Segugio della regione dei laghi Informazioni e panoramica sulla razza

Tipicamente allevato per i terreni accidentati del Lake District inglese, questo avventuroso cane da caccia vive di uno stile di vita attivo e all’aria aperta. Con uno spirito caldo e giocoso e un’abilità nel seguire gli odori, questi cani sono amati dagli appassionati di caccia e dalle famiglie che apprezzano la loro vivace energia. Il Segugio della regione dei laghi aggiunge un pizzico di eccitazione a qualsiasi famiglia che sia in grado di tenere il passo con la sua sconfinata curiosità.

Caratteristiche

  • Gruppo: Misto
  • Nomi alternativi: Fell Hound, Lake District Hound
  • Altezza: 22-28 pollici (56-71 cm)
  • Peso: 23-34 kg (50-75 libbre)
  • Durata di vita: 10-12 anni
  • Temperamento: Amichevole, energico, leale
  • Paese di origine: Inghilterra
  • Livello di energia: alto
  • Perdita di pelo: Moderato
  • Esigenze di Toelettatura: Moderate
  • Requisiti per l’esercizio fisico: 1-2 ore al giorno
  • Ideale per: Proprietari attivi, amanti della vita all’aria aperta

Immagini

Storia della Razza

Il Segugio della regione dei laghi affonda le sue radici nel pittoresco Lake District dell’Inghilterra nord-occidentale, dove è stato sviluppato per la resistenza, la capacità di fiutare e il lavoro di squadra durante la caccia. I branchi di cacciatori locali spesso includevano questi agili cani perché erano in grado di superare con facilità le colline scoscese e le fitte foreste. I loro antenati includono probabilmente diversi segugi inglesi, che hanno unito le loro caratteristiche per creare un compagno veloce e dal passo sicuro.

I documenti storici indicano che i cacciatori locali hanno perfezionato questi cani nel corso delle generazioni, con l’obiettivo di creare l’equilibrio ideale tra velocità e resistenza per la “caccia alle tracce”, uno sport che prevede l’uso di una traccia odorosa tracciata artificialmente. In queste comunità affiatate, lo sviluppo del Segugio della regione dei laghisi basava più sulla funzione che sulla forma, dando vita a una razza apprezzata per le sue capacità piuttosto che per l’aspetto standardizzato.

La leggenda vuole che alcuni di questi segugi vagassero anche nei terreni agricoli, aiutando gli agricoltori a controllare i parassiti e a rintracciare il bestiame smarrito. Anche se non sono mai stati riconosciuti formalmente dai principali club di canile, in alcuni ambienti rimangono una razza da lavoro molto apprezzata. Il loro nome onora la bellissima regione dei laghi che chiamano casa, un cenno sia alla loro eredità sia al paesaggio che ha plasmato il loro scopo.

Temperamento, personalità

Amichevole ed estroverso, questo cane da caccia non ama altro che esplorare il mondo a naso in su. Se avete mai incontrato un cane che non può fare a meno di annusare ogni cespuglio e albero, questo è lo spirito che questi cuccioli incarnano. Salutano i nuovi arrivati scodinzolando, soprattutto se sono disposti a lanciare una palla o a dare una rapida pacca sulla testa.

Grazie alla loro natura sociale, in genere si integrano bene con i bambini e gli altri cani, anche se possono essere tentati di inseguire gli animali più piccoli se l’istinto di preda si fa sentire. La socializzazione precoce aiuta a incanalare la loro curiosità in modo costruttivo. Si trovano bene in case che apprezzano il loro saluto entusiasta e che possono gestire un cane che non è timido nel chiedere massaggi sulla pancia.

Non stupitevi se il Segugio della regione dei laghi cerca di “parlare” con voi con un’affascinante serie di vocalizzi da segugio. Dai dolci mugolii ai drammatici lamenti, sono abili comunicatori. Sebbene alcuni possano trovare divertente questo lato loquace, consideratelo un avvertimento amichevole per i potenziali proprietari che preferiscono razze più tranquille. Nel complesso, il loro temperamento amabile si sposa perfettamente con le famiglie che amano l’avventura.

Caratteristiche fisiche

Alto, magro e costruito per la resistenza, questo cane da caccia è caratterizzato da un torace profondo, gambe lunghe e un’ossatura robusta che gli permette di superare colline e foreste. Il Manto è corto e denso, spesso con motivi tricolori o bicolori. Le grandi orecchie possono essere ripiegate di lato, in modo da far arrivare gli odori direttamente al loro fiuto.

Nonostante l’aspetto un po’ randagio, hanno una corporatura sorprendentemente atletica. I forti quarti posteriori forniscono una spinta potente, sia che si tratti di saltare attraverso i corsi d’acqua o di arrampicarsi su pendii. Si può notare che i loro occhi, di solito di una calda tonalità marrone, scrutano l’orizzonte, pronti ad agganciare qualsiasi movimento. È come se fossero costantemente in “modalità caccia”, anche durante una semplice passeggiata in giardino.

Pur non avendo una corporatura massiccia come quella di alcune razze di cani di grossa taglia, si distinguono per l’equilibrio aggraziato di agilità e potenza. Le loro code sono spesso lasciate al naturale e possono servire come bandiera di fiducia quando individuano qualcosa di interessante. Se siete alla ricerca di un imponente cane da guardia, cercate altrove; il loro aspetto indica più un compagno amichevole che un temibile protettore.

Problemi di salute

Come molte razze da lavoro, questi segugi sono generalmente robusti, ma non sono immuni da condizioni ereditarie. La displasia dell’anca può comparire occasionalmente, soprattutto se i cani non vengono mantenuti ad un peso sano. Controlli regolari dal veterinario e una diagnosi precoce sono la chiave per mantenerli a loro agio. Un adeguato esercizio fisico aiuta inoltre a rafforzare le articolazioni, dando loro le migliori possibilità di una vita lunga e attiva.

Le infezioni alle orecchie possono essere un problema a causa delle loro orecchie flosce. L’umidità e i detriti possono rimanere intrappolati all’interno, quindi è necessaria una pulizia costante. Anche condizioni oculari come l’atrofia progressiva della retina (PRA) possono manifestarsi, sebbene siano meno comuni. I test genetici e le migliori pratiche di allevamento aiutano a ridurre l’incidenza di questi problemi.

Data la loro grande energia, è importante prestare attenzione a eventuali piccole distorsioni o stiramenti dovuti a un gioco eccessivo. Teneteli d’occhio se li portate a fare escursioni su terreni accidentati: a volte la loro foga supera la prudenza. Per rimanere informati, consultate risorse come l’Associazione Veterinaria di Razza o il vostro veterinario locale per ottenere consigli da esperti sulle cure preventive e sugli screening sanitari specifici per la razza.

Esigenze di Toelettatura

Il pelo corto del Segugio della regione dei laghiè una benedizione per i proprietari che preferiscono una toelettatura a bassa manutenzione. Una spazzolata settimanale con una spazzola a setole morbide o con una spazzola di gomma per peli sciolti è in genere sufficiente per rimuovere i peli sciolti. Il Manto non si opacizza facilmente, quindi non è necessario passare ore a districarlo. Tuttavia, si rotolano volentieri nel fango, quindi tenete a portata di mano un asciugamano di riserva!

Poiché si tratta di cani con una moderata perdita di pelo, aspettatevi un po’ di peli in giro per la casa, soprattutto durante i picchi di perdita di pelo stagionali. I bagni occasionali aiutano a mantenere il manto lucido, soprattutto se il cane ha attraversato campi o boschi umidi. Assicuratevi di utilizzare uno shampoo delicato adatto ai cani attivi per preservare gli oli naturali e la salute della pelle.

Prestate particolare attenzione alla cura delle orecchie. Dopo ogni corsa in un’area umida o polverosa, pulite e asciugate le orecchie per evitare infezioni. Tagliate le unghie mensilmente se non sono consumate naturalmente dalle attività all’aperto e lavate i denti un paio di volte alla settimana per mantenere una corretta salute orale. Con una routine costante, il vostro cane avrà un aspetto e un aspetto ottimali.

Requisiti per l’esercizio

Questi cani sono stati costruiti per andare lontano, quindi le passeggiate quotidiane da sole non bastano. Cercate di fare almeno una camminata, una corsetta o una sessione di recupero al giorno. Se vi piace il trail running, avete trovato il vostro partner ideale. La curiosità del Segugio della regione dei laghifa sì che le passeggiate con il fiuto siano uno dei passatempi preferiti, trasformando una semplice passeggiata in una vera e propria avventura sensoriale.

Dato il loro passato di cacciatori, i puzzle o i giochi basati sul profumo fanno miracoli per tenerli impegnati mentalmente. Nascondete delle leccornie in giro per il giardino o per la casa e lasciategli rintracciare ogni boccone. Anche gli sport per cani come il canicross o l’addestramento di agilità possono aiutare a incanalare l’energia smisurata in attività strutturate e gratificanti.

Se avete poco tempo, prendete in considerazione un dogsitter o un asilo per cani per soddisfare i loro bisogni: un cane poco esercitato può diventare irrequieto e distruttivo. Il giocattolo cigolante potrebbe non durare a lungo se si annoia! Alla fine, un esercizio fisico costante è fondamentale sia per la loro salute fisica che per la loro felicità generale, dando loro uno sfogo ai loro istinti naturali.

Consigli per l’addestramento

Addestrare un cane che si concentra sugli odori può essere come contrattare con un detective: una volta che il cane percepisce un indizio interessante, è necessario che il cane riceva dei premi di alto valore o delle lodi entusiastiche per riconquistare la sua attenzione. La costanza e la pazienza sono fondamentali. Iniziate con i comandi di base in un ambiente privo di distrazioni, aggiungendo gradualmente altre sfide man mano che migliorano.

Poiché sono intelligenti ma testardi nel seguire gli odori, considerate sessioni brevi e divertenti piuttosto che maratone di esercizi. I rinforzi positivi sono molto utili: pensate a snack gustosi, ai giocattoli preferiti o a un tono di voce allegro. Le correzioni brusche possono inasprire la loro indole desiderosa di compiacere. Mantenete un atteggiamento giocoso e presto mostreranno il loro talento nascosto nell’imparare nuovi trucchi.

Una particolarità da tenere presente: durante l’addestramento potrebbero essere un po’ rumorosi se eccitati o frustrati. Non lasciatevi scoraggiare da qualche guaito. Con il tempo, impareranno le buone maniere, pur conservando l’accattivante spirito del segugio. Se desiderate altri consigli specifici per le razze energiche e profumate, consultate la nostra pagina sulle razze da caccia per trovare ulteriore ispirazione.

Nutrizione, dieta

Poiché il Segugio della regione dei laghi trascorre molto tempo in movimento, ha bisogno di una dieta che favorisca la resistenza e il mantenimento dei muscoli. Cercate crocchette ad alto contenuto proteico formulate per razze attive o da lavoro. L’ideale sarebbe trovare una miscela che includa grassi sani provenienti dall’olio di pesce o dal grasso di pollo per favorire la mobilità delle articolazioni e le condizioni del Manto, due elementi essenziali per un cane sempre in movimento.

I Segugio adulti della regione dei laghi, che pesano circa 50-75 kg, spesso si comportano bene con 2,5-3 tazze di cibo di qualità al giorno, divise in due pasti. Se il vostro cane è particolarmente attivo (ad esempio, corre quotidianamente sui sentieri o va a caccia), potrebbe aver bisogno di una quantità leggermente superiore. Tenete d’occhio il loro fisico: una vita visibile e costole palpabili (sotto un leggero strato di grasso) segnalano una condizione di salute.

Attenzione alla sovralimentazione, soprattutto se l’esercizio fisico diminuisce in inverno o durante le settimane di pioggia. Possono ingrassare rapidamente e rischiare di affaticare le articolazioni. Includete verdure fresche come carote o fagiolini per spuntini a basso contenuto calorico. Per una guida più personalizzata, consultate un veterinario o un nutrizionista canino che conosca i cani ad alta energia e le loro specifiche esigenze alimentari.

Adozione, Allevatori

I Segugio della regione dei laghi non sono così comuni come alcune razze famose, quindi è bene rivolgersi a centri di recupero specializzati o a cacce locali che riprendono i membri del branco in pensione. Nel Regno Unito, organizzazioni come Trailhound Welfare possono aiutarvi a trovare cani disponibili e fornire consigli per la cura della razza. Questa opzione offre anche ai cani più anziani una seconda possibilità di avere una casa amorevole.

Per chi cerca un cucciolo, cercate allevatori esperti che diano priorità agli screening sanitari e alla socializzazione. Un allevatore rispettabile dovrebbe offrire i registri veterinari e permettere di incontrare i cani genitori. Fate attenzione ai segni delle fabbriche di cuccioli, come risposte evasive o rifiuto di visite. La pazienza spesso ripaga, garantendo un compagno stabile e ben allevato.

Se siete fuori dal Regno Unito, preparatevi ad ampliare la vostra ricerca, eventualmente consultando Pets4Homes in Gran Bretagna o altri database altrettanto affidabili. Chiedete sempre informazioni sui test genetici per le malattie più comuni dei cani da caccia, sulle vaccinazioni e sulla microchippatura. Grazie a un mix di diligenza e un po’ di fortuna, riuscirete a trovare il cucciolo o l’adulto di Segugio della regione dei laghi che fa al caso vostro.

Cane da famiglia?

Nonostante la loro storia di instancabili compagni di caccia, i Segugio della regione dei laghi possono adattarsi comodamente alle famiglie, a condizione che facciano abbastanza esercizio. Amano scatenarsi con i bambini in un cortile sicuro e apprezzano il fatto di avere un branco di umani da chiamare proprio. Il loro carattere gentile li rende in genere compagni di gioco pazienti, anche se è sempre consigliabile una supervisione con i bambini molto piccoli.

Quando si tratta di nuclei familiari con più animali, un’introduzione precoce e attenta è utile. Gli animali più piccoli possono stimolare il desiderio di preda di un cane da caccia, ma un addestramento coerente e dei limiti spesso mantengono la situazione pacifica. In generale, se la vostra famiglia ama le attività all’aria aperta e può dedicare del tempo a passeggiate o escursioni quotidiane, questa razza porta in casa una scintilla divertente e leale.

Tenete presente che un cane annoiato può trovare il modo di “aiutare” in casa, ad esempio disfacendo i cuscini del divano o assaggiando la vostra collezione di scarpe. Giocattoli interattivi e momenti di gioco programmati possono attenuare questi impulsi. Le famiglie disposte a fornire un arricchimento mentale e fisico saranno ricompensate con un compagno affettuoso e dal cuore grande che si appisola volentieri ai vostri piedi ogni sera.

Giusto per voi?

Chiedetevi: siete in grado di gestire un cane che vede il mondo principalmente attraverso il naso e le zampe? Se le avventure quotidiane, le lunghe passeggiate o i giochi di inseguimento vi sembrano entusiasmanti, adorerete questa razza. Tuttavia, uno stile di vita in appartamento o la preferenza per animali tranquilli e poco energici potrebbero scontrarsi con la natura eccitabile del Segugio della regione dei laghi.

Considerate anche la loro personalità sociale. Questi cani preferiscono unirsi a voi nelle commissioni e nelle uscite, piuttosto che aspettare a casa da soli. Se siete persone che amano la compagnia ovunque vogliate andare, che si tratti di un’escursione nel fine settimana o di una pigra domenica nel giardino di casa, un Segugio della regione dei laghi potrebbe essere adatto alle vostre esigenze. Sono più adatti ai proprietari che amano la compagnia interattiva e vivace.

In definitiva, dipende dall’ambiente e dal tempo a disposizione. Se avete un cortile sicuro, apprezzate una routine attiva e non vi dispiacciono le serenate vocali occasionali, questo cane può essere un’aggiunta fantastica. Ma se i vostri orari o la vostra casa non sono in grado di soddisfare le loro esigenze di esercizio e socializzazione, pensateci due volte prima di fare il salto.

Conclusione

Con il loro naso curioso, il cuore giocoso e la resistenza impressionante, il Segugio della regione dei laghi può essere una pura delizia per le famiglie attive. Si nutrono di attività all’aria aperta, interazioni sociali e un po’ di stimoli mentali. Se siete pronti ad abbracciare una vivace routine quotidiana, oltre a un sacco di coccole e di buffonate da segugio, allora questo vivace compagno potrebbe essere il vostro partner ideale.

Domande frequenti

  1. Cosa rende il Segugio della regione dei laghi diverso dagli altri segugi da pista?

    Il Segugio della regione dei laghi è specificamente allevato per la resistenza su terreni accidentati, combinando le capacità di individuazione degli odori dei segugi tradizionali con una corporatura atletica adatta a paesaggi scoscesi e irregolari. A differenza di altri segugi da pista, riesce a sopravvivere in ambienti umidi e rocciosi con una resistenza eccezionale.

  2. Come si comporta il Segugio della regione dei laghi in ambienti senza guinzaglio?

    A causa del suo forte impulso alla preda e dell’istinto di fiutare, il Segugio della regione dei laghi richiede un addestramento costante al richiamo prima di essere affidato al guinzaglio. In spazi aperti e sicuri, può eccellere nel lavoro di fiuto e nell’esplorazione a lunga distanza, ma può inseguire gli animali selvatici se non viene gestito correttamente.

  3. Il Segugio della regione dei laghi è una buona scelta per la corsa o l’escursionismo di lunga durata?

    Sì! Questa razza è un ottimo compagno per i proprietari attivi che amano le corse su lunghe distanze, le escursioni sui sentieri e le avventure all’aria aperta. La sua resistenza e il suo passo sicuro lo rendono adatto a diversi terreni, a condizione che sia regolarmente condizionato e idratato durante le attività più faticose.

  4. Come si comporta il sito Segugio della regione dei laghi con gli ambienti urbani?

    Sebbene sia stato originariamente allevato per la caccia in campagna, il Segugio della regione dei laghi può adattarsi agli ambienti urbani con esercizio fisico strutturato e stimolazione mentale. Tuttavia, la sua natura altamente energetica fa sì che la vita in appartamento richieda più passeggiate quotidiane e attività di arricchimento per prevenire l’irrequietezza.

  5. Quali sfide di formazione presenta il sito Segugio della regione dei laghi?

    Questa razza è intelligente ma può essere indipendente e richiede metodi di addestramento coerenti e coinvolgenti. Il rinforzo basato sulla ricompensa è quello che funziona meglio, ma a causa del suo forte stimolo olfattivo, le distrazioni negli ambienti esterni possono rendere l’addestramento al richiamo particolarmente impegnativo.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il sito Segugio della regione dei laghi è luminoso e reattivo, anche se l’attenzione al profumo può distrarre senza un’adeguata motivazione.

Giocherellone

Razza piena di energia e curiosità, questa razza si impegna volentieri in giochi, recuperi e uscite divertenti.

Livello di energia

Razza da vagabondaggio nel Lake District, eccellono con un vigoroso esercizio quotidiano e sfide mentali.

Quantità di perdita di pelo

Il loro corto mantello perde moderatamente pelo, soprattutto durante i cambi di stagione.

Istinto predatorio

Un naso forte e un passato da cacciatore fanno sì che gli animali più piccoli possano essere inseguiti se non vengono sorvegliati e addestrati.

Facile da curare

Spazzolature settimanali e bagni occasionali mantengono il Manto in buone condizioni con il minimo sforzo.

Addestrabilità

L’intelligenza aiuta, ma un odore può far deragliare l’attenzione: il rinforzo positivo è fondamentale.

Tollera la solitudine

Lunghi periodi da soli possono portare alla noia o a proteste vocali. In compagnia, invece, prosperano.

Livello di abbaio/ululato

Aspettatevi i classici vocalizzi dei cani da caccia, soprattutto se percepiscono qualcosa di interessante.

Quantità di bava

Non sbavano molto, anche se possono diventare bavosi dopo una corsa vigorosa o una bevuta.

Adatto ai cani

Generalmente socievole con gli altri canini se adeguatamente socializzato fin da giovane.

Salute generale

Nel complesso è robusto, ma bisogna fare attenzione alla displasia dell’anca e ai problemi alle orecchie, comuni nei cani da caccia attivi.