Foxhound inglese Informazioni e panoramica sulla razza

Il Foxhound inglese, una nobile razza proveniente dalla pittoresca campagna inglese, è famosa per la sua personalità vivace, la sua resistenza e le sue notevoli capacità di fiuto. Originariamente allevati per la caccia alla volpe, questi energici segugi prosperano in ambienti attivi dove hanno spazio per vagare ed esplorare. Conosciuti per la loro natura amichevole e leale, i Foxhound inglesi sono compagni meravigliosi per le famiglie che amano uno stile di vita all’aria aperta e sono pronte ad abbracciare la sconfinata energia di questa razza.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Foxhound britannico
  • Altezza: 23-27 pollici (58-69 cm)
  • Peso: 29-34 kg (65-75 libbre)
  • Durata della vita: 10-13 anni
  • Temperamento: Amichevole, gentile, energico
  • Paese di origine: Inghilterra
  • Livello di energia: alto
  • Perdita di pelo: Moderato
  • Esigenze di Toelettatura: Da basso a moderato
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1-2 ore al giorno
  • Ideale per: Proprietari attivi, Famiglie con bambini grandi

Immagini

Storia della Razza

La storia del Foxhound ingleseè profonda e risale all’Inghilterra del XVI secolo, dove veniva allevato specificamente per la caccia alla volpe, il passatempo preferito dell’élite britannica. Immaginate di aver bisogno di un cane che potesse stare al passo con i cavalli e seguire le volpi per ore! Grazie a un attento incrocio di Levrieri, Fox Terrier e Bulldog, gli allevatori crearono il compagno di caccia definitivo, progettato per resistenza, velocità e fedeltà.

Con la diffusione della caccia alla volpe, il Foxhound inglese è diventato un simbolo della tradizione inglese. Alcuni allevamenti hanno persino registri che risalgono a secoli fa, che mostrano linee di sangue che tracciano il nobile lignaggio di questo cane da caccia. Si potrebbe dire che sono gli aristocratici del mondo cinofilo, con un patrimonio adatto alla regalità canina.

Quando arrivarono in America, il Foxhound inglese contribuì allo sviluppo del Foxhound americano. Tuttavia, la varietà inglese è rimasta rara, apprezzata dagli appassionati che ne apprezzano la storia dignitosa e la natura ferma. I Foxhound inglese possono non essere presenti in tutte le case, ma la loro eredità rimane tra gli appassionati della vera tradizione venatoria.

Temperamento, personalità

Il Foxhound inglese è come quell’amico che è sempre pronto per un’avventura. Sono socievoli, energici e pronti ad affascinare chiunque incontrino. La loro mentalità di branco li porta a desiderare la compagnia, sia degli umani che degli altri cani, quindi non stupitevi se vi seguono in casa.

Sono noti per la loro delicatezza con i bambini, anche se la loro grande energia potrebbe essere più adatta a famiglie in grado di tenere il passo. La loro natura gioiosa e vivace si sposa bene con una socializzazione precoce per far emergere i loro tratti migliori e temperare la loro vena indipendente.

Amichevoli con gli estranei, i Foxhound inglesi sono più propensi a invitare qualcuno a entrare per un’annusata che a fare la guardia alla porta. Sebbene non siano i migliori cani da guardia, sono ottimi membri della comunità, pronti a fare amicizia e desiderosi di esplorare, soprattutto se riescono a seguire un profumo interessante!

Caratteristiche fisiche

Il Foxhound inglese è costruito come un atleta, con un’ossatura muscolosa e agile progettata per la corsa su lunghe distanze. Il suo pelo corto e denso è resistente alle intemperie e richiede poca manutenzione, perfetto per il suo ruolo storico di cacciatore instancabile. In genere è disponibile nei classici colori dei cani da caccia come il nero, il bianco e l’abbronzatura, ideali per mimetizzarsi nella campagna inglese durante un inseguimento.

Gli occhi grandi ed espressivi e le orecchie flosce conferiscono loro un aspetto accattivante a cui è difficile resistere. In piedi, con un portamento fiero, emanano un fascino dignitoso, come se fossero pronti a guidare il branco reale di cani da caccia. Spesso si viene catturati dal loro sguardo caloroso, dolce e determinato in egual misura.

Nel complesso, hanno l’aspetto di un cane in missione: forte, deciso e con un pizzico di malizia. Il loro aspetto nobile è accompagnato da un entusiasmo che li rende sempre pronti per la prossima avventura.

Problemi di salute

Pur essendo generalmente sani, i Foxhound inglesi possono essere soggetti ad alcuni problemi di salute. La displasia dell’anca è un problema comune, quindi controlli regolari e una dieta equilibrata sono importanti per mantenere la salute delle articolazioni. Una diagnosi precoce può fare una grande differenza nella qualità della vita del cane.

Anche le infezioni alle orecchie possono essere un problema, grazie alle loro affascinanti orecchie flosce, che possono intrappolare l’umidità e creare l’ambiente perfetto per i batteri. Una pulizia e un’asciugatura regolari tengono lontane le infezioni, trasformando la cura delle orecchie in una giornata di mini-spa per il vostro cane.

Altri problemi possono essere le patologie renali e, in rari casi, l’epilessia. L’allevamento responsabile ha ridotto molti di questi rischi, ma il mantenimento di visite veterinarie regolari e di cure preventive è il modo migliore per sostenere la salute del cane a lungo termine.

Esigenze di Toelettatura

Per una razza con una storia così attiva, i Foxhound inglesi sono sorprendentemente a bassa manutenzione quando si tratta di toelettatura. Il loro pelo corto richiede solo una spazzolata settimanale per mantenerlo lucido e pulito. È come avere un cane con un manto “lavabile”: pochi fronzoli, massimo stile.

La Perdita di pelo è moderata, quindi anche se vedrete un po’ di pelo, il vostro guardaroba non ne soffrirà troppo. Durante le stagioni di Perdita di pelo, una rapida spazzolata supplementare aiuta a tenere sotto controllo il pelo sciolto. Consideratelo come un momento di legame che giova a entrambi.

Come per tutti i cani, non tralasciate l’essenziale: taglio delle unghie, cura dei denti e pulizia delle orecchie. Controllate in particolare le zampe dopo le avventure all’aria aperta; un po’ di cura dopo la passeggiata le mantiene in forma per la prossima corsa.

Requisiti per l’esercizio

I Foxhound inglesi sono costruiti per l’azione e hanno bisogno di un regolare esercizio fisico per essere felici. Un paio d’ore al giorno di esercizio vigoroso sono l’ideale, che si tratti di una lunga passeggiata, di una corsa o anche di un po’ di tempo senza guinzaglio in un’area sicura. Sono adatti a tutti coloro che amano le attività all’aria aperta.

Questi segugi hanno anche bisogno di stimoli mentali per evitare la noia. Giochi di odori, puzzle e sessioni di addestramento possono soddisfare la loro mente curiosa e il loro naturale istinto di caccia. In assenza di esercizio o stimoli sufficienti, potrebbero diventare creativi e trovare modi per intrattenersi, spesso a scapito dei cuscini del vostro divano.

Sono più adatti a case con molto spazio o accesso ad aree aperte. La vita in appartamento può andare bene se ci si impegna a soddisfare le loro esigenze di esercizio, ma per la maggior parte dei Foxhound inglesi l’ideale è avere un cortile o trascorrere regolarmente del tempo all’aperto.

Consigli per l’addestramento

Addestrare un Foxhound inglese può essere divertente e, a volte, una prova di pazienza. Pur essendo intelligenti e volenterosi, il loro spirito indipendente può portarli a seguire il loro naso piuttosto che i vostri comandi. Il rinforzo positivo, come i bocconcini, le lodi e le carezze sul ventre, fa miracoli per mantenere la loro attenzione.

La costanza è essenziale, soprattutto per l’addestramento al richiamo, poiché il loro fiuto li porterà spesso a compiere missioni in solitaria. Coinvolgeteli in attività che gli piacciono, come il lavoro con gli odori o i giochi che sfruttano i loro istinti naturali. Più si divertono, più saranno desiderosi di collaborare.

La socializzazione precoce è la chiave per favorire la formazione di un cane ben formato. I Foxhound inglesi sono sociali per natura e l’esposizione a diversi ambienti e persone li aiuta a diventare adulti adattabili e ben educati.

Nutrizione, dieta

L’alimentazione di un Foxhound inglese va oltre le crocchette. Questi cani attivi hanno bisogno di una dieta ricca di proteine per sostenere i loro livelli di energia. Cercate alimenti in cui la carne vera sia l’ingrediente principale, poiché le proteine di qualità aiutano a mantenere i muscoli e la resistenza.

In genere hanno bisogno di 2,5-3 tazze di cibo di alta qualità al giorno, suddivise in due pasti. Potrebbero essere necessari degli aggiustamenti in base all’età, al peso e al livello di attività, quindi consultare il veterinario può aiutare a personalizzare un piano alimentare per le esigenze specifiche del cane.

Integratori come gli acidi grassi omega-3 possono aiutare la salute del Manto, mentre la glucosamina sostiene le articolazioni. E anche se è difficile resistere ai loro occhi da cucciolo, evitate di esagerare con le leccornie per mantenere il vostro cane magro e pronto all’azione.

Adozione, Allevatori

Se state pensando di accogliere un Foxhound inglese nella vostra famiglia, i centri di recupero specifici per la razza sono un ottimo punto di partenza. Organizzazioni come il Foxhound inglese Club of America possono fornire risorse e riferimenti ad allevatori affidabili.

Se scegliete di rivolgervi a un allevatore, assicuratevi di chiedere le autorizzazioni sanitarie e di incontrare i genitori del cucciolo per avere un’idea del temperamento e della salute. Un allevatore responsabile darà la priorità al benessere dei propri cani e sarà aperto alle domande.

L’adozione è un’altra opzione fantastica. Molti Foxhound inglesi sono in cerca di casa e siti web come Petfinder possono mettervi in contatto con i cani che hanno bisogno di un nuovo inizio. Che si adotti o si compri, l’accoppiamento giusto vale la pena di essere atteso.

Cane da famiglia?

Per le famiglie attive, il Foxhound inglese è un compagno vivace e affettuoso. La loro natura gentile e tollerante li rende adatti ai bambini e di solito sono felici di partecipare alle attività della famiglia. Tenete presente che hanno una discreta quantità di energia, quindi si adattano meglio alle famiglie che amano la vita all’aria aperta.

La loro mentalità di branco fa sì che vadano d’accordo con gli altri cani, anche se animali più piccoli come i gatti possono far emergere il loro desiderio di preda. Con una socializzazione precoce e una certa supervisione, possono imparare a vivere pacificamente in famiglie con più animali.

Pur essendo troppo amichevoli per essere cani da guardia, eccellono come membri fedeli e affettuosi della famiglia. Grazie al loro amore per la compagnia, prosperano in case in cui sono parte dell’azione.

Giusto per voi?

Vi state chiedendo se il Foxhound inglese è adatto a voi? Se siete attivi, vi piace trascorrere del tempo all’aria aperta e avete uno spazio sicuro dove farli scorrazzare, questa razza potrebbe essere perfetta. Sono più adatti a proprietari in grado di fornire sia esercizio fisico che stimoli mentali.

Se si conduce uno stile di vita più tranquillo e al chiuso, i loro livelli di energia potrebbero essere eccessivi. Questi cani hanno bisogno di spazio, di strutture e, soprattutto, di tempo con le loro persone. Si trovano meglio nelle case in cui ricevono molte attenzioni e hanno la possibilità di sgranchirsi le zampe.

Se siete pronti all’avventura, un Foxhound inglese può portare gioia, energia e fedeltà infinite nella vostra vita. È ideale per i proprietari che apprezzano un cane vivace e amichevole con un tocco di indipendenza.

Conclusione

Il Foxhound inglese è una razza nobile ed energica che incarna secoli di tradizione, fedeltà e compagnia. Con l’ambiente, l’addestramento e le cure giuste, è un’aggiunta fantastica alle famiglie che condividono il loro amore per la vita all’aria aperta. Se siete pronti per un cane attivo, affettuoso e talvolta dispettoso, il Foxhound inglese è pronto a diventare il vostro nuovo migliore amico.

Domande frequenti

  1. I Foxhound inglesi hanno capacità di fiutare uniche rispetto ad altri segugi?

    Sì, i Foxhound inglesi hanno un olfatto eccezionale, messo a punto per seguire le tracce su terreni diversi. La loro capacità di fiutare gli odori del terreno li rende abili nel seguire tracce vecchie anche di giorni, una caratteristica molto apprezzata nella caccia alla volpe tradizionale.

  2. I Foxhound inglesi possono adattarsi a vivere in una famiglia meno attiva?

    I Foxhound inglesi prosperano in ambienti attivi e possono avere difficoltà in famiglie a basso consumo energetico. Tuttavia, se le loro esigenze di esercizio fisico sono soddisfatte attraverso dogsitter dedicati o gruppi di gioco, possono adattarsi, anche se possono ancora cercare un’attività costante quando sono a casa.

  3. Come reagiscono i Foxhound inglesi agli ambienti sconosciuti o ai viaggi?

    I Foxhound inglesi sono generalmente adattabili e curiosi in nuovi ambienti, soprattutto con un’adeguata socializzazione. Tuttavia, grazie al loro forte desiderio di preda e alla tendenza a seguire gli odori, devono sempre essere tenuti al guinzaglio o in un’area sicura quando viaggiano.

  4. Quali sono le esigenze di toelettatura uniche che un Foxhound inglese può avere a causa del suo stile di vita?

    I Foxhound inglesi hanno un pelo folto e corto che può raccogliere detriti quando sono all’aperto. Una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere lo sporco e a mantenere la salute del Manto. Essendo cani attivi, possono anche aver bisogno di una maggiore attenzione alla cura delle zampe e alla rifinitura delle unghie per prevenire l’usura.

  5. I Foxhound inglesi formano legami stretti con specifici membri della famiglia?

    I Foxhound inglesi sono amichevoli e socievoli, ma possono sviluppare un legame particolarmente forte con la persona che passa più tempo a farli esercitare o a coinvolgerli in giochi basati sul profumo. Sono fedeli, ma possono mostrare più indipendenza che affetto manifesto.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il Foxhound inglese è intelligente ma può essere indipendente e richiede un addestramento costante.

Giocherellone

Amano giocare e divertirsi con i membri della famiglia.

Livello di energia

L’elevato livello di energia li rende ottimi compagni per gli individui attivi.

Quantità di perdita di pelo

Perdita di pelo moderata; la spazzolatura regolare aiuta a tenerla sotto controllo.

Istinto predatorio

Forte impulso alla preda dovuto al loro retaggio di cacciatori; si consiglia cautela nei confronti dei piccoli animali.

Facile da curare

Le esigenze di toelettatura da basse a moderate rendono la manutenzione relativamente semplice.

Addestrabilità

Addestrabilità, ma può essere testardo; risponde bene ai rinforzi positivi.

Tollera la solitudine

Preferisce la compagnia; può diventare rumoroso o distruttivo se lasciato solo troppo a lungo.

Livello di abbaio/ululato

Incline ad abbaiare e ululare, soprattutto quando è annoiato o eccitato.

Quantità di bava

Salivazione eccessiva minima rispetto ad altre razze.

Adatto ai cani

Molto amichevole con gli altri cani; ama far parte di un branco.

Salute generale

In genere è sano, ma è bene tenere d’occhio i problemi specifici della Razza.