Pastore bergamasco Informazioni e panoramica sulla Razza

Il Pastore bergamasco si distingue per il suo straordinario manto a pelo raso, spesso paragonato a dei dreadlocks. Originaria delle Alpi italiane, questa razza è rinomata per la sua intelligenza e la sua incrollabile fedeltà. Cane da pastore devoto, il Bergamasco offre una combinazione unica di aspetto sorprendente ed eccezionali capacità lavorative, perfetta per chi cerca un compagno raro e straordinario.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Cane da Pastore Bergamasco, Pastore bergamasco, Cane da Mocio, Bergie
  • Altezza: 22-24 pollici (56-61 cm)
  • Peso: 26-38 kg (57-84 libbre)
  • Durata della vita: 13-15 anni
  • Temperamento: Intelligenza, leale, indipendente, paziente
  • Paese di origine: Italia
  • Livello di energia: Moderato
  • Perdita di pelo: Basso
  • Esigenze di Toelettatura: Da moderate a elevate
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1-2 ore al giorno
  • Ideale per: Proprietari attivi, Famiglie con bambini

Immagini

Storia della Razza

Il Pastore bergamasco affonda le sue radici millenarie nelle regioni montuose delle Alpi italiane, vicino a Bergamo. Originariamente allevati dai pastori, questi cani erano indispensabili per radunare e sorvegliare le greggi nelle dure condizioni alpine. Il loro manto unico si è sviluppato come protezione naturale contro il freddo e i predatori.

Con il declino della pastorizia tradizionale, la razza ha rischiato di estinguersi dopo la Seconda Guerra Mondiale. Grazie ad allevatori impegnati come la dottoressa Maria Andreoli, il Pastore bergamasco è stato riportato in vita e preservato. La dottoressa ha fondato l’allevamento Dell’Albera, concentrandosi sul mantenimento della purezza della razza e sulla promozione dei suoi tratti distintivi.

Oggi, questo cane da pastore rimane relativamente raro, ma ha ottenuto il riconoscimento dei principali club canini di tutto il mondo. Il loro ruolo storico di decisori indipendenti nelle attività di pastorizia contribuisce al loro comportamento intelligente e riflessivo. Il patrimonio della razza è una testimonianza della sua resilienza e adattabilità.

Temperamento, personalità

Il Pastore bergamasco è noto per la sua intelligenza e il suo forte senso di responsabilità. Sono pensatori indipendenti, una caratteristica sviluppata dalla loro storia di decisioni prese durante la pastorizia senza una guida umana diretta. Questo li rende eccellenti risolutori di problemi, ma può anche portare a una certa testardaggine durante l’addestramento.

Con i membri della famiglia sono profondamente affettuosi e formano legami forti, soprattutto con i bambini. La loro natura paziente e gentile li rende compagni meravigliosi per i bambini, assumendo spesso un ruolo protettivo. In genere vanno d’accordo con gli altri animali domestici se adeguatamente socializzati fin da piccoli.

Il Bergamasco è naturalmente diffidente nei confronti degli estranei, ma non è aggressivo. La socializzazione precoce li aiuta ad accettare meglio le persone e le situazioni nuove. Il loro istinto protettivo li rende ottimi cani da guardia, in grado di avvertire la famiglia di qualsiasi cosa insolita senza abbaiare eccessivamente.

Caratteristiche fisiche

La caratteristica più distintiva del Pastore bergamasco è il suo manto unico, che forma stuoie o greggi quando il cane matura. Questo mantello a tre strati è costituito da un fitto sottopelo, da un lungo strato di pelo simile a quello delle capre e da un manto lanoso che si combinano per formare stuoie piatte. Questo isolamento naturale li proteggeva nei freddi climi di montagna.

Alto tra i 22 e i 24 centimetri e con un peso compreso tra i 57 e gli 84 chili, il Bergamasco ha una corporatura robusta e muscolosa. Il loro corpo è leggermente più lungo dell’altezza, il che garantisce l’agilità e la resistenza necessarie per un cane da pastore che lavora. Possiede un aspetto forte ma equilibrato.

Gli occhi, di colore marrone scuro ed espressivi, sono spesso parzialmente coperti dai capelli e conferiscono loro uno sguardo riflessivo e saggio. Le orecchie sono di media grandezza e pendono lungo i lati della testa. Nel complesso, il loro aspetto è robusto ma accattivante e cattura l’essenza del loro patrimonio lavorativo.

Problemi di salute

Il Pastore bergamasco è una razza generalmente sana, con pochi problemi genetici, grazie a pratiche di allevamento attente. Tuttavia, come tutte le razze di grandi dimensioni, può essere soggetto a determinate condizioni. La displasia dell’anca è un problema potenziale dovuto alla loro taglia, per cui è importante sottoporli a regolari controlli veterinari.

Occasionalmente possono verificarsi condizioni oculari come la cataratta o l’atrofia progressiva della retina. Eseguire regolari visite oculistiche può aiutare a individuare e curare precocemente le patologie. Anche il loro folto manto richiede attenzione per garantire che la pelle rimanga sana e priva di parassiti.

Nel complesso, il Bergamasco ha una costituzione robusta. L’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico regolare e le cure veterinarie di routine contribuiscono a una vita lunga e sana. Gli allevatori responsabili controllano le condizioni di salute, quindi è fondamentale acquistare un cucciolo da una fonte affidabile.

Esigenze di Toelettatura

Nonostante le apparenze, il manto del Pastore bergamasco è sorprendentemente a bassa manutenzione una volta che ha formato i suoi caratteristici tappeti. Durante l’infanzia, è necessario spazzolare regolarmente il pelo per evitare che si aggrovigli. Verso l’anno di età, il manto inizia a opacizzarsi naturalmente e i proprietari dovranno aiutarli a separare le stuoie in gruppi.

Dopo l’insediamento del branco, la toelettatura prevede controlli occasionali per verificare che non si formino stuoie troppo strette e che la pelle sia sana. Il manto non deve essere spazzolato o pettinato, ma può essere separato delicatamente con le mani. I bagni sono poco frequenti, forse una o due volte l’anno, poiché il manto respinge lo sporco.

È importante tenere le orecchie pulite e le unghie tagliate regolarmente. Il Bergamasco non fa la classica perdita di pelo, il che lo rende un’opzione adatta ad alcuni soggetti allergici. Tuttavia, le loro esigenze di toelettatura sono uniche e i potenziali proprietari devono essere preparati al lavoro iniziale.

Requisiti per l’esercizio

Il Pastore bergamasco ha livelli di energia moderati e richiede un regolare esercizio fisico per mantenersi fisicamente e mentalmente stimolato. Le passeggiate quotidiane e i momenti di gioco sono sufficienti a soddisfare le loro esigenze. Ama le attività all’aria aperta e si adatta bene alle famiglie che apprezzano il tempo trascorso all’aperto.

Impegnare il Bergamasco in prove di pastorizia o di agilità può essere utile, sfruttando i suoi istinti naturali e la sua intelligenza. Anche i puzzle e le sessioni di addestramento aiutano a mantenere la mente allenata. Sono adattabili e regolano i loro livelli di attività in base allo stile di vita della famiglia.

Sebbene non richiedano un esercizio fisico eccessivo, è importante non trascurare il loro bisogno di movimento e interazione. Un Bergamasco annoiato può diventare distruttivo o sviluppare comportamenti indesiderati. Un impegno costante assicura un compagno felice ed equilibrato.

Consigli per l’addestramento

L’addestramento di un Pastore bergamasco richiede pazienza e comprensione per la sua natura indipendente. Sono molto intelligenti e in grado di apprendere rapidamente, ma possono mettere in discussione i comandi se non vedono uno scopo. I metodi di rinforzo positivo funzionano al meglio, utilizzando ricompense e lodi per motivarli.

La costanza è fondamentale per questa razza. Sessioni di addestramento brevi e varie aiutano a mantenere il loro interesse. Metodi duri o esercitazioni ripetitive possono farli diventare testardi o poco collaborativi. Stabilire una guida chiara e dei limiti fin dalla più tenera età getterà le basi per un cane ben educato.

La socializzazione è altrettanto importante. Esporre il Bergamasco a persone, luoghi e situazioni diverse lo aiuta a diventare più sicuro di sé e ben adattato. L’iscrizione a corsi per cuccioli può fornire una struttura e un aiuto sia per l’obbedienza che per le abilità sociali.

Nutrizione, dieta

Il Pastore bergamasco richiede una dieta equilibrata che sostenga i suoi livelli moderati di energia e mantenga la sua corporatura muscolare. Si raccomanda un cibo per cani di alta qualità formulato per razze di grandi dimensioni. A causa del loro manto unico, una dieta ricca di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 può aiutare a promuovere la salute della pelle e del pelo.

Le porzioni devono essere adattate in base all’età, al peso e al livello di attività del cane. In media, un Bergamasco adulto consuma circa 2,5-3,5 tazze di cibo secco al giorno, suddivise in due pasti. È importante monitorare il peso del cane, poiché un’alimentazione eccessiva può portare all’obesità, con conseguente stress per le articolazioni.

Alcuni bergamaschi possono essere sensibili a determinati ingredienti, per cui è utile scegliere una dieta con pochi riempitivi e fonti proteiche di alta qualità. La consulenza di un veterinario può aiutare a personalizzare un piano alimentare che soddisfi le esigenze nutrizionali specifiche del vostro Pastore bergamasco.

Adozione, Allevatori

A causa della loro rarità, trovare un Pastore bergamasco può richiedere pazienza e ricerca. Gli allevatori affidabili sono essenziali per assicurarsi di ricevere un cucciolo sano e ben socializzato. È consigliabile visitare l’allevatore, incontrare i cani genitori e chiedere informazioni sulle autorizzazioni sanitarie e sulle pratiche di allevamento.

Il Pastore bergamasco Club of America è una risorsa eccellente per trovare allevatori responsabili e per saperne di più sulla razza. Il loro sito web, Pastore bergamasco Club of America, offre informazioni e contatti preziosi. Le organizzazioni di salvataggio hanno occasionalmente dei Bergamasco disponibili per l’adozione.

Quando si prende in considerazione l’adozione, è bene consultare i gruppi di soccorso specifici per la razza o i siti web generali dedicati all’adozione di cani. Risorse internazionali come il Pastore bergamasco Club of Great Britain possono fornire ulteriori informazioni. Assicuratevi sempre che qualsiasi adozione o acquisto sia fatto in modo etico e responsabile.

Cane da famiglia?

Il Pastore bergamasco è un eccellente animale domestico per chi apprezza le sue qualità uniche. La sua natura gentile e paziente risplende con i bambini, con i quali spesso crea un forte legame e mostra un istinto protettivo. Si divertono a partecipare alle attività della famiglia e vivono in compagnia.

La socializzazione precoce aiuta a farli andare d’accordo con gli altri animali domestici. Grazie al loro passato di pastorizia, possono cercare di radunare gli animali più piccoli, ma un addestramento adeguato può gestire questo comportamento. Sono generalmente tolleranti e possono coesistere pacificamente con altri cani e gatti.

Una considerazione riguarda le loro dimensioni e la necessità di spazio. Anche se possono adattarsi a diverse situazioni di vita, l’ideale è una casa con un cortile. Le famiglie disposte a investire tempo nelle loro esigenze di toelettatura e a fornire un regolare esercizio fisico troveranno nel Bergamasco un’aggiunta fedele e gratificante.

Giusto per voi?

Se siete alla ricerca di un compagno devoto con un aspetto caratteristico e una personalità intelligente, il Pastore bergamasco potrebbe essere l’abbinamento perfetto. Sono adatti a padroni che apprezzano un cane indipendente e che sono disposti a comprendere le loro esigenze di toelettatura e di addestramento.

Il Bergamasco prospera in ambienti in cui è inserito come parte della famiglia. È adatto a individui attivi o a famiglie che amano le attività all’aperto. Il loro livello di energia moderato significa che non richiedono un esercizio fisico eccessivo, ma hanno bisogno di un impegno regolare.

I potenziali proprietari devono considerare l’impegno iniziale richiesto per la gestione del Manto e l’importanza della socializzazione e dell’addestramento precoci. Se siete pronti ad assumervi le responsabilità che comporta questa razza rara, il Pastore bergamasco vi offrirà una vita di fedeltà e compagnia.

Conclusione

Abbracciare il Pastore bergamasco significa accogliere nella propria vita un compagno unico e devoto. Il loro aspetto caratteristico è accompagnato dalla loro natura intelligente e fedele. Sebbene le loro esigenze di toelettatura e il loro spirito indipendente richiedano impegno, le ricompense sono abbondanti. Formano legami profondi con le loro famiglie e offrono una miscela di protezione, affetto e compagnia.

Se siete attratti da una razza che si distingue sia per l’aspetto che per la personalità e siete pronti a soddisfare le sue esigenze specifiche, il Pastore bergamasco potrebbe essere l’aggiunta perfetta alla vostra famiglia. La loro ricca storia e le loro qualità accattivanti ne fanno una razza davvero speciale che vale la pena prendere in considerazione.

Domande frequenti

  1. Il sito Pastore bergamasco è ipoallergenico?

    Il Pastore bergamasco non è considerato ipoallergenico. Pur avendo una Perdita di pelo ridotta, la forfora e gli oli naturali presenti possono comunque scatenare allergie nei soggetti sensibili. Tuttavia, alcune persone allergiche trovano che la loro reazione a questa razza sia minore rispetto ad altre.

  2. Quanto spesso deve essere lavato un Pastore bergamasco?

    Un Pastore bergamasco richiede in genere un bagno solo una o due volte l’anno. Il loro manto unico respinge lo sporco e non trattiene gli odori come altre razze. Un bagno eccessivo può togliere gli oli naturali, quindi si consiglia di fare un bagno minimo per mantenere la salute del Manto.

  3. Un Pastore bergamasco può vivere in un appartamento?

    Anche se è possibile, il Pastore bergamasco è più adatto a case con spazio libero. Hanno bisogno di esercizio fisico regolare e di stimoli mentali. La vita in appartamento può funzionare se il proprietario si impegna a fornire sufficienti attività all’aperto e impegno.

  4. Il sito Pastore bergamasco è adatto ai proprietari di cani alle prime armi?

    Il Pastore bergamasco potrebbe non essere l’ideale per i proprietari di cani alle prime armi, a causa delle loro esigenze di toelettatura e della loro natura indipendente. I cani possono trarre beneficio da gestori esperti che conoscono il comportamento canino e sono disposti a investire tempo in un addestramento e in una cura adeguati.

  5. I Pastore bergamasco vanno d’accordo con gli altri cani?

    Sì, i Pastore bergamasco vanno generalmente d’accordo con gli altri cani, soprattutto se socializzati precocemente. La loro indole amichevole e tollerante li rende buoni compagni in famiglie con più cani, ma l’introduzione deve essere gestita con attenzione per garantire l’armonia.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il Pastore bergamasco è altamente intelligente, capace di pensare in modo indipendente e di apprendere rapidamente nuovi compiti se adeguatamente motivato.

Giocherellone

Pur non essendo eccessivamente esuberanti, amano i giochi e le attività interattive, soprattutto quelle che coinvolgono la loro mente e i loro istinti naturali.

Livello di energia

Con un’energia moderata, apprezzano l’esercizio quotidiano ma non richiedono un’attività eccessiva. Bilanciano il divertimento all’aperto con il relax al chiuso.

Quantità di perdita di pelo

La Perdita di pelo è minima grazie alla struttura unica del Manto. I peli morti vengono intrappolati nei tappeti anziché essere sparsi per la casa.

Istinto predatorio

Hanno una bassa propensione alla preda, il che li rende meno propensi a inseguire piccoli animali. Tuttavia, la socializzazione precoce aiuta a gestire eventuali comportamenti di pastorizia.

Facile da curare

La toelettatura iniziale per formare il branco richiede un certo impegno, ma la manutenzione continua è minima. La cura del Manto è unica, ma gestibile una volta stabilita.

Addestrabilità

Intelligenti e desiderosi di piacere, rispondono bene ai rinforzi positivi. La loro natura indipendente può richiedere metodi di addestramento pazienti e costanti.

Tollera la solitudine

Possono tollerare brevi periodi da soli, ma preferiscono la compagnia della famiglia. Un isolamento prolungato può causare noia o ansia.

Livello di abbaio/ululato

Generalmente silenziosi, non sono inclini ad abbaiare eccessivamente. Avvisano i proprietari quando è necessario, ma non sono cani rumorosi.

Quantità di bava

La salivazione eccessiva è minima in questa razza, il che li rende una buona scelta per i proprietari che preferiscono un compagno più pulito.

Adatto ai cani

Con un’adeguata socializzazione, sono amichevoli nei confronti degli altri cani e possono godere della compagnia di famiglie con più cani.

Salute generale

La Razza Pastore bergamasco è una razza robusta e sana, con pochi problemi di salute genetica, che beneficia di pratiche di allevamento attente.