Mastino Informazioni e panoramica sulla razza
Massiccio, ma sorprendentemente mite, il Mastino è un gigante iconico noto per la sua natura calma e la sua incrollabile fedeltà. Che si tratti di fare la guardia o di coccolarsi con la famiglia, questa razza impressiona sia per le dimensioni che per il cuore. Originariamente allevati come formidabili protettori, i Mastini sono oggi amati compagni celebrati per la loro personalità affettuosa. Nonostante la loro statura colossale, spesso si dimostrano giganti gentili.
Caratteristiche
Immagini
Storia della Razza
I Mastini hanno un passato ricco di storia che risale a secoli fa, con testimonianze dei loro antenati in civiltà antiche come Babilonia ed Egitto. Nel corso del tempo, sono stati venerati come cani da guerra, guardiani e persino adescatori di leoni nelle arene romane. La loro presenza imponente e il loro costante coraggio gli valsero un posto nelle famiglie nobili dell’Europa medievale, dando forma all’eredità della razza come formidabile protettore.
In Inghilterra, la forza del Mastinoè stata sfruttata per proteggere le proprietà, allontanando bracconieri e intrusi con uno sguardo intimidatorio. Tuttavia, l’allevamento selettivo finì per enfatizzare un temperamento più calmo, conservando la feroce lealtà ma attenuando l’aggressività. Nel XIX secolo, gli appassionati formarono club dedicati al perfezionamento della razza, assicurando che questi giganti rimanessero robusti, affidabili e nobili guardiani della famiglia.
Le guerre mondiali hanno quasi portato al loro declino, con la scarsità di cibo e le dure condizioni che ne hanno ridotto drasticamente il numero. Allevatori dedicati li hanno salvati dall’orlo dell’estinzione, ricostruendo le popolazioni per le generazioni future. Oggi sono un simbolo vivente di resilienza, che fonde un passato ricco di storia con un ruolo moderno di compagni affettuosi che conservano ancora un innato istinto protettivo.
Temperamento, personalità
Gentili ma sicuri di sé, questi cani mostrano spesso un atteggiamento paziente nei confronti dei propri cari. Il loro approccio calmo al caos domestico può essere un sorprendente contrasto con la loro taglia. Non lasciatevi però ingannare dal loro atteggiamento sereno: sono sempre attenti alle potenziali minacce. Con un’adeguata socializzazione, questa razza diventa un compagno equilibrato che può passare da compagno di divano a guardia vigile in un istante.
Molti proprietari li descrivono come “giganti gentili” per la loro natura affettuosa. Sebbene possano sembrare distaccati di fronte a facce sconosciute, raramente mostrano una vera e propria aggressività senza motivo. I Mastini prosperano in ambienti in cui possono stare vicino alle loro famiglie, offrendo una compagnia tranquilla piuttosto che una costante iperattività. Tuttavia, intervengono con decisione se percepiscono un pericolo per i loro cari.
Anche se alcuni possono essere indipendenti, di solito legano profondamente con il loro branco umano. Aspettatevi qualche occasionale tratto di testardaggine: questo cane sa quanto è grande e a volte si muove al suo ritmo. Se cresciuti accanto a bambini o altri animali domestici, spesso si adattano bene, a patto che le prime interazioni positive li aiutino a capire i limiti e a sviluppare la fiducia tra tutti i membri della famiglia.
Caratteristiche fisiche
A prima vista, la loro massa è difficile da ignorare: toraci ampi, colli spessi e una solida struttura ossea definiscono questa struttura imponente. La testa è notevolmente grande, con un muso quadrato e una fronte pensierosa e corrugata che riflette la loro calma vigilanza. Nonostante l’imponente mole, si porta con un’andatura dignitosa che parla sia di potenza che di compostezza.
I colori tipici del Manto vanno dal fulvo e albicocca al brindle, spesso con muso e orecchie scuri. Il loro pelo corto richiede poca manutenzione, ma è soggetto a una moderata perdita di pelo durante l’anno. I Mastini vantano anche un tronco forte e muscoloso e zampe robuste, fondamentali per sostenere il loro peso. Insieme al cranio largo, queste caratteristiche conferiscono loro un aspetto imponente, impossibile da ignorare.
Le loro rughe facciali possono essere accattivanti, soprattutto quando inclinano la testa in segno di curiosità. Le orecchie sono piccole e si abbassano verso il basso, incorniciando un’espressione gentile. La Coda è dritta e si assottiglia verso la punta, accentuando il posteriore muscoloso. Sebbene siano tra le razze di cani più grandi, l’equilibrio tra massa e grazia li distingue da altri canidi colossali.
Problemi di salute
Come molte razze giganti, sono soggetti a problemi articolari, in particolare alla displasia dell’anca e del gomito. Uno screening adeguato e il mantenimento di un peso sano possono attenuare alcuni di questi rischi. Controlli regolari e diagnostica per immagini possono individuare i primi segni di condizioni degenerative, consentendo un intervento tempestivo. La loro struttura massiccia sottopone le ossa a un’ulteriore pressione, rendendo essenziale un’accurata attività fisica per la mobilità a lungo termine.
Un altro problema è rappresentato dal gonfiore o dalla torsione gastrica. Questa condizione pericolosa per la vita comporta la torsione dello stomaco su se stesso, intrappolando il gas e interrompendo l’afflusso di sangue. L’assistenza veterinaria immediata è fondamentale per prevenire complicazioni gravi o la morte. Per ridurre il rischio, molti veterinari raccomandano di somministrare più pasti piccoli e di evitare attività vigorose subito dopo aver mangiato, soprattutto per un cane di taglia grande.
I Mastini possono anche soffrire di patologie cardiache come la cardiomiopatia e sono talvolta soggetti a problemi agli occhi, tra cui l’entropion. Valutazioni cardiache regolari, insieme a controlli della salute degli occhi, sono sagge misure preventive. Le razze di cani da lavoro di queste dimensioni spesso beneficiano di diete specializzate e integratori per sostenere la salute delle articolazioni, ma consultate sempre un veterinario per personalizzare il piano per il vostro animale.
Esigenze di Toelettatura
Grazie al loro pelo corto, la toelettatura di base è relativamente semplice. Una spazzolata settimanale con una spazzola di gomma o uno strumento a setole morbide aiuta a rimuovere i peli sciolti e a distribuire gli oli naturali per una sana lucentezza. Anche se il pelo è moderato durante tutto l’anno, una rapida toelettatura può evitare che i pavimenti e i mobili siano invasi da residui di pelo, soprattutto durante i periodi di Perdita di pelo.
Prestare particolare attenzione alle rughe del viso, poiché l’umidità o i residui intrappolati possono causare irritazioni o infezioni. Pulite e asciugate delicatamente queste pieghe, soprattutto dopo i pasti o le avventure all’aperto. Le unghie devono essere tagliate regolarmente per evitare fastidi e le orecchie devono essere controllate periodicamente per rimuovere gli accumuli di cerume. Il bagno, anche se non troppo frequente, aiuta a mantenere il Manto pulito e la salute della pelle.
Un panno per la bava potrebbe essere il vostro migliore amico se il vostro Mastino è un tipo particolarmente bavoso. Tenere a portata di mano un piccolo asciugamano può salvare i vostri vestiti e la vostra casa da un ulteriore disordine. Inoltre, un controllo mensile da parte di un toelettatore professionista o un’accurata sessione domestica assicurano che unghie, orecchie e manto rimangano in ottime condizioni senza troppi problemi.
Requisiti per l’esercizio
Anche se possono sembrare dei “couch potatoes”, questi giganti gentili hanno bisogno di un’attività regolare per mantenere un fisico sano. Le passeggiate quotidiane, piuttosto che gli sprint ad alta intensità, sono le più adatte a loro. Apprezzano una tranquilla passeggiata nel quartiere o un ampio cortile dove scorrazzare. Uno sforzo eccessivo può stressare le loro articolazioni, quindi sessioni moderate di esercizio fisico distribuite nell’arco della giornata possono aiutarli a mantenersi in forma.
Cuccioli e adolescenti necessitano di un’attenta supervisione durante il gioco per evitare lesioni alle ossa e alle articolazioni. Si consigliano brevi e controllati momenti di attività dolce quando il loro sistema scheletrico è ancora in fase di sviluppo. La stimolazione mentale attraverso giocattoli interattivi o brevi esercizi di obbedienza può aiutare a tenerli impegnati senza stressare eccessivamente gli arti in crescita. Aumentate gradualmente i livelli di attività man mano che maturano, assicurando una routine equilibrata.
Un Mastino adulto beneficia in genere di circa un’ora di esercizio quotidiano a basso impatto. Di solito è sufficiente includere passeggiate tranquille e un po’ di gioco in un cortile sicuro. Anche il nuoto può essere un’opzione eccellente per aumentare la muscolatura senza affaticare le articolazioni. Tenete sempre d’occhio il loro livello di energia, offrendo pause di riposo e molta acqua per evitare il surriscaldamento.
Consigli per l’addestramento
A causa delle loro dimensioni imponenti, è necessario un addestramento precoce e costante. Stabilire dei limiti e insegnare i comandi di base quando sono ancora piccoli può evitare problemi in seguito. I rinforzi positivi, come le lodi o i bocconcini, funzionano bene perché rispondono male ai metodi duri. Mantenete le sessioni brevi e allegre, poiché un gigante riluttante può essere più testardo di una tipica razza più piccola.
I Mastini spesso beneficiano di una socializzazione precoce, incontrando nuove persone, animali e ambienti fin da piccoli. Questo aiuta a minimizzare eventuali tendenze territoriali o protettive che si trasformano in comportamenti problematici. Frequentare corsi per cuccioli o programmare incontri di gioco controllati favorisce le interazioni positive. Un forte legame con i membri della famiglia li rende anche più ricettivi alla guida, quindi regole coerenti e correzioni gentili sono molto utili.
L’addestramento all’obbedienza che enfatizza il controllo degli impulsi è particolarmente importante, soprattutto in considerazione del loro istinto protettivo. Insegnate loro ad aspettare alle porte, a rimanere calmi prima dei pasti e a stare in piedi per la toelettatura o le visite veterinarie. Con la maturità, i comandi avanzati possono rendere questi cani potenti gestibili e sicuri in varie situazioni. Ricordate che la pazienza e i metodi positivi daranno i risultati più affidabili.
Nutrizione, dieta
Un esemplare adulto di Mastino può consumare porzioni consistenti, spesso comprese tra quattro e sei tazze di crocchette di alta qualità al giorno, suddivise in due pasti. Tuttavia, la quantità esatta dipende da fattori quali l’età, il livello di attività e il metabolismo. Optate per una formula studiata per le razze giganti, perché in genere offre il giusto equilibrio di proteine, grassi e sostanze nutritive per le articolazioni.
I Cuccioli richiedono un’attenta programmazione dell’alimentazione per evitare scatti di crescita eccessivi che possono danneggiare le articolazioni in via di sviluppo. Per mantenere uno sviluppo osseo sano, si raccomanda una formula per cuccioli di taglia grande con livelli controllati di calcio e fosforo. L’apporto calorico deve essere graduale per evitare che il cucciolo ingrassi troppo rapidamente. La sovralimentazione può portare a problemi ortopedici, quindi il monitoraggio delle porzioni è fondamentale in questa fase della vita.
Gli integratori per le articolazioni, come la glucosamina e la condroitina, possono essere utili per i cani adulti, soprattutto per quelli che hanno un peso maggiore. Alcuni proprietari incorporano anche ingredienti freschi come carni magre, verdure cotte o yogurt semplice per migliorare l’appetibilità e la varietà nutrizionale. Pesate regolari e valutazioni della condizione corporea aiutano a mantenere i pasti in linea con le mutevoli esigenze del cane, assicurando una dieta equilibrata per tutta la sua vita.
Adozione, Allevatori
Gli allevatori affidabili si concentrano sugli screening sanitari, assicurando che la linea di discendenza sia priva di patologie articolari o cardiache debilitanti. Richiedete sempre i risultati OFA o PennHIP per i genitori quando prendete in considerazione un acquisto. Visitare la struttura dell’allevatore vi permette di vedere come vengono allevati i cuccioli, che ben socializzati diventano adulti sicuri di sé. Un allevatore di qualità rimarrà in contatto con voi, offrendovi una guida per tutta la vita del vostro cane.
Le organizzazioni di salvataggio dedicate a questa razza possono essere un’ottima alternativa all’acquisto di un cucciolo. Gruppi come Mastino inglese Rescue lavorano spesso a livello nazionale, abbinando cani senza casa a case per sempre. Adottare un Mastino anziano può essere particolarmente gratificante, poiché molti sono già addestrati in casa e socializzati. Assicuratevi di chiedere informazioni sulla storia sanitaria e sul temperamento prima di finalizzare qualsiasi adozione.
Per ulteriori informazioni, il Mastino Club of America offre una guida dettagliata sugli standard della razza, sui problemi di salute e sugli elenchi degli allevatori affidabili. Ricordate che questi maestosi giganti si sviluppano al meglio con padroni preparati alle loro dimensioni e alle loro peculiarità di temperamento. Sia che si tratti di un’adozione o di un acquisto, investire tempo in una selezione adeguata garantisce di portare a casa un gigante gentile che si adatta bene al vostro stile di vita.
Cane da famiglia?
Nonostante le loro dimensioni imponenti, sono spesso ottimi compagni di famiglia, soprattutto se socializzati precocemente. I bambini di solito amano avere un amico grande e gentile, anche se è consigliabile una supervisione perché un gigante eccitato può accidentalmente far cadere un bambino piccolo. In cambio, questi cani offrono una fedeltà incrollabile e una presenza calmante in casa, rendendoli una scelta popolare per le famiglie che cercano un animale protettivo ma gentile.
I bambini più grandi che sanno come rispettare gli spazi di un cane di solito vanno d’accordo con questi giganti gentili. Invitarli a partecipare alle sessioni di toelettatura o di gioco a ritmo lento favorisce la fiducia reciproca. Il loro comportamento calmo può anche aiutare a mitigare le ansie in alcune famiglie, poiché in genere non sono inclini a comportamenti iperattivi o ad abbaiare continuamente, preferendo una routine rilassata.
Un Mastino può essere meno nervoso di altre razze di grandi dimensioni, ma ha comunque bisogno di spazio sufficiente per distendersi, per cui una casa angusta potrebbe diventare una sfida. Si adattano bene a un cortile, ma possono adattarsi a uno spazio più piccolo se gli si concedono passeggiate quotidiane e luoghi confortevoli dove oziare. In ultima analisi, i cani prosperano in compagnia, quindi le famiglie disposte a coinvolgerli nella vita quotidiana sono l’ideale.
Giusto per voi?
Prima di accoglierne uno in casa, considerate l’impegno di un cane di taglia grande, che può pesare anche più di 100 chili. Le cure veterinarie, i costi del cibo e lo spazio vitale devono essere considerati nella vostra decisione. Se preferite un compagno vivace che faccia jogging con voi ogni giorno, potreste trovare il loro ritmo lento e costante un po’ limitante. Tuttavia, se le serate tranquille sul divano vi attirano, saranno felici di unirsi a voi.
Questi cani eccellono in case che apprezzano una presenza calma e vigile piuttosto che un’energia ad alto numero di giri. Spesso formano legami profondi, per cui lasciarli soli per molte ore può causare noia o ansia. Poiché possono essere protettivi, un proprietario con esperienza nel porre dei limiti e nel fornire una guida coerente troverà più facile coltivare un compagno ben adattato e socievole.
Se siete alla ricerca di un gigantesco compagno di coccole con un temperamento stabile, il Mastino potrebbe essere il vostro compagno ideale. Ricordate solo che hanno bisogno di spazio, di una modesta routine di esercizio fisico e di una buona dose di comprensione per quanto riguarda la bava e i costi dell’alimentazione. Con l’ambiente e l’addestramento giusti, questi dolci titani spesso ricompensano i proprietari con una fedeltà incrollabile e un’atmosfera domestica pacifica.
Conclusione
Il Mastino è un compagno potente ma dal cuore tenero, ideale per individui o famiglie che desiderano una presenza protettiva ma rilassata nella loro vita. Sebbene le sue dimensioni e il suo fattore di bava possano essere scoraggianti, la ricompensa emotiva che deriva dall’avere un guardiano solido è inestimabile. Questi cani prosperano grazie a un addestramento e a una socializzazione costanti, integrandosi perfettamente nelle famiglie che rispettano il loro ritmo tranquillo. Offrendo una routine bilanciata di esercizio fisico moderato e impegno mentale, possono adattarsi a diverse situazioni di vita, a condizione che le loro esigenze di base siano soddisfatte. Se siete pronti a investire in un gigantesco compagno canino che vi ricompensi con una fedeltà incrollabile e una dolce compagnia, questa razza potrebbe essere il vostro amico di sempre.
Domande frequenti
-
In cosa si differenzia il Mastino da altre razze giganti come il Alano o il San bernardo?
Il Mastino è più voluminoso e più muscoloso del Alano ma più basso in altezza. Rispetto al San bernardoMastino ha un pelo più corto, sbava di più e ha un istinto di guardia più forte. Pur essendo tutte e tre razze di grandi dimensioni, il Mastino è più protettivo e territoriale.
-
I Mastini hanno una storia come cani da guerra?
Sì! I Mastini sono stati storicamente utilizzati come cani da guerra in antiche battaglie, risalenti all’Impero Romano. Combattevano a fianco dei soldati, sorvegliavano gli accampamenti e venivano persino mandati in battaglia contro i leoni e i gladiatori nelle arene, grazie alla loro forza e alla loro natura impavida.
-
Qual è il temperamento di un Mastino rispetto ad altre razze guardiane di grandi dimensioni come il Rottweiler?
I Mastini sono più gentili e rilassati dei Rottweiler. Sebbene entrambe le razze siano protettive, i Mastini tendono a intimidire gli intrusi con le loro dimensioni piuttosto che con l’aggressività. Sono meno energici, preferiscono osservare piuttosto che pattugliare attivamente, a differenza del più vigile Rottweiler.
-
Come comunicano i Mastini con i loro proprietari?
I Mastini si affidano molto al linguaggio del corpo, ai brontolii profondi e ai sospiri piuttosto che all’abbaiare eccessivo. Sono noti per “parlare” attraverso gemiti e sbuffi, spesso appoggiandosi ai loro proprietari o dando una leggera spinta con le loro teste massicce per ottenere attenzione.
-
Perché i Mastini hanno la pelle lassa e le rughe?
La pelle lassa e le rughe di Mastinohanno uno scopo protettivo, che storicamente li aiutava nei combattimenti e nei compiti di guardia. La pelle lassa rendeva più difficile la presa da parte di predatori o intrusi, consentendo loro di muoversi anche quando venivano afferrati in un combattimento.
Valutazioni della razza
Il Mastino è piuttosto perspicace, anche se a volte testardo. Una guida costante li tiene impegnati e li aiuta ad apprendere nuovi comandi.
I Mastini hanno esplosioni di energia giocosa, ma spesso preferiscono oziare. Brevi giochi di recupero o di tiro alla fune li interessano senza esagerare.
Questi giganti amano le attività moderate ma si stancano rapidamente. Si aspettano esplosioni di curiosità seguite da lunghi sonnellini. Le passeggiate quotidiane li mantengono in forma.
Il pelo viene sparso tutto l’anno, anche se i manti corti rendono più semplice la pulizia. La spazzolatura settimanale riduce l’accumulo di pelo. La Perdita di pelo è più intensa in primavera.
Non sono noti per la loro propensione alla preda, ma potrebbero inseguire animali più piccoli se non socializzati. Un addestramento costante assicura una coesistenza pacifica.
I manti corti e i grovigli minimi rendono la toelettatura un gioco da ragazzi. La spazzolatura regolare, la rifinitura delle unghie e il controllo delle rughe sono semplici ma essenziali.
Sono desiderosi di compiacere, ma possono mostrare velleità ostinate. La pazienza e il rinforzo positivo sono fondamentali per formare comportamenti obbedienti e costanti.
Formano legami forti e non amano l’isolamento. Lunghe ore da soli possono portare a stress o ad abitudini distruttive. Un compagno o controlli regolari aiutano.
Sono tranquilli, abbaiano quando sono allertati o per mettere in guardia gli intrusi. I vocalizzi eccessivi sono rari, grazie alla loro natura calma e vigile.
Siate pronti a sbavare, soprattutto dopo i pasti o le bevande. La pulizia frequente fa parte della routine. Le loro guance producono quotidianamente molta bava.
Sono educati con gli altri cani se ben socializzati, ma possono essere riservati. L’introduzione precoce e le esperienze positive favoriscono una maggiore armonia.
Sono longevi per essere una razza gigante, ma corrono rischi per le articolazioni, il cuore e il gonfiore. Le cure preventive e la gestione del peso migliorano la salute.