Informazioni e panoramica sulla razzaDogue de Bordeaux
Il Dogue De Bordeaux, o Mastino francese, è una razza maestosa e potente con un cuore sorprendentemente gentile. Conosciuto per la sua corporatura massiccia e il suo carattere leale, questo gigante gentile è al tempo stesso calmo e affettuoso. Con il suo istinto protettivo e la profonda devozione alla famiglia, il Dogue De Bordeaux è un compagno ideale, che offre una miscela di forza, lealtà e amore a coloro che gli sono cari.
Caratteristiche
Immagini
Storia della Razza
Il Dogue De Bordeaux è una delle più antiche razze canine francesi, con una storia che risale al XIV secolo. Originari della regione di Bordeaux, in Francia, questi cani venivano allevati per la loro forza e la loro stazza e servivano come guardiani, cacciatori e persino cani da guerra. La loro imponente statura li rendeva preziosi per compiti come il traino di carri e la guardia alle tenute.
Durante la Rivoluzione francese, la razza ha rischiato di estinguersi perché associata all’aristocrazia. Tuttavia, la loro resilienza li ha aiutati a superare i tempi turbolenti e si sono adattati a nuovi ruoli, tra cui la pastorizia e il lavoro nelle fattorie. La versatilità e la fedeltà del Dogue De Bordeaux hanno contribuito a consolidare il suo posto nella cultura francese.
Nonostante la sua lunga storia, la razza non è stata ampiamente riconosciuta al di fuori della Francia fino alla fine del XX secolo. Il film Turner & Hooch del 1989, interpretato da Tom Hanks, ha avuto come protagonista un Dogue De Bordeaux, portando l’attenzione internazionale sulla razza. Da allora, hanno guadagnato popolarità sia come cani da lavoro che come affettuosi compagni di famiglia.
Temperamento, personalità
Noti per la loro natura calma e affettuosa, questi cani formano forti legami con le loro famiglie. Sono incredibilmente fedeli e spesso fungono da gentili guardiani in casa. Anche se possono apparire imponenti, in genere sono equilibrati e affettuosi con le persone di cui si fidano.
Quando si tratta di bambini, sono generalmente pazienti e protettivi, il che li rende adatti alle famiglie con bambini più grandi. Tuttavia, date le loro dimensioni, è consigliabile una supervisione in presenza di bambini piccoli per evitare urti accidentali. La socializzazione precoce li aiuta ad andare d’accordo con gli altri animali domestici, anche se possono essere riservati con i cani sconosciuti.
Con gli estranei, possono essere cauti ma non aggressivi, spesso valutano le persone nuove prima di scaldarsi. Il loro naturale istinto protettivo li rende ottimi cani da guardia. Un addestramento e una socializzazione adeguati fin dalla giovane età sono essenziali per garantire che diventino adulti a tutto tondo.
Caratteristiche fisiche
Questa razza è facilmente riconoscibile per la sua testa massiccia, considerata la più grande in proporzione alle dimensioni del corpo tra tutte le razze canine. Ha una corporatura muscolosa e tozza, con un torace ampio e arti potenti. Gli occhi espressivi e ben distanziati conferiscono un’espressione riflessiva e talvolta seria.
Il Manto è corto e morbido al tatto, tipicamente nelle tonalità del fulvo che vanno dal rosso chiaro al rosso scuro. Alcuni possono presentare una piccola quantità di bianco sul petto e sulle dita dei piedi. Il Dogue De Bordeaux presenta spesso un muso rugoso con una maschera distintiva che può essere nera o marrone.
Un’altra caratteristica degna di nota è la pelle lassa, soprattutto intorno al collo e alla testa, che contribuisce al loro aspetto unico. Nonostante le dimensioni imponenti, sono piuttosto agili per la loro corporatura. L’aspetto complessivo del Dogue De Bordeaux emana forza e dignità, riflettendo la sua nobile eredità.
Problemi di salute
A causa delle loro grandi dimensioni, sono soggetti ad alcuni problemi di salute comuni alle razze giganti. La displasia dell’anca è un problema che si verifica quando l’articolazione dell’anca non si sviluppa correttamente, causando artrite o zoppia. Controlli veterinari regolari e il mantenimento di un peso sano possono aiutare a gestire questa condizione.
Il gonfiore, o dilatazione gastrica-volvolo, è un’altra grave condizione che colpisce le razze a torace profondo come il Dogue De Bordeaux. Questa condizione pericolosa per la vita richiede un’attenzione medica immediata. L’alimentazione con pasti piccoli e frequenti e l’evitamento di un esercizio fisico vigoroso dopo aver mangiato possono ridurre il rischio.
Anche i problemi cardiaci, come la cardiomiopatia dilatativa, sono frequenti in questa razza. Si consiglia di sottoporsi a regolari controlli cardiaci per individuare tempestivamente eventuali problemi. Il Dogue De Bordeaux può anche soffrire di problemi alla pelle a causa delle sue rughe, quindi mantenere le pieghe pulite e asciutte è essenziale per prevenire le infezioni.
Esigenze di Toelettatura
Il loro pelo corto richiede una manutenzione relativamente bassa, con una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli sciolti e mantenere il manto lucido. Durante la stagione della Perdita di pelo, può essere necessaria una spazzolatura più frequente per gestire il moderato spargimento. A questo scopo, è opportuno utilizzare un guanto di gomma per la toelettatura o una spazzola di setole.
Occorre prestare attenzione alle rughe del viso, che devono essere pulite regolarmente per evitare l’accumulo di umidità e le infezioni batteriche. Pulite delicatamente le pieghe con un panno umido e poi asciugatele accuratamente. Questa semplice routine può aiutare a tenere a bada i problemi della pelle.
Anche la cura delle orecchie è importante, poiché le loro orecchie ripiegate possono intrappolare detriti e umidità. Controllate e pulite regolarmente le orecchie con una soluzione consigliata dal veterinario. Il Dogue De Bordeaux può sbavare, quindi tenere a portata di mano un asciugamano e pulirgli la bocca può aiutare a mantenere l’igiene.
Requisiti per l’esercizio
Anche se non sono così energetici come altre razze, hanno bisogno di esercizio quotidiano per mantenersi in salute e prevenire l’aumento di peso. Una passeggiata a ritmo moderato per 30-60 minuti al giorno è di solito sufficiente. Gli animali amano le passeggiate tranquille, in cui possono ammirare i panorami e gli odori.
L’ideale è praticare attività a basso impatto, soprattutto se si considera la loro predisposizione a problemi articolari. Il nuoto può essere una buona opzione, in quanto fornisce esercizio fisico senza stressare le articolazioni. Evitate le attività faticose come i salti o le corse lunghe, soprattutto nella stagione calda, a causa della loro sensibilità al calore.
Anche la stimolazione mentale è importante, quindi i giocattoli interattivi e le sessioni di gioco delicato possono contribuire a tenerli impegnati. Il Dogue De Bordeaux apprezza molto il tempo trascorso con la famiglia, per cui è utile incorporare l’esercizio fisico nel tempo dedicato al legame. Monitorateli sempre durante l’attività per evitare che si affatichino troppo.
Consigli per l’addestramento
La socializzazione precoce e l’addestramento costante sono fondamentali per questa razza, date le sue dimensioni e la sua forza. Sono intelligenti ma possono essere testardi, quindi la pazienza e le tecniche di rinforzo positivo sono le migliori. I metodi duri possono farli chiudere in se stessi o diventare poco collaborativi.
Stabilire una leadership fin dall’inizio aiuta a definire i limiti e le aspettative. Sessioni di addestramento brevi e coinvolgenti mantengono la loro attenzione meglio di quelle lunghe e ripetitive. Rispondono bene ai premi, alle lodi e al gioco come ricompensa per il buon comportamento.
La socializzazione con persone, animali e ambienti diversi riduce la probabilità di timidezza o iperprotezione. Il Dogue De Bordeaux trae beneficio dai corsi di obbedienza, che lo strutturano e lo espongono a nuove situazioni. La costanza è fondamentale per allevare un compagno ben educato.
Nutrizione, dieta
L’alimentazione del Dogue De Bordeaux richiede attenzione alle sue esigenze nutrizionali uniche in quanto razza gigante. I cani di Razza Grande beneficiano di un alimento di alta qualità, formulato per favorire la salute delle articolazioni e la crescita controllata, soprattutto durante la pubertà. Una crescita rapida può portare a problemi scheletrici, quindi una dieta ricca di nutrienti equilibrati è essenziale.
I Dogue De Bordeaux adulti consumano in genere da 4 a 7 tazze di cibo secco al giorno, suddivise in due pasti per ridurre il rischio di gonfiore. La quantità esatta dipende dall’età, dal peso, dal metabolismo e dal livello di attività. È importante monitorare l’apporto calorico per evitare l’obesità, che può aggravare i problemi articolari.
L’inclusione di integratori come la glucosamina e la condroitina può favorire la salute delle articolazioni, ma consultate il veterinario prima di aggiungerli alla dieta. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile ed è bene evitare di dargli da mangiare subito prima o dopo l’esercizio fisico. Il Dogue De Bordeaux prospera con una dieta adatta alle sue esigenze specifiche.
Adozione, Allevatori
Quando si pensa di aggiungere un Dogue De Bordeaux alla propria famiglia, è fondamentale trovare un allevatore affidabile che dia priorità alla salute e al temperamento. Cercate allevatori che eseguano screening sanitari per problemi genetici comuni come la displasia dell’anca e le patologie cardiache. Visitare l’allevatore e incontrare i genitori del cucciolo può fornire indicazioni sul suo futuro sviluppo.
Un’altra opzione eccellente è rappresentata dalle organizzazioni di salvataggio dedicate alla Razza. Il Dogue De Bordeaux Rescue è specializzato nel reinserimento di questi cani e può aiutarvi a trovare un compagno adatto. Adottare un cane anziano può essere gratificante e dare una seconda possibilità a un cane meritevole.
Evitate sempre le fabbriche di cuccioli o i negozi di animali che potrebbero non dare priorità al benessere degli animali. Il mercato dell’American Kennel Club è una risorsa per trovare allevatori registrati dall’AKC. Una ricerca approfondita vi assicura di portare a casa un Dogue De Bordeaux sano e ben adattato.
Cane da famiglia?
Il Dogue De Bordeaux può essere un meraviglioso animale da compagnia per famiglie che ne comprendono le esigenze. La loro natura affettuosa e leale fa sì che spesso formino forti legami con i membri della famiglia. In genere sono pazienti con i bambini, soprattutto se allevati insieme, ma le loro grandi dimensioni richiedono una supervisione per evitare urti accidentali.
Possono coesistere con altri animali domestici se adeguatamente socializzati fin da piccoli. L’esposizione precoce a diversi animali aiuta a ridurre il comportamento territoriale. Tuttavia, si consiglia cautela con gli animali più piccoli a causa del loro forte istinto protettivo. Un addestramento costante rafforza le interazioni positive all’interno della famiglia.
Date le loro tendenze protettive, possono essere riservati nei confronti degli estranei, il che può essere vantaggioso per le famiglie che cercano un cane da guardia. Fornendo loro amore, struttura e socializzazione, il Dogue De Bordeaux diventa un compagno familiare devoto e affidabile.
Giusto per voi?
Se state prendendo in considerazione il Dogue De Bordeaux, valutate se potete soddisfare le sue esigenze specifiche. I cani prosperano in case con uno spazio adeguato alle loro dimensioni e un cortile recintato è l’ideale. La vita in appartamento può essere difficile a causa delle loro dimensioni e delle loro esigenze di esercizio.
I padroni esperti, in grado di fornire una guida ferma ma gentile, sono i più adatti per questa razza. Richiedono un addestramento e una socializzazione costanti per diventare adulti ben educati. Grazie ai loro livelli moderati di energia, amano il tempo libero ma hanno bisogno di attività quotidiana per mantenersi in salute.
Le famiglie che apprezzano un compagno fedele e protettivo troveranno il Dogue De Bordeaux un’aggiunta gratificante. Tuttavia, i potenziali proprietari devono essere preparati alle responsabilità che comporta una razza gigante, compresi i costi più elevati per il cibo e le cure veterinarie. Un’attenta considerazione assicura una felice collaborazione.
Conclusione
Portare un Dogue De Bordeaux nella propria casa significa impegnarsi con un gigante gentile dal cuore pieno d’amore. La loro fedeltà e la loro natura protettiva li rendono compagni eccezionali per la famiglia giusta. Se avete spazio, tempo e risorse da dedicare alla loro cura, sarete ricompensati con un amico devoto che arricchirà la vostra vita. Tuttavia, le loro dimensioni e le loro esigenze specifiche fanno sì che non siano l’abbinamento perfetto per tutti. Il Dogue De Bordeaux prospera con proprietari in grado di fornire un addestramento costante, socializzazione e un ambiente accogliente. Se siete pronti ad abbracciare le gioie e le sfide di questa straordinaria razza, troverete un compagno tanto solido quanto affettuoso.
Domande frequenti
-
I Dogue De Bordeaux sono adatti ai proprietari di cani alle prime armi?
Il Dogue De Bordeaux è generalmente sconsigliato ai proprietari che si avvicinano per la prima volta a un cane a causa delle sue dimensioni, della sua forza e della necessità di un addestramento costante. I cani di Razza De Bordeaux sono più adatti a padroni esperti che conoscono le esigenze di razze grandi e protettive.
-
Come gestiscono i Dogue De Bordeaux le condizioni climatiche estreme?
I Dogue De Bordeaux possono essere sensibili alle temperature estreme. Il loro corto manto offre un isolamento minimo in caso di freddo e può surriscaldarsi facilmente in caso di temperature elevate. È importante fornire un riparo adeguato ed evitare attività faticose in condizioni estreme.
-
I Dogue De Bordeaux hanno un elevato desiderio di preda?
Sebbene non sia tipicamente noto per un’elevata propensione alla preda, il Dogue De Bordeaux può comunque inseguire animali più piccoli a causa del suo istinto protettivo. La socializzazione e l’addestramento precoci possono contribuire a mitigare i comportamenti indesiderati di inseguimento.
-
Il Dogue De Bordeaux è incline all’ansia da separazione?
Il Dogue De Bordeaux forma forti legami con la famiglia e può soffrire di ansia da separazione se lasciato solo per lunghi periodi. I cani si trovano meglio in case in cui è presente qualcuno per la maggior parte del tempo o in cui è possibile abituarli gradualmente a trascorrere del tempo da soli.
-
Qual è il tipo di ambiente domestico migliore per un Dogue De Bordeaux?
Una casa spaziosa con un cortile ben recintato è l’ideale per un Dogue De Bordeaux. Hanno bisogno di spazio per muoversi comodamente e beneficiano di un ambiente tranquillo senza rumori eccessivi o caos, che possono causare stress.
Valutazioni della razza
Il Dogue De Bordeaux è moderatamente intelligente ma può essere testardo. I metodi di addestramento coerenti e positivi danno i migliori risultati.
Pur amando i momenti di gioco in famiglia, sono generalmente calmi e rilassati e preferiscono attività rilassate a giochi ad alta energia.
Il Dogue De Bordeaux ha un livello di energia da basso a moderato, richiede passeggiate quotidiane ma si accontenta anche di oziare in casa.
La Perdita di pelo è moderata tutto l’anno, ma aumenta durante i cambi di stagione. Una spazzolatura regolare aiuta a gestire il pelo sciolto.
Non è noto per la sua forte propensione alla preda, ma può inseguire animali più piccoli se non adeguatamente socializzato. Si raccomanda la supervisione.
Il loro pelo corto è facile da mantenere con una toelettatura minima. Per evitare problemi è necessario curare regolarmente le rughe e le orecchie.
Con pazienza e costanza, possono essere addestrati in modo efficace. La socializzazione precoce e il rinforzo positivo sono fondamentali.
Preferiscono la compagnia e possono sviluppare ansia da separazione se lasciati soli per lunghi periodi. Prosperano con la compagnia.
Generalmente silenziosi, abbaiano solo quando è necessario, ad esempio per avvisare gli estranei. Non sono inclini a una vocalizzazione eccessiva.
Il Dogue De Bordeaux è un animale che sbava molto, soprattutto dopo aver mangiato o bevuto. I proprietari devono essere preparati a sbavare.
Può andare d’accordo con altri cani se socializzato precocemente. Può essere riservato o dominante con cani sconosciuti senza un’adeguata introduzione.
È soggetto ad alcuni problemi di salute comuni alle razze di grandi dimensioni, tra cui la displasia dell’anca e i problemi cardiaci. L’assistenza veterinaria regolare è essenziale.