Mastino inglese Informazioni e panoramica sulla razza
Il Mastino inglese è una razza maestosa, famosa per le sue dimensioni massicce e la sua natura gentile e affettuosa. Nonostante la loro imponente presenza, questi cani sono profondamente leali e sono devoti compagni di famiglia. Con una storia che risale a migliaia di anni fa, il Mastino inglese esemplifica una miscela unica di forza e tenerezza, offrendo una presenza stabile e amorevole a coloro che hanno la fortuna di chiamarli famiglia.
Caratteristiche
Immagini
Storia della Razza
Il Mastino inglese è una delle più antiche razze canine conosciute, con radici che risalgono all’antico Egitto e a Babilonia. Nei documenti storici si trovano spesso cani simili a Mastino raffigurati in scene di battaglia e come guardiani, a dimostrazione della loro forza e del loro valore. Le loro dimensioni massicce li rendevano compagni feroci sul campo di battaglia e protettori delle antiche comunità.
Nell’Inghilterra medievale, il Mastino era venerato per sorvegliare le tenute e proteggere il bestiame da lupi e orsi. Sebbene un tempo fossero coinvolti in sport di sangue ormai fuori legge come l’esca all’orso, questi cani si trasformarono lentamente da combattenti a fedeli protettori della famiglia. Il loro lato gentile cominciò a trasparire e si guadagnarono una reputazione di fedeltà.
Dopo le guerre mondiali, la razza ha rischiato l’estinzione a causa della scarsità di cibo, ma alcuni allevatori hanno importato Mastini e hanno ricostruito con cura la popolazione. Oggi, il Mastino inglese è apprezzato in tutto il mondo per il suo comportamento gentile, la sua ricca storia e la sua impareggiabile fedeltà: una vera e propria testimonianza del fascino duraturo della razza.
Temperamento, personalità
Spesso chiamati giganti gentili, i Mastini inglesi sono noti per la loro natura calma e affettuosa e per i forti legami che creano con le loro famiglie. La loro pazienza e tolleranza li rendono compagni ideali per i bambini, che spesso sorvegliano con un tranquillo istinto protettivo. Nonostante le loro dimensioni, possono essere sorprendentemente gentili con i più piccoli.
Pur essendo generalmente amichevoli, i Mastini inglesi traggono beneficio dalla socializzazione precoce. Introducendoli a persone e animali diversi fin da cuccioli, si assicura che crescano in adulti ben strutturati. Sebbene possano essere riservati con gli estranei, raramente sono aggressivi, a meno che non siano veramente provocati.
Questi cani sono più felici quando sono vicini ai loro cari e possono diventare ansiosi se lasciati soli per troppo tempo. Rispondono meglio al rinforzo positivo e alla guida gentile, poiché la loro natura sensibile può rendere controproducenti i metodi di addestramento duri. Con amore e pazienza, sono compagni straordinariamente fedeli.
Caratteristiche fisiche
Il Mastino inglese è davvero impressionante e spesso fa girare la testa per la sua corporatura imponente e muscolosa. Vanta una delle strutture più grandi del mondo canino, con un cranio largo, occhi espressivi e un muso corto. L’iconica maschera nera sul muso aggiunge un aspetto unico e maestoso.
Il Manto, corto e folto, è disponibile in colori come il fulvo, l’albicocca o il brindle e richiede una cura minima, nonostante una moderata perdita di pelo durante l’anno. Gli arti possenti e il torace profondo conferiscono al Mastinoun’aria di forza e dignità che esige rispetto, incarnando al tempo stesso un senso di tranquilla sicurezza.
I maschi adulti possono pesare fino a 100 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole: una taglia imponente che richiede un ampio spazio in casa. Ma non lasciatevi ingannare dalle loro dimensioni: questi cani sono anime gentili che si comportano con grazia e fascino.
Problemi di salute
A causa della loro taglia, i Mastini inglesi possono essere soggetti a problemi di salute specifici. I problemi alle articolazioni, come la displasia dell’anca e del gomito, sono comuni, poiché il loro peso mette a dura prova queste aree. Visite veterinarie regolari e il mantenimento di un peso sano possono aiutare a gestire questi rischi.
Il gonfiore, o torsione gastrica, è un problema serio nelle razze di grandi dimensioni, quindi è essenziale monitorare le loro abitudini alimentari ed evitare l’esercizio fisico subito dopo i pasti. Inoltre, alcune condizioni cardiache, come la cardiomiopatia, possono colpire alcuni Mastini, per cui gli screening cardiaci di routine possono essere utili.
Possono verificarsi anche condizioni oculari, come l’atrofia progressiva della retina e l’entropion, per cui è consigliabile sottoporsi a regolari controlli oculistici. Molti allevatori responsabili effettuano lo screening di queste condizioni genetiche per garantire la salute e il benessere dei loro Cuccioli. Rimanere informati e proattivi sui problemi di salute può garantire al vostro Mastino una vita lunga e confortevole.
Esigenze di Toelettatura
Sebbene i Mastini inglesi abbiano un mantello corto, fanno una moderata perdita di pelo, soprattutto durante i cambi di stagione. Una spazzolatura settimanale con una spazzola di gomma o un guanto da toelettatura mantiene il manto lucido e riduce la perdita di pelo.
Il bagno è necessario solo ogni pochi mesi, a meno che non si imbattano in qualcosa di sporco. Date le loro dimensioni, il bagno può essere un compito impegnativo e può richiedere uno spazio all’aperto o addirittura un aiuto professionale per la toelettatura. Consideratela una dolce “giornata di benessere” per il vostro gigante!
Anche l’igiene dentale è essenziale per prevenire l’accumulo di tartaro e l’alito cattivo. Una regolare pulizia dei denti, l’uso di masticatori e la rasatura delle unghie ogni settimana mantengono il vostro Mastino in ottima forma. Anche il controllo delle orecchie per verificare la presenza di eventuali segni di infezione li mantiene comodi e in salute.
Requisiti per l’esercizio
Sebbene i Mastini inglesi non siano noti per la loro grande energia, hanno comunque bisogno di esercizio quotidiano per mantenersi in forma e in salute. Un paio di brevi passeggiate o sessioni di gioco rilassate, per un totale di circa 30-60 minuti al giorno, sono di solito sufficienti a soddisfare le loro esigenze. Evitate gli esercizi ad alto impatto, soprattutto per i cuccioli, perché le loro articolazioni si stanno ancora sviluppando.
Amano uno stile di vita più lento, preferendo le passeggiate tranquille agli allenamenti intensi. A causa delle loro dimensioni e della sensibilità al calore, non sono i compagni ideali per il jogging, ma vi accompagneranno volentieri nelle uscite più tranquille o si rilasseranno al vostro fianco dopo una passeggiata.
Il caldo richiede maggiore cautela, poiché i Mastini sono inclini al surriscaldamento. Fornite sempre acqua fresca e un luogo fresco per riposare dopo l’esercizio. Un’attività fisica costante e moderata aiuta a prevenire l’obesità, che può stressare le articolazioni e la salute generale.
Consigli per l’addestramento
L’addestramento di un Mastino inglese richiede pazienza, costanza e molti rinforzi positivi. Questi giganti gentili rispondono meglio alle ricompense, alle lodi e all’affetto, perché possono resistere alle correzioni severe. La loro intelligenza li rende ricettivi all’addestramento, ma possono anche essere un po’ testardi.
Iniziare presto con la socializzazione e l’addestramento all’obbedienza è fondamentale. Esporre i cuccioli a persone, animali e ambienti diversi li aiuta a sviluppare fiducia e buone maniere. I corsi per cuccioli possono anche fornire la struttura e la socializzazione di cui hanno bisogno.
Dato il loro istinto protettivo, può essere particolarmente utile insegnare comandi come “resta” e “lascia”. Affermarsi come leader calmo e sicuro favorisce il rispetto e la collaborazione da parte del Mastino, assicurando un adulto ben educato che si inserisce perfettamente nella vita familiare.
Nutrizione, dieta
L’alimentazione di un Mastino inglese richiede un’attenzione particolare al controllo delle porzioni e alla nutrizione a causa delle sue dimensioni. È essenziale un alimento di alta qualità per cani di razza grande, adatto alla loro età, sia che si tratti di un cucciolo, di un adulto o di un anziano. Per i cuccioli, una dieta che favorisca una crescita lenta e costante può prevenire problemi alle articolazioni.
I Mastini adulti possono consumare 6-10 tazze di cibo al giorno, suddivise in due o tre pasti per evitare il gonfiore. Regolate le porzioni in base al livello di attività e al peso e consultate il veterinario per avere consigli dietetici su misura per le esigenze del vostro Mastino.
Integratori come la glucosamina e la condroitina possono giovare alle loro articolazioni, mentre evitare l’alimentazione libera e limitare le leccornie aiuta a mantenere un peso sano. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile per garantire l’idratazione.
Adozione, Allevatori
Quando si prende in considerazione un Mastino inglese, l’adozione da un’organizzazione di salvataggio come Mastino Rescue è un’opzione meravigliosa, poiché molti cani sono in cerca di case amorevoli. I gruppi di salvataggio spesso hanno sia cani adulti che anziani, il che rende possibile trovare un Mastino cane che si adatti al vostro stile di vita.
Se scegliete di acquistare da un allevatore, date la priorità alla salute e al temperamento. Un allevatore rispettabile dovrebbe fornire le autorizzazioni sanitarie per entrambi i genitori, permettendovi di incontrarli e di osservarne il temperamento. Il Mastino Club of America e l’Old Mastino inglese Club possono fornire risorse utili per trovare allevatori etici.
Evitate le fabbriche di cuccioli e i negozi di animali dove le pratiche di allevamento possono essere meno che ideali. Con una ricerca approfondita, potrete trovare un Mastino sano e ben adattato da accogliere nella vostra casa.
Cane da famiglia?
I Mastini inglesi possono essere dei meravigliosi animali domestici per la famiglia giusta. Grazie alla loro natura gentile e paziente, spesso vanno d’accordo con i bambini. Sono noti per essere protettivi ma tolleranti, il che li rende compagni affidabili in un contesto familiare.
Le loro dimensioni, tuttavia, richiedono attenzione. Gli spazi abitativi devono essere adatti alla loro mole e i bambini piccoli devono essere sorvegliati per evitare urti accidentali. I Mastini inglesi sono generalmente buoni con gli altri animali domestici se adeguatamente socializzati fin da piccoli.
Grazie ai loro livelli di energia da bassi a moderati, si accontentano della vita in famiglia e non richiedono un esercizio fisico eccessivo. L’affetto e l’inclusione nelle attività quotidiane li rendono felici e partecipi.
Giusto per voi?
La scelta di un Mastino inglese dipende dal vostro stile di vita e dalle vostre risorse. I cani vivono bene in case con ampi spazi e un cortile sicuro. La vita in appartamento può essere difficile a causa delle loro dimensioni, ma non impossibile con l’impegno e le uscite regolari.
Gli aspiranti proprietari devono essere preparati ad affrontare le responsabilità finanziarie, tra cui il cibo, le cure veterinarie e i potenziali problemi di salute comuni alle razze di grandi dimensioni. Il loro bisogno di compagnia significa che si adattano meglio a famiglie in cui c’è spesso qualcuno in casa.
Se siete alla ricerca di un compagno fedele, gentile e protettivo e siete in grado di gestire le sue esigenze specifiche, il Mastino inglese potrebbe essere l’abbinamento ideale.
Conclusione
Il Mastino inglese è una razza straordinaria che offre una miscela di forza, lealtà e affetto gentile. La loro ricca storia di guardiani e compagni traspare dalla loro natura devota. Sebbene richiedano cure specifiche a causa delle loro dimensioni, i vantaggi di possedere un Mastino inglese sono numerosi. Se siete pronti ad accogliere questo gigante gentile nella vostra vita, troverete un amico affettuoso che vi starà accanto nella buona e nella cattiva sorte.
Domande frequenti
-
Che tipo di configurazione domestica è la migliore per un Mastino inglese?
I Mastini inglesi prosperano in case con ampi spazi per adattarsi alle loro dimensioni. L’ideale sono le case di grandi dimensioni con ampie zone giorno o accesso a un cortile sicuro, poiché gli spazi angusti possono farli sentire limitati.
-
I Mastini inglesi si legano strettamente a una sola persona?
I Mastini inglesi sono fedeli e possono formare legami particolarmente forti con una sola persona di riferimento. Sono spesso affettuosi e protettivi con i membri della loro famiglia, talvolta privilegiando la persona che trascorre più tempo con loro.
-
Come si comportano i Mastini inglesi quando sono soli?
I Mastini inglesi possono tollerare brevi periodi da soli, ma possono soffrire di ansia da separazione se lasciati troppo a lungo. Preferiscono stare in famiglia e prosperano in case in cui è sempre presente qualcuno.
-
Quali sono le esigenze di toelettatura di un Mastino inglese oltre alla spazzolatura di base?
Sebbene il loro pelo corto sia facile da gestire, i Mastini inglesi beneficiano della pulizia di routine delle orecchie, della rifinitura delle unghie e dell’attenzione alle pieghe della pelle per prevenire irritazioni o infezioni. Anche la cura regolare dei denti è importante per la loro taglia.
-
I Mastini inglesi sono adatti ai proprietari di cani alle prime armi?
A causa delle loro dimensioni, delle esigenze sanitarie specifiche e dell’istinto protettivo, i Mastini inglesi sono più adatti a proprietari con una precedente esperienza cinofila. I cani traggono beneficio da una gestione sicura e dalla comprensione della cura e dell’addestramento dei cani di grossa taglia.
Valutazioni della razza
I Mastini inglesi sono moderatamente intelligenti e possono imparare i comandi con un addestramento costante.
Hanno un livello di giocosità da basso a moderato, preferendo attività rilassate a giochi energici.
Con un atteggiamento calmo, hanno un basso livello di energia e preferiscono l’ozio all’esercizio fisico rigoroso.
La Perdita di pelo è moderata e si verifica tutto l’anno, mentre è più intensa durante i cambi di stagione.
Hanno una bassa propensione alla preda, ma possono inseguire animali più piccoli se non sono socializzati.
Il loro pelo corto richiede una toelettatura minima, il che li rende relativamente facili da mantenere.
I metodi di addestramento coerenti e positivi danno buoni risultati, anche se possono essere ostinati.
Preferiscono la compagnia e possono soffrire di ansia da separazione se lasciati soli troppo a lungo.
Generalmente silenziosi, abbaiano di rado ma allertano se necessario.
Elevata tendenza a sbavare, soprattutto dopo aver mangiato o bevuto.
Può essere amichevole con gli altri cani se socializzato correttamente fin da giovane.
È soggetto ad alcuni problemi di salute; è importante che il veterinario si occupi regolarmente della sua salute.