Lhasapoo Informazioni e panoramica sulla razza

Il Lhasapoo, un’affascinante combinazione di Lhasa apso e Barboncinoè un piccolo e affettuoso compagno dalla personalità vivace. Con una Perdita di pelo ridotta e un atteggiamento amichevole e ottimista, questo Ibrido porta gioia in ogni casa. Giocherellone ma devoto, il Lhasapoo vive in compagnia e rappresenta la scelta perfetta per chi cerca un amico peloso coccolone, affettuoso e adattabile.

Caratteristiche

  • Gruppo: Designer
  • Nomi alternativi: Lhasadoodle, Lhasadoo, Lhasa Barboncino Mix, Lhasa-Poo, Lhapoo
  • Altezza: 10-15 pollici (25-38 cm)
  • Peso: 10-20 libbre (5-9 kg)
  • Durata di vita: 10-15 anni
  • Temperamento: Affettuoso, attento, vivace
  • Paese di origine: Stati Uniti
  • Livello di energia: Moderato
  • Perdita di pelo: Basso
  • Esigenze di Toelettatura: Da moderate a elevate
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 30-45 minuti al giorno
  • Ideale per: Famiglie, abitanti di appartamenti, anziani

Immagini

Storia della Razza

Molto prima che il Lhasapoo guadagnasse un seguito, le sue razze madri avevano ciascuna radici affascinanti. Il Lhasa apso proviene dal Tibet ed è apprezzato per il suo acuto senso dell’udito e la sua fedeltà come cane da guardia nei monasteri. I Barboncini, invece, vantano una ricca storia europea come cani da riporto, apprezzati per l’intelligenza e l’atletismo. Gli allevatori hanno visto il potenziale della fusione di queste caratteristiche, ponendo le basi per lo sviluppo di questo amabile ibrido negli Stati Uniti.

Inizialmente, l’obiettivo era quello di creare un compagno di dimensioni ridotte che combinasse la natura vigile del Lhasa apsocon il manto ipoallergenico del Barboncino. Questo sforzo ha preso forma nella seconda metà del XX secolo, quando i cani di design sono diventati sempre più popolari. Sebbene non sia riconosciuto ufficialmente dai principali club canini, il mix attirò costantemente i fan che ne apprezzavano le dimensioni compatte, la minima Perdita di pelo e la personalità affettuosa.

L’interesse moderno per questo piccolo incrocio continua a crescere, grazie al suo aspetto affascinante e alla sua adattabilità a molte situazioni di vita. Sia gli amanti dei cani occasionali che i proprietari esperti ne lodano spesso la natura versatile. Sebbene il Lhasapoo non sia immerso in secoli di tradizione di razza pura, vanta un patrimonio unico che unisce due venerate stirpi canine in un delizioso compagno adatto alla famiglia.

Temperamento, personalità

Aspettatevi un saluto entusiasta ogni volta che varcherete la porta: questo mix adora i suoi umani. Sono noti per essere molto affettuosi e spesso scelgono di accoccolarsi sulle vostre ginocchia per trascorrere del tempo insieme. La loro vena vigile, ereditata dal lato Lhasa apso, può manifestarsi in abbai allarmati di fronte a nuovi suoni o visitatori. Con un addestramento paziente, questi tratti si trasformano in un meraviglioso equilibrio di vigilanza e calore.

Calmi e giocherelloni, amano trascorrere il tempo con le loro famiglie. In genere, vanno d’accordo con i bambini e possono adattarsi a una casa con altri animali domestici, anche se la socializzazione precoce è fondamentale. La loro vena vivace e a volte maliziosa potrebbe farli correre per il salotto a caccia di un giocattolo preferito, ma un po’ di stimolazione mentale quotidiana aiuta a incanalare questa energia in modo produttivo.

Quando incontra degli estranei, questo mix può essere un po’ riservato, in ossequio al suo retaggio Lhasa apso. Tuttavia, quando decidono che qualcuno è un amico, sono delle vere e proprie farfalle sociali. La pazienza e l’incoraggiamento gentile fanno miracoli nel creare fiducia. Soprattutto, questo ibrido dal carattere dolce vuole stare vicino ai suoi cari, il che lo rende più felice in una casa dove riceve molte attenzioni e coccole.

Caratteristiche fisiche

Compatti e robusti, questi cuccioli pesano in genere tra i 10 e i 20 chili e hanno un corpo forte e rettangolare. Nonostante la loro piccola statura, hanno un portamento fiero e un’aria un po’ regale, grazie all’influenza di Lhasa apso. Spesso si notano il muso corto e gli occhi luminosi e curiosi, segno evidente del delizioso incrocio Barboncino che contribuisce alla loro espressività.

Il loro manto può variare, ma molti presentano una pelliccia morbida, ondulata o riccia, in colori che vanno dal bianco, al crema, al marrone, fino al nero o ai motivi parziali. A volte assomigliano a piccoli orsacchiotti, soprattutto se il manto è ben curato e soffice. Questa pelliccia fantasia è una delle caratteristiche della razza ed è in genere meno incline alla Perdita di pelo rispetto a quella di altri cani di piccola taglia.

Le orecchie sono spesso flosce e incorniciano il viso, mentre la Coda è di solito di media lunghezza, arricciata delicatamente sulla schiena o verso il basso. Sebbene possano sembrare delicati, questi cani provengono da antenati resistenti, che li rendono sorprendentemente robusti per le loro dimensioni. Se li avete visti trottare con disinvoltura in una stanza, capirete perché gli osservatori non possono fare a meno di sorridere a questo compagno piccolo ma sicuro di sé.

Problemi di salute

Come ogni ibrido, questo cane può ereditare problemi di salute dalle razze di origine. La lussazione rotulea (dislocazione del ginocchio) può comparire nei cani di piccola taglia, quindi i controlli di routine aiutano a individuare i primi segni. Possono comparire anche patologie oculari, tra cui l’atrofia progressiva della retina. Visite veterinarie regolari e screening precoci sono essenziali per individuare potenziali problemi agli occhi prima che diventino gravi.

La displasia dell’anca è meno comune in questo incrocio di taglia piccola rispetto alle razze di taglia grande, ma vale comunque la pena di tenerla sotto controllo. Una dieta equilibrata e un esercizio fisico adeguato all’età possono ridurre il rischio di problemi articolari. La cura dei denti è un’altra priorità: a causa delle loro mascelle minute, questi cani potrebbero avere denti sovraffollati che portano all’accumulo di placca. Spazzolare i denti almeno un paio di volte alla settimana aiuta a mantenere la salute orale generale.

Le allergie, comprese le irritazioni cutanee, possono emergere occasionalmente, soprattutto se il cane eredita un manto Barboncino più sensibile. Osservate se si gratta o si arrossa e prendete in considerazione la possibilità di effettuare test allergici se le irritazioni persistono. Assicurarsi che il cane si sottoponga a controlli regolari presso un veterinario di fiducia favorisce un approccio proattivo al benessere. Quando la diagnosi precoce incontra la cura adeguata, darete al vostro amato cucciolo la migliore possibilità di avere una vita lunga e attiva.

Esigenze di Toelettatura

Possedere un Lhasapoo significa spesso sottoporsi a un’intensa attività di toelettatura. Pur avendo una bassa Perdita di pelo, il manto può allungarsi e aggrovigliarsi facilmente se trascurato. La maggior parte dei proprietari trova che una spazzolatura settimanale e una pettinatura più accurata ogni pochi giorni prevengano la formazione di opachi. Una leggera spuntatina ogni due mesi mantiene il pelo a una lunghezza confortevole, soprattutto intorno al muso, dove il pelo può irritare gli occhi.

Il bagno una volta ogni quattro-sei settimane funziona bene, ma la frequenza può variare a seconda di quanto si sporcano durante il gioco. Utilizzate uno shampoo delicato e ipoallergenico formulato per cani per proteggere gli oli naturali della loro pelle. Dopo il bagno, asciugate con cura con un asciugamano o con un phon a basso calore per evitare punti umidi che favoriscono la formazione di problemi alla pelle o di grovigli.

Non dimenticate di controllare e pulire le orecchie flosce. L’umidità o i detriti possono rimanere intrappolati, causando infezioni alle orecchie. Una soluzione delicata per la pulizia delle orecchie fornita dal veterinario aiuta a mantenere le orecchie libere da accumuli di cerume. Anche la regolare rifinitura delle unghie è d’obbligo: se le sentite ticchettare sul pavimento, è ora di fare una pedicure. Con una cura costante, questo mix può apparire e sentirsi come un piccolo showtopper peloso e coccoloso.

Requisiti per l’esercizio

Anche se di piccola taglia, questo cane trae beneficio da un’attività quotidiana moderata ma costante. Puntate ad almeno 30-45 minuti di esercizio fisico, che può essere suddiviso in brevi passeggiate o sessioni di recupero. Il loro carattere vivace significa che amano le sfide mentali: i giochi a puzzle o a nascondino li tengono felicemente impegnati. Il sovraffaticamento non è in genere un problema, a meno che non li si spinga oltre i loro limiti, quindi è meglio un approccio equilibrato.

I giochi in casa possono essere altrettanto stimolanti di quelli all’aperto, il che li rende una scelta eccellente per chi vive in appartamento. Fornite loro giocattoli da masticare sicuri e puzzle interattivi per frenare la noia se non potete sempre uscire all’aperto. Questi cuccioli sono socievoli, quindi un incontro veloce con i cani amichevoli del vicinato – a patto che siano tutti vaccinati e ben educati – può aiutarli a bruciare le energie e a migliorare le abilità sociali.

Nonostante sia più che felice di stare in braccio a voi, un Lhasapoo può avere una sorprendente velocità quando è motivato. Brevi momenti di gioco energico, come una rapida rincorsa a un giocattolo squillante, sono perfetti per loro. Tenete d’occhio le condizioni climatiche calde o fredde, poiché le loro piccole dimensioni li rendono più vulnerabili alle temperature estreme. Poche pause ben mirate li mantengono sani ed energici.

Consigli per l’addestramento

Per addestrare un Lhasapoo occorre spesso sfruttare la sua natura intelligente e attenta. I comandi vengono recepiti rapidamente, soprattutto se si aggiungono leccornie e lodi. Tuttavia, può emergere una leggera vena di indipendenza ereditata dal Lhasa apso, che rende importante la costanza. Le sessioni brevi e allegre aiutano a mantenerli concentrati. Le correzioni brusche di solito si ritorcono contro, quindi il rinforzo positivo è la vostra arma segreta.

La socializzazione fin da cucciolo è fondamentale. Incoraggiate le interazioni calme con nuove persone e animali per ridurre la diffidenza o l’abbaiare eccessivo. I corsi per cuccioli o gli incontri strutturati nei parchi per cani possono aiutarli a imparare le buone maniere sociali. Con una guida gentile, spesso diventano compagni a tutto tondo che si trovano a loro agio in una varietà di ambienti: strade affollate, riunioni di famiglia o serate tranquille a casa.

L’addestramento alla casa può avvenire senza problemi se si è proattivi e si programmano gli orari del vasino e si elogiano i bambini con costanza. Ricordate che inizialmente le vesciche più piccole richiedono pause più frequenti. Per evitare che il cane mastichi in modo indesiderato, fornitegli molti giocattoli approvati e sorvegliatelo attentamente. Se vi accorgete di un errore, reindirizzatelo con un tono calmo e offrite un’alternativa adeguata. Con il tempo, i vostri sforzi pazienti saranno ripagati e il risultato sarà un animale deliziosamente educato.

Nutrizione, dieta

L’alimentazione di un Lhasapoo richiede un’attenzione particolare all’apporto calorico, data la sua corporatura più piccola. In media, vanno bene da ½ a ¾ di tazza di crocchette secche di alta qualità al giorno, suddivise in due pasti. Optate per formule specifiche per le razze di piccola taglia, concentrandovi sui nutrienti che supportano la salute delle articolazioni e la qualità del manto. Cercate crocchette arricchite con acidi grassi omega-3 per mantenere il pelo lussuosamente morbido e la pelle priva di prurito.

Alcuni proprietari scelgono di integrare con piccole quantità di proteine magre, come il pollo bollito o il tacchino, soprattutto se il cucciolo tende a diventare schizzinoso. Questo mix può essere incline all’aumento di peso se alimentato in modo eccessivo, quindi misurate diligentemente le porzioni e resistete all’impulso di viziarlo con bocconcini extra. Ogni volta che offrite gli avanzi della tavola, assicuratevi che siano sicuri per il cane e privi di sale, condimenti o cipolle in eccesso.

Se il cucciolo eredita le abitudini digestive di Barboncinopotrebbe avere uno stomaco sensibile, quindi è essenziale cambiare gradualmente l’alimentazione. Introducete le nuove diete nell’arco di una settimana, mescolando le vecchie con le nuove per evitare problemi di stomaco. Fornite un accesso costante all’acqua fresca e monitorate qualsiasi segno di allergia alimentare, come prurito o problemi di pancia. Le pesate periodiche dal veterinario assicurano che il cane rimanga in forma e a suo agio.

Adozione, Allevatori

Poiché questo mix è cresciuto in popolarità, esistono allevatori affidabili che si concentrano su cucciolate sane e con un buon temperamento. Se decidete di scegliere la strada dell’allevatore, assicuratevi che effettuino screening sanitari per problemi comuni come la lussazione rotulea e i problemi agli occhi. Chiedete le referenze di precedenti proprietari di cuccioli per confermare la reputazione dell’allevatore e il suo impegno per il benessere dei cani.

L’adozione può essere un’opzione meravigliosa: molti gruppi di soccorso per cani di piccola taglia hanno occasionalmente dei Lhasapoo che hanno bisogno di una casa per sempre. Siti come Lhasapoo Fan Club elencano spesso i cani adottabili nella vostra zona, mentre Adopt-a-Pet ospita un database completo. Potreste trovare un Lhasapoo felice e sano che ha solo bisogno di una seconda possibilità. Pazienza e apertura mentale sono fondamentali quando si cercano rifugi o organizzazioni di soccorso.

Sia che acquistiate un cucciolo o che adottiate un cane anziano, fate le vostre ricerche. Se possibile, visitate di persona la struttura o il centro di recupero e osservate come vengono tenuti gli animali. Cercate i segni di un’adeguata socializzazione, come cuccioli ben gestiti e condizioni di vita pulite. Con un po’ di ricerca e un cuore grande, potete trovare il compagno perfetto, un compagno allegro che si inserisce perfettamente nella vostra vita.

Cane da famiglia?

Per molte famiglie, lo spirito affettuoso e giocoso di questo mix è un grande vantaggio. Il loro livello di energia moderato è adatto alla maggior parte delle famiglie e si adattano bene alla convivenza con i bambini, a patto che questi ultimi li trattino con delicatezza. Poiché sono relativamente piccoli, un gioco violento e chiassoso potrebbe accidentalmente sopraffarli, quindi è consigliabile una supervisione se ci sono bambini piccoli. Tuttavia, sono desiderosi di creare legami stretti e di partecipare al divertimento quotidiano della famiglia.

Se avete altri animali domestici, la cosa migliore è un’introduzione graduale. In genere questa razza convive bene con gli altri cani e può imparare a tollerare o addirittura a fare amicizia con i gatti se socializzata precocemente. Poiché desiderano la compagnia, potrebbero essere soggetti all’ansia da separazione se lasciati soli per lunghi periodi. Assicurarsi che in casa ci sia un fratellino amichevole o programmare incontri di gioco con il cane può aiutare ad alleviare la solitudine.

Gli aneddoti personali abbondano di questi cani che si accoccolano accanto al loro familiare preferito durante la serata film o che lo seguono trotterellando da una stanza all’altra. A loro piace semplicemente essere inclusi. A causa del loro desiderio di stare vicino ai propri cari, spesso eccellono in famiglie in cui qualcuno è a casa spesso, come i pensionati o i lavoratori a domicilio. Più tempo si trascorre insieme, più questo socievole ibrido sarà felice.

Giusto per voi?

Forse siete alla ricerca di un compagno di piccola taglia che non faccia la perdita di pelo ovunque o che non abbia bisogno di ore di esercizio all’aperto. In tal caso, questa razza potrebbe fare al caso vostro. Sono grandi fan delle coccole, ma amano comunque l’attività fisica. Chi ama le brevi passeggiate e le serate sul divano potrebbe trovare l’equilibrio perfetto con questo mix.

Tuttavia, richiedono una toelettatura costante e possono diventare rumorosi se percepiscono qualcosa di strano: un vantaggio se si apprezza un cane attento, o uno svantaggio se si ha bisogno di un ambiente tranquillo. Il Lhasapoo vive anche di attenzioni, quindi i proprietari con un’agenda fitta di impegni potrebbero trovarlo un po’ bisognoso di attenzioni. Tuttavia, se avete tempo ed energia da dedicargli, vi ripagheranno con una devozione incrollabile.

Infine, considerate il vostro stile di vita. Siete disposti a strigliare, coinvolgere e riempire d’affetto questo cucciolo? Se la risposta è un sonoro “sì”, sarete pronti a godervi un amico meravigliosamente coccoloso, pronto per piccole avventure e grande amore. Per chi preferisce un animale più indipendente e a bassa manutenzione, potrebbe essere più adatta un’altra razza. Valutate bene l’ambiente in cui vivete e scegliete quello che fa per voi e per il cane.

Conclusione

Offrendo una deliziosa miscela di lealtà, giocosità e peluria, il Lhasapoo si distingue come un compagno a bassa perdita di pelo con un carattere solare. Per i proprietari disposti a curare la toelettatura e ad apprezzare un amico attento e affettuoso, questo ibrido può portare una gioia incommensurabile. Se desiderate un cane dalla grande personalità ma dalle dimensioni compatte, questo mix potrebbe essere il vostro partner ideale.

Domande frequenti

  1. I Lhasapoo ereditano più tratti dal Lhasa apso o dal Barboncino?

    I Lhasapoo possono avere caratteristiche diverse a seconda del genitore da cui prendono spunto. Alcuni hanno un manto ondulato e a bassa perdita di pelo come i Barboncini, mentre altri ereditano il manto denso e dritto di un Lhasa apso. Anche il loro temperamento varia da indipendente (Lhasa apso) a desideroso di compiacere (Barboncino ).

  2. In che modo la personalità di un Lhasapoodifferisce da quella di altri Barboncino mix?

    Rispetto ad altri mix Barboncino, il Lhasapoo tende a essere più indipendente e vigile, grazie alla sua Lhasa apso eredità. Pur rimanendo affettuosi, possono essere più riservati con gli estranei e hanno un istinto di guardia più forte rispetto a razze come Cockapoo o Maltipoo.

  3. I Lhasapoo si macchiano di lacrime come i Lhasa apso?

    Sì, i Lhasapoo sono soggetti a macchie lacrimali, soprattutto nei cani di colore più chiaro. Ciò è dovuto alla struttura dei dotti lacrimali e a potenziali allergie. Una pulizia regolare del viso con un panno umido e una dieta di alta qualità possono aiutare a ridurre al minimo le macchie.

  4. I Lhasapoo sono più adatti a famiglie attive o a basso consumo energetico?

    I Lhasapoo si adattano bene a diversi stili di vita. Pur amando i momenti di gioco e le passeggiate quotidiane, non sono iperattivi come altri piccoli mix Barboncino. Sono felici di fare esercizio fisico moderato e di giocare in casa, il che li rende ideali sia per le famiglie attive che per gli anziani.

  5. I Lhasapoo sono testardi durante l’addestramento?

    Sì, i Lhasapoo possono ereditare una vena di testardaggine dal genitore Lhasa apso. Pur essendo intelligenti, non sempre sono desiderosi di obbedire ai comandi. Un addestramento coerente e basato su ricompense e rinforzi positivi è la soluzione migliore per mantenerli impegnati e collaborativi.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il Lhasapoo apprende rapidamente i nuovi comandi, anche se occasionalmente possono emergere delle striature ostinate.

Giocherellone

Amano i giochi interattivi e possono mostrare esplosioni di divertimento energico, soprattutto con i membri della famiglia.

Livello di energia

L’energia moderata si adatta alla maggior parte delle famiglie, bilanciando momenti di gioco vivaci con sonnellini accoglienti.

Quantità di perdita di pelo

La Perdita di pelo è bassa, ma è comunque necessaria una toelettatura regolare per evitare i grovigli.

Istinto predatorio

Non sono noti per un elevato istinto di preda, ma possono inseguire piccoli animali se eccitati.

Facile da curare

Il Manto richiede una spazzolatura frequente e una rifinitura occasionale, quindi è più impegnativo.

Addestrabilità

I rinforzi positivi funzionano bene: rispondono rapidamente alle leccornie e alle parole di incoraggiamento.

Tollera la solitudine

Preferiscono la compagnia umana e possono diventare ansiosi se lasciati soli troppo a lungo.

Livello di abbaio/ululato

L’abbaiare è comune, ma l’addestramento e la socializzazione precoce possono limitare il rumore eccessivo.

Quantità di bava

La salivazione eccessiva è minima, il che li rende ideali per i proprietari preoccupati di sbavare.

Adatto ai cani

Se introdotti correttamente, tendono ad andare d’accordo con gli altri cani.

Salute generale

Generalmente robusta, anche se è importante prestare attenzione alle ginocchia, agli occhi e alla cura dei denti.