Levriero irlandese Informazioni e panoramica sulla razza

Tra le razze di cani più alte, il Levriero irlandese è un’anima maestosa e gentile. Noti per il loro aspetto nobile e la loro natura gentile, questi cani hanno conquistato i cuori fin dall’antichità. Con una storia ricca di miti e leggende, il Levriero irlandese è più di un semplice animale domestico: è parte della storia.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Cú Faoil, irlandese Levriero
  • Altezza: 32-35 pollici (81-89 cm)
  • Peso: 120-180 libbre (54-82 kg)
  • Durata di vita: 6-8 anni
  • Temperamento: Gentile, Affettuoso, Nobile, Leale
  • Paese di origine: Irlanda
  • Livello di energia: Moderato
  • Perdita di pelo: Moderato
  • Esigenze di Toelettatura: Da moderate a elevate
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1 ora al giorno
  • Ideale per: Famiglie con spazio, Proprietari esperti

Immagini

Storia della Razza

Il Levriero irlandese vanta una storia grandiosa quanto la sua statura, che risale all’antica Irlanda intorno al 7000 a.C. Originariamente allevati dai capi celtici, questi segugi erano stimati per la loro abilità nella caccia al lupo e all’alce. Le loro dimensioni e la loro forza impressionanti li rendevano compagni preziosi sia in guerra che in pace.

Durante il Medioevo, la popolarità di questa razza salì alle stelle. Venivano spesso regalati alla nobiltà e ai dignitari stranieri come simbolo di stima. Tuttavia, nel XIX secolo, il Levriero irlandese rischiava di estinguersi a causa del declino delle popolazioni di lupi e dei divieti di esportazione. Il capitano George Augustus Graham guidò gli sforzi per far rivivere la razza, incrociandola con Alani e Deerhound.

Grazie all’impegno di alcuni appassionati, la razza è stata risuscitata e riconosciuta dai club canini alla fine del XIX secolo. Oggi, il Levriero irlandese è apprezzato non per la caccia, ma per la sua natura gentile e la sua presenza maestosa. Il suo nome riflette giustamente la sua eredità irlandese e il suo ruolo storico di cacciatore di lupi.

Temperamento, personalità

Nonostante le dimensioni imponenti, i Levrieri irlandesi sono noti per il loro comportamento calmo e gentile. Sono spesso chiamati “giganti gentili” per la loro natura affettuosa e amichevole. Questi cani formano forti legami con le loro famiglie e sono particolarmente pazienti e affettuosi con i bambini.

Quando si tratta di altri animali domestici, la socializzazione precoce è fondamentale. I Levrieri irlandesi vanno generalmente d’accordo con gli altri cani, ma potrebbero vedere gli animali più piccoli come prede a causa del loro passato di cacciatori. Introdurli lentamente ai gatti o a piccoli animali domestici può aiutare a favorire relazioni armoniose.

Gli estranei vengono solitamente accolti con un atteggiamento educato ma riservato. Pur non essendo aggressivi, le loro dimensioni possono intimidire, rendendoli improbabili cani da guardia. Tuttavia, la loro personalità nobile e gentile li rende compagni meravigliosi, sempre desiderosi di compiacere.

Caratteristiche fisiche

Il Levriero irlandese è l’epitome dell’eleganza e della forza. Con un’altezza minima di 81 cm, è la razza canina più alta. La loro corporatura muscolosa è completata da un manto ruvido e irsuto, disponibile in vari colori come il grigio, il brindle, il rosso, il nero e il bianco puro.

Gli occhi sono scuri ed espressivi e spesso trasmettono un senso di saggezza. Il collo lungo e forte e il torace profondo aggiungono un aspetto maestoso. Nonostante le loro dimensioni, si muovono con una grazia quasi poetica, che mette in evidenza il loro patrimonio di segugio.

Una delle loro caratteristiche più distintive è la lunga coda leggermente ricurva. Insieme alla loro statura, è facile capire perché siano stati oggetto di arte e letteratura nel corso della storia.

Problemi di salute

Come molte razze di grandi dimensioni, il Levriero irlandese ha una durata di vita più breve, in media dai 6 agli 8 anni. È soggetto ad alcuni problemi di salute come la cardiomiopatia dilatativa (malattia cardiaca), il cancro alle ossa e la torsione gastrica (gonfiore). Controlli veterinari regolari sono fondamentali per la diagnosi e il trattamento precoci.

Anche la displasia dell’anca e del gomito è un problema dovuto alla rapida crescita del cucciolo. Monitorare la loro dieta ed evitare l’esercizio fisico eccessivo quando sono giovani può aiutare a mitigare questi problemi. I test genetici e le pratiche di allevamento responsabili sono essenziali per mantenere la salute della razza.

È consigliabile consultare risorse come il Levriero irlandese Club of America per ottenere informazioni complete sulla salute. Essere informati può fare la differenza per garantire al vostro gigante gentile una vita felice e sana.

Esigenze di Toelettatura

Il mantello ruvido e irsuto del Levriero irlandese richiede un impegno di toelettatura da moderato a elevato. Una spazzolatura accurata una o due volte alla settimana aiuterà a rimuovere i peli morti e a mantenere il Manto al meglio. Durante le stagioni di Perdita di pelo, può essere necessario spazzolare più frequentemente per gestire il pelo sciolto.

Il bagno deve essere fatto secondo le necessità, in genere ogni pochi mesi, a meno che non siano particolarmente sporchi. Le unghie, che crescono rapidamente, devono essere tagliate regolarmente per prevenire la crescita eccessiva e le spaccature. Non dimenticate l’igiene dentale: lavare i denti più volte alla settimana può prevenire le malattie gengivali e l’alito cattivo.

Le orecchie devono essere controllate settimanalmente per individuare eventuali segni di infezione o accumulo di cerume. A causa delle loro dimensioni, alcune operazioni di toelettatura potrebbero essere impegnative, quindi iniziare presto una routine di toelettatura può rendere il processo più facile sia per voi che per il vostro Levriero irlandese.

Requisiti per l’esercizio

Anche se a casa possono sembrare dei couch potatoes, i Levrieri irlandesi hanno bisogno di un regolare esercizio fisico per mantenersi sani e felici. Una buona ora di attività quotidiana è di solito sufficiente. Questo può includere passeggiate, momenti di gioco in un cortile recintato e sicuro, o anche un po’ di jogging.

Nonostante il loro lignaggio da cacciatori, non sono costruiti per attività intense e ad alta velocità su lunghe distanze. È importante ricordare che le loro articolazioni possono essere sensibili, soprattutto durante le fasi di crescita. Evitate di fare attività fisica intensa quando sono cuccioli per proteggere le loro ossa in via di sviluppo.

Anche i giocattoli interattivi e la stimolazione mentale possono essere utili. Attività come il lure coursing possono sfruttare i loro istinti naturali e fornire un arricchimento sia fisico che mentale.

Consigli per l’addestramento

L’addestramento di un Levriero irlandese richiede un approccio gentile e coerente. Sono intelligenti e desiderosi di piacere, ma possono avere una vena di testardaggine. I metodi di rinforzo positivo sono i più efficaci e prevedono l’uso di leccornie ed elogi per incoraggiare i comportamenti desiderati.

La socializzazione precoce è fondamentale per aiutarli a diventare adulti a tutto tondo. L’esposizione a persone, luoghi e animali diversi può ridurre la timidezza o l’iperprotettività. I corsi di addestramento per cuccioli sono un ottimo modo per iniziare la loro educazione e le loro abilità sociali.

A causa delle loro dimensioni, insegnare i comandi di base come “seduto”, “resta” e “vieni” è essenziale per la sicurezza. Ricordate che un Levriero irlandese adulto può raggiungere facilmente piani d’appoggio e tavoli, quindi stabilire dei limiti fin dall’inizio vi risparmierà grattacapi in seguito.

Nutrizione, dieta

L’alimentazione di un Levriero irlandese richiede un’attenzione particolare per garantire che riceva un’alimentazione adeguata senza sovraccaricare il suo sistema digestivo. Si raccomanda un cibo per cani di alta qualità formulato per razze di grandi dimensioni. I Cuccioli devono essere alimentati con una dieta che favorisca una crescita lenta e costante per evitare problemi di sviluppo.

Il controllo delle porzioni è fondamentale. I Levrieri irlandesi adulti consumano in genere da 4 a 8 tazze di cibo secco al giorno, suddivise in due pasti. Evitare l’alimentazione libera per evitare la sovralimentazione, che può portare all’obesità e aggravare problemi di salute come il gonfiore.

È consigliabile consultare il veterinario per un piano alimentare personalizzato. Può consigliare marche specifiche o modifiche alla dieta in base all’età, al livello di attività e allo stato di salute del cane.

Adozione, Allevatori

Se state pensando di aggiungere un Levriero irlandese alla vostra famiglia, l’adozione è un’opzione compassionevole. Organizzazioni come la Levriero irlandese Rescue Foundation sono specializzate nel reinserimento di questi cani. Possono abbinare un cane che si adatti al vostro stile di vita.

Per chi si orienta verso l’acquisto da un allevatore, è fondamentale trovare fonti affidabili. Il Levriero irlandese Club of America fornisce un elenco di allevatori responsabili che aderiscono a pratiche di allevamento etiche. Chiedete sempre le autorizzazioni sanitarie e visitate la struttura di allevamento, se possibile.

Evitate le fabbriche di cuccioli o i negozi di animali dove il benessere dei cani non è una priorità. Un allevatore responsabile si preoccuperà sia di voi come potenziali proprietari che del vostro cane.

Cane da famiglia?

I Levrieri irlandesi sono ottimi animali da famiglia per chi ha spazio e tempo da dedicare loro. La loro natura gentile e paziente li rende particolarmente adatti ai bambini. Tuttavia, a causa delle loro grandi dimensioni, è consigliabile una supervisione per evitare urti o cadute accidentali.

Prosperano in ambienti in cui possono stare vicini ai loro compagni umani. Gli appartamenti o i piccoli spazi abitativi non sono ideali per questa razza. Una casa con un cortile recintato consente loro la libertà di vagare e giocare in sicurezza.

I loro bassi livelli di aggressività significano che è meno probabile che siano protettivi, quindi se cercate un cane da guardia, questa potrebbe non essere la razza che fa per voi. Ma se cercate un compagno affettuoso e fedele, il Levriero irlandese fa al caso vostro.

Giusto per voi?

Prima di introdurre un Levriero irlandese nella vostra vita, considerate l’impegno richiesto. Le loro dimensioni comportano costi più elevati per il cibo, la toelettatura e le cure mediche. Avrete bisogno di un ampio spazio e di uno stile di vita che permetta di fare regolarmente esercizio fisico e compagnia.

Sono più adatti a proprietari di cani esperti che conoscono le sfumature della cura delle razze di grandi dimensioni. Se avete animali di piccola taglia, preparatevi a investire tempo nell’introduzione e nell’addestramento adeguati. Anche la loro durata di vita più breve è un aspetto da tenere in considerazione, poiché l’addio può arrivare prima rispetto alle razze più piccole.

Se siete pronti ad assumervi le responsabilità e le ricompense che derivano dal possedere questa razza maestosa, il Levriero irlandese può essere un’aggiunta incredibilmente soddisfacente alla vostra famiglia.

Conclusione

Il Levriero irlandese è una razza come nessun’altra, maestosa, gentile e ricca di storia. Sebbene richieda un impegno significativo in termini di spazio, cure e tempo, le ricompense sono incommensurabili. Se cercate un compagno fedele che incarni sia la forza che la gentilezza, questo gigante gentile potrebbe fare al caso vostro.

Domande frequenti

  1. Come si adattano i Levrieri irlandesi a vivere con cani più piccoli?

    Nonostante la loro taglia, i Levrieri irlandesi sono spesso gentili con i cani più piccoli. La socializzazione precoce è fondamentale per garantire che capiscano la loro forza e si comportino in modo appropriato, evitando di giocare in modo brusco e involontario.

  2. I Levrieri irlandesi richiedono diete speciali?

    Sì, i Levrieri irlandesi traggono beneficio da diete adatte a razze di grandi dimensioni, soprattutto durante le fasi di crescita. Una crescita lenta e costante riduce il rischio di problemi alle articolazioni e alle ossa. Consultare sempre il veterinario per le raccomandazioni dietetiche specifiche per la razza.

  3. Perché i Levrieri irlandesi erano storicamente allevati per la caccia?

    I Levrieri irlandesi sono stati allevati per le loro dimensioni e la loro forza per cacciare selvaggina di grandi dimensioni come lupi e alci. La loro incredibile velocità e capacità di inseguimento li rendeva formidabili compagni di caccia nell’antica Irlanda.

  4. I Levrieri irlandesi sono inclini all’ansia da separazione?

    Sì, i Levrieri irlandesi possono sviluppare ansia da separazione a causa del loro forte legame con la famiglia. Fornire stimoli mentali, compagnia o addestrarli gradualmente a gestire i momenti di solitudine può attenuare questo problema.

  5. Come si comportano i Levrieri irlandesi in casa?

    I Levrieri irlandesi sono sorprendentemente calmi in casa, nonostante le loro dimensioni. Amano poltrire e sono noti come “giganti gentili”, il che li rende adatti alle famiglie che possono ospitare la loro grande struttura.

Valutazioni della razza

Intelligenza

I Levriero irlandesi sono moderatamente intelligenti e possono imparare i comandi con un addestramento costante.

Giocherellone

Si divertono a giocare e possono essere piuttosto vivaci, soprattutto nei primi anni di vita.

Livello di energia

Con un’energia moderata, apprezzano le passeggiate quotidiane ma amano anche oziare.

Quantità di perdita di pelo

La Perdita di pelo è moderata; una regolare toelettatura aiuta a gestire il pelo sciolto.

Istinto predatorio

Una forte pulsione alla preda significa che possono inseguire animali più piccoli se non adeguatamente addestrati.

Facile da curare

Il loro pelo ispido richiede una spazzolatura regolare e una toelettatura professionale occasionale.

Addestrabilità

Rispondono bene ai rinforzi positivi, ma a volte possono essere testardi.

Tollera la solitudine

I Levrieri irlandesi preferiscono la compagnia e possono soffrire di ansia da separazione se lasciati soli troppo a lungo.

Livello di abbaio/ululato

Generalmente tranquilli, non sono noti per l’abbaiare eccessivo.

Quantità di bava

La salivazione eccessiva è minima rispetto ad altre razze di grandi dimensioni.

Adatto ai cani

Di solito vanno d’accordo con gli altri cani, soprattutto se socializzati precocemente.

Salute generale

È soggetto a problemi di salute specifici; è importante che il veterinario lo curi regolarmente.