Lab Pointer Informazioni e panoramica sulla razza

Il Lab Pointer potrebbe essere il vostro prossimo migliore amico se siete alla ricerca di un compagno devoto in grado di seguire il vostro stile di vita attivo. Con l’intelligenza del Labrador retriever e l’istinto di caccia del Pointer, questo incrocio si distingue per l’energia giocosa, la natura amichevole e la fedeltà incrollabile.

Caratteristiche

  • Gruppo: Ibrido
  • Nomi alternativi: Lab-Pointer Mix, Pointerdor, Pointer Lab, Lab-Pointer Cross
  • Altezza: 20-28 pollici (51-71 cm)
  • Peso: 23-34 kg (50-75 libbre)
  • Durata di vita: 10-12 anni
  • Temperamento: Amichevole, Intelligenza, Energetico
  • Paese di origine: Stati Uniti
  • Livello di energia: alto
  • Perdita di pelo: Moderato
  • Esigenze di Toelettatura: Moderate
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1-2 ore al giorno
  • Ideale per: Proprietari attivi, Famiglie con bambini grandi

Immagini

Storia della Razza

Nessuno conosce la data esatta in cui questa straordinaria miscela è apparsa per la prima volta, ma si ritiene che la sua origine sia da ricercare negli Stati Uniti. Lab Pointer è comunemente ritenuto originario degli Stati Uniti. Gli allevatori probabilmente miravano a combinare la natura gentile e desiderosa di compiacere del Labrador retriever con l’acuta capacità di fiutare del Pointer. Col tempo, questi cani cominciarono a guadagnare popolarità tra i cacciatori e le famiglie alla ricerca di un compagno robusto e amichevole.

Tra gli appassionati di sport si diffuse la voce dell’affidabilità di questo incrocio sul campo. I Pointer risalgono all’Europa del XVII secolo, dove eccellevano come cani da caccia, mentre i Labrador si sono guadagnati una reputazione in Canada e nel Regno Unito come superbi cani da riporto. L’unione di questi due lignaggi ha creato un cane ad alta resistenza in grado di puntare, stanare e recuperare la selvaggina: un sogno che diventa realtà per i cacciatori appassionati.

Oggi, forse non sono universalmente riconosciuti come alcuni ibridi di design, ma il loro talento parla chiaro. La loro eredità come cani da lavoro ha plasmato i loro sensi acuti e la loro corporatura robusta. Questa storia ha contribuito anche al loro carattere notoriamente bonario, che li rende compagni ideali nelle case in cui il divertimento all’aria aperta è una priorità. Gli appassionati apprezzano il mix equilibrato di abilità sportiva e fascino familiare di questa razza.

Temperamento, personalità

Affettuosi e amanti del divertimento, questi cuccioli spesso diventano “ombre” del loro umano preferito, seguendolo in casa e in giardino. In genere accolgono i nuovi arrivati scodinzolando, ma il loro lato Pointer significa che possono essere curiosi e attenti prima di ambientarsi. Con una socializzazione costante, tendono ad andare d’accordo con i cani amichevoli, anche se alcuni possono essere un po’ troppo entusiasti con gli animali più piccoli.

Il loro patrimonio di Labrador conferisce loro uno spirito giocoso che rimane tale per molti anni. Si divertono con giochi interattivi come il fetch o il nascondino e adorano le attività acquatiche. Essendo così orientati verso le persone, si sentono più a loro agio in una casa dove c’è qualcuno per buona parte della giornata. Se lasciati soli per troppo tempo, potrebbero annoiarsi e incanalare la loro energia in dispetti.

Soprattutto, il Lab Pointer ama far parte dell’azione della famiglia, che si tratti di accoccolarsi accanto a voi sul divano o di accompagnarvi in un’escursione nel fine settimana. Hanno un forte desiderio di piacere, che spesso li rende facili da addestrare e desiderosi di adattarsi alle routine domestiche. La loro natura gentile e disponibile può renderli ottimi compagni di gioco per i bambini più grandi che rispettano gli spazi del cane.

Caratteristiche fisiche

Ci si aspetta una struttura snella e atletica, con un torace profondo e gambe forti costruite per la resistenza. Alcuni individui si orientano più verso il lato Pointer, sfoggiando una silhouette snella e tratti spigolosi. Altri conservano tratti più da Labrador, con spalle più larghe e un corpo leggermente più massiccio. Indipendentemente dal genitore preferito, il cane Lab Pointer tipicamente appare ben muscoloso e sempre pronto all’azione.

Il Manto è tipicamente di lunghezza da corta a media, con una finitura lucida che può essere a tinta unita, come il nero, il marrone o il giallo, o a macchie che ricordano il Pointer. Passando la mano lungo la schiena, si noterà che la struttura del pelo è abbastanza liscia e richiede poca manutenzione. Poiché hanno un singolo strato di pelo piuttosto che un doppio mantello denso, la toelettatura è più semplice rispetto a quella di molte altre razze.

I tratti del viso possono variare molto, ma molti hanno la caratteristica espressione vigile di Pointer combinata con gli occhi amichevoli del Labrador. Le orecchie sono solitamente vicine al lato della testa, anche se alcune possono essere ereditate leggermente più alte. La Coda tende a essere spessa alla base e si assottiglia a punta, perfetta per scodinzolare con entusiasmo ogni volta che è ora di giocare o di mangiare.

Problemi di salute

Sebbene sia generalmente robusta, questa razza può essere soggetta a displasia dell’anca e del gomito, a causa della sua discendenza da Labrador. Controlli veterinari regolari e screening precoci possono aiutare a individuare questi problemi prima che si aggravino. Anche il mantenimento di un peso sano è fondamentale, poiché i chili in più aumentano lo stress sulle articolazioni. Mantenere il peso forma e l’attività fisica spesso aiuta a prevenire i problemi ortopedici.

Le condizioni degli occhi sono un’altra potenziale area di preoccupazione; i Labrador a volte sviluppano un’atrofia progressiva della retina e i Pointer possono soffrire di disturbi oculari simili. Un esame annuale da parte di un oculista veterinario è un saggio investimento, soprattutto quando il cane matura. Le infezioni alle orecchie possono insorgere se l’umidità rimane intrappolata nelle loro orecchie flosce, quindi ricordate di pulirle e asciugarle accuratamente dopo il bagno o il gioco in acqua.

Alcuni Lab Pointer potrebbero essere predisposti al gonfiore, una grave patologia che colpisce le razze di taglia grande e dal torace profondo. Ridurre al minimo l’esercizio fisico vigoroso prima e dopo i pasti può ridurre il rischio. Se siete particolarmente preoccupati, parlate con il vostro veterinario di misure preventive, tra cui la possibilità di una gastropexy. In generale, questi cani tendono a rimanere in salute fino alla terza età con cure responsabili, esercizio fisico equilibrato e visite veterinarie di routine.

Esigenze di Toelettatura

Grazie al pelo corto e lucido, in genere è sufficiente spazzolare il cane una o due volte alla settimana. Una spazzola a setole morbide o un guanto per la toelettatura possono aiutare a rimuovere i peli sciolti e a mantenere il Manto lucido. I cani perdono moderatamente pelo durante l’anno, quindi questa semplice pratica riduce sia la forfora che il pelo vagante in casa. Inoltre, è un’eccellente sessione di legame che il cane probabilmente apprezzerà.

I bagni sono necessari solo ogni paio di mesi o quando il vostro Lab Pointer decide che una pozzanghera fangosa è irresistibile. Utilizzate uno shampoo delicato e adatto ai cani, che non privi la loro pelle degli oli naturali. Un bagno eccessivo può portare a secchezza o irritazioni, quindi concentratevi sulla pulizia a punti dello sporco minore quando possibile. Rendete divertente il momento del bagno con giocattoli, lodi e dolcetti per creare un’associazione positiva.

Non trascurate le unghie, perché i cani attivi possono avere artigli troppo cresciuti se il loro esercizio fisico si svolge principalmente su terreni più morbidi. Tagliatele almeno una volta al mese per evitare disagi e potenziali lesioni. Anche la cura delle orecchie è fondamentale: ispezionatele settimanalmente, eliminando eventuali detriti con un detergente approvato dal veterinario. Infine, lavare i denti più volte alla settimana aiuta a tenere a bada le malattie gengivali.

Requisiti per l’esercizio

A Lab Pointer ama l’avventura, quindi pensate a qualcosa che vada oltre la normale passeggiata di quartiere. Hanno bisogno di almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana, anche se la maggior parte preferisce avvicinarsi ai 90 minuti, se possibile. Che si tratti di escursioni sui sentieri locali, di nuotare in acque sicure o di giocare a recuperare nel cortile di casa, i cani eccellono nelle attività che impegnano sia la mente che il corpo.

I giochi basati sull’odore sono un grande successo, grazie al fiuto di Pointer. Nascondete bocconcini o giocattoli in giro per casa o in giardino e lasciate che seguano il loro fiuto. In questo modo non solo si bruciano energie extra, ma si stimola anche il cervello. Per i più energici, i corsi di agilità o il flyball potrebbero essere il modo perfetto per creare un legame e sviluppare ulteriormente le loro abilità atletiche.

Sebbene i cani prosperino con spazio libero, è possibile renderli felici in un ambiente più suburbano se ci si impegna a fare uscite costanti. La noia può portare a comportamenti distruttivi, quindi prevedete più sessioni di gioco o lunghe passeggiate al giorno. Combinando le sfide mentali, come i puzzle o brevi esercitazioni, con l’esercizio fisico, si crea una routine ben bilanciata che li aiuta a rimanere calmi in casa.

Consigli per l’addestramento

In genere questi cani accettano l’addestramento come un’anatra all’acqua. Il rinforzo positivo è la parola d’ordine: bocconcini, lodi e molti incoraggiamenti. Poiché il cane Lab Pointer ha sia grinta che intelligenza, sessioni brevi e varie mantengono viva la loro attenzione. Le esercitazioni ripetitive li annoiano rapidamente, quindi è bene ravvivare l’addestramento con nuovi trucchi, giochi a nascondino o compiti di obbedienza avanzati.

La socializzazione precoce è essenziale per garantire che si sentano a proprio agio con gli estranei, i rumori forti e i vari ambienti. Portateli in luoghi diversi – caffè adatti ai cani, parchi o zone sicure del centro – in modo che possano sperimentare nuovi panorami e odori. Questa varietà affina anche il loro comportamento educato quando incontrano nuove persone e animali domestici. Mantenete sempre le sessioni ottimistiche; la frustrazione o le correzioni brusche possono farli chiudere o perdere la fiducia.

Per gli appassionati di caccia, l’addestramento specializzato per cani da caccia sfrutta il loro naturale istinto di puntamento e recupero. Se non siete cacciatori, prendete in considerazione l’obbedienza avanzata o gli sport cinofili. Entrambi i percorsi aiutano a incanalare l’innato impulso del cane in modo strutturato. Se avete bisogno di una guida in più, rivolgetevi a un addestratore esperto di Incroci sportivi per avere consigli su come colmare il divario tra gli istinti ad alta energia e le buone maniere domestiche.

Nutrizione, dieta

Poiché bruciano molte calorie, soprattutto se sono spesso attivi, i Lab Pointer sono generalmente più adatti a una dieta ad alto contenuto proteico. Cercate alimenti per cani di qualità superiore in cui la carne vera (come il pollo o il pesce) è l’ingrediente principale. Puntate a un contenuto proteico di circa il 25-30% per favorire lo sviluppo muscolare e l’energia sostenuta. Gli alimenti con grassi sani, come l’olio di pesce, aiutano a mantenere la lucentezza del Manto.

Un adulto Lab Pointer che pesa circa 60 kg potrebbe iniziare con circa 2,5-3 tazze di crocchette di alta qualità al giorno, suddivise in due pasti. I cani più attivi, soprattutto quelli che praticano regolarmente la caccia o l’agilità, potrebbero aver bisogno di una mezza tazza in più a pasto. Tenete sotto controllo il girovita: Dovreste essere in grado di sentire le costole senza premere troppo. Regolate le porzioni in base alla condizione corporea e al livello di attività.

Evitate di somministrare una quantità eccessiva di cibo, perché questi cani possono ereditare il famoso appetito del Labrador ed essere inclini all’obesità se non si fa attenzione. È possibile integrare le crocchette con alimenti freschi come carni magre, verdure cotte o persino un cucchiaio di zucca per aggiungere fibre. Se non siete sicuri dell’equilibrio ideale, consultate un veterinario o un nutrizionista specializzato in razze ad alta energia per una pianificazione personalizzata dei pasti.

Adozione, Allevatori

A volte è possibile trovare Lab Pointer in organizzazioni di soccorso dedicate agli incroci sportivi. Piattaforme online come Petfinder elencano spesso i mix disponibili, rendendo più facile individuare questi energici cuccioli in cerca di casa. Se il vostro obiettivo è adottare un cane adulto che abbia già un po’ di addestramento, i rifugi e i gruppi di recupero sono un ottimo punto di partenza.

Per chi è deciso a prendere un cucciolo, assicuratevi che l’allevatore esegua controlli sanitari su entrambi i genitori, verificando la presenza di problemi alle anche, ai gomiti e agli occhi. Cercate delle referenze, fate domande dettagliate sul lignaggio del cucciolo e, se possibile, visitate l’allevatore per vedere come vengono curati i cani. Le fonti affidabili daranno sempre la priorità al benessere del cucciolo piuttosto che alla vendita rapida.

Se avete bisogno di indicazioni più specifiche, consultate l’American Pointer Club o le associazioni dedicate ai Labrador americani. Anche se questi club si concentrano principalmente sulle razze pure, possono comunque offrire informazioni sugli screening sanitari, sugli allevatori consigliati e sui consigli per l’addestramento. Sia che adottiate o compriate un Labrador, assicuratevi di essere pronti ad avere un compagno ad alta energia che vive di impegni fisici e di legami familiari.

Cane da famiglia?

Le famiglie che amano uno stile di vita attivo spesso trovano questo mix adatto a loro. Le giornate in spiaggia, le escursioni e le partite a pallone nel cortile sono sempre più divertenti con un compagno canino che sembra non esaurirsi mai. I bambini più grandi amano soprattutto avere un compagno di giochi scodinzolante che li fa correre sul prato o che recupera con entusiasmo ogni giocattolo lanciato.

I Lab Pointer possono vivere felicemente accanto ad altri cani se introdotti correttamente, anche se la loro energia esuberante potrebbe sopraffare gli animali domestici più timidi. I gatti possono rappresentare una sfida maggiore se il cane eredita una forte pulsione alla preda. È fondamentale insegnare il rispetto per gli animali più piccoli, fin da cuccioli. Con un addestramento e una supervisione costanti, molte famiglie trovano in questi cani dei compagni di casa affettuosi e leali.

In definitiva, questa razza è più adatta a una famiglia che possa soddisfare o almeno assecondare le sue elevate esigenze energetiche. Non sono dei couch potatoes, quindi se la vostra idea di tempo di qualità prevede molte corse all’aperto, vi guadagnerete un amico a quattro zampe riconoscente. Se cercate un cane che sia tanto felice di esplorare un sentiero escursionistico quanto di sonnecchiare ai vostri piedi, probabilmente sarete un’ottima coppia.

Giusto per voi?

Se siete amanti del jogging, dell’escursionismo, della caccia o semplicemente se amate trascorrere del tempo all’aria aperta, un Lab Pointer potrebbe essere il vostro partner ideale. I cani si distinguono per i compiti da svolgere, come il recupero di palline da tennis o l’apprendimento di comandi avanzati. Considerate i vostri orari: questi cani desiderano impegnarsi, quindi una casa con poco tempo a disposizione potrebbe fare fatica a soddisfare le loro esigenze.

La vita in appartamento non è sempre la più adatta per una razza ad alta energia, a meno che non siate estremamente dediti a frequenti uscite. Se si dispone di un giardino, è importante che sia recintato in modo sicuro, perché potrebbero allontanarsi se fiutano un odore interessante. Tuttavia, con un esercizio costante e una stimolazione mentale, possono adattarsi a diverse situazioni di vita. Prima di scegliere questo energico compagno, valutate bene il vostro stile di vita.

Poiché questa razza ama stare in mezzo alle persone, l’ansia da separazione potrebbe insorgere se lasciata sola per lunghi periodi. Se il vostro lavoro o stile di vita vi tiene fuori casa per molte ore, valutate se un dog sitter o un asilo per cani è un’opzione. In definitiva, se siete disposti ad avere molta attività, scodinzolii entusiasti e una presenza affettuosa e fedele, questo Incrocio può essere una scelta davvero gratificante.

Conclusione

A Lab Pointer offre il meglio di due mondi sportivi: la giocosa devozione dei Labrador e l’acuto istinto di Pointer. Che siate cacciatori accaniti o una famiglia energica, si uniranno volentieri alle vostre avventure e riempiranno la casa di affetto e caos gioioso. Se siete in grado di soddisfare le loro esigenze di esercizio fisico e amate avere un compagno fedele al vostro fianco, questo Incrocio potrebbe fare al caso vostro.

Domande frequenti

  1. Come si differenzia il Lab Pointer differisce da una Cane di razza Labrador retriever o Pointer?

    Il Lab Pointer è un mix tra un Labrador retriever e un Pointer, che combina l’addestrabilità e la simpatia di un Lab con la resistenza e la voglia di preda di un Pointer. Sono più magri di un Lab e hanno una maggiore resistenza, il che li rende ideali per i proprietari attivi.

  2. I Lab Pointer ereditano l’amore dei Labrador per l’acqua?

    Molti Lab Pointer amano l’acqua, soprattutto se prendono spunto dal genitoreLabrador retriever . Tuttavia, il loro entusiasmo per il nuoto varia, e alcuni preferiscono la terraferma come i loro antenati Pointer. L’esposizione precoce all’acqua contribuisce a determinare il loro livello di comfort.

  3. I Lab Pointer sono adatti alla caccia o sono principalmente cani da compagnia?

    I Lab Pointer possono eccellere nella caccia e nel recupero, a seconda dei loro tratti ereditari. Se propendono per il latoPointer , hanno un forte fiuto e un istinto di ricerca, mentre quelli che favoriscono i geni Lab possono avere migliori capacità di recupero. Sono anche ottimi animali da compagnia per la famiglia.

  4. I Lab Pointer hanno un elevato desiderio di preda?

    Sì, molti Lab Pointer hanno una pulsione alla preda da moderata a elevata, soprattutto se prendono spunto dal loro genitorePointer . Possono inseguire istintivamente piccoli animali, quindi l ‘addestramento al guinzaglio e la socializzazione sono essenziali se si trovano in case con gatti o animali domestici di piccola taglia.

  5. Di quanto spazio ha bisogno un Lab Pointer bisogno? Possono vivere in un appartamento?

    I Lab Pointer sono cani ad alta energia che danno il meglio di sé in case con un cortile. Anche se possono adattarsi alla vita in appartamento, hanno bisogno di almeno 60-90 minuti di esercizio quotidiano per evitare la noia e i comportamenti distruttivi. L’ideale è praticare regolarmente attività all’aperto come la corsa, le escursioni o il fetch.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il Lab Pointer è piuttosto intelligente e risponde bene a una formazione varia e coinvolgente.

Giocherellone

Aspettatevi giochi infiniti di recupero e un entusiasmo scodinzolante per qualsiasi attività divertente.

Livello di energia

Sono pieni di energia, hanno bisogno di esercizio quotidiano e di sfide mentali.

Quantità di perdita di pelo

Il loro corto mantello perde moderatamente pelo, soprattutto durante i cambi di stagione.

Istinto predatorio

Il forte istinto di caccia li porta a inseguire piccoli animali se non vengono gestiti bene.

Facile da curare

Una spazzolata veloce e un bagno occasionale mantengono il loro manto lucido in ottima forma.

Addestrabilità

Imparano volentieri, ma possono distrarsi se la routine diventa troppo ripetitiva.

Tollera la solitudine

Incline all’ansia da separazione, si trova meglio in compagnia o in momenti di riposo strutturati.

Livello di abbaio/ululato

Di solito è silenzioso, ma può abbaiare o manifestare impazienza quando si annoia.

Quantità di bava

In genere non sbavano molto, anche se l’eccitazione per il pasto può portare a sbavare.

Adatto ai cani

Generalmente socievole con gli altri cani se introdotto correttamente.

Salute generale

Nel complesso sano, con un certo rischio di displasia dell’anca, patologie oculari e gonfiore.