Pastore inglese Informazioni e panoramica sulla razza
Il Pastore inglese è il tipo di cane che si sente come un vecchio amico dal momento in cui lo si incontra. Rinomati per l’intelligenza, la lealtà e le versatili capacità lavorative, questi cani sono stati a lungo gli eroi non celebrati delle fattorie e delle case americane. Che si tratti di pascolare il bestiame o di partecipare ai giochi della famiglia, il Pastore inglese porta un’energia sconfinata e un cuore devoto in tutto ciò che fa, rendendolo un compagno prezioso per coloro che hanno la fortuna di conoscerlo.
Caratteristiche
Immagini
Storia della Razza
Le radici del Pastore inglese risalgono ai primi coloni che portarono in America i loro cani da fattoria dalle isole britanniche. Questi canini versatili si adattarono alle asperità del Nuovo Mondo, diventando preziosi aiutanti nelle fattorie di tutto il Paese. Nel corso del tempo, il Pastore inglese si è evoluto in una razza americana distinta, apprezzata per la sua abilità di pastore e per le sue capacità agricole a tutto tondo.
Questi cani non erano solo lavoratori, ma diventavano membri della famiglia. La loro capacità di radunare il bestiame, di sorvegliare la proprietà e persino di cacciare piccola selvaggina li rendeva indispensabili. La razza ha mantenuto la sua popolarità nelle aree rurali, contribuendo silenziosamente all’agricoltura americana senza grandi clamori.
Nonostante il nome, i Pastore inglesi sono americani come la torta di mele. Incarnano lo spirito pionieristico, adattabile, laborioso e resistente. Oggi continuano a essere apprezzati come compagni fedeli e capaci cani da lavoro, conservando un’eredità che dura da secoli.
Temperamento, personalità
Se cercate un cane che sia un gran lavoratore e un membro affettuoso della famiglia, il Pastore inglese fa al caso vostro. Sono noti per la loro mente acuta e per il loro atteggiamento desideroso di compiacere. Questa razza è entusiasta di avere un lavoro da svolgere, che si tratti di radunare pecore o di recuperare un frisbee.
Con i bambini sono gentili e protettivi. Il Pastore inglese assume spesso il ruolo di tutore, vigilando sui più piccoli. Grazie alla loro natura sociale, vanno d’accordo con altri animali domestici, soprattutto se allevati insieme fin da piccoli.
Gli estranei potrebbero essere accolti con cautela all’inizio. Questi cani sono naturalmente attenti e possono essere riservati con le persone che non conoscono. Tuttavia, con un’adeguata socializzazione, possono imparare a essere educati e ad accettare i nuovi volti, diventando così dei compagni a tutto tondo.
Caratteristiche fisiche
Il Pastore inglese è un cane di media taglia, con una corporatura robusta e costruita per resistere. I suoi occhi espressivi e le sue orecchie vigili gli conferiscono un aspetto acuto e intelligente. Il Manto è disponibile in una varietà di colori, tra cui bianco e nero, tricolore, zibellino e marcature tan.
Il Doppio mantello è resistente alle intemperie, perfetto per i cani che trascorrono molto tempo all’aperto. Il Manto è di lunghezza moderata, con piume sulle zampe e sulla Coda che aggiungono il classico aspetto da pastore. Nonostante la loro eredità di cani da lavoro, si comportano con una certa grazia e agilità.
Una delle caratteristiche di questa razza è la Coda, tipicamente lunga e portata bassa quando è rilassata. Questa caratteristica fisica completa le loro proporzioni equilibrate e contribuisce alla loro capacità di compiere movimenti agili e veloci durante la pastorizia o il gioco.
Problemi di salute
I Pastore inglesi sono generalmente una razza sana, ma possono essere soggetti ad alcune condizioni genetiche. Una di queste è la displasia dell’anca, un problema comune nelle razze medio-grandi. Controlli regolari dal veterinario e il mantenimento di un peso sano possono attenuare questo rischio.
Un altro potenziale problema di salute è l’anomalia dell’occhio Collie, una condizione genetica che può influire sulla vista. Gli allevatori responsabili effettuano spesso dei controlli per garantire la salute dei cuccioli. In alcune linee è stata segnalata anche l’epilessia, per cui è importante conoscere il lignaggio del cane.
Le cure preventive sono molto utili. L’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e le visite veterinarie di routine contribuiranno a mantenere il vostro Pastore inglese in ottima forma. Essere proattivi nei confronti della loro salute può contribuire a una vita lunga e felice per il vostro amico peloso.
Esigenze di Toelettatura
Anche se il Manto di Pastore inglese è stato progettato per richiedere poca manutenzione, necessita di attenzioni regolari. Una buona spazzolatura una o due volte alla settimana aiuterà a rimuovere i peli sciolti e a mantenere il Manto al meglio. Durante la stagione della Perdita di pelo, in primavera e in autunno, potrebbe essere necessaria una spazzolatura più frequente.
Il bagno è necessario solo quando il cane è particolarmente sporco, perché un bagno eccessivo può togliere l’olio naturale al manto. Le orecchie devono essere controllate regolarmente per individuare eventuali segni di infezione, soprattutto se si sono scatenati all’aperto.
Non dimenticate l’igiene dentale e la cura delle unghie. La regolare pulizia dei denti e la rifinitura delle unghie sono parti essenziali della loro routine di toelettatura. Mantenere il passo con queste attività non solo renderà il vostro cane più bello, ma contribuirà anche alla sua salute generale.
Requisiti per l’esercizio
Se siete persone attive, il Pastore inglese sarà felice di essere il vostro compagno di attività fisica. Questa razza ha livelli di energia elevati e ha bisogno di almeno 1-2 ore di attività fisica al giorno. Che si tratti di una lunga passeggiata, di un’escursione o di un gioco di recupero, sono pronti a farlo.
La stimolazione mentale è altrettanto importante. I puzzle, l’addestramento all’obbedienza e persino i corsi di agilità possono tenere impegnate le loro menti acute. Senza un sufficiente esercizio fisico e senza sfide mentali, potrebbero annoiarsi e sviluppare comportamenti indesiderati.
Questi cani eccellono negli sport canini come le prove di pastorizia e il flyball. Partecipare a queste attività può rafforzare il vostro legame e fornire uno sfogo ai loro istinti naturali. Ricordate che un Pastore inglese stanco è un Pastore inglese felice.
Consigli per l’addestramento
L’addestramento di un Pastore inglese può essere un’esperienza gratificante grazie alla sua intelligenza e al suo desiderio di piacere. I metodi di rinforzo positivo sono i più efficaci e prevedono l’uso di leccornie ed elogi per motivarli. La coerenza è fondamentale: i cani prosperano quando capiscono cosa ci si aspetta da loro.
La socializzazione deve iniziare presto. Esponete il vostro cucciolo a persone, luoghi e animali diversi per acquisire fiducia e buone maniere. Questo aiuterà a mitigare eventuali comportamenti riservati nei confronti degli estranei e a garantire che diventino adulti ben adattati.
Preparatevi alla loro vena indipendente. Sebbene siano generalmente obbedienti, il loro forte istinto di pastorizia può talvolta portarli a prendere decisioni autonome. La pazienza e l’addestramento continuo aiuteranno a incanalare i loro istinti in modo appropriato.
Nutrizione, dieta
L’alimentazione di un Pastore inglese richiede attenzione al suo elevato fabbisogno energetico. Una dieta ricca di proteine di alta qualità favorisce lo sviluppo muscolare e la salute generale. In genere, necessitano di circa 2 o 3 tazze di cibo secco per cani al giorno, suddivise in due pasti.
Le porzioni possono variare in base all’età, al livello di attività e al metabolismo. I cuccioli hanno esigenze nutrizionali diverse rispetto agli adulti o agli anziani. Consultate il vostro veterinario di fiducia per definire un piano alimentare specifico per le esigenze del vostro cane.
Evitare la sovralimentazione, poiché l’obesità può portare a problemi di salute come la displasia dell’anca. Tenete d’occhio le leccornie e gli avanzi di cibo umano, assicurandovi che non costituiscano una parte significativa del loro consumo giornaliero. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile.
Adozione, Allevatori
Se state pensando di aggiungere un Pastore inglese alla vostra famiglia, avete alcune opzioni. L’adozione è una strada meravigliosa; organizzazioni come Pastore inglese Rescue sono specializzate nell’accoglienza di cani bisognosi. Questo può essere un modo gratificante per dare una casa amorevole a un cane.
Per chi è interessato ad acquistare un cucciolo, è fondamentale trovare un allevatore affidabile. Il Pastore inglese Club offre risorse per aiutarvi a trovare allevatori responsabili che danno priorità alla salute e al temperamento.
Evitate le fabbriche di cuccioli e i negozi di animali dove le pratiche di allevamento possono essere discutibili. Chiedete ai potenziali allevatori informazioni sugli esami sanitari e, se possibile, incontrate i genitori del cucciolo. In questo modo si ha la certezza di portare a casa un compagno sano e ben adattato.
Cane da famiglia?
I Pastore inglesi sono eccellenti animali da famiglia per chi è in grado di soddisfare le loro esigenze. Sono affettuosi e formano forti legami con le loro famiglie umane. La loro natura giocosa li rende ottimi compagni per i bambini e spesso assumono un ruolo protettivo.
In genere vanno d’accordo con gli altri animali domestici, soprattutto se socializzati precocemente. Il loro istinto di pastorizia potrebbe essere messo in atto, quindi è consigliabile una supervisione con gli animali più piccoli. L’addestramento può aiutare a gestire questi comportamenti per garantire l’armonia della casa.
Grazie al loro elevato livello di energia, si troveranno bene in una famiglia attiva, in grado di fornire molto esercizio fisico e stimoli mentali. Se la vostra famiglia ama le attività all’aria aperta e ha tempo da dedicare a un compagno canino, il Pastore inglese potrebbe fare al caso vostro.
Giusto per voi?
Allora, il Pastore inglese è la razza giusta per voi? Se cercate un compagno fedele, intelligente ed energico, la risposta potrebbe essere sì. I cani si adattano meglio alle case in cui hanno un compito da svolgere, che sia la pastorizia vera e propria o l’essere un membro attivo della famiglia.
Considerate il vostro stile di vita. Avete tempo per l’esercizio quotidiano e per la stimolazione mentale? Siete impegnati in un addestramento e in una socializzazione continui? Se la risposta è affermativa, probabilmente scoprirete che un Pastore inglese arricchisce la vostra vita in innumerevoli modi.
Tuttavia, se preferite un animale più tranquillo o vivete in un piccolo appartamento con accesso limitato agli spazi esterni, questa razza potrebbe non essere la più adatta. Il loro bisogno di attività e di spazio è notevole e prosperano quando queste esigenze vengono soddisfatte.
Conclusione
Il Pastore inglese è una razza straordinaria che offre una miscela di intelligenza, lealtà e versatilità. Sono più che semplici cani da lavoro; sono compagni devoti che diventano membri integranti della famiglia. Se avete tempo ed energia da dedicargli, sarete ricompensati con un amico fedele per gli anni a venire.
Dalla loro ricca storia alla loro personalità dinamica, c’è molto da amare del Pastore inglese. Incarnano lo spirito del duro lavoro e i valori della famiglia, rendendoli un’aggiunta unica alla casa giusta. Potrebbe essere questa la razza che stavate cercando?
Domande frequenti
-
I Pastore inglesi si legano strettamente a una sola persona della famiglia?
I Pastore inglesi sono noti per stringere legami forti con uno o due assistenti primari, ma rimangono leali e affettuosi con tutti i membri della famiglia. Spesso scelgono un “preferito”, ma amano stare intorno e proteggere tutta la famiglia.
-
Come gestiscono i cambiamenti, come i traslochi o i viaggi, i Pastori inglesi?
I Pastore inglesi possono adattarsi a nuovi ambienti se hanno una routine stabile e la loro famiglia vicina. Sono resistenti, ma è utile introdurli gradualmente in nuovi luoghi e assicurarsi che siano disponibili oggetti familiari, come giocattoli o coperte.
-
I Pastore inglesi sono inclini a qualche specifica mania comportamentale?
I Pastore inglesi possono mostrare un forte istinto di pastorizia, che li porta a comportarsi come se si stessero avvicinando a persone o animali. Sono anche molto intuitivi e a volte possono essere diffidenti nei confronti degli estranei, il che rende utile una socializzazione precoce.
-
Qual è la dieta ideale per un Pastore inglese attivo?
I Pastore inglesi beneficiano di una dieta ad alto contenuto proteico che supporta il loro fabbisogno energetico. I pasti bilanciati con carni magre, cereali e verdure, oltre agli integratori di omega-3 per la salute del Manto, aiutano a mantenere la loro resistenza e la loro salute generale.
-
I Pastore inglesi possono vivere in armonia con i gatti?
Sì, se introdotti precocemente, i Pastore inglesi possono coesistere pacificamente con i gatti. Il loro istinto di pastore può spingere a rincorrersi in modo giocoso, quindi l’introduzione graduale e la guida aiutano a favorire un rapporto rispettoso con i compagni felini.
Valutazioni della razza
Il Pastore inglese è altamente intelligente e rapido nell’apprendere nuovi comandi e compiti.
Hanno un lato giocoso, soprattutto quando interagiscono con i membri della famiglia e con gli altri cani.
Questa razza è energica e richiede un ampio esercizio quotidiano per rimanere soddisfatta.
La Perdita di pelo è moderata e si verifica tutto l’anno, mentre è più intensa durante i cambi di stagione.
Hanno un moderato desiderio di preda dovuto al loro passato di pastorizia, che può essere gestito con l’addestramento.
È necessaria una spazzolatura regolare, ma la toelettatura complessiva è gestibile.
La loro ansia di compiacere e la loro intelligenza li rendono altamente addestrabili.
Preferiscono la compagnia e possono diventare ansiosi se lasciati soli per lunghi periodi.
L’abbaio è moderato e di solito serve come allarme piuttosto che come rumore costante.
La salivazione eccessiva è minima in questa razza.
In genere va d’accordo con gli altri cani, soprattutto se socializzato precocemente.
Sono relativamente sani, ma possono essere soggetti ad alcune condizioni genetiche.