Cane corso Informazioni e panoramica sulla razza

Il Cane corso è una razza italiana potente e maestosa, rinomata per l’intelligenza, la forza e l’istinto protettivo. Originariamente allevato per la guardia e la caccia, questo cane grande e muscoloso è un compagno devoto per i proprietari esperti. Con il giusto addestramento e la giusta socializzazione, il Cane corso diventa un membro fedele della famiglia e un guardiano impressionante, che offre affetto e protezione costante a coloro che ama.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Italiano Mastino
  • Altezza: 24-28 pollici (61-71 cm)
  • Peso: 90-120 libbre (41-54 kg)
  • Durata di vita: 10-12 anni
  • Temperamento: Fedele, Intelligenza, Protezione
  • Paese di origine: Italia
  • Livello di energia: Da moderato ad alto
  • Perdita di pelo: Moderato
  • Esigenze di Toelettatura: Da basso a moderato
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1-2 ore al giorno
  • Ideale per: Proprietari esperti, Famiglie con bambini grandi

Immagini

Storia della Razza

Le radici del Cane corso risalgono all’epoca romana, dove servivano come impavidi cani da guerra e guardiani. Il loro nome deriva dal latino “Cohors”, che significa protettore o guardiano, a testimonianza del loro ruolo storico. Questi cani erano molto apprezzati per la loro forza e il loro coraggio sul campo di battaglia.

Dopo la caduta dell’Impero Romano, il Cane corso trovò nuovi ruoli nell’Italia rurale. Divennero versatili cani da lavoro, che aiutavano i contadini a radunare il bestiame e a proteggere la proprietà. La loro capacità di cacciare selvaggina di grossa taglia, come i cinghiali, li rese indispensabili nelle comunità agricole.

A metà del XX secolo, la razza ha dovuto affrontare il declino a causa dell’industrializzazione e delle guerre. Negli anni Settanta, alcuni appassionati hanno riportato in vita il Cane corso, portando al riconoscimento ufficiale da parte del Kennel Club Italiano nel 1994 e dell’American Kennel Club nel 2010. Oggi sono apprezzati per la loro fedeltà e per le loro capacità di guardia.

Temperamento, personalità

Il Cane corso è noto per la sua incrollabile fedeltà e il suo istinto protettivo. Formano forti legami con le loro famiglie e sono naturalmente diffidenti nei confronti degli estranei. La socializzazione precoce è essenziale per garantire che diventino adulti ben educati e in grado di distinguere tra amici e nemici.

Pur essendo affettuoso con i membri della famiglia, compresi i bambini, le sue grandi dimensioni e la sua forza richiedono la supervisione dei bambini più piccoli. Il Cane corso vive in compagnia e può legarsi strettamente al padrone, fungendo spesso da ombra devota.

Intelligenti e desiderosi di piacere, rispondono bene a metodi di addestramento coerenti e positivi. Tuttavia, la loro natura assertiva richiede una guida sicura. Il Cane corso è più adatto a padroni esperti in grado di fornire una guida ferma ma amorevole.

Caratteristiche fisiche

Il Cane corso è un concentrato di muscoli e atletismo. I maschi sono alti dai 24 ai 28 pollici (61-71 cm), mentre le femmine sono leggermente più basse. Con un peso compreso tra le 90 e le 120 libbre (41-54 kg), hanno una presenza imponente che è difficile da ignorare.

Il Manto è corto, denso e ruvido e si presenta in vari colori come nero, grigio, fulvo e rosso. Alcuni possono presentare motivi brindle o piccole marcature bianche. Il Manto offre una protezione minima contro le condizioni climatiche estreme, ma richiede una manutenzione bassa o moderata.

Le caratteristiche distintive includono una testa larga con un muso quadrato e occhi espressivi a mandorla. Tradizionalmente, le orecchie erano tagliate e la coda era mozzata, ma oggi molti proprietari preferiscono un aspetto naturale. L’impressione generale è di forza, agilità ed eleganza.

Problemi di salute

Come tutte le razze, il Cane corso è soggetto ad alcune condizioni di salute. La displasia dell’anca è un problema comune a causa delle grandi dimensioni, che può portare a problemi di mobilità. Controlli veterinari regolari e il mantenimento di un peso sano possono contribuire a ridurre questo rischio.

Possono anche essere soggetti ad anomalie palpebrali come l’entropion o l’ectropion, che possono causare irritazioni. In alcune linee sono state segnalate patologie cardiache come la cardiomiopatia dilatativa. Gli allevatori responsabili effettuano screening sanitari per ridurre l’incidenza di problemi genetici.

Il gonfiore, o torsione gastrica, è un’altra grave patologia che colpisce le razze dal torace profondo, come il Cane corso. Nutrirli con pasti piccoli e frequenti ed evitare di fare esercizio fisico vigoroso dopo aver mangiato può aiutare a prevenire questo problema potenzialmente letale.

Esigenze di Toelettatura

Il pelo corto del Cane corso richiede relativamente poca manutenzione, ma una regolare toelettatura aiuta a mantenerlo al meglio. Una spazzolata settimanale con una spazzola di gomma o un guanto per la toelettatura rimuove i peli sciolti e distribuisce gli oli naturali, favorendo una sana lucentezza.

Durante la stagione della Perdita di pelo, in primavera e in autunno, può essere necessaria una spazzolatura più frequente per gestire l’aumento della perdita di pelo. I bagni devono essere effettuati secondo le necessità, in genere ogni pochi mesi, utilizzando uno shampoo specifico per cani per evitare irritazioni cutanee.

Non dimenticate le cure di routine, come la rifinitura delle unghie ogni poche settimane e la pulizia delle orecchie per prevenire le infezioni. Anche l’igiene dentale è importante: una spazzolatura regolare può aiutare a prevenire l’accumulo di tartaro e a mantenere denti e gengive sani.

Requisiti per l’esercizio

Razza attiva e intelligente, il Cane corso richiede un’ampia attività fisica per mantenersi felice e in salute. Puntate ad almeno 1-2 ore di attività fisica al giorno, che può includere passeggiate, momenti di gioco e stimolazione mentale attraverso l’addestramento o i giocattoli puzzle.

Eccellono in attività come l’obbedienza, l’agilità e il tracking, che non solo forniscono esercizio fisico ma rafforzano anche il legame con il proprietario. Al Cane corso piace avere un lavoro da svolgere, quindi impegnarlo in attività che sfruttano la sua eredità lavorativa.

Senza sufficiente esercizio e stimoli mentali, possono annoiarsi e sviluppare comportamenti indesiderati. Un cortile ben recintato offre loro lo spazio per muoversi, ma non devono essere lasciati fuori da soli per lunghi periodi.

Consigli per l’addestramento

L’addestramento di un Cane corso richiede costanza, pazienza e un approccio fermo ma positivo. La socializzazione precoce è fondamentale per esporli a persone, animali e ambienti diversi, aiutandoli a diventare adulti ben adattati.

Utilizzate metodi di addestramento basati sulla ricompensa, poiché rispondono meglio alle lodi e ai bocconcini. Le correzioni brusche possono danneggiare la loro fiducia e provocare resistenza. Affermarsi come leader sicuro di sé aiuterà a gestire le loro tendenze assertive.

Iscriversi a corsi di obbedienza per fornire una struttura e una guida professionale. L’addestramento continuo per tutta la vita mantiene la mente allenata e rafforza il comportamento corretto. Ricordate che un Cane corso ben addestrato è una gioia di vivere e una testimonianza di proprietà responsabile.

Nutrizione, dieta

L’alimentazione di un Cane corso richiede attenzione alla qualità e alla quantità per sostenere la sua corporatura grande e muscolosa. Gli alimenti per cani di alta qualità formulati per razze di grandi dimensioni sono essenziali e forniscono i nutrienti necessari per i loro livelli di energia e per la loro crescita.

I cuccioli hanno bisogno di una dieta che sostenga una crescita costante senza favorire un rapido aumento di peso, che può stressare le articolazioni in via di sviluppo. Consultate il vostro veterinario per avere consigli alimentari personalizzati in base all’età, al peso e al livello di attività.

I Cane Corso adulti consumano in genere 4-5 tazze di cibo al giorno, suddivise in due pasti per ridurre il rischio di gonfiore. Controllate il loro peso e regolate le porzioni secondo le necessità per mantenere un fisico magro. Per evitare l’obesità, evitare la sovralimentazione e l’eccesso di leccornie.

Adozione, Allevatori

Se state pensando di aggiungere un Cane corso alla vostra famiglia, la ricerca è fondamentale. Gli allevatori affidabili effettuano screening sanitari e danno priorità al temperamento. Visitate il sito Cane corso Association of America per trovare riferimenti di allevatori e informazioni specifiche sulla razza.

L’adozione è un’altra opzione meravigliosa. Organizzazioni come Big Dog Ranch Rescue hanno spesso a disposizione dei Cane Corso o dei mix. I cani da compagnia possono essere ottimi compagni e offrono la possibilità di dare una casa amorevole a un cane in difficoltà.

Evitate di acquistare da negozi di animali o venditori online che potrebbero sostenere le fabbriche di cuccioli. Chiedete sempre i certificati sanitari, incontrate i genitori del cucciolo se possibile e assicuratevi che l’allevatore o l’organizzazione di recupero siano affidabili e trasparenti.

Cane da famiglia?

Il Cane corso può essere un animale domestico devoto per le famiglie che ne comprendono le esigenze. Sono affettuosi con i membri della famiglia e possono essere bravi con i bambini se adeguatamente addestrati e socializzati. Tuttavia, a causa delle loro dimensioni e della loro forza, è essenziale la supervisione dei bambini piccoli.

Potrebbero non essere la scelta migliore per case con piccoli animali domestici come gatti o conigli, poiché la loro pulsione alla preda può essere forte. L’esposizione precoce e l’addestramento possono aiutare, ma si consiglia di essere prudenti. L’istinto protettivo del Cane corso li rende ottimi cani da guardia.

Il loro bisogno di compagnia significa che non dovrebbero essere lasciati soli per lunghi periodi. Una famiglia che li coinvolga nelle attività quotidiane e fornisca loro stimoli mentali e fisici troverà nel Cane corso un’aggiunta fedele e affettuosa.

Giusto per voi?

Per decidere se un Cane corso fa al caso vostro occorre una valutazione onesta. Richiedono un proprietario esperto, un ampio spazio e un impegno nell’addestramento e nella socializzazione. Se siete alla ricerca di un gigante gentile con istinto protettivo e avete tempo da dedicargli, potrebbe essere l’abbinamento perfetto.

Considerate il vostro stile di vita: i soggetti attivi che possono soddisfare le loro esigenze di esercizio fisico potranno prosperare con questa razza. Se avete bambini piccoli o non avete esperienza con cani grandi e assertivi, potreste voler esplorare altre opzioni.

Ricordate che possedere un Cane corso è un impegno a lungo termine. I proprietari che si dedicano a loro premiano con una fedeltà e una compagnia incrollabili. Prendetevi il tempo necessario per valutare se siete in grado di fornire l’ambiente di cui hanno bisogno per prosperare.

Conclusione

Il Cane corso è una razza straordinaria, che incarna forza, lealtà e intelligenza. È un compagno devoto per chi è in grado di soddisfare le sue esigenze e di apprezzare la sua natura protettiva. Con l’addestramento, la socializzazione e le cure adeguate, il Cane corso può diventare un membro amato della famiglia e un guardiano fedele.

Domande frequenti

  1. Come fanno i Cur. bocca nera a gestire lunghi periodi da soli?

    I Cur. bocca nera possono diventare ansiosi o distruttivi se lasciati soli per lunghi periodi. Si nutrono di interazione e hanno bisogno di stimoli mentali per evitare la noia, il che li rende più adatti a famiglie attive.

  2. I Cur. bocca nera sono facili da addestrare?

    Sì, i Cur. bocca nera sono molto intelligenti e desiderosi di compiacere, il che li rende relativamente facili da addestrare. La costanza e il rinforzo positivo sono i metodi migliori per sfruttare i loro istinti naturali.

  3. Come si adattano i Cur. bocca nera ai climi più freddi?

    Sebbene i Cur. bocca nera abbiano un mantello corto, possono adattarsi al clima più freddo con le dovute cure. Tuttavia, il freddo estremo può richiedere ulteriori precauzioni, come la creazione di un riparo caldo durante gli inverni rigidi.

  4. I Cur. bocca nera possono vivere in appartamento?

    I Cur. bocca nera non sono adatti a vivere in appartamento a causa del loro elevato livello di energia. Hanno bisogno di molto spazio per correre e svolgere attività fisiche, per cui l’ideale è una casa più grande con accesso all’esterno.

  5. I Cur. bocca nera sono adatti ai bambini?

    Sì, i Cur. bocca nera sono noti per essere fedeli e protettivi, il che li rende ottimi compagni per le famiglie con bambini. Tuttavia, la supervisione e l’addestramento adeguato sono essenziali, soprattutto con i bambini più piccoli.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il Cane corso è molto intelligente e rapido nell’apprendimento, tanto da rendere piacevole l’addestramento con il giusto approccio.

Giocherellone

Si divertono a giocare, ma in genere hanno un carattere più serio, preferendo attività mirate a giochi frivoli.

Livello di energia

Con un livello di energia da moderato a elevato, hanno bisogno di esercizio quotidiano per rimanere soddisfatti e prevenire la noia.

Quantità di perdita di pelo

La Perdita di pelo è moderata; una spazzolatura regolare aiuta a gestire il pelo sciolto e a mantenere il Manto sano.

Istinto predatorio

Hanno una forte pulsione alla preda, residuo del loro passato di cacciatori, che può richiedere una gestione in presenza di piccoli animali.

Facile da curare

Le esigenze di toelettatura sono da basse a moderate, con un pelo corto facile da mantenere con una spazzolatura settimanale.

Addestrabilità

Intelligenti e desiderosi di piacere, si addestrano bene con metodi coerenti e positivi e con una guida sicura.

Tollera la solitudine

Preferiscono la compagnia e possono sviluppare ansia da separazione se lasciati soli per lunghi periodi.

Livello di abbaio/ululato

Generalmente silenziosi, abbaiano per avvisare il padrone ma non sono eccessivi.

Quantità di bava

Sbavamenti moderati, soprattutto dopo aver mangiato o bevuto, a causa delle loro guance.

Adatto ai cani

Può essere amichevole con gli altri cani se ben socializzato, ma può mostrare dominanza senza un addestramento adeguato.

Salute generale

Generalmente sano con le dovute cure, ma incline ad alcune condizioni come la displasia dell’anca e i problemi cardiaci.