Mastino brasiliano Informazioni e panoramica sulla razza

Il Mastino brasilianoo Fila Brasileiro, è l’epitome della lealtà e della forza, che lo rendono un eccezionale guardiano e compagno di famiglia. Con la loro corporatura possente e il loro istinto protettivo, questi maestosi cani vantano una ricca eredità brasiliana e sono noti per la loro profonda devozione ai proprietari. Più che semplici animali domestici, i Mastini brasiliani diventano una parte vitale della famiglia, sempre pronti a proteggere e ad amare.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Fila Brasileiro, Molosser brasiliano
  • Altezza: 24-30 pollici (61-76 cm)
  • Peso: 90-180 libbre (41-82 kg)
  • Durata di vita: 9-12 anni
  • Temperamento: Leale, protettivo, coraggioso
  • Paese di origine: Brasile
  • Livello di energia: Moderato
  • Perdita di pelo: Moderato
  • Esigenze di Toelettatura: Da basso a moderato
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1-2 ore al giorno
  • Ideale per: Proprietari esperti, case rurali, compiti di guardia

Immagini

Storia della Razza

Il Mastino brasiliano, noto anche come Fila Brasileiro, ha una storia profondamente radicata, legata all’epoca coloniale del Brasile. Sviluppata da un mix di Mastini, Segugio e Bulldog, questa potente razza fu inizialmente utilizzata per sorvegliare le piantagioni e rintracciare gli schiavi in fuga. La loro miscela di forza, lealtà e capacità di localizzazione li rese preziosi per i coloni brasiliani.

Con l’evoluzione della razza, sono diventati più che semplici cani da lavoro: simboleggiavano dedizione e fedeltà. Conosciuti per le loro incredibili capacità di inseguimento, questi cani erano in grado di trovare il bersaglio senza causare danni, tenendo la preda in posizione fino all’arrivo del padrone. Questa caratteristica, unita al loro istinto protettivo, gli valse il rispetto e l’ammirazione nella loro terra d’origine.

Nonostante la sua importanza storica, il Mastino brasiliano ha dovuto affrontare sfide a causa del suo forte istinto protettivo, che a volte può essere frainteso. Gli appassionati di Razza oggi lavorano duramente per preservare il patrimonio della razza, incoraggiando al contempo un possesso responsabile per garantire che rimangano compagni fedeli e ben adattati.

Temperamento, personalità

Noti per la loro profonda lealtà, i Mastini brasiliani formano legami incredibilmente forti con le loro famiglie. Questa devozione li rende eccezionali cani da guardia, ma la loro freddezza nei confronti degli estranei richiede una socializzazione precoce e approfondita. Pur essendo naturalmente protettivi, possono essere calmi e affettuosi una volta che si sentono sicuri nel loro ambiente.

Questi cani si impegnano al massimo per proteggere i loro cari. In casa, sono spesso giganti gentili, che mostrano affetto e persino tenerezza con i membri della famiglia. Tuttavia, la loro diffidenza nei confronti di persone o situazioni sconosciute richiede un’attenta introduzione e una guida per evitare comportamenti territoriali.

I Mastini brasiliani non sono tipicamente raccomandati per chi si avvicina per la prima volta al mondo del cane e necessitano di padroni esperti che comprendano la loro natura dominante. Con una guida ferma e sicura e un addestramento adeguato, possono diventare compagni affettuosi che rispettano l’autorità del padrone pur mantenendo i loro comportamenti istintivi di protezione.

Caratteristiche fisiche

Il Mastino brasiliano è una razza grande e muscolosa che emana potenza e grazia al tempo stesso. La loro presenza fisica è impressionante, con la pelle lassa intorno al collo e alla testa, che ricorda il loro retaggio Mastino. Questa pelle lassa non solo aggiunge un aspetto distintivo, ma svolge anche un ruolo funzionale, proteggendoli in caso di potenziali scontri.

Il loro pelo corto e liscio è disponibile in una varietà di colori, tra cui fulvo, brindle e nero. Sebbene il loro aspetto sia imponente, si comportano con un’eleganza e un’agilità inaspettate, muovendosi con una velocità sorprendente per una razza così grande. Gli occhi espressivi e le grandi orecchie pendenti ne esaltano ulteriormente il contegno dignitoso e vigile.

Alti tra i 24 e i 30 centimetri e con un peso compreso tra i 90 e i 180 chili, i Mastini brasiliani sono innegabilmente imponenti. Nonostante le loro dimensioni, si muovono fluidamente, spesso sorprendendo le persone con la loro agilità e velocità. Il loro aspetto generale emana forza, sicurezza e prontezza nel proteggere la famiglia.

Problemi di salute

Come molte razze di grandi dimensioni, i Mastini brasiliani sono soggetti ad alcuni problemi di salute. Uno dei problemi più comuni è la displasia dell’anca, che può compromettere la loro mobilità nel tempo. Le loro dimensioni e il loro peso li rendono suscettibili a problemi articolari, pertanto le cure veterinarie regolari e le misure preventive sono essenziali.

Oltre alla displasia dell’anca, possono andare incontro anche alla displasia del gomito e alla torsione gastrica (gonfiore), una condizione potenzialmente letale che richiede un intervento medico immediato. Controlli regolari dal veterinario, una dieta equilibrata e il controllo delle porzioni possono aiutare a gestire questi rischi, mentre pratiche di allevamento responsabili aiutano a ridurre la probabilità di condizioni ereditarie.

Per chi prende in considerazione questa razza, è importante scegliere un allevatore responsabile che esegua test per i problemi di salute più comuni. L’esercizio fisico regolare, combinato con una dieta di alta qualità, può aiutare a mantenere il vostro Mastino brasiliano in condizioni ottimali, assicurandogli una vita lunga e sana.

Esigenze di Toelettatura

Il pelo corto del Mastino brasilianorichiede relativamente poca toelettatura, il che lo rende una razza che richiede poca manutenzione. Una spazzolatura settimanale aiuta a rimuovere i peli sciolti e a mantenere il Manto lucido e sano. Anche se la perdita di pelo è moderata, una regolare toelettatura può aiutare a ridurre la quantità di peli in casa.

Il bagno deve essere fatto solo quando è necessario, perché lavaggi troppo frequenti possono privare il Manto dei suoi oli naturali. È inoltre importante controllare regolarmente le orecchie per individuare eventuali segni di infezione, soprattutto a causa delle orecchie grandi e cadenti che possono intrappolare umidità e detriti.

Le cure di routine, tra cui la rasatura delle unghie e l’igiene dentale, sono fondamentali per mantenere in salute il vostro Mastino brasiliano. Le unghie lunghe possono causare disagio e una regolare pulizia dei denti aiuta a prevenire l’accumulo di placca. Con esigenze di toelettatura minime, sono ideali per i proprietari che preferiscono manti a bassa manutenzione, ma che devono comunque dare priorità a controlli sanitari regolari.

Requisiti per l’esercizio

Sebbene il Mastino brasiliano abbia un livello di energia moderato, ha bisogno di esercizio quotidiano per mantenere la propria salute fisica e mentale. Una lunga passeggiata quotidiana o un po’ di tempo in un cortile sicuro sono di solito sufficienti, ma gli piacciono anche le attività che mettono alla prova la loro mente e il loro corpo. L’addestramento all’obbedienza, gli esercizi di tracking o anche le passeggiate tranquille sono ottimi sfoghi per la loro energia.

Nonostante le dimensioni, questi cani sono sorprendentemente agili e possono dedicarsi a varie attività, in particolare a quelle che sfruttano il loro istinto di cani da lavoro. Possono apprezzare la partecipazione a sfide di inseguimento o di obbedienza, che li mantengono mentalmente acuti e fisicamente impegnati.

A causa delle loro grandi dimensioni, i Mastini brasiliani sono più adatti a case con molto spazio. Non sono ideali per la vita in appartamento, perché hanno bisogno di spazio per sgranchirsi le zampe. Un cortile sicuro è un luogo ideale per loro per rilassarsi e pattugliare, mantenendo il loro istinto protettivo soddisfatto mentre fanno l’esercizio fisico di cui hanno bisogno.

Consigli per l’addestramento

L’addestramento di un Mastino brasiliano richiede un approccio fermo e coerente da parte di un conduttore esperto. La socializzazione precoce è essenziale per aiutarli a sentirsi a proprio agio con gli estranei e gli altri animali, riducendo il rischio di comportamenti territoriali o aggressivi. La chiave è costruire la loro fiducia attraverso un addestramento positivo e basato sui premi.

Data la loro natura protettiva, l’addestramento all’obbedienza dovrebbe iniziare presto per stabilire confini e aspettative chiare. Rispondono bene al rinforzo positivo, soprattutto se associato a comandi chiari e coerenti. I metodi di addestramento duri dovrebbero essere evitati, poiché possono portare a diffidenza o testardaggine in questa razza.

Le lezioni di addestramento professionale possono essere estremamente utili, soprattutto per i proprietari che si avvicinano per la prima volta a razze grandi o protettive. Con la giusta guida, i Mastini brasiliani possono trasformarsi in cani calmi e controllati che rispettano l’autorità del padrone pur mantenendo il loro naturale istinto di guardia.

Nutrizione, dieta

L’alimentazione di un Mastino brasiliano richiede una dieta di alta qualità formulata per razze di grandi dimensioni, che favorisca la salute delle articolazioni e mantenga la loro struttura muscolare. Il cibo più adatto a loro è quello ricco di proteine, con livelli equilibrati di calcio e fosforo per promuovere uno sviluppo osseo sano e prevenire problemi alle articolazioni quando invecchiano.

Il controllo delle porzioni è importante, poiché questi cani di grossa taglia possono essere inclini all’obesità, che aggrava il rischio di sviluppare displasia dell’anca o del gomito. Alimentarli due volte al giorno, anziché con un unico pasto abbondante, può favorire la digestione e aiutare a prevenire la torsione gastrica (gonfiore), una condizione a cui sono suscettibili.

Consultate il vostro veterinario per sviluppare un piano alimentare personalizzato che soddisfi le esigenze specifiche del vostro cane. Ogni Mastino brasiliano può avere esigenze alimentari leggermente diverse in base al livello di attività, all’età e allo stato di salute. Una dieta accuratamente pianificata contribuirà a garantire una vita lunga e sana al cane.

Adozione, Allevatori

Se siete interessati ad aggiungere un Mastino brasiliano alla vostra famiglia, ci sono due strade principali da esplorare: gli allevatori affidabili e l’adozione. Quando cercate un allevatore, assicuratevi che dia priorità alla salute e al temperamento, fornendo le autorizzazioni sanitarie per entrambi i genitori. Gli allevatori responsabili controllano le condizioni genetiche e danno la priorità al benessere del cane.

L’adozione è un’altra opzione meravigliosa, soprattutto se volete dare una casa a un cane bisognoso. Prendete in considerazione la possibilità di contattare le organizzazioni di soccorso del Fila Brasileiro per trovare cani disponibili per l’adozione. Queste organizzazioni spesso si concentrano sulla ricerca di case per cani adulti che hanno bisogno di una nuova famiglia, offrendo un’opportunità gratificante per aiutare un cane in difficoltà.

Per ulteriori informazioni su allevatori responsabili e risorse per l’adozione, è possibile visitare il sito CAFIB Fila Brasileiro Breeders o esplorare i siti di soccorso specializzati in razze grandi e protettive.

Cane da famiglia?

Il Mastino brasiliano può essere un animale domestico affettuoso e fedele, ma è più adatto a famiglie che hanno esperienza con razze grandi e dominanti. Il loro forte istinto protettivo e le dimensioni imponenti richiedono una gestione sicura e una socializzazione precoce per garantire una buona integrazione nella vita familiare.

Possono essere affettuosi e devoti alle loro famiglie, ma è consigliabile una supervisione in presenza di bambini piccoli e altri animali domestici a causa delle loro dimensioni e del loro carattere a volte chiassoso. Sebbene possano prosperare in case con bambini più grandi che sanno come interagire con cani di grossa taglia, è necessario prestare attenzione quando li si introduce a nuovi membri della famiglia o animali.

Con un addestramento adeguato e l’ambiente giusto, i Mastini brasiliani possono essere compagni affettuosi. Tuttavia, non sono una razza adatta a tutti e la loro proprietà comporta la responsabilità di fornire una guida e una guida costante per aiutarli a diventare membri della famiglia felici e ben adattati.

Giusto per voi?

Il Mastino brasiliano può essere un ottimo compagno per il proprietario giusto, che abbia lo spazio, il tempo e l’esperienza necessari per gestire un cane grande e protettivo. Per prosperare ha bisogno di una guida sicura e di un addestramento costante, oltre che di una casa in grado di soddisfare le sue dimensioni e il suo fabbisogno energetico. Se vivete in un’area rurale o suburbana con un cortile, avranno lo spazio necessario per pattugliare e fare esercizio.

Se conducete uno stile di vita attivo e avete esperienza con razze di grandi dimensioni, il Mastino brasiliano potrebbe essere un ottimo abbinamento. Tuttavia, non è adatto a tutti, soprattutto a chi non ha il tempo per un addestramento adeguato o lo spazio per muoversi. Il loro istinto protettivo è una parte importante della loro personalità e i proprietari devono impegnarsi a guidare questa razza con autorità ferma e amorevole.

Conclusione

Portare in casa un Mastino brasiliano è un impegno significativo. Con la loro incrollabile lealtà, il loro istinto protettivo e la loro forza, sono compagni unici per i proprietari esperti che possono offrire loro l’ambiente giusto. Se siete pronti a raccogliere la sfida e a offrire una casa stabile e amorevole, questa razza maestosa potrebbe essere l’aggiunta perfetta alla vostra famiglia.

Domande frequenti

  1. Perché i Mastini brasiliani sono noti per la loro caratteristica “Ojeriza”?

    I Mastini brasiliani sono famosi per la loro “Ojeriza”, una naturale diffidenza verso gli estranei. Questa caratteristica è stata sviluppata nel corso delle generazioni per renderli eccellenti cani da guardia, in particolare per proteggere le proprietà e il bestiame.

  2. I Mastini brasiliani sono buoni con i bambini?

    I Mastini brasiliani possono essere protettivi e gentili con i bambini della loro famiglia, ma a causa delle loro grandi dimensioni e del loro forte istinto protettivo, la supervisione è essenziale, soprattutto in presenza di bambini piccoli che non conoscono bene.

  3. I Mastini brasiliani hanno esigenze dietetiche particolari?

    Sebbene i Mastini brasiliani non abbiano requisiti alimentari specifici per la razza, traggono beneficio da una dieta studiata per razze grandi e attive. Proteine di alta qualità e integratori per le articolazioni possono aiutare a mantenere la loro struttura muscolare e a prevenire problemi articolari.

  4. Quanto esercizio richiede un Mastino brasiliano?

    Nonostante le dimensioni, i Mastini brasiliani non sono eccessivamente energici e hanno bisogno di un esercizio fisico moderato. Le passeggiate quotidiane e l’accesso a un ampio cortile sono sufficienti per mantenerli in salute, poiché sono più inclini a fare la guardia che a svolgere attività ad alta energia.

  5. Come si è sviluppato il ruolo del Mastino brasiliano come cane da guardia?

    I Mastini brasiliani sono stati allevati in Brasile per fare la guardia alle piantagioni e al bestiame, sfruttando il loro spiccato istinto protettivo. La loro storia di guardiani di proprietà li rende naturalmente vigili e dediti alla protezione delle loro famiglie.

Valutazioni della razza

Intelligenza

I Mastini brasiliani sono intelligenti e possono imparare rapidamente i comandi, ma la loro natura indipendente può richiedere pazienza durante l’addestramento.

Giocherellone

Si divertono a giocare con la famiglia, ma non sono eccessivamente esuberanti. Il loro gioco è spesso più tranquillo a causa delle loro dimensioni.

Livello di energia

Livelli di energia moderati significano che amano le passeggiate e le attività quotidiane, ma apprezzano anche i momenti di relax a casa.

Quantità di perdita di pelo

La Perdita di pelo è moderata durante l’anno, con aumenti stagionali. Una spazzolatura regolare aiuta a gestire la Perdita di pelo.

Istinto predatorio

Il forte istinto può portarli a inseguire gli animali più piccoli. Occorre prestare attenzione agli animali domestici, come gatti o roditori.

Facile da curare

Il loro pelo corto richiede una toelettatura minima, il che li rende relativamente poco manutentori sotto questo aspetto.

Addestrabilità

Pur essendo intelligenti, possono essere testardi. I metodi di addestramento coerenti e positivi danno i migliori risultati.

Tollera la solitudine

Preferiscono la compagnia della famiglia e possono diventare ansiosi o distruttivi se lasciati soli per lunghi periodi.

Livello di abbaio/ululato

In genere sono silenziosi, ma abbaiano per avvisare il padrone della presenza di estranei o di attività insolite.

Quantità di bava

A causa delle loro guance, possono essere inclini a sbavare, soprattutto dopo aver mangiato o bevuto.

Adatto ai cani

Può essere aggressivo nei confronti di cani sconosciuti. La socializzazione precoce è essenziale per interagire con altri cani.

Salute generale

È soggetto ad alcuni problemi di salute genetici comuni alle razze di grandi dimensioni, ma in genere è sano con le cure adeguate.