Landseer Informazioni e panoramica sulla razza

Con il loro sorprendente manto bianco e nero e il loro comportamento gentile, è facile capire perché questi cani facciano girare la testa ovunque vadano. Famosi per le loro capacità di salvataggio in acqua e per il loro spirito calmo e protettivo, si sono guadagnati un posto speciale nel cuore degli appassionati di cani. Oltre che per l’aspetto, i Landseer si distinguono per la loro lealtà e disponibilità ad aiutare, che li rendono una scelta perfetta per le famiglie attive.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Landseer E.C.T. (European Continental Type), Landie
  • Altezza: 26-28 pollici (66-71 cm)
  • Peso: 110-150 libbre (50-68 kg)
  • Durata di vita: 10-12 anni
  • Temperamento: Gentile, amichevole, sicuro di sé
  • Paese di origine: Canada (riconoscimento europeo)
  • Livello di energia: Da moderato ad alto
  • Perdita di pelo: Da moderata a elevata
  • Esigenze di Toelettatura: Da moderato a elevato
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1-2 ore al giorno
  • Ideale per: Proprietari esperti, Famiglie con spazio e bambini

Immagini

Storia della Razza

La storia di questa razza si intreccia con quella del Razza, da cui era storicamente considerato una variante di colore. Newfoundlandda cui storicamente era considerato una variante di colore. Col tempo, gli appassionati europei hanno riconosciuto il Landseer come un cane distinto, con la FCI (Fédération Cynologique Internationale) che lo ha ufficialmente riconosciuto come “Tipo Continentale Europeo”. I primi ammiratori ne lodavano le forti capacità natatorie, soprattutto in scenari di salvataggio, grazie alla sua corporatura robusta e all’innata confidenza con l’acqua.

Nel XIX secolo, il pittore Sir Edwin Landseer raffigurò notoriamente un Newfoundland in bianco e nero nelle sue opere d’arte, rendendo popolare il modello di colore unico. Questa attenzione diffusa ha portato al nome “Landseer”, anche se alcuni raggruppano ancora questi cani con i Newfoundland in alcuni registri. Ciononostante, i devoti appassionati in Europa hanno continuato a perfezionarli e ad allevarli per mantenere le qualità distintive che li contraddistinguono.

Anche se non è così comune come altri cani da lavoro, il Landseer ha mantenuto un fedele seguito di appassionati che ne apprezzano il carattere calmo e il background di salvataggio. Abbondano le storie di questi cani che sfidano il mare mosso per aiutare i pescatori o semplicemente per offrire una compagnia confortante alle famiglie sulla costa. Oggi, la sua eredità rimane forte tra coloro che cercano un gigante gentile con una storia significativa di servizio.

Temperamento, personalità

Amichevoli e pazienti, questi cani sono noti per accogliere i visitatori con un leggero gesto della coda piuttosto che con un abbaio. Sebbene possano sembrare imponenti a causa delle loro grandi dimensioni, sono in genere dolci e accoglienti. Le famiglie con bambini apprezzano il fatto che siano più inclini a nutrire che a intimidire, fornendo un senso di sicurezza senza eccessivi istinti di guardia.

Se socializzati precocemente, vanno d’accordo con gli altri animali domestici, compresi i gatti e i cani più piccoli. Il loro approccio mite alla vita li rende meno inclini al conflitto, anche se beneficiano comunque di un addestramento costante per rafforzare le buone maniere. Quando si presentano degli estranei, possono osservare in silenzio prima di decidere se è il momento di dare una pacca o semplicemente di restare in attesa.

Landseer I proprietari spesso sottolineano quanto questi cani siano intuitivi, in grado di captare le emozioni di chi li circonda. Se vi sentite energici o stressati, tendono ad adattarsi al vostro stato d’animo e ad offrire una compagnia tranquilla. Questo li rende eccellenti cani da terapia o da supporto per chi ha bisogno di un grande amico empatico a cui appoggiarsi, sia in senso figurato che letterale.

Caratteristiche fisiche

Questa razza cattura immediatamente l’attenzione con un manto folto e idrorepellente, caratterizzato da vistose macchie nere su uno sfondo prevalentemente bianco. La testa larga, gli occhi scuri e le orecchie dolcemente pendenti gli conferiscono un’espressione serena. Il collo forte e la corporatura muscolosa sottolineano il loro patrimonio natatorio, che consente loro di navigare in acque difficili e di assistere in compiti di salvataggio.

Spesso descritti come un orsacchiotto di peluche di dimensioni eccessive, possono essere alti fino a 28 pollici e pesare oltre 100 chili, a seconda del sesso e della genetica. Nonostante le loro dimensioni, si muovono con un’andatura sorprendentemente aggraziata, quando non si sdraiano per un sonnellino. Un adulto adulto può occupare un bel po’ di spazio sul divano, quindi è bene tenere conto dello spazio a disposizione.

A differenza di altre razze di grandi dimensioni, il Manto di Landseerè relativamente facile da distinguere grazie al suo sorprendente motivo bicolore. La pelliccia di peluche intorno al collo conferisce un aspetto quasi arruffato. Anche se la Coda è spessa e densa, la portano bassa, soprattutto quando sono rilassati. Tutte queste caratteristiche si combinano per creare un aspetto maestoso e al tempo stesso gentile, che fa sicuramente girare la testa al parco o alla spiaggia.

Problemi di salute

Come molti cani di taglia grande e pesante, possono essere soggetti a displasia dell’anca e del gomito. Controlli veterinari regolari e il mantenimento di un peso sano possono contribuire ad alleviare lo stress sulle loro articolazioni. Osservare i movimenti del cane fin dall’inizio è fondamentale: se notate zoppicamenti o rigidità, consultate subito un veterinario di fiducia per ridurre al minimo i potenziali danni a lungo termine.

Possono verificarsi anche patologie cardiache, come la stenosi aortica subvalvolare (SAS). È consigliabile sottoporli a screening cardiaci di routine, soprattutto se si prevede di coinvolgerli in attività rigorose come le gare di salvataggio in acqua o il lavoro di terapia. Gli integratori prescritti dal veterinario possono essere presi in considerazione per sostenere la salute cardiovascolare, ma cogliere tempestivamente eventuali segni di affaticamento o mancanza di respiro può fare la differenza.

Il Landseer può anche soffrire di gonfiore (torsione gastrica) a causa della sua cassa toracica profonda, per cui è fondamentale monitorare gli orari di alimentazione ed evitare l’esercizio fisico vigoroso subito dopo i pasti. Dividere i pasti in porzioni più piccole durante la giornata può ridurre il rischio. Tenete sempre d’occhio sintomi come l’addome gonfio, l’irrequietezza o i ripetuti tentativi di vomitare: questi richiedono l’intervento immediato del veterinario.

Esigenze di Toelettatura

Per mantenere il lussuoso manto senza grovigli è necessario spazzolarlo settimanalmente, concentrandosi in particolare sul denso sottopelo. Una spazzola a spillo e un pettine per le piume delle zampe e della Coda possono fare miracoli. Una spazzolatura regolare non solo aiuta a rimuovere i peli sciolti, ma distribuisce anche gli oli naturali che mantengono il Manto lucido e sano.

Anche se non richiedono necessariamente una toelettatura professionale ogni mese, una visita occasionale a un toelettatore di fiducia può aiutare a mantenere il pelo in ordine, a tagliare le unghie e a garantire la pulizia delle orecchie, aree che possono essere difficili da gestire per un proprietario impegnato. Il bagno dovrebbe essere fatto solo quando necessario, data la resistenza all’acqua del Manto. Tuttavia, quando arriva l’ora del bagno, preparatevi a schizzare nella vasca o nella piscina del giardino.

I Landseer hanno orecchie flosce che possono intrappolare l’umidità, quindi assicuratevi di pulirle e asciugarle delicatamente per prevenire le infezioni. Tenete d’occhio eventuali arrossamenti o cattivi odori, che indicano che è ora di fare un controllo dal veterinario. Stabilendo una routine di toelettatura coerente fin dall’inizio, aiuterà il cane a godersi il processo e a individuare eventuali irregolarità della pelle o del manto prima che diventino gravi.

Requisiti per l’esercizio

Questi cani possono avere un atteggiamento rilassato a casa, ma prosperano quando escono regolarmente e svolgono attività acquatiche. Uno dei passatempi preferiti è sguazzare in laghi, piscine o persino nell’oceano, se si vive vicino alla riva. Le passeggiate quotidiane a passo moderato aiutano inoltre a mantenere le articolazioni snelle, particolarmente importanti durante le fasi di crescita.

Puntate ad almeno 60-90 minuti di esercizio combinato ogni giorno. Le sessioni di nuoto sono un modo eccellente per costruire la muscolatura e migliorare la salute cardiovascolare senza stressare le articolazioni come farebbe la corsa sul marciapiede. Se avete accesso a un impianto di nuoto per cani o a una spiaggia adatta ai cani, è un’opzione di esercizio divertente e benefica da esplorare.

Dopo l’allenamento fisico, i Landseer si sistemano per una serata rilassante a casa. La stimolazione mentale, come i puzzle o i giochi di riconoscimento degli odori, può ridurre la noia e rafforzare i comandi di addestramento. Considerate la possibilità di combinare compiti fisici e mentali: ad esempio, lasciate che recuperino giocattoli galleggianti nell’acqua per soddisfare i loro istinti e tenerli impegnati mentalmente.

Consigli per l’addestramento

Iniziate l’addestramento fin da cuccioli per sfruttare l’attitudine di questa razza a compiacere. Rispondono al meglio ai rinforzi positivi, come lodi, premi e correzioni gentili quando necessario. A causa della loro taglia, la costanza è fondamentale; alcune abitudini disordinate in un cane di cento chili possono diventare un problema di sicurezza se non vengono controllate.

La socializzazione con altri cani e ambienti diversi evita che il cucciolo diventi timido o eccessivamente protettivo. Iscrivetevi a corsi di gruppo per cuccioli o programmate incontri di gioco con cani fidati. Questo aiuta a creare fiducia e insegna loro le buone maniere, come ad esempio a non tirare il guinzaglio o a non saltare addosso ai visitatori (cosa che può essere piuttosto strana, data la loro statura).

Mantenete le sessioni brevi e varie, concentrandovi sulla padronanza di uno o due comandi alla volta. I Landseer hanno un’indole intelligente ma rilassata, per cui è bene incorporare compiti divertenti come il recupero di oggetti dall’acqua bassa. I migliori risultati si ottengono con una pratica quotidiana costante. In caso di dubbi, rivolgetevi a un addestratore professionista esperto in razze da lavoro di grandi dimensioni per ottenere una guida personalizzata.

Nutrizione, dieta

I Landseer in genere si comportano bene con crocchette specializzate per razze grandi, formulate per favorire la salute delle articolazioni e la massa muscolare magra. Cercate proteine di alta qualità, come il salmone o l’agnello, e livelli moderati di grassi per fornire energia sostenuta senza un inutile aumento di peso. Gli acidi grassi Omega-3 sono particolarmente benefici, in quanto aiutano a mantenere un manto lucido e a sostenere la salute del cuore.

A causa del loro torace profondo, somministrare al cane due o tre pasti più piccoli al giorno può ridurre il rischio di gonfiore. Per un adulto che pesa circa 120 libbre, si consiglia di somministrare circa 4 o 5 tazze di crocchette per cani di razza grande al giorno, suddivise in almeno due porzioni. Regolate sempre in base al livello di attività, all’età e alle eventuali raccomandazioni del veterinario.

Se il vostro Landseer è un nuotatore assiduo o lavora nel salvataggio in acqua, potrebbe richiedere un leggero aumento di proteine e calorie per reintegrare le riserve energetiche. L’aggiunta di una piccola porzione di pollo o pesce bollito nei pasti potrebbe essere utile, ma consultate il veterinario per le misure precise. Fornire un accesso costante all’acqua fresca, particolarmente importante se il cane è attivo in climi più caldi o se nuota regolarmente.

Adozione, Allevatori

I potenziali proprietari dovrebbero esplorare i centri di recupero specifici per la razza o le organizzazioni specializzate in cani da lavoro di grossa taglia. Questi gruppi hanno spesso dei Landseer che hanno bisogno di case amorevoli. Se decidete di prendere un cucciolo, assicuratevi che l’allevatore esegua controlli sanitari, in particolare su anche, gomiti e funzioni cardiache. Un po’ di ricerca è utile per avere la certezza di avere a che fare con qualcuno che ha veramente a cuore il benessere della razza.

Gli allevatori affidabili saranno lieti di porre domande sulla discendenza, sugli esami sanitari e sul temperamento. Chiedete informazioni sui genitori del cucciolo e su eventuali test medici a cui sono stati sottoposti. Non esitate a richiedere visite o check-in virtuali per vedere l’ambiente della cucciolata. Assicuratevi che il vostro futuro compagno sia cresciuto con un’adeguata socializzazione – esposizione ai suoni, alle persone e agli altri cani.

È possibile consultare Eurobreeder per trovare elenchi dettagliati di allevatori e indicazioni. Anche i siti web dedicati alle adozioni possono offrire annunci per cani anziani che hanno bisogno di una seconda possibilità. Sia che scegliate un centro di recupero o un allevatore, cercate sempre le comunità che vi sostengono, in quanto forniscono suggerimenti preziosi, consigli per l’addestramento e una rete immediata di fan Landseer.

Cane da famiglia?

Il temperamento paziente di questa razza si adatta a molti ambienti familiari. In genere sono attenti ai bambini, si avvicinano ai giocattoli e tollerano volentieri gli abbracci entusiasti. Naturalmente, la supervisione è d’obbligo, data la loro taglia: la coda scodinzolante può far cadere i bambini più piccoli se i livelli di eccitazione sono elevati.

Anche le case con più animali domestici possono essere adatte, a condizione che le prime introduzioni avvengano senza problemi. Questi cani raramente mostrano aggressività o comportamenti territoriali, il che li rende un ottimo candidato per integrarsi in un “branco” esistente. I gatti potrebbero aver bisogno di un po’ di tempo per adattarsi, ma la maggior parte dei Landseer è abbastanza docile da coesistere pacificamente.

Tenete presente che i cani fanno capolino e lasciano tracce di sporco, soprattutto se si sono scatenati in giardino o hanno nuotato. L’uso frequente dell’aspirapolvere e un atteggiamento rilassato nei confronti delle impronte di zampa infangate fanno parte dell’accordo. Le famiglie che accettano un po’ di disordine scopriranno che la natura affettuosa e attenta di questo cane compensa ampiamente i doveri di pulizia extra.

Giusto per voi?

Prima di portare a casa questo gigante gentile, considerate lo spazio a vostra disposizione e la capacità di gestire un cane di grossa taglia. I cani di taglia grande vivono meglio in case con un cortile recintato e con accesso all’acqua per la ricreazione. Se la vostra casa è più piccola, preparatevi a concedergli molto tempo all’aperto per fare esercizio ed esplorare.

Le spese veterinarie e alimentari per una razza di questa taglia possono essere elevate. I proprietari dovrebbero prevedere un budget adeguato e tenere un fondo di risparmio per le spese mediche impreviste. Inoltre, il Manto richiede una manutenzione costante, un aspetto da tenere in considerazione. Tuttavia, per chi è pronto a investire tempo e risorse, la ricompensa è un compagno profondamente devoto.

Le persone con uno stile di vita attivo apprezzeranno il fatto di avere un compagno di nuoto, mentre le famiglie che desiderano un compagno di giochi rilassato potranno beneficiare della loro calma compostezza. Se apprezzate un cane socievole, adatto ai bambini e che non si sottragga al salto nel lago, questa razza potrebbe essere l’abbinamento perfetto. Ricordate: grande cane, grandi responsabilità, ma anche tante grandi e amorevoli coccole.

Conclusione

Calda, protettiva e dotata di un manto straordinariamente elegante, questa razza è in grado di affascinare chiunque la veda. Se nella vostra casa – e nel vostro cuore – c’è posto per un compagno fedele che vive di nuoto e di legami familiari, non cercate oltre. Un Landseer può diventare un amico insostituibile, sempre desideroso di tenere d’occhio i propri cari e di condividere le avventure quotidiane della vita.

Domande frequenti

  1. In cosa si differenzia il Landseer dal cane Newfoundland?

    Anche se spesso vengono confusi con i Newfoundland, i Landseer sono una razza distinta in Europa. In genere hanno una corporatura più leggera, zampe più lunghe e un comportamento più agile, che li rende più adatti ad attività che richiedono velocità e precisione.

  2. Perché i Landseer sono considerati cani da salvataggio acquatici eccezionali?

    I Landseer hanno una naturale affinità con l’acqua, unita alla loro potente capacità di nuotare e alla loro Intelligenza. I loro piedi palmati e la loro robusta corporatura consentono loro di eccellere in scenari di salvataggio in acqua e hanno una storia di salvataggio di persone dall’annegamento.

  3. I Landseer possono prosperare in climi caldi?

    I Landseer sono più adatti ai climi freschi grazie al loro doppio mantello spesso e resistente all’acqua. Nelle regioni più calde, bisogna fare attenzione a mantenerli freschi, con accesso all’ombra, all’acqua e limitando l’attività all’aperto durante i picchi di calore.

  4. I Landseer sono adatti ai bambini piccoli?

    Sì, i Landseer sono noti per la loro natura gentile e paziente, che li rende ottimi compagni per le famiglie con bambini piccoli. Il loro comportamento calmo e l’istinto protettivo li rendono spesso un cane “tata” affidabile.

  5. Cosa rende unica la manutenzione del Manto di Landseer?

    L’appariscente manto bianco e nero del Landseer richiede una spazzolatura regolare per evitare l’opacizzazione e mantenerne l’aspetto. La sua pelliccia bianca è incline a macchiarsi, quindi potrebbe essere necessaria un’ulteriore cura per mantenere il manto pulito e brillante.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il Landseer apprende rapidamente i nuovi comandi con metodi di addestramento coerenti e positivi.

Giocherellone

Nonostante le grandi dimensioni, adorano scatenarsi, soprattutto nei giochi d’acqua.

Livello di energia

Energia moderata: passeggiate regolari e sessioni di nuoto soddisfano il loro fabbisogno di esercizio.

Quantità di perdita di pelo

Si verificano forti perdite di pelo stagionali, per cui si consiglia di spazzolare frequentemente il cane.

Istinto predatorio

Generalmente bassa; è più probabile che facciano amicizia con gli animali più piccoli piuttosto che inseguirli.

Facile da curare

Il Manto richiede una spazzolatura settimanale e un bagno occasionale, ma niente di troppo estremo.

Addestrabilità

Rispondono bene a un rinforzo delicato e costante.

Tollera la solitudine

La solitudine prolungata può portare alla noia e a una leggera ansia in alcuni Landseer.

Livello di abbaio/ululato

Sono relativamente silenziosi, a meno che non avvertano un reale bisogno di avvisare.

Quantità di bava

Lieve ma evidente in determinate situazioni, come il momento del pasto o l’eccitazione.

Adatto ai cani

In genere è calmo con gli altri cani se introdotto precocemente.

Salute generale

Suscettibile a problemi articolari e cardiaci; l’assistenza veterinaria di routine è essenziale.