Havanese Informazioni e panoramica sulla razza

Con il loro manto vellutato e la coda sempre scodinzolante, questi vivaci cuccioli portano un’allegria infinita in ogni casa. Conosciuti per la loro compagnia e il loro carattere gentile, diventano rapidamente membri amati della famiglia. Che si tratti di una passeggiata intorno all’isolato o di coccole sul divano, la loro personalità amichevole traspare. Chiunque incontri un Havanese è difficile resistere a questo canide carismatico.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Cane da seta Havana, Bichon Havanais, Havie
  • Altezza: 9-11 pollici (23-28 cm)
  • Peso: 7-13 libbre (3-6 kg)
  • Durata della vita: 14-16 anni
  • Temperamento: Socievole, allegro, adattabile
  • Paese di origine: Cuba
  • Livello di energia: Moderato
  • Perdita di pelo: Basso
  • Esigenze di Toelettatura: Da moderate a elevate
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 30-45 minuti al giorno
  • Ideale per: Abitanti di appartamenti, Famiglie con bambini

Immagini

Storia della Razza

Il viaggio di Havanese è iniziato a Cuba, dove i coloni spagnoli portarono piccoli cani da compagnia che alla fine si svilupparono nella razza che conosciamo oggi. Nel corso dei secoli, l’aristocrazia cubana ha adorato questi soffici cani da compagnia per il loro comportamento giocoso e l’aspetto sorprendente. Anche dopo i cambiamenti politici che hanno spinto all’immigrazione, la razza ha trovato nuove case in tutto il mondo, assicurando che la sua storia continuasse ben oltre le coste dell’isola.

Il loro nome rende omaggio a L’Avana, la capitale di Cuba, riflettendo le radici caraibiche della razza. Con l’ingresso in Europa, hanno raccolto l’ammirazione dei nobili, deliziando l’alta società con la loro vivacità. Nel corso del XX secolo, gli appassionati hanno preservato con cura l’eredità di questo piccolo cane. Grazie agli allevatori e ai gruppi di recupero, il Havanese rimane un amato compagno di famiglia ricco di storia culturale.

Oggi li troverete a scorrazzare in appartamenti di città o in cortili di campagna, a dimostrazione del fatto che le cose belle arrivano davvero in piccole confezioni. Anche se il percorso di popolarità di questa razza è stato tortuoso, non ha mai perso il suo spirito affettuoso e la sua capacità di adattamento. Dai cortili cubani pieni di sole alle mostre canine internazionali, la storia di Havanese è una storia di resilienza, devozione e capacità di conquistare i cuori ovunque si trovino.

Temperamento, personalità

Spesso descritti come piccoli comici, questi cani si nutrono di interazione e divertimento. Si divertono a giocare e a far divertire i padroni con le loro buffonate. La loro fedeltà è incrollabile e li rende desiderosi di stare vicino ai loro umani preferiti. Lievemente maliziosi ma dolci, riempiono le case di risate e coccole in egual misura.

Quando si tratta di bambini, brillano la loro pazienza e la loro delicatezza. Sono abbastanza giocherelloni da tenere impegnati i bambini, ma gentili e attenti con i membri più giovani della famiglia. Con gli altri animali domestici, tendono a essere amichevoli e spesso considerano i gatti come potenziali compagni di gioco piuttosto che concorrenti. La socializzazione precoce garantisce l’armonia delle famiglie con più animali.

Gli estranei sono di solito accolti con curiosità e un cauto scodinzolio. Sebbene non siano esattamente cani da guardia, saranno felici di avvertire i visitatori e di tentare di convincerli a giocare a recuperare. Il temperamento di Havanese è quello di un cane che ama le persone, il che lo rende un forte concorrente per le famiglie che cercano un compagno affettuoso e socievole.

Caratteristiche fisiche

Il Havanese sfoggia un manto soffice, lungo e talvolta ondulato che gli conferisce un aspetto distintivo, quasi regale. Le sfumature possono variare dal bianco puro al cioccolato, allo zibellino, al nero e alle varianti parti-color. Indipendentemente dalla tonalità, gli occhi espressivi e le orecchie morbide catturano immediatamente l’attenzione.

Razza leggera e agile, pesa in genere meno di 6 kg, ma si porta con sorprendente eleganza. Le loro Coda si arricciano verso l’alto in un pennacchio, aggiungendo alla loro presenza una certa sicurezza. Nonostante la statura minuta, possiedono un corpo robusto, adatto alle corse giocose.

Un segno distintivo di questa razza è il suo doppio mantello setoso, che li protegge nei climi più freddi. Sotto la lanugine si nasconde un’ossatura compatta, progettata per dare sfogo all’energia piuttosto che per resistere tutto il giorno. Grazie ai lineamenti vivaci e vigili, il fascino di Havanese è innegabile, anche se a volte scompaiono dietro tutta quella lussuosa pelliccia.

Problemi di salute

Anche se generalmente robusti, questi cani possono essere soggetti a problemi ereditari come la lussazione rotulea, una patologia che colpisce la rotula. Controlli regolari e un’attenta routine di esercizi aiutano a mantenere le articolazioni in salute. Un altro problema è rappresentato dai disturbi oculari, come la cataratta, che richiedono visite veterinarie periodiche.

La cura dei denti è fondamentale, poiché le razze di piccola taglia possono sviluppare più rapidamente l’accumulo di tartaro. Spazzolare regolarmente i denti e fornire masticatori dentali può ridurre i potenziali problemi ai denti e alle gengive. Possono comparire anche problemi cardiaci, come la malattia della valvola mitrale, per cui è fondamentale seguire il programma di controlli cardiaci raccomandato dal veterinario.

Investire in un allevatore affidabile o in un centro di recupero di fiducia aiuta a ridurre la probabilità di complicazioni genetiche. Tuttavia, ogni Havanese merita visite di routine, vaccinazioni e trattamenti preventivi contro i parassiti. Individuando precocemente i potenziali disturbi, i proprietari possono mantenere lo spirito vivace del loro compagno e assicurarsi che continui a illuminare la casa con ogni scodinzolio.

Esigenze di Toelettatura

Il loro manto fluente richiede una spazzolatura regolare, circa tre o quattro volte alla settimana, per evitare la formazione di grovigli. Poiché il loro pelo può raggiungere una certa lunghezza, alcuni proprietari optano per un taglio “a cucciolo” per facilitare la manutenzione. Anche con una rifinitura corta, una toelettatura costante è essenziale per mantenere il loro aspetto e la loro sensazione di benessere.

I bagni devono essere fatti quando necessario, in genere ogni poche settimane, perché lavaggi troppo frequenti possono seccare il manto e la pelle. Prestate molta attenzione agli occhi e alle orecchie, pulendoli delicatamente per evitare infezioni. Mantenere le unghie tagliate favorisce inoltre un movimento sano e riduce gli strappi sui mobili (o sulle gambe ignare).

Un vantaggio è la loro Perdita di pelo, spesso ipoallergenica, che molte persone con lievi allergie apprezzano. Se le allergie sono un problema, consultate la nostra pagina sui cani per le allergie per trovare altre razze a bassa allergia. In definitiva, un po’ di toelettatura è utile per garantire che il Havanese rimanga radioso, senza grovigli e pronto ad affascinare chiunque incontri.

Requisiti per l’esercizio

Pur essendo vivaci, non richiedono maratone di passeggiate. Una rapida passeggiata mattutina e un po’ di gioco serale sono in genere sufficienti. Questi cani amano le sessioni di recupero in salotto o le brevi corse all’aperto, ideali per la vita in condominio o in appartamento. Tuttavia, per mantenersi in forma, hanno bisogno di stimoli mentali quotidiani.

Attività come puzzle, mini percorsi di agilità e giochi interattivi li tengono impegnati senza affaticare troppo la loro piccola struttura. Ricordate che i cani prosperano in compagnia; combinare le passeggiate con l’interazione umana soddisfa sia il corpo che la mente. Qualche giro di corsa in cortile può far bruciare facilmente la loro energia di cuccioli.

Assicuratevi che facciano almeno 30 minuti di esercizio strutturato al giorno per prevenire l’irrequietezza e favorire la salute delle articolazioni. Una volta raggiunta la quota giornaliera di gioco, li troverete contenti di sistemarsi in braccio a voi o di sonnecchiare nel loro angolo preferito.

Consigli per l’addestramento

Questi cuccioli brillanti di solito eccellono nell’apprendimento dei comandi di base, a condizione che si utilizzi un rinforzo positivo. La costanza, la guida gentile e un pizzico di divertimento li mantengono motivati. Poiché si nutrono di affetto, un approccio incoraggiante basato sui “buoni cani” o sui bocconcini fa miracoli. L’addestramento in casa può essere semplice se gli orari rimangono prevedibili.

La loro natura sociale rende fondamentale l’esposizione precoce a persone, animali e ambienti diversi. Questo favorisce la formazione di un adulto sicuro di sé, in grado di gestire con disinvoltura le situazioni nuove. Evitate le correzioni brusche: queste anime sensibili possono allontanarsi se si sentono rimproverate. Concentratevi invece su sessioni brevi e coinvolgenti che creino fiducia ed entusiasmo.

Per ravvivare l’addestramento, introducete nuove sfide come il recupero di giocattoli, il nascondino o i mini percorsi a ostacoli. Questi metodi mettono alla prova le loro menti veloci e mantengono vivo il loro interesse. Per un’ulteriore guida, potreste esplorare i corsi di obbedienza locali, dove il Havanese di solito diventa il clown della classe nel miglior modo possibile, affascinando gli addestratori e gli altri proprietari di cani.

Nutrizione, dieta

Un Havanese richiede in genere da ½ a 1 tazza di crocchette di alta qualità e specializzate per cani di piccola taglia al giorno, suddivise in due pasti. Optate per formule con proteine moderate e grassi sani per sostenere il loro stile di vita attivo ma non troppo faticoso. Cercate ingredienti come salmone, tacchino o anatra per promuovere la salute della pelle e del manto.

Poiché possono essere inclini ad aumentare di peso se nutriti in modo eccessivo, misurate attentamente le porzioni. Cercate alimenti arricchiti con glucosamina per proteggere le piccole articolazioni. Molti proprietari trovano che un mix bilanciato di cibo secco e occasionalmente verdure fresche o leggermente cotte, come carote o fagiolini, li mantenga entusiasti del momento del pasto.

Fate attenzione alle leccornie ad alto contenuto calorico. Limitate gli extra come il formaggio o il burro di arachidi alle ricompense per l’addestramento o alle occasioni speciali. Questa razza beneficia anche di un’integrazione di oli omega-3 per mantenere il manto setoso. Consultate un veterinario se non siete sicuri delle proporzioni specifiche dei nutrienti, ma con le giuste razioni giornaliere, i cani avranno sempre gli occhi vispi e pieni di energia.

Adozione, Allevatori

Quando si cerca di dare il benvenuto a questa razza, prima di rivolgersi a un allevatore, è bene prendere in considerazione un’organizzazione di salvataggio o un’organizzazione incentrata sul sito Havanese. Questi gruppi hanno spesso cani che necessitano di case amorevoli, con tanto di documentazione sui controlli sanitari. È possibile trovare informazioni specifiche sulla razza sul sito web del Havanese Club of America.

Se scegliete un allevatore, chiedete le autorizzazioni sanitarie per le condizioni comuni nelle linee Havanese. Un allevatore responsabile vi permetterà anche di incontrare i genitori del cucciolo, di osservare il loro ambiente di vita e di vedere come socializzano. Non scegliete un allevatore che non risponda alle domande sulla salute o che non permetta di visitarlo.

Oltre ai club ufficiali, siti web come Petfinder possono guidarvi verso Havanese adottabili. Sia che scegliate l’adozione o l’allevamento, fate ricerche approfondite, fate domande e fidatevi del vostro istinto. Questa razza trabocca d’amore, quindi ovunque troviate il vostro nuovo amico, sarete ricompensati con abbondante affetto e scodinzolio.

Cane da famiglia?

Il Havanese tende a legare fortemente con i parenti di tutte le età, saltellando felicemente per il salotto per salutare tutti. La loro natura gentile li rende meno propensi a far cadere i bambini piccoli e spesso si adattano bene anche a famiglie più tranquille con membri anziani della famiglia. Le riunioni di famiglia diventano ancora più divertenti con un batuffolo rimbalzante al centro dell’attenzione.

Inoltre, in genere non si lasciano turbare dall’andirivieni delle famiglie più affollate, che può includere qualsiasi cosa, dai rumori della TV a una raffica di attività post-scolastiche. L’interazione regolare mantiene la loro coda scodinzolante. In cambio chiedono solo una dose giornaliera di coccole e giochi.

Con i bambini più grandi, possono imparare trucchi e impegnarsi in esercizi di agilità leggera che favoriscono la fiducia e il rispetto reciproci. I bambini più piccoli potrebbero aver bisogno di supervisione, ma in genere questi cuccioli dimostrano una notevole pazienza. In generale, se la vostra famiglia cerca un cane allegro e vivace, lo spirito affettuoso di questa razza è perfetto.

Giusto per voi?

Prima di prendere una decisione definitiva, considerate le responsabilità della toelettatura. Se avete tempo (o siete entusiasti delle visite al salone) per mantenere il vostro manto setoso, probabilmente vi piaceranno le sessioni di coccole. Allo stesso modo, pensate all’interazione quotidiana: Havanese desidera la compagnia, quindi le famiglie che trascorrono molte ore fuori casa potrebbero aver bisogno di un dog sitter o di un membro della famiglia che si fermi.

Per chi abita in appartamento, per gli anziani e per chi si avvicina per la prima volta a un cane è facile gestirlo, a patto che faccia un po’ di esercizio fisico e di stimoli mentali. La perdita di pelo può essere un vantaggio per chi soffre di allergie, ma la spazzolatura regolare non è un obbligo. Se desiderate un’ombra a quattro zampe che sia anche il vostro sollievo comico, questa razza potrebbe essere il vostro partner ideale.

In definitiva, l’ambiente e lo stile di vita della vostra casa dovrebbero essere in linea con un piccolo e allegro compagno. Ricordate che potrebbero seguirvi da una stanza all’altra, quindi se siete alla ricerca di un compagno fedele, siete nel posto giusto. Coda, toelettatura e affetto sono le parole d’ordine che vi ricompenseranno con una vita di amore incondizionato e code scodinzolanti.

Conclusione

Se cercate un compagno sensibile e felice che ami essere al centro della vita familiare, il Havanese è una scelta fantastica. Le sue moderate esigenze di esercizio fisico, il temperamento affettuoso e la bassa Perdita di pelo si adattano a diverse famiglie. Con la giusta toelettatura e un’abbondante interazione sociale, scoprirete che questi vivaci cuccioli sono in grado di unire le persone e di diffondere gioia ovunque le loro zampe morbide li portino.

Domande frequenti

  1. Perché il Havanese ha un’andatura unica e “elastica”?

    L’andatura sprintosa del Havaneseè il risultato della sua personalità vivace e della sua corporatura compatta e robusta. Questo movimento saltellante è un tratto distintivo della razza, che mette in evidenza il suo carattere giocoso ed energico.

  2. I cani di Havanese possono adattarsi a diversi ambienti di vita?

    Sì, il Havanese è altamente adattabile e prospera in vari ambienti, dagli appartamenti alle case con cortile. Purché ricevano quotidianamente stimoli mentali e fisici, possono adattarsi a quasi tutti gli ambienti domestici.

  3. In che modo Havanese comunica le proprie emozioni?

    Havanese sono molto espressivi e usano gli occhi, il linguaggio del corpo e le vocalizzazioni per comunicare. Possono “parlare” abbaiando o piagnucolando per attirare la vostra attenzione o per esprimere i loro sentimenti, il che li rende compagni eccezionalmente coinvolgenti.

  4. Ai cani di Havanese piace nuotare?

    Nonostante le loro piccole dimensioni, molti Havanese amano nuotare e giocare in acqua. Il loro spirito avventuroso e la loro sicurezza li portano spesso a esplorare nuove attività, compreso il divertimento in acqua, se introdotte gradualmente.

  5. Cosa rende Havanese un buon compagno di viaggio?

    Le dimensioni ridotte, l’indole amichevole e la capacità di adattamento rendono il Havaneseun eccellente compagno di viaggio. In genere amano stare vicino ai loro proprietari, il che li rende adatti ai viaggi in auto e anche in aereo, a patto che vengano introdotti precocemente all’ambiente di viaggio.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il sito Havanese è veloce e desideroso di imparare, rendendo le sessioni di addestramento divertenti.

Giocherellone

Questi cani si divertono con i giochi interattivi e le buffonate, facendo divertire tutti.

Livello di energia

Amano l’attività moderata, ma non hanno bisogno di ore di esercizio per essere soddisfatti.

Quantità di perdita di pelo

Il loro mantello a bassa perdita di pelo è più facile per i soggetti allergici, ma necessita di frequenti spazzolate.

Istinto predatorio

Pur essendo curiosi, non sono noti per inseguire troppo intensamente i piccoli animali.

Facile da curare

Per gestire il loro lussuoso manto è necessaria una buona dose di spazzolatura e di rifinitura.

Addestrabilità

Rispondono bene al rinforzo positivo, anche se è fondamentale un approccio delicato.

Tollera la solitudine

Possono diventare ansiosi se lasciati per lunghi periodi, desiderando il contatto umano.

Livello di abbaio/ululato

Avvisano i visitatori, ma in genere non abbaiano in modo eccessivo.

Quantità di bava

La salivazione eccessiva è rara e li rende compagni abbastanza ordinati.

Adatto ai cani

Socievole e aperto ai compagni di gioco, spesso va d’accordo con altri canini.

Salute generale

Per lo più robusta, ma i controlli regolari del veterinario aiutano a individuare precocemente potenziali problemi specifici della Razza.