Pechinese Informazioni e panoramica sulla razza
Il PechineseRazza adatta ai reali, vanta una criniera lussuosa e una personalità audace. Con una discendenza secolare che risale all’antica Cina, questi piccoli ma dignitosi compagni emanano fascino, lealtà e un’aria di nobiltà. Nonostante la loro statura minuta, i Pechinese si comportano con una sicurezza regale, che li rende sia affettuosi cani da compagnia che impavidi guardiani del loro dominio.
Caratteristiche
Immagini
Storia della Razza
Secoli fa, la Cina imperiale apprezzava questi piccoli compagni come protettori sacri che rispecchiavano l’atteggiamento regale dei leoni. Gli antichi imperatori li tenevano spesso nei palazzi ed erano considerati così importanti che rubarne uno poteva comportare gravi punizioni. La loro storica presenza nella Città Proibita conferiva loro un’aria di mistero ed esclusività, rendendoli un simbolo di status e grandezza tra l’aristocrazia.
La leggenda sostiene che questi cani siano nati dall’innamoramento di un leone con una uistitì, dando vita alla creatura in miniatura ma potente che conosciamo oggi. Anche se questa storia potrebbe essere fantasiosa, sottolinea quanto il “cane leone” sia diventato caro nel folklore cinese. Manufatti, opere d’arte e documenti storici ne descrivono il ruolo nelle cerimonie e nella vita familiare, consolidando ulteriormente la loro fama leggendaria.
L’esposizione europea a questa razza iniziò a metà del XIX secolo, quando le forze britanniche tornarono in patria con alcuni preziosi esemplari dopo il saccheggio del Palazzo d’Estate. Da lì, la loro fama si diffuse rapidamente in Occidente. Un tempo privilegio dei reali, il Pechinese divenne un compagno amato in tutto il mondo, affascinando gli appassionati con il suo patrimonio imperiale e il suo aspetto indimenticabile.
Temperamento, personalità
Non lasciatevi ingannare da quel muso simpatico da volpe: questo cagnolino può essere piuttosto testardo e sicuro di sé. Non è il tipo che fa le corna a tutti quelli che incontra, spesso riserva il suo calore ai membri più stretti della famiglia. Tuttavia, formano legami profondi e mostrano una fedeltà incrollabile una volta guadagnata la loro fiducia.
Se avete dei bambini, quelli più grandi e tranquilli tendono ad armonizzarsi meglio con la natura composta di questa razza. Pechinese non è sempre un amante della rissa e può farsi valere se viene disturbato troppo. Con un’adeguata socializzazione, possono imparare a tollerare e persino a godere della presenza di bambini gentili. La pazienza di entrambe le parti è fondamentale.
La maggior parte dei Pechinese è selettiva nelle amicizie con altri animali domestici. Possono coesistere con altri cani di piccola taglia se introdotti lentamente. La loro reazione agli estranei è spesso di dignitosa freddezza piuttosto che di immediata aggressività. Nel complesso, possiedono un contegno regale, valutando con calma ogni situazione prima di decidere come reagire.
Caratteristiche fisiche
Basta un’occhiata a Pechinese per notare il manto lussuosamente lungo. La testa è larga e piatta tra le orecchie, il che le conferisce una silhouette inconfondibilmente “leonina”. Il muso corto, i grandi occhi rotondi e le orecchie pesantemente piumate completano l’aspetto distinto di questa razza.
Sotto tutta quella pelliccia, questo compagno dalle dimensioni di un giocattolo si erge a pochi centimetri da terra. Il busto compatto, le zampe leggermente arcuate e la corporatura robusta lasciano intendere una forza nascosta. La coda soffice di solito si incurva graziosamente sulla schiena, aggiungendo una silhouette di grandezza.
I colori del Manto variano molto: dall’oro, al crema, allo zibellino, al nero o addirittura al parti-color. Indipendentemente dalla tonalità, il Manto di Pechineseè denso intorno al collo e alle spalle, dando un effetto drammatico di “criniera”. È un aspetto caratteristico che suscita ammirazione da generazioni e che li distingue certamente da altre razze di piccola taglia.
Problemi di salute
A causa del loro muso piatto, questi cuccioli possono essere soggetti alla sindrome brachicefala, che può causare difficoltà respiratorie. Anche il surriscaldamento è un problema nei climi più caldi, quindi assicuratevi che non si affatichino troppo nelle giornate più calde. Controlli regolari dal veterinario possono aiutare a individuare precocemente eventuali problemi respiratori.
I problemi agli occhi, come le ulcere corneali o l’atrofia progressiva della retina, sono un’altra preoccupazione. I loro occhi sporgenti sono più esposti e quindi suscettibili di lesioni. I controlli quotidiani, soprattutto in caso di arrossamento o secrezione, possono essere fondamentali per preservare la loro vista a lungo termine.
Anche i problemi alla colonna vertebrale, come la malattia del disco intervertebrale, sono un rischio dovuto alla particolare forma del loro corpo. Mantenere un peso sano aiuta a ridurre le sollecitazioni sulla schiena. Si raccomanda anche uno screening periodico per la lussazione rotulea. In generale, le cure preventive e uno stile di vita equilibrato contribuiscono a far sì che questa razza si senta al meglio.
Esigenze di Toelettatura
Quel maestoso manto non si spazzola da solo: i caniPechinese hanno bisogno di una toelettatura costante. La spazzolatura giornaliera aiuta a prevenire la formazione di grovigli, in particolare intorno alla “criniera” e dietro le orecchie. Una spazzola a setole o un pettine specifico per le razze a pelo lungo sono indispensabili.
Inoltre, i cani traggono beneficio da una regolare rasatura delle zampe e delle aree sanitarie. Anche se nei climi caldi si è tentati di fare una rasatura completa, la maggior parte dei veterinari raccomanda di non tagliare drasticamente il manto, che può proteggere sia dal calore che dalle scottature.
Le rughe del viso richiedono una cura particolare. Strofinate delicatamente per evitare che si accumulino umidità e detriti, che possono causare infezioni. Stabilire un programma di bagni costante, circa una volta ogni mese o due, aiuterà a mantenere un aspetto regale del Manto. Concludete con un’asciugatura a phon (con un’impostazione delicata) per rendere il pelo più soffice e ridurre l’umidità.
Requisiti per l’esercizio
Un Pechinese non è un compagno di maratona. In genere sono sufficienti brevi passeggiate o delicate sessioni di gioco al chiuso. Circa 20-30 minuti al giorno di attività leggera li mantengono in forma senza sovraccaricare le loro delicate vie respiratorie. Monitorate i segni di affaticamento, soprattutto quando fa caldo.
Anche i giochi in casa, come un breve fetch in corridoio o i puzzle, forniscono stimoli mentali. Questa razza si nutre di una routine che bilancia l’esercizio fisico moderato con un po’ di relax. Hanno anche momenti di gioco, ma sono altrettanto felici di russare su un comodo cuscino.
Anche se non sono canini ad alto numero di giri, traggono comunque beneficio da lievi uscite sociali. L’incontro con altre razze di cani di piccola taglia può aiutare a mantenere buone capacità sociali. Evitate le corse lunghe o le attività intense; una passeggiata tranquilla nel quartiere è più adatta a loro.
Consigli per l’addestramento
Questi cuccioli indipendenti possono essere ostinati quando si tratta di obbedire. La pazienza e la coerenza sono fondamentali. Le tecniche gentili funzionano a meraviglia, soprattutto il rinforzo positivo con l’aggiunta di lodi o di bocconcini. I metodi duri sono controproducenti: se percepiscono una mano pesante, è più probabile che si intestardiscano.
La socializzazione precoce li aiuta ad adattarsi a diversi ambienti e persone. Iniziate esponendoli a scenari delicati: brevi visite a casa di amici o tranquille riunioni di cani. Una routine coerente per l’addestramento al vasino, l’ora del pasto e brevi sessioni di pratica li tiene impegnati senza sovraccaricare la loro breve capacità di attenzione.
Data la loro tendenza al comportamento territoriale, è utile insegnare un comando “tranquillo” affidabile. Mantenete le sessioni allegre e concludete con un successo. Una o due sessioni brevi al giorno, di soli 5-10 minuti ciascuna, spesso danno risultati migliori di un’esercitazione lunga e prolungata. Questa miscela di pazienza e positività di solito aiuta un Pechinese a prosperare nell’addestramento.
Nutrizione, dieta
Poiché Pechinese può essere soggetto all’obesità, la scelta di un alimento per cani di alta qualità formulato per razze di piccola taglia è essenziale. Optate per ricette ricche di proteine animali, come il pollo o il tacchino, e moderate in grassi sani. Questo aiuta a mantenere un manto sano e a prevenire un eccessivo aumento di peso.
In media, gli adulti hanno bisogno di circa 250-300 calorie al giorno, spesso suddivise in due pasti. Il controllo delle porzioni è fondamentale; è facile viziarli con bocconcini extra. Utilizzate spuntini a base di un solo ingrediente, come fegato liofilizzato o piccoli pezzi di carne magra cotta, per assicurarvi che non assumano riempitivi inutili.
Alcuni Pechinese possono sviluppare sensibilità alimentari, quindi fate attenzione a segnali come prurito o disturbi digestivi. Se notate problemi ricorrenti, parlate con il vostro veterinario di opzioni a ingredienti limitati o ipoallergeniche. Inoltre, tenete sempre a disposizione acqua fresca, poiché il muso piatto di questa razza può rendere l’ansimare meno efficiente per rinfrescarsi.
Adozione, Allevatori
Quando si cerca un nuovo compagno Pechinese, gli allevatori affidabili dovrebbero dare priorità agli screening sanitari, in particolare per gli occhi e le condizioni respiratorie. Assicuratevi che l’allevatore sia trasparente sulla storia sanitaria dei genitori. Se possibile, visitare la sede dell’allevamento consente di vedere come vengono accuditi i cuccioli e gli adulti.
Anche l’adozione attraverso le organizzazioni di soccorso può essere un’esperienza gratificante. Spesso troverete cani adulti che hanno bisogno di una seconda possibilità di avere una casa amorevole. Controllate le associazioni di salvataggio specifiche per la razza, come Pechinese Club of America, o i siti web dei rifugi nazionali per vedere se c’è un cane adatto a voi.
Per i potenziali proprietari al di fuori degli Stati Uniti, i club canini locali o i database online come Adopt-a-Pet (link esterno) possono aiutarvi a trovare un cane da riaffittare. Qualunque sia la strada intrapresa, confermate la documentazione sulla salute e sul temperamento del cane. In questo modo potrete portare a casa un cucciolo felice e ben adattato.
Cane da famiglia?
Pur avendo un carattere regale, questi cani possono adattarsi a molte situazioni familiari se tutti rispettano i loro limiti. Apprezzano una gestione delicata e possono sentirsi sopraffatti se i bambini sono troppo chiassosi. Con una paziente supervisione, un Pechinese può prosperare in un ambiente familiare.
La loro fedeltà alla “loro gente” è forte, ma non sono sempre estroversi con gli estranei. Le famiglie che ospitano spesso eventi sociali dovrebbero prevedere una stanza tranquilla in cui ritirarsi se si sentono stressati. La fiducia di questa razza crescerà se avrà un rifugio sicuro da chiamare proprio.
Pur non essendo esuberanti come altre razze pure o miste, legano molto con i bambini più grandi che sanno trattarli con delicatezza. Possono essere un’ottima scelta per le famiglie più piccole, compresi gli anziani che preferiscono uno stile di vita più tranquillo: basta tenere ben curato il loro splendido manto.
Giusto per voi?
Vi state chiedendo se questo compagno simile a un leone si adatta alla vostra routine quotidiana? Se siete alla ricerca di un animale a basso consumo energetico, che non richieda lunghe camminate e che possa adattarsi alla vita in appartamento, un Pechinese potrebbe essere l’ideale. Tuttavia, preparatevi a dedicare del tempo alla manutenzione del manto e a maneggiarlo con cura per adattarlo alla sua forma unica.
Chi apprezza una personalità dignitosa e un po’ indipendente, apprezzerà il Pechinese. D’altra parte, chi desidera un compagno sempre pronto a giocare o una razza che tollera facilmente i bambini molto piccoli potrebbe trovare questi cani meno adatti. In definitiva, prosperano con proprietari che rispettano il loro temperamento regale e sono orgogliosi di prendersi cura del loro caratteristico manto.
In sostanza, sono i migliori per chi ha pazienza e una moderata toelettatura. Se riuscite a soddisfare le loro esigenze di salute, di cura del manto e di preferenza per un ambiente più tranquillo, otterrete un compagno fedele con un pedigree secolare. È l’aura mistica, unita alla devozione incrollabile, a catturare il fascino di questo piccolo cane leone.
Conclusione
Se siete alla ricerca di un compagno devoto che combini un’eredità orgogliosa con una personalità sorprendentemente grande, il Pechinese potrebbe essere il vostro compagno perfetto. Questa razza toy può richiedere attenzioni extra per quanto riguarda la toelettatura e i controlli occasionali dal veterinario, ma ricompensa i vostri sforzi con una feroce lealtà e un’aria regale che gli è propria.
Domande frequenti
-
Perché Pechinese ha un’andatura così particolare?
Il Pechinese ha un’andatura unica, “ondeggiante”, dovuta alla sua struttura corporea pesante e agli arti anteriori arcuati. Questo movimento è il risultato di un allevamento selettivo, originariamente progettato per conferire loro un aspetto regale e dignitoso, che riflettesse le loro origini imperiali nell’antica Cina.
-
Pechinese si lega strettamente a una persona più che ad altre?
Sì, Pechinese tendono a formare un profondo attaccamento a una sola persona, spesso il loro caregiver principale. Sebbene possano essere affettuosi con i membri della famiglia, sono naturalmente distaccati e selettivi, a volte ignorano gli estranei o le persone che si occupano di loro in modo secondario, a meno che non siano adeguatamente socializzati.
-
Perché il sito Pechinese ha una criniera così evidente intorno al collo?
La folta criniera, spesso chiamata gorgiera leonina, è stata allevata intenzionalmente per assomigliare alle statue dei leoni guardiani cinesi. Questa caratteristica distintiva conferiva loro un aspetto imponente e regale, molto apprezzato nelle corti imperiali della Cina, dove erano considerati cani sacri.
-
Il sito Pechinese tollera bene il caldo?
No, i Pechinese sono estremamente sensibili al calore a causa della loro struttura cranica brachicefala (a faccia piatta) e del folto manto. Possono surriscaldarsi rapidamente, per cui è fondamentale fornire ombra, aria condizionata e acqua in abbondanza durante i mesi caldi. Si consigliano brevi passeggiate al mattino presto o alla sera tardi.
-
Perché il sito Pechinese a volte russa o emette dei suoni simili a sbuffi?
Pechinese sono brachicefali, cioè hanno un passaggio nasale corto e compresso. Questo può portare a russare, sbuffare e persino a starnutire all’indietro, soprattutto quando sono eccitati o a riposo. Mantenere le vie respiratorie libere, evitare un eccessivo aumento di peso e utilizzare una ciotola per l’alimentazione rialzata possono contribuire a ridurre le difficoltà respiratorie.
Valutazioni della razza
Il Pechinese è intelligente ma può essere testardo e richiede pazienza nell’addestramento.
Hanno brevi momenti di attività, ma preferiscono un ambiente calmo e confortevole.
Alcune brevi passeggiate o sessioni di gioco al chiuso al giorno li mantengono soddisfatti.
Il loro pelo lungo e denso produce una notevole perdita di pelo e necessita di frequenti spazzolature.
In genere mostrano scarso interesse nell’inseguire piccoli animali.
Necessità di toelettatura elevata a causa dell’abbondante pelo e delle rughe del viso.
Possono imparare bene con metodi dolci e positivi, ma possono resistere a un addestramento duro o ripetitivo.
Se la cavano bene da soli per periodi moderati, ma prosperano con una regolare interazione umana.
Aspettatevi dei latrati di allerta, ma non incessanti: l’addestramento aiuta a controllare il rumore in eccesso.
La salivazione eccessiva è minima, anche se è comune una certa lacrimazione intorno al viso.
Se introdotti correttamente, possono coesistere con altri cani tranquilli.
Incline a problemi respiratori e oculari; una cura costante aiuta a mantenere il benessere.