Labernese Informazioni e panoramica sulla razza
Il Labernese, un delizioso mix di Labrador retriever e Bovaro del berneseè un compagno grande e affettuoso con un cuore grande quanto la sua statura. Conosciuti per la loro natura gentile e la loro fedeltà, questi cani prosperano in famiglie attive o in case spaziose. Sia che esplori l’aria aperta sia che si accoccoli con i suoi cari, il Labernese è un’aggiunta devota e affettuosa a qualsiasi famiglia.
Caratteristiche
Immagini
Storia della Razza
Alla fine del XX secolo, gli allevatori hanno iniziato a incrociare due popolari razze pure,Labrador retriever e Bovaro del bernese, per creare il Labernese. Questa accoppiata ha attirato l’attenzione per l’equilibrio tra l’attitudine al piacere del Lab e la calma eredità del Bernese, cane da lavoro. Con l’aumento della domanda di cani di grossa taglia con un temperamento adatto alle famiglie, il Labernese trovò rapidamente un seguito di amanti dei cani.
Sebbene non sia riconosciuto dai principali kennel club come razza standardizzata, la storia di questo ibrido è intessuta dalle orgogliose eredità di entrambe le razze madri. I Labrador retriever sono diventati famosi in Canada per le loro capacità di recupero, mentre i Bovaro del bernese hanno affinato il loro talento nel trainare i carri in Svizzera. Insieme, hanno formato un compagno solido noto per la fedeltà, la forza e un po’ di spirito da cane da lavoro.
Con l’aumento dell’interesse per i cani di Razza mista, molte famiglie sono state attratte dal Labernese per la sua compagnia sincera e la sua versatilità nella vita moderna. Alcune persone hanno ammirato l’adattabilità della razza nelle fattorie o negli ampi spazi suburbani. Altri apprezzavano la sua natura socievole con i bambini. Indipendentemente dalla data esatta, questo mix è cresciuto costantemente in popolarità, sostenuto da allevatori che amano fondere due linee di sangue ben note.
Temperamento, personalità
La maggior parte dei cani di Labernese è amichevole, giocherellona e vive di continue interazioni. In genere ereditano l’ansia del Labrador di mescolarsi con gli esseri umani, il che li rende delle vere e proprie farfalle sociali a casa o nel quartiere. Non stupitevi se accolgono gli ospiti con code scodinzolanti e grandi sorrisi, perché spesso considerano gli estranei come potenziali amici piuttosto che come minacce.
Questa razza va generalmente d’accordo con i bambini. Grazie alle loro origini bernesi, sanno essere pazienti e gentili, anche quando le manine tirano le orecchie o la Coda, anche se è sempre consigliabile una supervisione. Labernese cani tendono anche a essere tolleranti nei confronti di altri animali domestici, se introdotti precocemente. Assicuratevi di farli socializzare fin da cuccioli per incoraggiare la fiducia nei confronti di gatti o cani sconosciuti.
Anche se questi cuccioli adorano la compagnia, hanno bisogno di limiti e di addestramento per evitare comportamenti troppo chiassosi. Un Labernese potrebbe non rendersi conto di quanto sia grande quando saluta le persone o corre per il cortile. La costanza e il rinforzo calmo e positivo contribuiscono a plasmare un membro educato della famiglia che rispetta lo spazio personale, pur offrendo molto affetto.
Caratteristiche fisiche
Un Labernese vanta in genere una struttura robusta e atletica, più grande di un Labrador standard, ma più slanciata di molti Bovaro del bernese. La loro altezza varia da 20 a 28 pollici alla spalla. La loro robusta corporatura consente loro di eccellere in varie attività fisiche, dalle lunghe passeggiate al traino di carri leggeri o ai corsi di agilità. Nel complesso, hanno un aspetto regale e allo stesso tempo amichevole.
Per quanto riguarda il mantello, spesso hanno una pelliccia densa e a doppio strato, che riflette il loro patrimonio bernese. I colori possono variare dal nero e marrone con macchie bianche al nero pieno o al cioccolato con sottili spruzzi di colore. Molti cani di Labernese sfoggiano anche la caratteristica “croce svizzera” del Bernese sul petto o le eleganti fantasie del Manto monocolore del Lab: un mix a sorpresa della natura in ogni cucciolata.
Le orecchie di solito pendono sciolte ai lati della testa, mentre gli occhi rimangono caldi ed espressivi, spesso marroni, ma occasionalmente nocciola. Alcuni individui possono avere una folta “criniera” di pelo intorno al collo, che richiama il lato bernese. Questa miscela di tratti del Labrador e del Bernese produce un cane ben proporzionato e muscoloso che attira l’attenzione ovunque vada, soprattutto quando saltella con sicurezza al vostro fianco.
Problemi di salute
Labernese i cani possono ereditare alcune condizioni legate alle razze di origine, come la displasia dell’anca o del gomito, comune nei cani di taglia grande. Controlli regolari e screening precoci (come le valutazioni OFA o PennHIP) possono aiutare a identificare eventuali problemi articolari. Mantenere un peso sano riduce lo stress sugli arti, quindi l’alimentazione e l’esercizio fisico moderato sono fondamentali per la cura delle articolazioni.
Il gonfiore (dilatazione gastrica-volvolo) è un’altra preoccupazione per i cani dal torace profondo. Somministrare pasti più piccoli e distanziati può aiutare a minimizzare il rischio e fare attenzione all’esercizio fisico subito dopo aver mangiato. Possono comparire anche patologie oculari come l’atrofia progressiva della retina, per cui gli esami di routine da parte di un veterinario di fiducia sono fondamentali. La diagnosi precoce spesso porta a risultati migliori o almeno a una gestione più efficiente dei sintomi.
Alcuni cani Labernese possono sviluppare allergie cutanee o sperimentare la sindrome della coda fredda, una fastidiosa tensione della coda, soprattutto se hanno ereditato la propensione del Lab per il gioco in acqua. Una dieta equilibrata e un occhio attento a sintomi come prurito eccessivo o gonfiore possono evitare che i problemi minori si aggravino.
Esigenze di Toelettatura
La toelettatura di un Labernese prevede una spazzolatura regolare, in genere due o tre volte alla settimana, per tenere sotto controllo la Perdita di pelo. I loro folti manti possono opacizzarsi se trascurati, soprattutto dietro le orecchie e sotto le zampe. Durante le stagioni di massima Perdita di pelo, in primavera e in autunno, la spazzolatura quotidiana aiuta a rimuovere i peli sciolti ed evita che si accumulino sui mobili.
Il bagno deve essere fatto secondo le necessità, in genere ogni sei-otto settimane, a meno che non abbia avuto un’avventura particolarmente fangosa. Ricordate che un bagno eccessivo può togliere gli oli naturali dal manto, causando secchezza o irritazione. La cosa migliore è utilizzare uno shampoo delicato per cani che supporti la pelle sensibile (se necessario). Controllate sempre le orecchie per verificare che non vi siano accumuli di cerume o arrossamenti e tagliate le unghie ogni mese per evitare fastidi.
Molti cani di Labernese amano le sessioni di toelettatura come occasione per legare con i loro umani. Approfittate di questo momento per ispezionare eventuali noduli, punti caldi o parassiti. Per le loro grandi dimensioni, potrebbe essere utile avere una postazione di toelettatura rialzata o un assistente per tenerli rilassati. Se la spazzolatura quotidiana sembra scoraggiante, si possono programmare visite di toelettatura professionali: basta assicurarsi che vengano effettuate regolarmente per mantenere la salute del Manto.
Requisiti per l’esercizio
Un Labernese prospera con una o due ore di esercizio fisico al giorno. Anche se non sono instancabili come alcune razze di cani sportivi, amano le passeggiate veloci, le sessioni di recupero o le escursioni leggere. L’attività regolare previene la noia, che può portare a comportamenti indesiderati come masticare o abbaiare eccessivamente.
Sono spesso entusiasti dell’acqua, grazie alla loro stirpe di Labrador. Il nuoto può essere un fantastico allenamento a basso impatto, soprattutto per chi è soggetto a problemi articolari. Assicuratevi solo che l’acqua sia sicura e che il vostro cane si senta a proprio agio nelle zone più profonde prima di lanciare il giocattolo galleggiante. Se avete un cortile recintato, lasciate che si muovano e annusino, ma teneteli impegnati con giocattoli interattivi.
Anche la stimolazione mentale è importante. I puzzle, l’addestramento all’obbedienza e i giochi con il naso sono ottimi modi per mantenere un Labernese sveglio. Occasionalmente, se le loro articolazioni sono sane, possono praticare sport canini più strutturati, come l’agilità o il rally. Bilanciare le attività fisiche e mentali garantisce a questa razza di rimanere soddisfatta e ben educata, rendendola una gioia da avere in casa.
Consigli per l’addestramento
Poiché un Labernese spesso eredita l’ansia di compiacere del Lab e la calma concentrazione del Bernese, l’addestramento può essere relativamente semplice. I migliori risultati si ottengono con i rinforzi positivi, come i bocconcini, le lodi o il gioco. Le correzioni severe in genere si ritorcono contro, smorzando il loro naturale atteggiamento di fiducia. Iniziare presto a costruire una solida base, quindi iscrivetevi ai corsi per cuccioli per la socializzazione e i comandi di base.
L’addestramento alla toilette e l’introduzione in gabbia possono procedere senza problemi se si stabilisce una certa coerenza. Labernese cuccioli rispondono meglio a routine prevedibili per i pasti, le passeggiate e la nanna. Suddividete le sessioni di addestramento in brevi intervalli in modo che si impegnino. Se percepiscono la frustrazione, possono chiudersi o diventare testardi. La pazienza e le istruzioni chiare sono molto utili.
Concentratevi sull’educazione al guinzaglio prima che raggiunga la taglia massima. Un Labernese adulto può facilmente sopraffare un proprietario impreparato, per cui è essenziale insegnare a camminare al guinzaglio e a “tallonare”. Prendete in considerazione i corsi di perfezionamento se desiderate un compagno ancora più educato. L’addestramento di razze canine con metodi gentili rafforza un legame che dura tutta la vita, e questo affettuoso ibrido è desideroso di stringerlo.
Nutrizione, dieta
Poiché i cani di Labernese pesano in genere tra i 50 e i 75 chili, beneficiano di formule per cani di razza grande che favoriscono la salute delle articolazioni e una crescita stabile. Puntate a un contenuto proteico di circa il 25-30% da fonti di carne di qualità come pollo, pesce o agnello, oltre a una moderata quantità di grassi per l’energia. Gli integratori di glucosamina e condroitina possono offrire un supporto supplementare per le anche e i gomiti, ereditati da entrambi i genitori.
Un adulto attivo, Labernese, potrebbe mangiare circa 1.600-2.400 calorie al giorno, aggiustate in base all’età e al livello di esercizio fisico. Dividete i pasti in due porzioni per ridurre il rischio di gonfiore, soprattutto se il cane ingurgita il cibo velocemente. Alcuni proprietari utilizzano ciotole per l’alimentazione lenta per ritmare il pasto e favorire una migliore digestione, una strategia eccellente se si nota che il cane inghiotte le crocchette.
Controllate attentamente le leccornie e gli avanzi della tavola, poiché questi cuccioli hanno il famoso appetito dei Lab per gli spuntini. Un’alimentazione eccessiva può portare a un rapido aumento di peso, con un’inutile sollecitazione delle articolazioni in via di sviluppo o in fase di invecchiamento. Le pesate periodiche e i controlli delle condizioni corporee consentono di tenere sotto controllo la situazione. Se avete domande su come adattare una dieta per soddisfare specifiche esigenze di salute, consultate un veterinario esperto in razze ibride di grandi dimensioni come l’Ibrido Labernese.
Adozione, Allevatori
L’individuazione di un Labernese sano spesso inizia con la ricerca di allevatori affidabili che danno priorità ai test sanitari per le anche, i gomiti e gli occhi. Evitate di acquistare impulsivamente da annunci online senza verificare le credenziali dell’allevatore. Chiedete la prova di screening genetici, referenze veterinarie e dettagli sull’educazione e la socializzazione del cucciolo. Gli allevatori trasparenti sono solitamente orgogliosi di condividere i loro sforzi per produrre cuccioli sani e ben adattati.
Essendo un ibrido, i cuccioli di Labernese non si trovano in tutti i rifugi, ma vale la pena controllare le organizzazioni di soccorso per i cani di taglia grande e di razza mista. Alcune famiglie si separano da loro a causa di circostanze impreviste, quindi potreste trovare un gioiello che ha bisogno di una seconda possibilità. Visitate sempre di persona o organizzate una videochiamata per assicurarvi che il temperamento del cane sia adatto alla vostra casa.
Se siete decisi a scegliere la strada dell’allevatore, prendete in considerazione l’idea di esplorare risorse come il Bovaro del bernese Club of America o il Labrador retriever Club per avere informazioni su ogni razza madre. Per quanto riguarda l’adozione, siti web come Adopt a Pet a volte elencano Labernese mix in cerca di una casa per sempre. Qualunque sia la strada intrapresa, siate pazienti e selettivi: trovare il compagno giusto vale lo sforzo.
Cane da famiglia?
Molte famiglie adorano i cani di Labernese per la loro natura devota e l’atteggiamento disinvolto nei confronti dei bambini. Raramente sono nervosi o aggressivi, il che li rende meno propensi a spaventarsi di fronte ai rumori della casa. Con un adeguato esercizio fisico, si rilasseranno accanto ai bambini durante la serata film, per poi scatenarsi felicemente in giardino durante la ricreazione, mostrando un meraviglioso equilibrio di relax ed esuberanza.
Poiché sono grandi, è bene sorvegliare le interazioni con i bambini più piccoli, che potrebbero essere travolti da un saluto eccitato. Insegnare ai bambini a rispettare i limiti, come lasciare il cane da solo durante i pasti o il riposo, favorisce l’armonia in casa. In genere, se il Labernese è stato introdotto precocemente ai gatti o ad altri cani, la loro coesistenza avviene senza problemi.
Mantenere una routine aiuta le famiglie impegnate a gestire l’alimentazione, le passeggiate e le attività familiari. Un Labernese è un giocatore di squadra che si adatta rapidamente al programma della famiglia, a patto che includa abbastanza tempo di socializzazione. Il loro comportamento gentile e l’istinto protettivo li rendono spesso una presenza confortante per i bambini che potrebbero essere spaventati da razze più grandi, trasformando i bambini un tempo nervosi in giovani addestratori fiduciosi.
Giusto per voi?
Considerate innanzitutto il vostro spazio vitale: un Labernese può adattarsi più comodamente ad ambienti suburbani o rurali rispetto a un appartamento stretto. I proprietari sono in grado di soddisfare le loro esigenze di esercizio fisico, da moderate a elevate, e apprezzano la loro personalità sociale e familiare. Se avete spazio e tempo a sufficienza, questa razza può inserirsi perfettamente nella vostra routine e offrirvi affetto e giocherelloni.
Tenete presente le potenziali esigenze di toelettatura, le spese veterinarie per un cane più grande e una sana dose di esercizio quotidiano. Se state cercando un compagno devoto che sia entusiasta delle passeggiate e delle coccole in egual misura, questo mix potrebbe essere perfetto. Non sono eccessivamente esigenti, ma danno il meglio di sé in case pronte a investire tempo nell’addestramento e nel legame.
In definitiva, il Labernese potrebbe fare al caso vostro se amate la dolcezza di un Labrador e il fascino rilassato di un Bovaro del bernese- racchiusi in un unico gigante gentile. Se avete spazi abitativi ridotti o poco tempo per le passeggiate, potreste trovarli un po’ opprimenti. Ma per le famiglie o gli individui che hanno spazio a disposizione, sono pronti a creare un legame indissolubile.
Conclusione
Amichevole, soffice e pieno di cuore, il Labernese soddisfa molte esigenze di chi cerca un compagno dolce ma robusto. Si adattano bene alle famiglie che desiderano un cucciolo attivo ma affettuoso, e possono adattarsi a vari stili di vita se gli vengono dati esercizio e cure costanti. Se siete pronti ad accogliere nella vostra vita un’ombra grande e fedele, il Labernese potrebbe essere l’abbinamento perfetto.
Domande frequenti
-
In cosa si differenzia un Labernese da un Bovaro del bernese o Labrador retriever di razza pura?
Il Labernese combina la natura giocosa e addestrabile di un Labrador retriever con il temperamento gentile e leale di un Bovaro del bernese. Tendono a essere più energici di un bernese ma meno iperattivi di un Labrador di razza.
-
I cani di Labernese soffrono il caldo a causa del loro folto manto?
Sì, i cani Labernese ereditano il doppio mantello spesso del Bovaro del bernese, che li rende più adatti ai climi freddi. Quando il clima è caldo, sono inclini al surriscaldamento, quindi i proprietari dovrebbero fornire ombra, acqua e limitare l’esercizio fisico in caso di caldo estremo.
-
Quanta Perdita di pelo devono aspettarsi i proprietari di Labernese?
Labernese I cani hanno una perdita di pelo da moderata a abbondante durante tutto l’anno, con una perdita stagionale in primavera e in autunno. La lunghezza del Manto varia a seconda che si tratti di Labrador o Bernese. Una spazzolatura regolare (2-3 volte a settimana) aiuta a gestire la Perdita di pelo.
-
Labernese sono buoni cani da guardia o sono troppo amichevoli?
Sebbene i cani di Labernese siano affettuosi e amichevoli con la famiglia, possono essere protettivi a causa del loro patrimonio bernese. Non sono aggressivi, ma possono abbaiare agli estranei. Tuttavia, il loro lato labrador li rende socievoli e accoglienti una volta introdotti.
-
Qual è l’errore più comune che commettono i nuovi proprietari di Labernese?
Sottovalutare le loro dimensioni e le loro esigenze di esercizio! Labernese cani possono pesare 70-110 libbre e richiedono almeno 60-90 minuti di esercizio quotidiano. Se non ricevono sufficienti stimoli mentali e fisici, possono annoiarsi e diventare distruttivi.
Valutazioni della razza
Il Labernese afferra rapidamente i comandi, dimostrando sia l’intelligenza del Labrador che la concentrazione del Bernese.
In genere si diverte a scatenarsi, soprattutto se c’è dell’acqua, ma apprezza anche i tempi morti.
Abbastanza alto da richiedere passeggiate o giochi quotidiani, ma sono frequenti anche i momenti di calma.
Aspettatevi una Perdita di pelo consistente, soprattutto durante i cambi di pelo stagionali.
Non sono tipicamente forti cacciatori, ma possono inseguire gli scoiattoli per capriccio.
Necessità di toelettatura moderata; la spazzolatura regolare è utile, ma possono essere necessarie sedute professionali.
Desideroso di piacere e veloce nell’apprendere con tecniche di rinforzo positivo.
Preferisce la compagnia e può diventare ansioso se lasciato isolato per lunghi periodi.
Abbaia per avvisare, ma di solito non è eccessivo senza motivo.
Può capitare che il cane sbavi leggermente, soprattutto se ha preso il lato del bernese, ma in genere è gestibile.
Spesso va d’accordo con gli altri cani, soprattutto se socializzato da giovane.
È incline ad alcuni problemi della Razza, ma controlli regolari dal veterinario e cure adeguate aiutano a mantenere il benessere.