Lappone svedese Informazioni e panoramica sulla razza

Spesso celebrato come il cane nazionale della Svezia, il Lappone svedese conquista i cuori con il suo spirito arzillo e il suo soffice Manto. Conosciuta per il suo temperamento allegro e la sua devozione alla famiglia, questa rara razza da pastore vive di attività e divertimento all’aria aperta. Sia che si tratti di correre nei campi innevati o di accoccolarsi sul divano, il Lappone svedese lascia un’impressione memorabile a tutti coloro che incontra.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Lappone svedese, “Lappi”, Cane della Lapponia svedese, Spitz della Lapponia
  • Altezza: 41-51 cm (16-20 pollici)
  • Peso: 30-45 libbre (14-20 kg)
  • Durata di vita: 10-12 anni
  • Temperamento: Allerta, Intelligenza, Amichevolezza
  • Paese di origine: Svezia
  • Livello di energia: alto
  • Perdita di pelo: Pesante
  • Esigenze di Toelettatura: Da moderato a elevato
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1-2 ore al giorno
  • Ideale per: Famiglie attive, Proprietari esperti

Immagini

Storia della Razza

Il Lappone svedese esiste da secoli, in quanto originariamente assisteva le popolazioni Sámi della Scandinavia settentrionale, allevando e sorvegliando le renne. Immaginate un compagno di lavoro con un manto felpato, perfetto per i freddi climi nordici, che attraversa la tundra innevata. I primi resoconti parlano di questi cani come di aiutanti inestimabili, in grado di offrire non solo lavoro ma anche una fedele compagnia in uno degli ambienti più difficili del mondo.

Con il tempo, la tenacia e l’intelligenza di questa razza le hanno permesso di trasformarsi da cane da pastore puramente utilitario a cane da fattoria e da famiglia a tutto tondo. In Svezia è diventato un simbolo del ricco patrimonio culturale della nazione. Durante la metà del XX secolo, gli appassionati e i club di razza hanno lavorato diligentemente per preservare le caratteristiche distintive del Lappone svedese, impedendogli di scomparire nell’oblio.

Oggi, il Kennel Club svedese lo riconosce come uno dei tesori nazionali della Svezia, sebbene sia ancora considerato raro in tutto il mondo. Nonostante il numero limitato di esemplari, gli allevatori si impegnano a proteggere la stirpe. Il Lappone svedese continua a eccellere come compagno attivo della famiglia, come concorrente sportivo e, occasionalmente, come pastore di renne, assicurando che la sua eredità di spitz nordico laborioso rimanga forte.

Temperamento, personalità

Amichevoli, amanti del divertimento e sempre pronti all’avventura, questi canini simili a spitz hanno una personalità esuberante. Si aspettano una scintilla di energia brillante che si nutre di interazione: se li ignorate, vi ricorderanno che sono qui! A casa, sono tipicamente dolci e socievoli, e offrono un intrattenimento infinito mentre saltellano con i giocattoli o cercano di riunire tutti in un unico posto (l’istinto di pastorizia non è uno scherzo!).

La loro natura curiosa li rende piuttosto loquaci; potreste vederli vocalizzare diversi “bau” o ululati giocosi per comunicare. In generale, adorano la compagnia umana e spesso si trovano bene con i bambini, soprattutto se hanno avuto un’adeguata socializzazione. Con gli estranei possono essere un po’ cauti all’inizio, ma di solito la loro curiosità vince e presto si avvicineranno trotterellando per salutare.

Il Lappone svedese è anche noto per essere piuttosto sensibile, sia emotivamente che fisicamente. Una parola dura può pungere, quindi è meglio un approccio gentile. Nella mia esperienza personale, ho visto questi cani accoccolarsi per una carezza rassicurante dopo ogni piccolo incidente, quasi a dire: “Siamo ancora amici, vero?”. Questa miscela unica di intelligenza, natura sociale e calore li rende una gioia assoluta.

Caratteristiche fisiche

Questo cane ha un doppio mantello spesso e resistente alle intemperie: uno strato esterno ruvido e protettivo e un sottopelo morbido per il calore. La silhouette di Lappone svedese è compatta ma robusta, costruita per affrontare i gelidi terreni nordici. La testa a forma di cuneo, le orecchie erette e la caratteristica coda da spitz ricurva sul dorso sono tipici segni dell’antico lignaggio della razza e dell’eredità della famiglia spitz.

I loro occhi espressivi spesso brillano di malizia e si abbinano bene alla loro posizione perennemente vigile. Il nero è il colore più comune del Manto, ma si possono vedere anche accenni di marrone scuro o una leggera sfumatura di zibellino. Indipendentemente dalla colorazione esatta, indossano una lussuosa criniera intorno al collo, caratteristica che conferisce loro quell’aspetto giocoso da “cucciolo di leone”, soprattutto quando sfrecciano sui banchi di neve.

Per quanto riguarda l’altezza, si colloca nella categoria media, con un’altezza di 16-20 pollici. Ma non lasciatevi ingannare da questa struttura moderata: l’agilità e la resistenza di questa razza sono impressionanti. Le loro zampe sono spesso dotate di pelo extra per proteggersi dalle condizioni di ghiaccio e la loro robusta corporatura li aiuta a eccellere nei compiti attivi. In breve, il Manto e la forma atletica del Lappone svedesecombinano in modo unico funzionalità e fascino visivo.

Problemi di salute

Come molti cani spitz di razza, i Lapponi svedesi possono presentare alcune vulnerabilità genetiche. La displasia dell’anca è un problema, soprattutto nei cani attivi che saltano, corrono e fanno regolarmente esercizi di agilità. Uno screening precoce e pratiche di allevamento responsabili possono mitigare questi rischi. Controlli regolari dal veterinario, comprese le radiografie, aiutano a individuare eventuali sintomi precoci, in modo da mantenere il vostro cucciolo comodo e mobile per gli anni a venire.

Occasionalmente possono comparire condizioni oculari, come l’atrofia retinica progressiva (PRA). Tenere d’occhio i cambiamenti della vista è fondamentale, perché un intervento tempestivo può migliorare la qualità della vita. Un altro problema di salute segnalato è la lussazione rotulea, in cui l’articolazione del ginocchio può scivolare fuori posto. Un esercizio fisico adeguato, una dieta equilibrata e un allevamento attento contribuiscono a ridurre la probabilità di questi problemi strutturali.

L’obesità è un’altra cosa da tenere d’occhio, data la natura socievole e golosa di questa razza. Qualche boccone in più qua e là può aumentare rapidamente. Il controllo del peso non solo aiuta a prevenire lo stress articolare, ma favorisce anche il benessere generale. Sottoponetevi a visite veterinarie annuali, prendete in considerazione i test genetici quando possibile e non esitate a rivolgervi a un medico specializzato se qualcosa non va nel vostro Lappone svedese.

Esigenze di Toelettatura

Se una bufera di pelo non vi spaventa, ve la caverete benissimo con un Lappone svedese. Questi Doppi mantelli perdono molto pelo, soprattutto durante i colpi di manto stagionali. Una spazzolatura accurata almeno due volte alla settimana aiuta a tenere a bada i grovigli, oltre a ridurre in modo significativo il numero di cespugli che rotolano per casa. Una spazzolatura frequente è anche un’occasione per creare un legame: il vostro cane probabilmente apprezzerà le sue attenzioni!

Aspettatevi sessioni di toelettatura più intense in primavera e in autunno, quando il sottopelo “esplode”. Una spazzola e un rastrello per il sottopelo diventeranno i vostri migliori amici. I bagni non sono necessari troppo spesso, forse una volta ogni due mesi, a meno che non si rotoli in qualcosa di particolarmente puzzolente. Un bagno eccessivo può togliere gli oli naturali, quindi è bene trovare un equilibrio per mantenere le qualità protettive del Manto.

È consigliabile effettuare controlli quotidiani per verificare l’eventuale presenza di peli, soprattutto dietro le orecchie e lungo la cresta del collo. Tagliate regolarmente le unghie (soprattutto se il vostro Lappie non le consuma su terreni accidentati) e tenete d’occhio la pulizia delle orecchie per prevenire le infezioni. La toelettatura può essere un lavoro impegnativo, ma il risultato è un Manto sano e splendente e un Lappone svedese orgoglioso che saltella come un modello da passerella.

Requisiti per l’esercizio

L’azione quotidiana! Un Lappone svedese adora esplorare i grandi spazi aperti, che si tratti di escursioni nella foresta o di inseguire gli scoiattoli in un grande giardino. Pensate ad almeno un’ora, preferibilmente due, di attività intensa. Questa razza ad alta energia può diventare irrequieta e vocale se non viene stimolata a sufficienza, quindi prevedete molte ore di gioco fisico e sfide mentali.

Esercizi strutturati come l’agilità, il rally obedience e le prove di pastorizia sono perfetti per questi cani agili e brillanti. Una volta ho conosciuto un Lapphund di nome Loki che, se ne avesse avuto l’occasione, sarebbe stato felice di intrecciare i pali dell’agility per tutto il pomeriggio. Anche l’inserimento di puzzle o giochi con il naso aiuta a tenere impegnata la mente acuta, evitando la noia e i potenziali guai in casa.

Essendo originari dell’estremo nord, tollerano meglio i climi più freddi. Ricordate però che l’esercizio fisico intenso a temperature soffocanti potrebbe stressare il suo folto manto. Se vivete in una regione calda, programmate passeggiate all’inizio o alla fine della giornata. Frequenti sessioni moderate possono essere meglio di un’unica uscita prolungata. In definitiva, un Lappone svedese ben esercitato è un compagno rilassato e contento a casa.

Consigli per l’addestramento

Addestrare un Lappone svedese è un po’ come insegnare a un bambino intelligente: è entusiasmante ma impegnativo. Imparano volentieri, ma possono anche avere un pizzico di indipendenza. Le sessioni brevi e vivaci funzionano a meraviglia. Mantenete l’approccio divertente e aggiungete qualche premio o giocattolo per premiare i comportamenti corretti. Dato che possono essere rumorosi, è bene insegnare fin da subito il comando “silenzio”.

La costanza e la pazienza sono fondamentali. Questi cani rispondono meglio ai rinforzi positivi. Il Lapphund di un mio amico farebbe praticamente le capriole per un piccolo pezzo di pollo, quindi cercate la motivazione definitiva e usatela con giudizio. I metodi duri potrebbero farli chiudere o diventare ansiosi, rallentando i progressi. Rendete l’addestramento un gioco coinvolgente e avrete uno studio rapido tra le mani.

La socializzazione fin da cucciolo è fondamentale per garantire che si sentano a proprio agio con vari ambienti, persone e altri animali. Ricordate che sono pastori naturali: se non li si affronta, il gatto, il bambino o l’ignaro visitatore potrebbero diventare un hobby. Introducete il Lappone svedese a nuove situazioni in modo graduale e rafforzate il comportamento calmo ed educato. Con una guida costante, diventeranno compagni obbedienti e ben adattati.

Nutrizione, dieta

I Lapponi svedesi hanno uno stile di vita energico, quindi la loro dieta dovrebbe rispecchiarlo. Cercate un alimento ricco di proteine formulato per razze attive e di media taglia. Cercate alimenti per cani che contengano pesce o agnello come fonti proteiche primarie, in linea con l’eredità nordica: questi alimenti possono essere più delicati per gli stomaci sensibili. Optate per formule bilanciate con una buona percentuale di grassi sani per mantenere il pelo folto in ottima forma.

Le porzioni variano a seconda dell’età e dell’attività, ma un Lapphund adulto medio può consumare circa 1,5-2 tazze di crocchette secche di qualità al giorno, suddivise in due pasti. I cani estremamente attivi, come quelli che svolgono attività di agilità o di pastorizia, potrebbero aver bisogno di un po’ di più. Tenete d’occhio il girovita: dovreste sentire le costole sotto una leggera imbottitura di carne, ma non dovrebbero sembrare gonfi.

Occasionali bocconcini o avanzi di cibo sicuri per il cane (come salmone o pollo cotto) possono aumentare la varietà e la motivazione durante l’allenamento. Tuttavia, fate attenzione alle calorie extra. Gli integratori per le articolazioni contenenti glucosamina e condroitina possono essere utili a questa razza, soprattutto se è spesso in movimento. Consultare sempre il veterinario per consigli alimentari personalizzati, poiché i tassi metabolici individuali e i problemi di salute possono influenzare il piano alimentare ideale.

Adozione, Allevatori

Adottare un Lappone svedese non è così semplice come visitare il rifugio più vicino a causa della loro rarità. Tuttavia, vale la pena di controllare i centri di recupero specifici per la razza e gli elenchi generali dei centri di recupero. Potreste imbattervi in un Lapphund che ha bisogno di una casa affettuosa: la vita è piena di sorprese! Iniziate con gruppi affidabili, come Lappone svedese Club of America o Petfinder per avere maggiori possibilità di adozione.

Quando contattate gli allevatori, assicuratevi che siano iscritti a club di canile riconosciuti o a club nazionali di razza. Cercate di ottenere un’accurata documentazione sui test sanitari, soprattutto per quanto riguarda le anche, gli occhi e le ginocchia. Gli allevatori etici sono trasparenti sui potenziali problemi e desiderosi di trovare il cucciolo giusto. Evitate di fare acquisti affrettati attraverso annunci online privi di credenziali, perché un allevamento irresponsabile potrebbe comportare problemi di salute o comportamentali a lungo termine.

Se possibile, visitate l’allevatore di persona o virtualmente, per valutare l’ambiente e la socializzazione dei cuccioli. Chiedete informazioni sul temperamento dei genitori: può dire molto sull’indole futura del vostro cucciolo. Un buon allevatore fornisce assistenza per tutta la vita. Anche se i cuccioli di Lappone svedese possono essere difficili da trovare, la ricompensa di un compagno sano e ben allevato vale la pazienza e la dedizione.

Cane da famiglia?

Grazie al suo atteggiamento amichevole e allo spirito giocoso, questa razza può prosperare in un ambiente familiare, soprattutto con i bambini che amano scatenarsi. L’amore del Lappone svedeseper i giochi interattivi (e, francamente, per le attenzioni) lo rende spesso un comico canino in salotto. Ma ricordate che sono ad alta energia, quindi le famiglie devono essere pronte a passeggiate quotidiane, maratone di recupero o sfide a colpi di puzzle.

La socializzazione precoce è fondamentale per instaurare relazioni armoniose con gli altri animali domestici. I Lapphund hanno un’eredità di pastorizia, quindi possono cercare di “radunare” gli animali più piccoli. Con un’introduzione adeguata e confini coerenti, di solito coesistono bene. La loro natura protettiva può anche renderli guardiani fedeli: pur non essendo aggressivi, esprimono le loro preoccupazioni per situazioni o visitatori sconosciuti, il che può essere rassicurante in una casa affollata.

Se cercate un cane da divano, cercate altrove. Le famiglie che amano le escursioni, gli sport all’aria aperta o le passeggiate serali troveranno in questa razza un compagno divertente. I bambini che si impegnano a giocare in modo responsabile – si pensi al fetch, alla caccia al tesoro o alle sessioni di addestramento – saranno ricompensati con un fedele amico a quattro zampe, altrettanto desideroso di coccole dopo una giornata di divertimento.

Giusto per voi?

Se siete attivi, apprezzate un compagno fedele e non vi dispiace avere un po’ di coriandoli di pelo in casa, un Lappone svedese potrebbe fare al caso vostro. I cani di prosperano con proprietari in grado di tenere il passo con le loro routine energiche e che amano trascorrere del tempo di qualità insieme. Se preferite cani tranquilli o avete poco tempo per la toelettatura e l’esercizio fisico, questa razza potrebbe rivelarsi eccessiva.

D’altra parte, chi ama un cane brillante e addestrabile, che eccelle negli sport canini, punta a piacere e ha una vena affettuosa lunga un miglio, spesso trova il Lapphund irresistibile. È tutta una questione di equilibrio: addestramento costante, esercizio quotidiano e un sano rispetto per lo splendido manto. In cambio, otterrete un amico per tutta la vita che renderà ogni giorno più vivace e divertente.

Le persone che hanno posseduto altre razze di cani medi o da lavoro in genere si adattano bene. Tuttavia, anche i novizi entusiasti che investono tempo nell’apprendimento e nell’addestramento possono avere successo. In definitiva, se il vostro stile di vita si adatta a un compagno intelligente, giocherellone e un po’ chiacchierone, questo gioiello nordico potrebbe essere l’abbinamento perfetto.

Conclusione

Dal cuore avventuroso e profondamente devoto ai suoi umani, il Lappone svedese porta calore e vitalità a qualsiasi famiglia pronta a ricevere un compagno vivace. Sebbene richiedano una toelettatura diligente e un esercizio quotidiano, il loro carisma e la loro intelligenza pagano enormi dividendi in gioia quotidiana. Se siete pronti a una routine attiva e a una raffica di affetto, questa razza vivace potrebbe completare la vostra famiglia.

Domande frequenti

  1. In cosa si differenzia Lappone svedese da Lappone finlandese?

    Sebbene entrambi siano stati allevati come cani da pastore di renne, il cane da pastore è più piccolo, più simile alla volpe e ha un pelo più soffice. Lappone svedese è più piccolo, più simile a una volpe e ha un manto più soffice. Inoltre, ha un livello di energia più elevato ed è più vocale del cane da caccia. Lappone finlandesee questo lo rende un cane da guardia più attento.

  2. Perché Lappone svedese è chiamato “l’elfo nero del Nord”?

    Il Lappone svedese si è guadagnato questo soprannome grazie al suo manto spesso e scuro e alla sua personalità vivace e maliziosa. Essendo una razza di tipo spitz, ha un atteggiamento giocoso e intelligente ed è noto per i suoi occhi espressivi e i suoi movimenti energici.

  3. Il Lappone svedese è una razza rara al di fuori della Svezia?

    Sì, questa razza è molto rara a livello internazionale. Anche in Svezia, ogni anno vengono registrati meno di 1.000 Lappone svedesi. Trovare un allevatore al di fuori della Scandinavia può essere difficile, il che rende questa razza molto ricercata ma difficile da trovare.

  4. Come si comporta il sito Lappone svedese in caso di condizioni meteorologiche estreme?

    Grazie al suo denso doppio mantello, il Lappone svedese prospera nei climi freddi e può sopportare condizioni rigide e nevose. Tuttavia, fatica a sopportare il caldo estremo, per cui i proprietari che vivono in climi caldi devono provvedere all’ombra, all’aria condizionata e a evitare un’attività eccessiva nella stagione calda.

  5. Un Lappone svedese può vivere in un appartamento?

    Pur essendo adattabile, il Lappone svedese è più adatto a una casa con spazio. Ha un elevato bisogno di esercizio fisico e un forte istinto di pastorizia, quindi la vita in appartamento è fattibile solo se riceve molti stimoli fisici e mentali ogni giorno.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Ricco di intelligenza, il Lappone svedese impara rapidamente nuovi trucchi ed eccelle nelle attività che mettono alla prova l’acutezza mentale.

Giocherellone

Energici ma non iperattivi, amano i giocattoli interattivi, i giochi di recupero e gli incontri di lotta amichevole con i loro umani preferiti.

Livello di energia

Un compagno ad alto numero di ottani che ha bisogno di esercizio quotidiano, sfide mentali e impegno costante per rimanere soddisfatto.

Quantità di perdita di pelo

I soggetti con capricci abbondanti, che possono trasformare la casa in un paese delle meraviglie, possono essere gestiti con una spazzolatura regolare.

Istinto predatorio

Hanno un moderato istinto alla preda, derivante dal loro background di pastorizia, ma un buon addestramento può tenere sotto controllo i comportamenti di inseguimento.

Facile da curare

Il lussuoso Doppio mantello richiede una spazzolatura frequente, soprattutto durante le stagioni di Perdita di pelo, quindi aspettatevi un certo sforzo.

Addestrabilità

Apprendono con entusiasmo e prosperano con il rinforzo positivo, anche se un pizzico di testardaggine può comparire qua e là.

Tollera la solitudine

Formano legami forti e spesso non amano il tempo prolungato in solitaria: l’abbandono può portare ad abbaiare o a fare dispetti.

Livello di abbaio/ululato

Noti per essere chiacchieroni, vi faranno sapere se c’è qualcosa che non va o se vogliono semplicemente un po’ di attenzione.

Quantità di bava

La Salivazione eccessiva non è in genere un problema; la maggior parte dei Lapponi svedesi rimane abbastanza ordinata intorno al muso.

Adatto ai cani

Generalmente socievole con gli altri canini se introdotto correttamente, anche se il comportamento da pastore può innescare una certa prepotenza giocosa.

Salute generale

In gran parte è robusto con un allevamento e una cura adeguati, ma i controlli veterinari di routine sono fondamentali per individuare precocemente i problemi all’anca e agli occhi.