Shar pei cinese Informazioni e panoramica sulla razza

Il Shar pei cinese, immediatamente riconoscibile per le sue rughe profonde e la lingua blu-nera, è davvero unico nel suo genere. Questa razza di medie dimensioni proviene dalla Cina ed è nota per la sua lealtà, la sua natura calma e il suo istinto protettivo. Con una personalità indipendente ma devota, lo Shar-Pei combina un contegno dignitoso con un aspetto sorprendente, che lo rende un compagno unico e amato dagli appassionati di cani.

Caratteristiche

  • Gruppo: Cane di razza
  • Nomi alternativi: Shar-Pei
  • Altezza: 18-20 pollici (46-51 cm)
  • Peso: 45-60 libbre (20-27 kg)
  • Durata di vita: 8-12 anni
  • Temperamento: Leale, Indipendente, Calmo
  • Paese di origine: Cina
  • Livello di energia: Moderato
  • Perdita di pelo: Da bassa a moderata
  • Esigenze di Toelettatura: Moderate
  • Requisiti per l’esercizio fisico: Da 45 minuti a 1 ora al giorno
  • Ideale per: Proprietari esperti, Famiglie con bambini grandi

Immagini

Storia della Razza

Originario di oltre 2.000 anni fa nelle province meridionali della Cina, il Shar pei cinese è stato allevato come cane da fattoria versatile. Svolgeva molteplici ruoli, tra cui la pastorizia, la guardia alla proprietà e la caccia alla selvaggina. Si pensava che le loro caratteristiche rughe e il loro manto setoloso li proteggessero dagli animali selvatici e dagli avversari.

Durante la Rivoluzione comunista in Cina, la popolazione di Shar pei diminuì drasticamente, spingendo la razza sull’orlo dell’estinzione. Negli anni ’70, un allevatore di Hong Kong di nome Matgo Law fece appello agli appassionati di cani in Occidente per salvare la razza. I suoi sforzi portarono all’importazione dello Shar pei negli Stati Uniti, suscitando un nuovo interesse.

Grazie a programmi di allevamento dedicati, lo Shar-Pei è tornato in auge. Negli anni ’80, il cane è stato riconosciuto dai principali club canini e ha guadagnato popolarità in tutto il mondo. Oggi sono apprezzati per il loro aspetto unico e la loro natura fedele, anche se rimangono una razza relativamente poco diffusa rispetto ad altre.

Temperamento, personalità

Il Shar pei cinese è noto per il suo contegno calmo e dignitoso. Sono ferocemente fedeli alle loro famiglie e possono essere molto protettivi, il che li rende ottimi cani da guardia. Sebbene possano sembrare distaccati con gli estranei, formano forti legami con i loro compagni umani.

La socializzazione precoce è fondamentale per questa razza, che può essere diffidente o addirittura sospettosa nei confronti di persone e animali sconosciuti. Con un addestramento adeguato, possono coesistere pacificamente con altri animali domestici, ma possono manifestare un comportamento dominante se non sono guidati correttamente.

Nonostante la loro vena indipendente, gli Shar pei sono intelligenti e possono essere addestrati con pazienza e costanza. Rispondono meglio ai metodi di rinforzo positivo. La loro natura un po’ testarda li rende più adatti a padroni esperti che ne comprendano la personalità unica.

Caratteristiche fisiche

Una delle caratteristiche più evidenti del Shar pei cinese è la pelle rugosa, particolarmente evidente nei cuccioli. Con la maturità, le rughe si concentrano maggiormente intorno alla testa e al collo. Il Manto ha un pelo setoloso, simile alla carta vetrata, disponibile in vari colori solidi, tra cui fulvo, nero, crema e rosso.

Lo Shar pei ha una corporatura quadrata e muscolosa, con un torace ampio e zampe forti. Gli occhi piccoli e infossati e le orecchie piccole gli conferiscono un’espressione unica. Un altro tratto distintivo è la lingua blu-nera, che condividono solo con il Chow chow.

Di taglia media, lo Shar pei è alto tra i 18 e i 20 centimetri e pesa tra i 45 e i 60 chili. La Coda è alta e si arriccia sulla schiena. Nel complesso, il loro aspetto fisico è diverso da quello di qualsiasi altra razza e contribuisce al loro fascino.

Problemi di salute

Il Shar pei cinese è soggetto ad alcuni problemi di salute a causa delle sue caratteristiche fisiche uniche. Un problema comune è rappresentato dalle infezioni cutanee causate dalle rughe che intrappolano umidità e batteri. Una pulizia regolare e una toelettatura adeguata possono aiutare a prevenire questi problemi.

Gli Shar pei sono anche soggetti a una condizione nota come febbre dei pei, caratterizzata da febbri ricorrenti e gonfiori ai garretti. Questo può portare all’amiloidosi, una grave patologia che colpisce i reni e altri organi. La diagnosi precoce e le cure veterinarie sono essenziali.

Altri problemi di salute sono la displasia dell’anca, i problemi agli occhi come l’entropion e le allergie. Gli allevatori responsabili effettuano uno screening di queste condizioni per ridurne l’incidenza. Controlli veterinari regolari e uno stile di vita sano possono contribuire al benessere dello Shar pei.

Esigenze di Toelettatura

Nonostante il pelo corto, il Shar pei cinese richiede una regolare toelettatura per mantenere la pelle sana. Le loro rughe devono essere pulite e asciugate accuratamente per prevenire le infezioni. Si consiglia di passare un panno umido e di asciugarlo.

Il bagno deve essere fatto al bisogno, utilizzando uno shampoo delicato per cani per evitare irritazioni cutanee. Un bagno eccessivo può eliminare gli oli naturali e aggravare i problemi della pelle. La spazzolatura una volta alla settimana aiuta a rimuovere i peli morti e a mantenere il Manto in buone condizioni.

La cura delle orecchie è importante perché i loro piccoli canali auricolari possono intrappolare i detriti, causando infezioni. Un controllo e una pulizia regolari possono prevenire i problemi. Anche la cura delle unghie e l’igiene dentale sono parti essenziali della routine di toelettatura dello Shar pei.

Requisiti per l’esercizio

Il Shar pei cinese ha esigenze moderate di esercizio fisico. Le passeggiate quotidiane, per un totale di 45 minuti o un’ora, sono sufficienti a mantenerli sani e felici. Si divertono a giocare ma non sono eccessivamente energici, il che li rende adatti a diversi ambienti di vita.

A causa del loro muso corto, gli Shar pei possono essere sensibili alle temperature estreme, soprattutto al calore. Per evitare il surriscaldamento, è consigliabile fare esercizio nelle ore più fresche della giornata. Non sono adatti ad attività intense come la corsa su lunghe distanze.

Anche la stimolazione mentale è importante per questa razza intelligente. Giocattoli a forma di puzzle, sessioni di addestramento e giochi interattivi possono tenere la loro mente impegnata. Uno Shar pei ben esercitato ha maggiori probabilità di essere ben educato e soddisfatto.

Consigli per l’addestramento

L’addestramento di un Shar pei cinese richiede pazienza e costanza. La loro natura indipendente fa sì che non siano sempre desiderosi di compiacere. I metodi di rinforzo positivo, che prevedono l’uso di leccornie ed elogi, sono i più efficaci per motivarli.

La socializzazione precoce è fondamentale per aiutarli a diventare adulti ben adattati. L’esposizione a persone, luoghi e situazioni diverse può ridurre la diffidenza verso gli estranei e gli altri animali. I corsi per cuccioli possono essere utili per le abilità sociali.

Stabilendo confini chiari e comportandosi da leader sicuro di sé, si guadagnerà il loro rispetto. Evitate metodi di addestramento duri, perché potrebbero diventare testardi o ritirarsi. Sessioni di addestramento brevi e varie possono evitare la noia e migliorare l’apprendimento.

Nutrizione, dieta

Una dieta equilibrata è essenziale per la salute di Shar pei cinese. Si raccomanda un cibo per cani di alta qualità formulato per razze di media taglia con livelli di energia moderati. Cercate alimenti ricchi di proteine per sostenere la massa muscolare.

A causa di potenziali allergie alimentari, alcuni Shar pei possono richiedere una dieta con ingredienti limitati o opzioni ipoallergeniche. Gli allergeni più comuni sono i cereali e alcune proteine. Consultare un veterinario può aiutare a determinare la dieta migliore.

Il controllo delle porzioni è importante per prevenire l’obesità, che può aggravare problemi di salute come la displasia dell’anca. Somministrare due pasti misurati al giorno piuttosto che un’alimentazione libera aiuta a mantenere un peso sano. Fornite sempre l’accesso all’acqua fresca.

Adozione, Allevatori

Se state pensando di aggiungere un Shar pei cinese alla vostra famiglia, è importante trovare un allevatore affidabile che effettui controlli sanitari. In questo modo è possibile assicurarsi di portare a casa un cucciolo sano e con un buon temperamento.

L’adozione è un’altra opzione meravigliosa. Organizzazioni come il Shar pei cinese Rescue Trust sono specializzate nel rehoming di Shar pei in difficoltà. Il salvataggio può essere un’esperienza gratificante e offre a un cane una seconda possibilità.

Sia in caso di adozione che di acquisto, chiedete la documentazione sanitaria e, se possibile, incontrate i genitori. Evitate le fabbriche di cuccioli o i venditori senza scrupoli. Un allevatore o un centro di recupero responsabile sarà trasparente e di supporto durante tutto il processo.

Cane da famiglia?

Il Shar pei cinese può essere un meraviglioso animale domestico per famiglie con bambini più grandi. La loro natura leale e protettiva li porta a legare strettamente con i membri della famiglia. In genere sono tranquilli in casa, il che li rende adatti a diverse situazioni di vita.

Tuttavia, potrebbero non essere la scelta migliore per le famiglie con bambini molto piccoli. Gli Shar pei possono essere intolleranti al gioco violento e possono farsi valere se si sentono minacciati. La supervisione e l’insegnamento ai bambini di interagire in modo rispettoso sono importanti.

Con gli altri animali domestici, la socializzazione precoce è fondamentale. Possono avere un atteggiamento dominante nei confronti degli altri cani e un desiderio di preda nei confronti degli animali più piccoli. Una corretta introduzione e una gestione continua possono aiutarli a coesistere pacificamente.

Giusto per voi?

Decidere se il Shar pei cinese è la razza giusta per voi dipende dal vostro stile di vita e dalla vostra esperienza. I cani di prosperano con proprietari sicuri di sé, coerenti e capaci di comprendere la loro natura indipendente. I proprietari che si avvicinano per la prima volta a un cane possono trovarlo impegnativo.

Se cercate un compagno fedele che sia un guardiano devoto, lo Shar pei potrebbe essere un ottimo compagno. Si tratta di un cane che richiede poca manutenzione in termini di esercizio fisico e può adattarsi a vivere in appartamento se le sue esigenze sono soddisfatte.

Considerate l’impegno per la toelettatura e la cura della salute, poiché le loro caratteristiche uniche richiedono un’attenta manutenzione. Se siete disposti a investire tempo e impegno, il Shar pei cinese può essere un’aggiunta gratificante e affettuosa alla vostra casa.

Conclusione

In sintesi, il Shar pei cinese è una razza distintiva che offre fedeltà e protezione a chi ne apprezza le qualità uniche. Con il loro fascino rugoso e il loro portamento dignitoso, si distinguono sia per l’aspetto che per la personalità. Sono più adatti a proprietari esperti in grado di fornire un addestramento costante e cure adeguate. Se siete pronti ad assumervi le vostre responsabilità, lo Shar pei può essere un compagno devoto e gratificante.

Domande frequenti

  1. Perché gli Shar pei cinesi hanno la lingua blu-nera?

    La lingua blu-nera del Shar pei cinese è un tratto distintivo che condivide con il Chow chow. Sebbene la ragione esatta sia sconosciuta, si ritiene che sia il risultato di antiche pratiche di allevamento. La pigmentazione potrebbe essere stata apprezzata per le sue qualità mistiche o protettive.

  2. Gli Shar pei cinesi sono adatti a chi soffre di allergie?

    Gli Shar pei cinesi hanno un manto corto, ma non sono considerati ipoallergenici. Essi perdono pelo e producono forfora, che può scatenare allergie. Se soffrite di allergie, trascorrere del tempo con uno Shar pei prima di adottarlo può aiutarvi a determinare la vostra sensibilità.

  3. Quanto costa un cucciolo di Shar pei cinese?

    Un cucciolo di Shar pei cinese proveniente da un allevatore affidabile può costare da 1.000 a 2.000 dollari, a seconda del lignaggio e della località. Assicuratevi sempre che l’allevatore fornisca le autorizzazioni sanitarie e si impegni per il benessere della razza.

  4. Gli Shar pei cinesi sbavano molto?

    Gli Shar pei cinesi non sbavano molto rispetto ad altre razze. Tuttavia, possono sbavare leggermente, soprattutto dopo aver bevuto acqua o durante la stagione calda. Le loro rughe facciali devono essere tenute pulite per evitare qualsiasi problema.

  5. Gli Shar pei cinesi possono vivere comodamente in appartamento?

    Sì, gli Shar pei cinesi possono adattarsi alla vita in appartamento grazie alle loro moderate esigenze di esercizio fisico e al loro comportamento tranquillo in casa. Le passeggiate quotidiane e la stimolazione mentale assicurano che rimangano soddisfatti e ben educati in spazi più piccoli.

Valutazioni della razza

Intelligenza

Il Shar pei cinese è ragionevolmente intelligente, ma può essere testardo. Capisce i comandi ma può scegliere quando obbedire.

Giocherellone

Generalmente riservati, non sono eccessivamente giocherelloni ma amano le attività interattive con i membri della famiglia.

Livello di energia

Con un’energia moderata, hanno bisogno di passeggiate quotidiane ma si accontentano di rilassarsi a casa dopo.

Quantità di perdita di pelo

La Perdita di pelo è minima a causa del pelo corto, ma può verificarsi una perdita stagionale.

Istinto predatorio

Hanno un moderato desiderio di preda e possono inseguire piccoli animali se non adeguatamente addestrati.

Facile da curare

La toelettatura richiede attenzione alle rughe e alla cura della pelle, ma la manutenzione generale è gestibile.

Addestrabilità

L’addestramento può essere impegnativo a causa della loro natura indipendente; la pazienza e la costanza sono fondamentali.

Tollera la solitudine

Possono sopportare periodi moderati da soli, ma preferiscono la compagnia della famiglia.

Livello di abbaio/ululato

Generalmente silenziosi, abbaiano quando è necessario per segnalare la presenza di estranei o di attività insolite.

Quantità di bava

La scarsa tendenza alla salivazione eccessiva li rende una razza più pulita sotto questo aspetto.

Adatto ai cani

Può essere diffidente o dominante nei confronti degli altri cani; è importante una socializzazione precoce.

Salute generale

Sono soggetti ad alcuni problemi di salute; cure veterinarie regolari e un allevamento responsabile migliorano le loro prospettive di salute.