bullmastiff sono intelligenti e capaci di apprendere i comandi, ma possono essere indipendenti e richiedono un addestramento costante.
Si divertono a giocare con la famiglia, ma sono generalmente calmi e non eccessivamente esuberanti.
Energia moderata; hanno bisogno di esercizio quotidiano ma apprezzano anche i tempi morti e non sono iperattivi.
Perdita di pelo moderata; il pelo corto del Manto si deposita tutto l’anno, ma è gestibile con una spazzolatura regolare.
La propensione alla preda è più bassa rispetto ad altre razze, ma può comunque inseguire piccoli animali se non viene addestrato adeguatamente.
Grazie al loro pelo corto, i Bullmastiff sono relativamente facili da curare e richiedono una manutenzione minima.
Possono essere addestrati efficacemente con pazienza e costanza, ma a volte possono essere testardi.
Preferisce stare con la famiglia; può sviluppare ansia da separazione se lasciato solo per lunghi periodi.
Generalmente tranquilli, non abbaiano in modo eccessivo ma allertano quando è necessario.
Elevata tendenza a sbavare; i proprietari devono essere preparati a sbavare, soprattutto dopo i pasti o dopo aver bevuto.
Può andare d’accordo con altri cani se socializzato precocemente, ma può essere diffidente nei confronti di cani sconosciuti.
È soggetto ad alcuni problemi di salute; sono importanti le cure regolari del veterinario e uno stile di vita sano.