Il Shar pei, noto per la sua caratteristica pelle rugosa e il muso da “ippopotamo”, è una razza unica e antica proveniente dalla Cina. Con una ricca storia e una natura leale e protettiva, il Shar pei ha catturato i cuori degli appassionati di cani di tutto il mondo. Ecco un approfondimento su questa affascinante razza.
Origini e storia
Il Shar pei è un’antica razza che si ritiene sia nata oltre 2.000 anni fa nella provincia cinese di Guangdong. Inizialmente allevato per la caccia e la guardia, il Shar pei serviva anche come cane da combattimento grazie alla sua pelle dura e al suo spirito combattivo. La razza ha rischiato di estinguersi nel XX secolo, soprattutto durante la Rivoluzione culturale cinese, ma è stata riportata in vita grazie agli sforzi di allevatori di Hong Kong e degli Stati Uniti.
Caratteristiche fisiche
Il Shar pei è un cane di media taglia, alto in genere tra i 18 e i 20 centimetri alla spalla e con un peso compreso tra i 45 e i 60 chili. Le caratteristiche più distintive della razza sono la pelle lassa e rugosa e la lingua blu-nera. I cuccioli hanno rughe più pronunciate, che tendono a spianarsi con l’età, anche se alcuni Shar pei adulti mantengono rughe significative.
Gli Shar pei hanno un pelo corto e setoloso, disponibile in vari colori, tra cui nero, crema, fulvo, rosso e blu. Il manto può essere “a cavallo”, molto corto e duro, o “a spazzola”, leggermente più lungo e morbido. Le orecchie piccole e triangolari e la Coda alta, che si arriccia sulla schiena, contribuiscono all’aspetto unico di questa razza.
Temperamento e comportamento
Gli Shar pei sono noti per la loro natura leale, protettiva e indipendente. Formano forti legami con le loro famiglie e sono naturalmente diffidenti nei confronti degli estranei, il che li rende ottimi cani da guardia. Nonostante la loro freddezza nei confronti delle persone sconosciute, gli Shar pei sono profondamente affettuosi e devoti ai loro cari.
Questi cani sono intelligenti ma possono essere testardi e richiedono un addestramento paziente e costante. La socializzazione precoce è fondamentale per garantire che si adattino bene e si sentano a proprio agio nei vari ambienti. Gli Shar pei possono essere riservati e non eccessivamente dimostrativi, ma sono noti per essere profondamente leali e affettuosi con le loro famiglie.
Esigenze di esercitazione e formazione
Gli Shar pei hanno esigenze moderate di esercizio fisico. Le passeggiate quotidiane, i momenti di gioco e la stimolazione mentale sono essenziali per mantenerli sani e felici. Gli piacciono le attività che impegnano la loro mente e il loro corpo, come i giocattoli interattivi e l’addestramento all’obbedienza.
L’addestramento deve essere deciso, coerente e positivo. Gli Shar pei sono intelligenti ma possono essere volitivi, quindi le tecniche di rinforzo positivo, come i bocconcini e le lodi, sono le più efficaci. La socializzazione precoce con altri cani, persone e ambienti diversi è importante per prevenire potenziali problemi comportamentali.
Considerazioni sulla salute
Gli Shar pei sono cani generalmente sani, ma possono essere soggetti ad alcuni problemi di salute, tra cui:
Problemi di pelle: A causa della loro pelle rugosa, gli Shar pei sono soggetti a infezioni e irritazioni cutanee. È necessario pulire e curare regolarmente le rughe.
Displasia dell’anca: un problema comune a molte razze medio-grandi.
Entropion: Una condizione in cui le palpebre si arrotolano verso l’interno, che può causare irritazioni e danni all’occhio.
Problemi respiratori: A causa del loro muso corto, possono essere soggetti a difficoltà respiratorie e a surriscaldamento.
Visite veterinarie regolari, una dieta equilibrata e una toelettatura adeguata possono contribuire a mantenere la loro salute e il loro benessere.
Esigenze di Toelettatura
Le esigenze di toelettatura di un Shar pei sono relativamente basse, ma la loro pelle unica richiede un’attenzione speciale. Una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere i peli sciolti e a mantenere il Manto sano. I bagni dovrebbero essere fatti al bisogno, ma bisogna fare attenzione ad asciugare accuratamente le pieghe della pelle per prevenire le infezioni.
Anche la pulizia regolare delle orecchie, la cura dei denti e la cura delle unghie sono parti importanti della loro routine di toelettatura. Mantenere pulite le orecchie aiuta a prevenire le infezioni e lavare regolarmente i denti aiuta a mantenere una buona salute orale.
Idoneità come animali domestici
Gli Shar pei sono più adatti a padroni esperti che ne comprendano le esigenze specifiche e siano in grado di fornire un addestramento fermo e costante. Si trovano bene in case in cui possono essere parte integrante della famiglia. La loro natura protettiva li rende ottimi cani da guardia, ma richiedono una socializzazione precoce per essere educati e sicuri di sé.
Anche se gli Shar pei possono adattarsi alla vita in appartamento, si trovano meglio in case con accesso a un cortile sicuro dove possono giocare ed esplorare. In genere sono buoni con i bambini e possono andare d’accordo con altri animali domestici se introdotti e socializzati correttamente.
Conclusione
In sintesi, il Shar pei è una razza unica e antica, nota per il suo aspetto distintivo e per la sua natura leale e protettiva. L’intelligenza, l’indipendenza e la devozione che li contraddistinguono li rendono ottimi compagni per proprietari esperti in grado di soddisfare le loro esigenze. Con cure adeguate, addestramento e attenzione alle loro caratteristiche uniche, gli Shar pei possono portare gioia, fedeltà e compagnia alle loro famiglie per molti anni.