Fox terrier Informazioni e panoramica sulla razza

Il Fox terrierRazza di piccola taglia, piena di energia e di fascino, è nota per il suo spirito giocoso e la sua incrollabile fedeltà. Con una grande personalità racchiusa in una struttura compatta, questo cane intelligente vive di avventure e rende ogni giorno emozionante. Sia che esplori l’aria aperta o che si accoccoli in casa, la natura vivace e affettuosa del Fox terrierlo rende un compagno davvero speciale.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Filo Fox terrier, Fox terrier liscio, Volpino
  • Altezza: 38 cm (15 pollici)
  • Peso: 15-19 libbre (7-9 kg)
  • Durata della vita: 12-15 anni
  • Temperamento: Energico, Intelligenza, Giocherellone, Sveglio
  • Paese di origine: Inghilterra
  • Livello di energia: alto
  • Perdita di pelo: Moderato
  • Esigenze di Toelettatura: Da moderato a elevato
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1-2 ore al giorno
  • Ideale per: Proprietari attivi, Famiglie con bambini

Immagini

Storia della Razza

Le origini del Fox terriersono emozionanti quanto la razza stessa. Allevati nell’Inghilterra del XVIII secolo, questi piccoli cani esuberanti sono stati progettati per aiutare nella caccia alla volpe. Il loro compito? Scacciare le volpi dalle loro tane con una determinazione impavida e un’abilità nel muoversi in spazi ristretti. I cacciatori apprezzavano le loro dimensioni ridotte, la velocità e lo spirito audace.

Sono emersi due tipi: il Fox terrier liscio, una delle razze terrier più antiche, e il Filo Fox terrierche divenne famoso nel XIX secolo. Il caratteristico manto del Wire Fox terrierè stato sviluppato per proteggersi dal sottobosco, rendendolo uno dei preferiti per le cacce più difficili.

La loro popolarità è salita alle stelle quando Hollywood ha fatto conoscere al mondo “Asta”, il Fox terrier che ha rubato la scena nei film dell’Uomo ombra degli anni Trenta. Oggi, che sia liscio o segaligno, la ricca storia del Fox terriercontinua a renderlo un cane da lavoro e un amato compagno di famiglia.

Temperamento, personalità

I Fox Terrier sono delle piccole dinamo piene di personalità. La loro natura giocosa e curiosa rende la vita divertente: sono il tipo di cane che trasforma ogni gita in giardino in una vera e propria avventura. Con la loro mente acuta e l’energia senza limiti, la noia non è mai un’opzione.

Con i bambini, i Fox Terrier sono compagni di gioco affettuosi ed energici. Tuttavia, il loro entusiasmo può talvolta sfociare in una rissa involontaria, per cui la supervisione è fondamentale. Se adeguatamente socializzati, vanno d’accordo anche con gli altri cani, anche se possono mostrare il loro lato aggressivo da terrier.

La loro natura vigile li rende cani da guardia naturali, pronti ad avvisare i visitatori o qualsiasi cosa insolita. Anche se inizialmente possono essere riservati con gli estranei, si scaldano rapidamente con le dovute presentazioni. Un Fox terrier ben socializzato è un compagno amichevole e vivace che porta gioia ovunque vada.

Caratteristiche fisiche

Non lasciatevi ingannare dalla loro piccola statura: i Fox Terrier sono fatti per l’azione. Alti circa 15 pollici e con un peso di 15-18 chili, hanno una struttura compatta ma muscolosa, predisposta per la velocità e l’agilità. La loro corporatura slanciata e le loro doti atletiche li rendono avventurieri nati.

I loro occhi scuri ed espressivi e le orecchie alte e ripiegate irradiano intelligenza e prontezza. Che sia liscio o a pelo corto, il Manto è prevalentemente bianco, spesso accentuato da marcature nere o abbronzate. Queste marcature non solo aumentano il loro fascino, ma erano storicamente utili ai cacciatori per individuarli sul campo.

Il pelo denso e irsuto del Wire Fox terrierrichiede una regolare toelettatura, mentre quello del Fox terrier liscioè corto e lucido e richiede una manutenzione minima. Entrambi i tipi hanno una coda caratteristica, portata alta a testimonianza del loro atteggiamento sicuro. Agili e pieni di vita, i loro tratti fisici si adattano perfettamente alle loro personalità vivaci.

Problemi di salute

I Fox Terrier sono generalmente sani, ma come tutte le razze possono essere soggetti ad alcune condizioni ereditarie. Un problema comune è la sordità, in particolare nei soggetti con mantello prevalentemente bianco. Esami regolari dell’udito possono aiutare a individuare precocemente i problemi.

Possono anche soffrire della malattia di Legg-Calvé-Perthes, una patologia che colpisce l’articolazione dell’anca, e di problemi agli occhi come la cataratta. I controlli veterinari di routine sono essenziali per monitorare la loro salute generale. I Fox terrier possono soffrire di allergie cutanee a causa del loro folto manto, per cui la toelettatura e il monitoraggio sono fondamentali.

Il gonfiore, anche se raro, può colpire la loro corporatura profonda. Somministrare pasti più piccoli e frequenti ed evitare l’esercizio fisico subito dopo aver mangiato può contribuire a ridurre il rischio. Seguendo le cure preventive e monitorando i segni di malessere, potete garantire al vostro Fox terrier una vita sana e attiva.

Esigenze di Toelettatura

Le esigenze di toelettatura del Fox terrierdipendono dal tipo di manto. I Fox terrier lisci richiedono una manutenzione minima, con una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli sciolti e mantenere il manto lucido. Una rapida pulizia li mantiene in ordine.

I Fox Terrier, tuttavia, richiedono una manutenzione un po’ più elevata. I loro manti ispidi devono essere spazzolati più volte alla settimana per evitare che si formino stuoie e grovigli. La toelettatura professionale o la strigliatura a mano ogni pochi mesi mantiene intatta la tessitura e l’aspetto del manto.

Entrambi i tipi di cane beneficiano di regolari tagli alle unghie, pulizia delle orecchie e cure dentali. Iniziate presto le routine di toelettatura per aiutare il vostro Fox terrier ad abituarsi al processo. Il loro carattere irascibile significa che all’inizio potrebbero opporre resistenza, ma con la pazienza le sessioni di toelettatura possono diventare un’esperienza di legame.

Requisiti per l’esercizio

Se siete alla ricerca di un compagno di jogging, il Fox terrier è all’altezza del compito. Questi cani ad alta energia hanno bisogno di almeno 1-2 ore di esercizio quotidiano per mantenersi felici e in salute. Lunghe passeggiate, sessioni di gioco e persino allenamenti di agilità sono lo sfogo perfetto per la loro sconfinata energia.

Le loro menti acute desiderano essere stimolate, quindi non dimenticate l’esercizio mentale. I puzzle, i giochi con gli odori e l’addestramento all’obbedienza li tengono impegnati e prevengono la noia. Senza sufficiente attività, i Fox Terrier possono diventare dispettosi e incanalare la loro energia in comportamenti meno desiderabili.

Teneteli sempre al guinzaglio o in un cortile sicuro, perché la loro forte pulsione alla preda può spingerli a inseguire piccoli animali in un batter d’occhio. Un Fox terrier ben esercitato non è solo un cane felice, ma anche un delizioso compagno.

Consigli per l’addestramento

Addestrare un Fox terrier è come domare una tromba d’aria: è una questione di pazienza e persistenza. Sono intelligenti e desiderosi di imparare, ma la loro vena indipendente li porterà a mettere alla prova la vostra determinazione. I rinforzi positivi, come i bocconcini e le lodi entusiastiche, fanno miracoli.

La socializzazione è essenziale per frenare eventuali tendenze territoriali o dominanti. Esponeteli presto a diversi ambienti, persone e animali per favorire un temperamento completo. Anche l’iscrizione a corsi per cuccioli può aiutare a stabilire buoni comportamenti.

La costanza è la migliore amica nell’addestramento di questa razza. Sessioni brevi e coinvolgenti li mantengono concentrati ed evitano la noia. Stabilite regole chiare e non tiratevi indietro: sono abbastanza intelligenti da individuare le incoerenze e approfittarne. Con il giusto approccio, il vostro Fox terrier può diventare un partner obbediente e divertente.

Nutrizione, dieta

Per alimentare i livelli di energia di un Fox terrierè necessaria una dieta di alta qualità adatta a razze piccole e attive. In genere hanno bisogno di 1-1,5 tazze di cibo secco al giorno, suddivise in due pasti. Scegliete una formula ricca di proteine per sostenere la loro struttura muscolare e di acidi grassi omega per la salute del Manto.

Monitorate attentamente il loro peso per evitare l’obesità, poiché la loro struttura minuta può portare rapidamente i chili in eccesso. I croccantini sono ottimi per l’addestramento, ma devono essere dati con moderazione. Evitate gli avanzi della tavola, perché il loro stomaco sensibile potrebbe non tollerare alcuni alimenti.

L’acqua fresca deve essere sempre disponibile, soprattutto dopo un esercizio fisico intenso. Consultate il vostro veterinario per avere consigli alimentari specifici in base all’età, al peso e al livello di attività del vostro cane. Una dieta equilibrata mantiene il vostro Fox terrier pronto per ogni avventura.

Adozione, Allevatori

Quando si prende in considerazione un Fox terrier, è fondamentale trovare una fonte affidabile. Cercate allevatori che effettuino controlli sanitari e che diano priorità al benessere della razza. Il Fox terrier Club of America è una risorsa eccellente per trovare allevatori responsabili.

L’adozione è un’altra opzione gratificante. Molte organizzazioni di soccorso sono specializzate in terrier e siti web come Petfinder elencano spesso i Fox Terrier che hanno bisogno di case amorevoli. L’adozione vi dà la possibilità di dare una seconda opportunità a un cane meritevole.

Evitate le fabbriche di cuccioli o i negozi di animali che potrebbero non dare priorità alla salute e al temperamento della razza. Prendersi il tempo necessario per trovare una fonte affidabile assicura che il vostro nuovo Fox terrier sia sano, felice e pronto a unirsi alla vostra famiglia.

Cane da famiglia?

I Fox Terrier prosperano in famiglie attive, in grado di soddisfare la loro voglia di vivere. Sono affettuosi e leali e formano forti legami con i loro umani. La loro natura giocosa li rende ottimi compagni per i bambini più grandi che sanno interagire con rispetto.

Anche se possono coesistere con altri animali domestici, la loro forte pulsione per la preda è essenziale per un’introduzione accurata. Animali di piccola taglia come gatti o conigli potrebbero non essere i migliori compagni di casa per questa razza. La supervisione e l’addestramento possono aiutare a gestire le famiglie con più animali.

Il loro amore per l’avventura e la loro personalità coinvolgente li rendono sempre al centro della vita familiare. Con il giusto equilibrio di esercizio, addestramento e affetto, il Fox terrier è un’aggiunta fantastica alla casa giusta.

Giusto per voi?

Siete pronti a stare al passo con un compagno vivace e avventuroso? Il Fox terrier è più adatto a persone attive o a famiglie che possono fornirgli molto esercizio e stimoli mentali. Le dimensioni ridotte lo rendono adattabile, ma la sua richiesta di energia richiede un impegno quotidiano.

Possono prosperare in appartamento se esercitati correttamente, ma un cortile sicuro è l’ideale per farli sfogare. La loro natura volitiva richiede un padrone dedicato, disposto a investire tempo nell’addestramento e nella socializzazione.

Se cercate un cane con un’energia infinita, un affetto sconfinato e un’attitudine a mantenere la vita interessante, il Fox terrier potrebbe essere il vostro compagno perfetto. Vi sfideranno, vi divertiranno e vi ameranno incondizionatamente.

Conclusione

Il Fox terrier è un dinamico fascio di gioia che porta energia ed entusiasmo in ogni momento. Con la loro ricca storia, la loro affascinante personalità e la loro sconfinata curiosità, rendono la vita un’avventura. Se siete pronti per un compagno fedele e vivace che vive di attività e affetto, il Fox terrier è una razza che promette di tenervi sulle spine, nel miglior modo possibile.

Domande frequenti

  1. I Fox Terrier possono essere lasciati soli durante il giorno?

    I Fox Terrier possono tollerare brevi periodi di solitudine, ma possono diventare distruttivi se lasciati troppo a lungo. Fornire giocattoli coinvolgenti e stimoli mentali può essere d’aiuto, ma i Fox Terrier prosperano in case dove qualcuno è presente per la maggior parte del tempo.

  2. Che tipo di giochi amano i Fox Terrier?

    I Fox Terrier amano i giochi che sfruttano la loro energia e intelligenza, come il fetch, il nascondino e i percorsi di agilità. Anche i puzzle o le attività che simulano l’istinto di caccia sono ottimi per farli divertire.

  3. I Fox Terrier sono adatti a chi si avvicina per la prima volta a un cane?

    I Fox Terrier potrebbero non essere ideali per i proprietari alle prime armi a causa della loro natura indipendente e del loro livello di energia. Hanno bisogno di gestori esperti in grado di fornire un addestramento costante e molta attività fisica e mentale.

  4. I Fox Terrier vanno d’accordo con i bambini?

    I Fox Terrier possono stare bene con i bambini più grandi e rispettosi che sanno come interagire con i cani. La loro personalità giocosa ed energica li rende compagni divertenti, ma è consigliabile una supervisione in presenza di bambini piccoli a causa della loro natura eccitabile.

  5. I Fox Terrier scavano molto?

    I Fox Terrier sono noti scavatori, una caratteristica legata al loro istinto di caccia. Se si annoiano, possono scavare nel cortile o nel giardino, quindi fornire loro uno sfogo alternativo per la loro energia può aiutare a frenare questo comportamento.

Valutazioni della razza

Intelligenza

I Fox Terrier sono intelligenti e imparano in fretta, ma possono avere una mentalità indipendente.

Giocherellone

Sono molto giocherelloni e amano impegnarsi in giochi e attività.

Livello di energia

Questa razza è molto energica e richiede un esercizio quotidiano per rimanere soddisfatta.

Quantità di perdita di pelo

Perdita di pelo moderata; le esigenze di toelettatura variano a seconda del tipo di manto.

Istinto predatorio

Forte impulso alla preda grazie al loro background di cacciatori; cautela nei confronti dei piccoli animali.

Facile da curare

I Fox terrier lisci richiedono una maggiore toelettatura; i tipi lisci sono più facili.

Addestrabilità

Può essere addestrato con pazienza e costanza, ma può essere testardo.

Tollera la solitudine

Preferiscono la compagnia e possono annoiarsi se lasciati soli troppo a lungo.

Livello di abbaio/ululato

Razza vocale che abbaia per avvisare o quando si annoia.

Quantità di bava

Bassa tendenza alla salivazione eccessiva.

Adatto ai cani

Può essere amichevole con gli altri cani se socializzato precocemente.

Salute generale

In genere è sano, ma è bene tenere d’occhio le condizioni genetiche specifiche.