Levriero Informazioni e panoramica sulla razza

Il Levriero, un atleta in pensione dal cuore d’oro, è una razza dai notevoli contrasti. Famosi per la loro incredibile velocità e l’aspetto elegante e slanciato, questi cani gentili sono altrettanto soddisfatti di oziare sul divano che di correre su campi aperti. Con il loro comportamento calmo e la loro natura affettuosa, i Levrieri sono compagni meravigliosi, che combinano grazia e amore in un pacchetto unico.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Inglese Levriero, Gazehound, Coursing Hound
  • Altezza: 27-30 pollici (69-76 cm)
  • Peso: 27-32 kg (60-70 libbre)
  • Durata della vita: 10-13 anni
  • Temperamento: Gentile, affettuoso, indipendente
  • Paese di origine: Regno Unito
  • Livello di energia: Moderato
  • Perdita di pelo: Da bassa a moderata
  • Esigenze di Toelettatura: Basse
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1 ora al giorno
  • Ideale per: Famiglie, anziani, abitanti di appartamenti

Immagini

Storia della Razza

La storia di Levriero è a dir poco leggendaria. Questi eleganti velocisti affondano le loro radici nell’antico Egitto, dove venivano celebrati dai faraoni e raffigurati nell’arte e nei geroglifici. Venerati per la loro grazia e la loro abilità nella caccia, erano i VIP del mondo canino molto prima che le corse diventassero un fenomeno.

Nell’Inghilterra medievale, possedere un Levriero era un privilegio riservato alla nobiltà. Furono persino emanate leggi per proteggerli, assicurando che rimanessero simbolo di status e raffinatezza. La loro straordinaria velocità li rendeva la scelta migliore per la caccia alla selvaggina in campi sterminati.

Con il passare del tempo, il ruolo della razza si è spostato da cacciatore a corridore. Levriero Le corse sono diventate uno sport popolare, in particolare nel Regno Unito e negli Stati Uniti, che mette in mostra le loro impareggiabili capacità atletiche. Oggi è altrettanto probabile che questi cani si trovino a poltrire su un divano che a sprintare su una pista.

Temperamento, personalità

I Levrieri possono anche essere corridori da record, ma a casa sono più che altro dei professionisti del pisolino. Soprannominati affettuosamente “couch potatoes da 40 mph”, passano la maggior parte del tempo a rilassarsi. Il loro comportamento calmo e gentile li rende compagni ideali per le famiglie o le persone che cercano un animale domestico rilassato.

Questi cani formano legami profondi con i loro umani e sono noti per la loro natura dolce e affettuosa. Pur essendo socievoli, possono essere riservati con gli estranei. La socializzazione precoce aiuta a rafforzare la loro fiducia e a facilitare le presentazioni.

I levrieri hanno una forte pulsione alla preda, quindi è necessario usare cautela con gli animali più piccoli. La loro natura sensibile e indipendente fa sì che si sviluppino anche con una gestione delicata e con il rinforzo positivo. Sgridate forti? Non è il loro stile: questi cuccioli rispondono meglio alla gentilezza e alla pazienza.

Caratteristiche fisiche

Poche razze possono competere con la corporatura slanciata e aerodinamica di Levriero. Progettati per la velocità, le loro gambe lunghe, il petto profondo e la vita stretta formano una silhouette immediatamente riconoscibile. Questa combinazione permette loro di raggiungere velocità sbalorditive, fino a 45 miglia orarie.

Il loro pelo corto e liscio è disponibile in un’ampia gamma di colori, tra cui fulvo, brindle, nero e blu. I disegni arlecchino e le marcature bianche non fanno che aumentare il loro fascino visivo. Gli occhi espressivi e le orecchie piccole e ripiegate contribuiscono al loro aspetto elegante e un po’ regale.

La lunga Coda e le dita palmate di un Levrieronon sono solo uno spettacolo. Entrambi svolgono un ruolo nel mantenere l’equilibrio e l’agilità, rendendoli tanto aggraziati quanto veloci. Guardarli muoversi è come una poesia in movimento, sia che stiano sprintando o semplicemente trottando al vostro fianco.

Problemi di salute

I levrieri sono generalmente sani, ma non sono privi di problemi. Uno dei problemi più gravi è il gonfiore, una condizione potenzialmente letale. La somministrazione di pasti più piccoli e l’evitare attività faticose dopo aver mangiato possono ridurre questo rischio.

Possono insorgere problemi articolari come la displasia dell’anca e l’artrite, soprattutto nella terza età. Controlli veterinari regolari e una dieta favorevole alle articolazioni possono contribuire a mitigare questi problemi. I Levrieri sono anche soggetti ad alcune condizioni cardiache, come la cardiomiopatia, che devono essere monitorate.

Grazie alla loro pelle sottile e al poco grasso corporeo, i Levrieri sono sensibili al freddo e all’anestesia. È essenziale lavorare con un veterinario che conosca le loro esigenze specifiche per garantire che ricevano le migliori cure possibili.

Esigenze di Toelettatura

I Levrieri sono l’emblema della bassa manutenzione quando si tratta di toelettatura. Il loro pelo corto e liscio necessita solo di una spazzolata settimanale per mantenerlo lucido e ridurre al minimo la perdita di pelo. Un guanto di gomma per la toelettatura è particolarmente indicato per questo compito.

I bagni devono essere poco frequenti, solo quando si sporcano particolarmente. La loro pelle è sensibile, quindi è bene utilizzare shampoo delicati studiati per i cani. Un bagno eccessivo può seccare il manto, quindi è meglio evitare.

Non dimenticate i dettagli: la regolare rasatura delle unghie, la pulizia delle orecchie e la cura dei denti sono essenziali. Mantenere le orecchie pulite aiuta a prevenire le infezioni, soprattutto perché le orecchie ripiegate possono intrappolare umidità e detriti.

Requisiti per l’esercizio

Nonostante la loro reputazione di velocisti, i Levrieri sono sorprendentemente poco energici in casa. Una passeggiata quotidiana di 20-30 minuti e l’accesso occasionale a un’area sicura per uno sprint veloce soddisfano il loro bisogno di esercizio.

Questi cani amano correre, ma sono altrettanto felici di oziare per il resto della giornata. La stimolazione mentale è altrettanto importante, quindi prendete in considerazione giocattoli interattivi o esercizi di addestramento di base per tenere allenata la loro mente.

A causa della loro attitudine alla preda, è bene tenerli sempre al guinzaglio durante le passeggiate o in un’area recintata in modo sicuro. L’avvistamento di uno scoiattolo o di un coniglio può risvegliare il loro carattere di corridori, ed è improbabile che rispondano a un richiamo durante l’inseguimento.

Consigli per l’addestramento

I levrieri sono intelligenti ma hanno una vena indipendente, il che può rendere l’addestramento un po’ difficile. La pazienza e il rinforzo positivo sono gli strumenti migliori. I premi e le lodi fanno miracoli, mentre i metodi duri possono danneggiare la loro fiducia.

La socializzazione precoce è fondamentale. Introducete il vostro Levriero a nuovi ambienti, persone e altri animali domestici per aiutarlo a diventare un adulto a tutto tondo. I comandi di base come “seduto”, “resta” e “lascia” sono essenziali per gestire le loro dimensioni e il loro istinto di preda.

Anche l’addestramento in gabbia può essere utile, poiché molti Levrieri amano avere uno spazio accogliente e sicuro tutto per loro. Le sessioni di addestramento brevi e coerenti mantengono la loro attenzione meglio di quelle lunghe, quindi mantenete le cose divertenti e gratificanti.

Nutrizione, dieta

Nutrire un Levriero non significa solo riempire la sua ciotola, ma anche fornire il giusto carburante per il suo fisico unico. Un cibo per cani di alta qualità, ricco di proteine, è fondamentale per mantenere la loro massa muscolare magra e la loro salute generale.

Un cane adulto Levriero richiede in genere 2-4 tazze di crocchette al giorno, suddivise in due pasti per ridurre al minimo il rischio di gonfiore. Anche le ciotole rialzate possono rendere il momento del pasto più confortevole per questi cani alti.

Consultate il vostro veterinario per adattare la dieta in base all’età, al livello di attività e ad eventuali condizioni di salute. Gli integratori di omega-3 possono favorire la lucentezza del manto e sostenere la salute delle articolazioni, per far sì che il vostro Levriero si senta e appaia al meglio.

Adozione, Allevatori

Adottare un cane da corsa in pensione Levriero è un modo fantastico per far entrare nella vostra vita uno di questi incredibili cani. Organizzazioni come Levriero Pets of America sono specializzate nel rehoming di cani da corsa in pensione e possono abbinare un cane adatto al vostro stile di vita.

Se preferite un cucciolo, rivolgetevi a un allevatore affidabile che dia priorità alla salute e al temperamento. L’American Kennel Club può aiutarvi a trovare allevatori etici che seguono le migliori pratiche.

Evitate le fabbriche di cuccioli o i venditori senza scrupoli. Chiedete sempre le autorizzazioni sanitarie e, se possibile, incontrate i genitori per assicurarvi di portare a casa un cucciolo sano e ben socializzato.

Cane da famiglia?

I levrieri sono eccezionali animali da famiglia, soprattutto per le famiglie con bambini più grandi che sanno rispettare la loro natura gentile. Il loro comportamento calmo e la loro personalità affettuosa li rendono facili da integrare nella maggior parte delle case.

Sebbene in genere si trovino bene con gli altri cani, è necessaria una supervisione in presenza di animali più piccoli a causa del loro desiderio di preda. Un’introduzione adeguata e una socializzazione precoce possono aiutarli ad adattarsi a nuclei familiari con più animali.

Sia che viviate in una casa con giardino o in un appartamento, i Levrieri si adattano bene se vengono soddisfatte le loro esigenze di esercizio e di riposo. Assicuratevi solo che ci sia abbastanza spazio sul divano per entrambi: amano i loro posti accoglienti!

Giusto per voi?

Levriero Se siete alla ricerca di un compagno fedele e rilassato, ma con un’energia giocosa, il Giocherellone potrebbe essere il vostro compagno ideale. Sono perfetti per le persone o le famiglie che possono offrire loro amore, esercizio fisico moderato e un luogo di riposo confortevole.

La loro toelettatura a bassa manutenzione e la loro natura adattabile li rendono un’ottima scelta per chi si avvicina per la prima volta a un cane. Tuttavia, la loro forte pulsione alla preda e il loro temperamento sensibile richiedono una gestione attenta e spazi sicuri.

Se siete pronti ad abbracciare un cane elegante e affettuoso, il Levriero potrebbe essere l’aggiunta perfetta alla vostra casa.

Conclusione

Elegante, gentile e infinitamente affettuoso, il Levriero è una razza come nessun’altra. Che siate alla ricerca di un compagno rilassato o di un partner giocoso, questi cani portano in tavola una miscela unica di atletismo e calma. Se siete pronti ad aprire la vostra casa a uno di questi straordinari cani, preparatevi a una vita di amore, fedeltà e coccole sul divano.

Domande frequenti

  1. Perché i Levrieri spesso si raggomitolano a forma di “ciambella” quando dormono?

    I levrieri si raggomitolano naturalmente per conservare il calore corporeo e sentirsi sicuri. La loro corporatura snella e il basso contenuto di grasso corporeo rendono questa posizione confortevole, soprattutto negli ambienti più freddi. Un letto accogliente e imbottito favorisce un sonno riposante e supporta le loro abitudini di riposo.

  2. I Levrieri possono salire le scale in sicurezza?

    I Levrieri possono avere difficoltà con le scale, soprattutto se non sono abituati. Le loro zampe lunghe e la loro corporatura stretta richiedono una navigazione attenta. Un addestramento graduale e l’utilizzo di tappeti o superfici antiscivolo possono aiutarli a prendere confidenza e a ridurre il rischio di lesioni.

  3. Perché i Levrieri indossano collari così larghi?

    I levrieri indossano collari larghi per proteggere il loro collo delicato e prevenire le lesioni. Le loro teste sottili possono facilmente scivolare fuori dai collari standard, quindi i modelli specializzati offrono sicurezza e comfort durante le passeggiate o le corse.

  4. Come si comportano i Levrieri dopo il ritiro dalle corse?

    I Levrieri da corsa in pensione sono spesso calmi e adattabili. Amano oziare e scoprire nuove routine nelle loro case per sempre. Tuttavia, potrebbero aver bisogno di aiuto per passare alla vita domestica, ad esempio per imparare a fare le scale o per adattarsi a nuovi suoni e ambienti.

  5. I Levrieri sono soggetti a problemi dentali?

    Sì, i Levrieri sono soggetti a problemi dentali come l’accumulo di tartaro a causa della loro genetica e delle diete più morbide dopo il pensionamento. Una cura dentale regolare, che comprende spazzolatura e pulizia professionale, è essenziale per mantenere la loro salute orale e prevenire complicazioni.

Valutazioni della razza

Intelligenza

I levrieri sono intelligenti ma possono essere indipendenti, il che può rendere l’addestramento un po’ difficile.

Giocherellone

Si divertono a giocare, ma sono altrettanto contenti di oziare in casa.

Livello di energia

Livelli di energia moderati; hanno esplosioni di velocità ma apprezzano il relax.

Quantità di perdita di pelo

Perdita di pelo ridotta grazie al manto corto, che ne facilita la manutenzione.

Istinto predatorio

L’istinto predatorio è molto elevato; è necessario usare cautela nei confronti dei piccoli animali.

Facile da curare

Richiede una toelettatura minima, solo spazzolature e bagni occasionali.

Addestrabilità

Risponde ai rinforzi positivi, ma può essere un po’ indipendente.

Tollera la solitudine

Preferiscono la compagnia e possono provare ansia se lasciati soli troppo a lungo.

Livello di abbaio/ululato

Razza molto tranquilla, non incline ad abbaiare eccessivamente.

Quantità di bava

Salivazione eccessiva minima rispetto ad altre razze.

Adatto ai cani

Generalmente amichevole con gli altri cani, soprattutto con quelli di taglia simile.

Salute generale

Generalmente in salute, ma attenzione alle condizioni specifiche della razza.